Thursday, 30 April 2020

WRAP-UP APRILE

Buongiorno amici lettori!
E un altro mese di quarantena è finito e con questo altre letture che ci hanno più o meno stregato. Andiamo a vedere cosa abbiamo letto questo mese!


CAMILLA

- IMAGINE ME di Tahereh Mafi - 3 stelle! (solo perché sono generosa)
Per quanto riguarda questo libro mi sono già espressa ampiamente nella mia recensione, che vi lascio qui. Dico solo che amarezza e delusione pervadono in me.











- BLOOD HEIR di Amélie Wen Zhao - 3 stelle!


Posso riassumere questo libro con la parola INFINITO. Sono poco più di quattrocento pagine, ma a me sono sembrate mille. Il problema è che è un insieme di storie e situazioni già viste, una o due sono belle, ma qui mi sono sembrate davvero troppe. C'è una banda di criminali alla Six of Crows, abbiamo una principessa esiliata che deve chiedere aiuto ad un criminale per scoprire il cattivo di turno e una ribellione sul nascere alla Red Queen. Tutte idee belle ed interessanti, ma, a mio parere, troppe in un solo libro; era meglio dividerle e allungare un pochino più scene in modo da non far sembrare un continuo cambiamento di scenario. Un altro fatto che non mi ha convinto sono i troppi personaggi secondari inseriti, un momento ci sono e dopo dieci pagine chi se li ricorda più. Sono sicura che prima o poi avranno tutti la loro funzione, ma poteva benissimo presentarne alcuni successivamente. Devo ammettere che però alcune scene sono interessanti e anche i personaggi, a tratti, mi hanno convinto. Comunque niente mi ha così entusiasmato da voler continuare la trilogia.



- QUESTA NOSTRA STUPIDA STORIA D'AMORE di Mariana Zapata - 3.25 stelle!
Mariana Zapata è la regina dello slow burn e, per me, è proprio questo il problema, cioè il fatto che i suoi libri sono troppo slow. La coppia mi convince sempre, ma il fatto che proprio quando i due si mettano insieme la narrazione si interrompa mi fa sempre storcere il naso. Preferisco vedere una coppia anche come evolve come coppia e nei suoi libri mi manca sempre questa parte. Questo libro è quello che mi è piaciuto di meno, perché l'inizio è davvero molto lento. In definitiva un libro carino, ma niente di più.





- THE BRIDGE KINGDOM di Danielle L. Jensen - 4 stelle!

Questo libro mi è decisamente piaciuto e per la storia è uno dei più accattivanti che ho letto questo mese. L'ambientazione e la narrazione sono molto interessanti e creano un'intreccio che riesce ad accattivare il lettore dall'inizio alla fine, in più la coppia che si crea nel libro è decisamente una delle mie preferite dell'anno. A mio parere ci sono solo due piccole pecche, uno il fatto che servivano proprio due o tre scene in più tra i protagonisti, in modo da approfondire meglio le loro interazioni e secondo manca decisamente una mappa, in modo che il lettore possa comprendere appieno il mondo in cui viene catapultato. Comunque questi sono delle piccole cose da poter sistemare che non rovinano la lettura. Un libro che consiglio a chi ha apprezzato The Winner's Curse.



- HOT & HONEY di Elle Kennedy - 3.5 stelle!
Stavo andando in reading slump e questo per me significa cercare di leggere dei romance e allora ho voluto dare una seconda possibilità a questa serie. Anche questo romanzo, come il primo, contiene tre novelle con tre coppie diverse. Hot & Honey è migliore del primo, perché è più interessante e ci sono più dettagli, ma è ancora anni luce lontano dalla serie Off-Campus.








- HEARTSTOPPER vol. 3 di Alice Oseman - 4.5 stelle!
Alice Oseman non è decisamente una scrittrice che ci va leggera con i temi che tratta, ma riesce a farlo sempre con dolcezza e riuscendo a far sentire tutti i giovani partecipi delle sue storie. Ammetto che, sfortunatamente, il suo stile di scrittura non riesce ad entusiasmarmi, però Heartstopper è una graphic novel e quindi non ho avuto dei problemi come con gli altri suoi libri. Questo è decisamente il suo lavoro migliore, sia in generale, che all'interno della serie. Nick e Charlie sono sempre dolcissimi e non vedo l'ora di poter leggere di nuovo di loro!




- THE EMPIRE OF GOLD di S.A. Chakraborty - 4.5 stelle!
Ho avuto la possibilità di leggere questo libro prima della sua uscita e ammetto che dopo aver letto Imagine Me ero molto, ma molto preoccupata di rimanere delusa di nuovo. Fortunatamente questo non è successo perché Empire è un Signor Finale che riesce a concludere una trilogia che mi è decisamente entrata nel cuore. Ritroviamo la stessa atmosfera dei libri precedenti e ancora una volta i personaggi riescono a conquistare il cuore del lettore. Inoltre il romance, che non è parte fondamentale, è uno dei migliori che io abbia mai letto in un fantasy. Per adesso mi fermo qui, però magari mi spiegherò meglio alla data d'uscita del libro. Inoltre vi ricordo che il primo libro di questa magnifica trilogia uscirà in italiano il 3 Giugno per Oscar Vault con il titolo 'La Città d'Ottone', segnatevi la data!


- THE UPSIDE OF FALLING di Alex Light - 3.75 stelle!
Libro davvero carino che parla anche di temi importanti, ma si perde verso la fine. Fin dall'inizio c'è una narrazione abbastanza veloce, ma alla fine lo diventa decisamente troppo. Certi avvenimenti dovevano essere spiegati di più e serviva decisamente più cura, come per il tema del 'tradimento' che non mi è piaciuto come è stato gestito alla fine. Inoltre i personaggi secondari potevano avere decisamente più spessore. In definitiva un libro carino, che però aveva bisogno decisamente di più cura nei dettagli. 



- YOU DESERVE EACH OTHER di Sarah Hogle - 4 stelle!
Questo libro è magnifico! Mi ha fatto emozionare e quasi piangere e allo stesso tempo ridere ad alta voce. Ci sono solo due motivi per cui non gli ho dato le cinque stelle: prima di tutto secondo me serviva il pov di Nick, il protagonista maschile, sopratutto all'inizio per capire meglio i suoi sentimenti; il secondo punto è il finale, troppo aperto per i miei gusti. Ci sono libri che possono permettersi questo tipo di conclusione, ma sfortunatamente non You Deserve Each Other, serviva decisamente un salto temporale per farli vedere nel futuro. Alla fine questo è un libro che consiglierei a tutti perché parla di argomenti molto delicati in modo divertente e facendoti completamente innamorare dei due protagonisti. (Chiara approva questo elemento❤️)




- LADY MIDNIGHT di Cassandra Clare - 5 stelle!
Questa è la quarta volta che leggo questo libro e secondo me è uno dei migliori della Clare, se non addirittura il mio preferito. Si vede quanto sia migliorata stilisticamente e sia la storia che i personaggi sono magnifici. Qualcuno penserebbe che dopo quattro volte che si legga un libro questo non riesca più ad emozionarti, ma contrariamente io continuo ad emozionarmi per questi personaggi che si sono presi un pezzo del mio cuore. Ammetto che questa volta ho cercato di essere più imparziale con i personaggi, infatti ho cambiato qualche opinione, ma quella fine continuerà per sempre a farmi salire la pressione. 
Qui potete trovare il commento mio e di Chiara sui personaggi!



- NOCTURNA di Maya Motayne - 4 stelle!
Storia e personaggi interessanti, anche se entrambi ricordano molte volte ADSOM. La protagonista femminile, Finn, mi è molto piaciuta, mentre il protagonista maschile, Alfie, a tratti mi ha dato sui nervi perché era davvero molto lamentoso. Inoltre anche il fatto che decidano di non chiedere aiuto mi ha infastidito, sarebbe stato tutto più facile se lo avessero fatto. Questa è una trilogia, ma per me sistemando un pochino il finale poteva essere benissimo un autoconclusivo.  





- A SHADOW BRIGHT AND BURNING di Jessica Cluess - 3 stelle!
Questo libro l'ho trovato molto simile, per vari aspetti, a Shadowhunters. Il sistema magico, che è anche interessante, è molto confusionario e più di una volta sono rimasta confusa per quello che stava succedendo. I personaggi sono carini, ma niente di così trascendentale da conquistarmi pienamente e convincermi a continuare la lettura oltre. Ammetto, però, che una parte di me è curiosa di sapere come si concluda la trilogia, soprattutto dal punto di vista romantico. Quindi se l'avete letta datemi degli spoiler!




CHIARA

-ELETTROSHOCK DAISY volume 4-5-6 di Kyousuke Motomi - 4 stelle!
Tutti e tre i volumi risultano sulle 4 stelline. Adoro il modo in cui si sviluppa il rapporto tra la nostra protagonista e Daisy. Mi piace che questa cosa del segreto in realtà non sia il banale "non scoprirà nulla fino alla fine" ma che ci siano da entrambe le parti dei non detti e delle reticenze per diversi motivi. Apprezzo tantissimo la forza di questi protagonisti bilanciata dalle loro fragilità e mi piace che le vicende singole che sono al centro di ogni capitolo portino man mano anche avanti la trama principale, che risulta ancora molto misteriosa. Pezzo per pezzo vengono aggiunte verità sempre più tristi e scomode che mi preoccupano un pò.. soprattutto perchè di volumi ne mancano ancora 10 😫




-THE KINGDOM OF COPPER di di S.A. Chakraborty - 5 stelle!
Non mi dilungherò troppo perché in un raptus ho scritto direttamente una recensione a parte che metteremo a breve (tenete d'occhio il blog!) ... dovevo sfogarmi dopo aver letto questo libro! Meraviglioso, ben scritto, accattivante e soprattutto portatore di più messaggi attuali ed importanti. Adoro la Chakraborty, c'è poco da fare.





 -THE UPSIDE OF FALLING di Alex Light - 4 stelle!
Debutto di un'autrice che a quanto pare pubblica molto su Wattpad. Storia fresca, divertente e da amante dei libri devo dire che si vede proprio che questa passione sa presente anche nella Light. Ho amato determinati paragoni e il modo in cui ha gestito determinate tematiche come il tradimento e l'abbandono viste però dagli occhi di due adolescenti: fragili, scanzonati, a volte non intenzionati a scendere totalmente a fondo, mostrandoci una semplicità dei sentimenti che spesso crescendo si perde. Ho adorato questa storia d'amore anche se il finale è stato un pò frettoloso, che è il motivo per cui il mio punteggio è sceso di una stellina. In qualcosa mi ha ricordato la serie Off-Campus...in maniera molto light! (e come Cami dice, a noi andava bene anche senza il "light").
Se questo è il suo punto di partenza, non vedo l'ora di leggere altro (e un pò spero che ci faccia sapere come andrà avanti tra Brett e Becca). Se volete una lettura leggera ve lo consiglio ❤️



- YOU DESERVE EACH OTHER di Sarah Hogle - 5 stelle!
Ho assolutamente adorato questo libro. Mi ha fatta ridere, riflettere e anche commuovere. E' una storia molto più attuale e profonda di quanto sembra. Ci si aspetta di farsi quattro risate ed effettivamente è così. Le situazioni sono così tragicomiche che non puoi ritrovarti a scoppiare a ridere dal nulla. Eppure già dall'inizio capisci che c'è un problema di fondo reale in Naomi, che poi vedremo riflesso anche in Nicholas. Cosa succede quando, pur pensando di aver trovato il partner perfetto ti ritrovi a non sentirti del tutto felice? A stare svegli la notte, insoddisfatti della propria relazione, chiedendosi se la propria vita dovrà essere così già da ora senza poter cambiare? Cosa fare quando si sta per compiere un passo importante senza esserne più convinti? Come poter dire di "no"? Come potersi lamentare e confrontare riguardo ciò che non ci piace dell'altro? E soprattutto, come fare a salvare una relazione che sembra stare andando solo che alla deriva? Probabilmente Naomi e Nick ci danno due strade completamente diverse, ma io ho percepito tutto l'amore di entrambi. E' una delle letture che mi porterò nel cuore quest'anno e spero anche più avanti, perchè contiene degli ottimi insegnamenti che spesso tendiamo a dimenticare ❤️



-SHADOWHUNTERS - LA SIGNORA DI MEZZANOTTE (The Dark Artifices #1) di Cassandra Clare voto 5 stelle!
Bentornata Cassandra Clare, o bentornata a me in uno dei mondi che mi ha accompagnata fin da quando ero piccola. Visto che sono passati anni dalla mia lettura de Le Cronache dell'Accademia temevo di poter aver cambiato gusti e ammetto che le tante critiche che ho sentito su quest'ultima serie non mi avevano particolarmente tranquillizzata. Per fortuna Camilla ne ha parlato così tanto da farmi decidere di rispondere "sì" al suo "ma dopo The Kingdom of Copper lo leggiamo insieme?" e devo dire che ho fatto benissimo. Non ho percepito quanto mi mancasse questo mondo fino a quando non ci son tornata dentro e ho amato TUTTO. La trama è ben fatta e sviluppata, i personaggi sono tutti sfaccettati e assolutamente riconoscibili. Ho riso, pianto e mi sono disperata con loro.. I Blackthorn ed Emma mi hanno rubato un pezzo di cuore. E possiamo parlare del cliff-hanger? Totalmente inaspettato. Vi lascio immaginare l'emozione quando sono ricomparsi Magnus, Alec, Clary e... Jace. Chiara che manda audio a Camilla commuovendosi in diretta. Shame on me. Ma non rimpiango niente.


-THE MORTAL INSTRUMENTS: GRAPHIC NOVEL #2 di Cassandra Clare e Cassandra Jean voto 4.7 stelle!
Certo, non è come leggere il romanzo originale, ma mi ha trasmesso le stesse sensazioni! Amo questa storia e sono affezionata a City of Bones. Insomma, per me era impossibile non esserne stregata. Devo dire che anche se non mi convincono tutti i personaggi, i disegni mi sono piaciuti molto. Veloce, delicato e adorabile! Non vedo l'ora di leggere il terzo volume.

 

 

ERIKA

- THE EMPIRE OF GOLD di S.A. Chakraborty - 5 stelle!
Ultimo libro della "Daevabad Trilogy" e devo dire che non mi ha deluso. Quanti piante e risate che mi sono fatta! L'autrice ha saputo dare una degna conclusione a tutti i personaggi, restando però coerente con i precedenti libri. Se volete potete trovare una recensione più completa sul mio goodreads, sappiate solo che non siete pronti e che questo libro mi ha procurato un blocco del lettore non indifferente, anche se non sembra visto quanti libri ho letto questo mese.





- GIRL, SERPENT, THORN di Melissa Bashardoust - 3.25 stelle!
Alla disperata ricerca di qualcosa che ricordasse vagamente The City of Brass mi sono fiondata su questo libro, avendo sentito che le atmosfere era sempre arabeggianti (in questo caso abbiamo una mitologia persiana). Purtroppo non è stato all'altezza delle mie aspettative, non che non sia un buon libro ma non mi ha mai saputo catturare del tutto, nonostante abbia trovato interessanti alcuni dei plot twist. Inoltre mi è sembrato tutto troppo affrettato, alcune scene troppe veloci. In sostanza buonissima premessa ma poteva essere realizzata meglio. Anche in questo caso trovate la recensione intera sul mio goodreads!




- THE KINGDOM OF BACK di Marie Lu - 3.75 stelle!
Mi ci è voluta un'eternità per leggere questo libro, non perché fosse male ma perché ho sempre trovato il momento sbagliato per leggerlo e, se devo essere sincera, probabilmente non ero al 100% investita nella storia. Interessante il rapporto fra fratello e sorella e la passione per la musica, la scrittura di Marie Lu è sempre meravigliosa però ci sono alcune cose che andrebbero sistemate.







- THE BETROTHED di Kiera Cass - 1.5 stelle!
Signore e signori abbiamo il libro peggiore dell'anno! Sapevo già a cosa andavo incontro quando l'ho iniziato, Kiera Cass è la regina del trash e lo sappiamo tutti molto bene dopo The Selection. Ma se in quest'ultimo ho trovato il romance piacevole e ben costruito, qui l'instalove regna sovrano. Posso accettare tutto ma non che la coppia principale si parli due volte e si innamori follemente. Qui la recensione completa!





- YOU DESERVE EACH OTHER di Sarah Hogle - 4.5 stelle!
Dopo una serie di tentativi (e fallimenti) per superare The Empire of Gold, ho deciso di buttarmi sul Contemporary. Questo mi è stato consigliato da Chiara e sono rimasta piacevolmente sorpresa! You deserve each other è una storia frizzante e divertente che però riesce ad affrontare temi importanti come l'importanza della comunicazione in una coppia.







- MAYBE THIS TIME di Kasie West - 4 stelle!
Altro contemporary nella sfilza che ho letto questo mese, molto carino e veloce da leggere. Probabilmente in molti mi verranno a cercare ma è il primo libro dell'autrice che è riuscito a conquistarmi!






- THE WORST BEST MAN di Mia Sosa - 3.75 stelle!
Terzo contemporary e Hate to Love, anche questo carino e divertente (sono veramente pessima a recensire questo genere, per piacere abbiate pietà di me).










- THE HATING GAME di Sally Thorne - 3.5 stelle!
Sarà che ne ho letti troppi di fila ma il mio rating per questo genere di libri ha continuato ad abbassarsi durante il corso del mese. Anche questo è adatto se siete fan del trope "Hate to Love", mi è piaciuta in particolare la scrittura dell'autrice e qualcuno ha detto "tensione sessuale"? Ho scoperto inoltre che diventerà un film e non vedo l'ora di vederlo!




- THE BURNING SHADOW di Jennifer Armentrout - 4 stelle!
Ogni volta rimando i libri della Armentrout e ogni volta quando li concludo voglio subito il loro seguito! Niente di rivoluzionario, ma come sempre l'autrice è riuscita a farmi adorare personaggi che non credevo avrei potuto amare. Rientra nel mondo di Lux come se non l'avesse mai lasciato, regalandoci dei colpi di scena che sicuramente renderanno il finale scoppiettante...






Questi sono i libri che abbiamo letto questo mese e voi? Quali libri avete letto? Avete nuovi preferiti?
- Team Spill the Book

Saturday, 25 April 2020

BLOGTOUR "THE FALCONER" di ELIZABETH MAY: 5 MOTIVI PER LEGGERE LA SERIE!


Buongiorno amici lettori!
Oggi torniamo sul blog con l'ultimo appuntamento del blogtour dedicato alla serie di The Falconer, parlandovi di cinque motivi per cui dare una possibilità a questa trilogia
Ma prima di iniziare, un po' di informazioni generali. The Falconer è una trilogia che ha conquistato il cuore di tutte e tre e quando Silvia ha proposto qualcosa per dare più visibilità a questi libri non abbiamo potuto non farne parte. 
Il primo libro della trilogia, con il titolo 'La Cacciatrice di Fate' è uscito in italiano del 2014, ma sfortunatamente la pubblicazione si è interrotta.
Per cercare di creare visibilità alla trilogia non abbiamo solo indetto un blogtour, ma anche un gruppo di lettura per l'intera trilogia su Instagram (trovate tutti i dettagli in fondo all'articolo).


Titolo: La Cacciatrice di Fate 
Autore: Elizabeth May 
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 310
Prezzo: 8,99€ (Kindle)

Trama: Lady Aileana non ha paura della notte: è nelle pieghe del buio che può compiere la sua missione. Non ha paura degli stretti vicoli di Edimburgo e dei pericoli che vi si annidano: è lì che può trovare le sue prede. Perché Aileana, giovane figlia del marchese di Douglas, nasconde un segreto: se di giorno è una perfetta gentildonna del diciannovesimo secolo, alle prese con gioielli, vestiti e feste scintillanti, di notte è una spietata cacciatrice di fate. Tutto è iniziato un anno prima, la sera del suo debutto in società: la stessa, tragica sera della morte di sua madre, uccisa da un essere soprannaturale. Da allora, Aileana sente dentro di sé una voce selvaggia che la sprona alla vendetta. Da allora, ha intrapreso un duro addestramento per imparare a combattere le fate: creature assetate di sangue che si nutrono dell'energia vitale degli umani. È stato Kiaran, il suo affascinante maestro, a fare di Aileana una guerriera, allenandola alla battaglia. E sarà lui a farle scoprire lo straordinario destino che l'attende. Perché Lady Aileana è l'ultima cacciatrice di un'antica stirpe, l'unica in grado di proteggere l'umanità la notte in cui tutte le fate si risveglieranno. La notte, ormai imminente, del solstizio d'inverno.

Serie:
1. The Falconer (La Cacciatrice delle Fate);
2. The Vanishing Throne;
3. The Fallen Kingdom.


Ed ecco qui a voi i cinque motivi per leggere The Falconer:

1. LEGAMI FAMIGLIARI/AMICIZIA

Uno degli elementi che ci ha conquisto fin da subito sono tutti i legami che Aileana crea fin dall'inizio sia con la sua famiglia che con i suoi amici. Tutta la storia inizia proprio dal dolore che la protagonista prova per l'assassinio della madre, figura genitoriale che amava profondamente, e da questo dolore è nata la guerriera Aileana che combattendo e non arrendendosi mai è riuscita a fare della sua paura la sua forza più grande. Gli altri legami presenti sono altrettanto importanti, come quello con il padre e con la sua migliore amica, Catherine, che ci mostrano il suo lato più umano e la società che una giovane donna deve affrontare. Dove spesso molti romanzi si focalizzano sulle storie d'amore, lasciando da parte il resto, The Falconer sottolinea anche l'importanza di un rapporto genitoriale saldo e quanta sofferenza viene generata dall'assenza di questo. E' l'amicizia ancor prima di altri legami a colmare questo vuoto: Catherine risulterà un supporto incrollabile in più di un'occasione, facendo sì che Aileana non sia mai davvero da sola. Altra amicizia fondamentale sarà quella tra la protagonista e Derrik, un pixie che cerca di aiutarla nella sua missione. Il loro rapporto è magnifico in tutto il libro e riuscirà sempre a farvi sorridere.
The Falconer non è solo un libro d'azione o sulle fate, ma anche una storia sulla famiglia e sull'amicizia che certe volte riesce a salvarti. 


2. STORIA D'AMORE

Mentirei se dicessi che non ci interessano le storie d'amore nei fantasy. Capiamo perfettamente che non siano la parte centrale della storia, ma anche piccole scene mi scaldano il cuore e qui sono rimasta completamente incantata. La storia tra Aileana e Kiaran è un enemies to lovers tra i miei preferiti di sempre, adoro come i due all'inizio si sfruttino a vicenda per raggiungere i loro obiettivi e si sentono completamente distanti l'uno dall'altro. Se devo associare la loro coppia ad un'altra direi Rowan e Aelin di ToG, ovviamente sia per le fate che per il rapporto maestro-allieva che ritroviamo in tutte e due le storie. Credo che non rimarrete delusi da questo romance, però l'importante è prepararsi sempre al mai una gioia!


3. STILE DI SCRITTURA

Potrà avere un inizio che necessita di qualche capitolo per ingranare, ma quello che ci ha colpito di Elizabeth May è il fatto che i suoi libri si facciano letteralmente mangiare. Non sono eccessivamente lunghi, ma allo stesso tempo le descrizioni presenti riescono a creare al meglio l'atmosfera dell'ambientazione, i dialoghi sono accattivanti e c'è un'ottima alternanza di momenti di quiete e d'azione che fa sì che non ci si annoi o si venga assaliti dai troppi eventi. La May è capace di farti innamorare non solo della sua storia, ma anche del modo in cui viene scritta.


4. INNOVATIVITA' 

Una delle cose che ci ha attirato di più all'inizio è che il libro è ambientato ad Edimburgo nel 1800 ma ha degli elementi steampunk e fantasy al suo interno. 
La May è riuscita a creare un mondo ben amalgamato e pensato che riesce a rendere il libro ancora più accattivante e interessante di quello che già è!


5. COLPI DI SCENA 

Credo ci siano pochi autori che sappiano gestire i colpi di scena come la May. Nonostante la storia sia piena di vicende che si susseguono una all'altra a pieno ritmo, questa autrice è capace di creare capovolgimenti improvvisi e cliffhanger che ti lasciano senza fiato sia durante tutto il corso della storia sia nel finale. Non vogliamo farvi spoiler ma un avviso, state sempre in guardia: non potrete mai sapere quando la situazione potrà cambiare! (Noi vi abbiamo avvisato!)




Speriamo di avervi dato l'ultima spinta per dare una possibilità a questa magnifica trilogia! E se volete più dettagli vi invitiamo a guardare anche gli articoli delle altre ragazze.



GRUPPO DI LETTURA


Prima di salutarci, parliamo un attimo del gruppo di lettura che si terrà su Instagram per la durata di un mese, con 3 tappe dedicate ad ogni libro. Ogni tappa sarà ospitata da un profilo diverso e per partecipare vi basterà andare, nella data stabilita, sulla storia del profilo in questione e cliccare su "partecipa alla chat". Da qui accederete in un gruppo privato in cui avverrà la discussione dei capitoli letti. Inoltre, ad ogni tappa verrà regalato ai partecipanti un materiale, scaricabile in PDF, dedicato alla serie (segnalibri, sfondi per il telefono, calendari personalizzati, ecc...). 
Potete leggere i libri sia inglese, che in italiano, infatti anche se il secondo e il terzo non sono stati pubblicati dalla Sperling, le ragazze del sito The Books We Want to Read li hanno tradotti per i lettori che non leggono in lingua!



Speriamo di essere state utili e che vogliate dare anche voi una possibilità a questa magnifica trilogia!
- Team Spill the Book

Thursday, 23 April 2020

PAGELLE PERSONAGGI: LADY MIDNIGHT di Cassandra Clare

Buongiorno amici lettori!
Oggi arriviamo sul blog con una nuova tipologia d'articolo, cioè le 'pagelle dei personaggi'. Non siamo sempre al passo con le letture, quindi certe volte dobbiamo recuperare una serie che ha già molti fan in tutto il mondo o un libro ci colpisce davvero tanto che dobbiamo sfogarci e la semplice recensione non basta. Certe volte devi andare nel dettaglio e sviscerare i tuoi sentimenti e per questo abbiamo creato questa nuova rubrica in cui analizzeremo i comportamenti dei personaggi in un determinato libro e daremo loro una valutazione. Saranno tutti promossi o qualcuno sarà bocciato?

Avendo (finalmente) convinto Chiara a leggere la trilogia di TDA, ho pensato che Lady Midnight fosse un buon inizio in questa rubrica. Un modo per farci sfogare, ma anche per vedere le differenze di pensiero che circondano questi personaggi; differenze che possono venire da sentimenti discordi o che concernano chi legge per la prima volta il libro rispetto a chi lo ha riletto per le quarta volta. 

Buona lettura e ovviamente L'ARTICOLO CONTIENE SPOILER!



Quanto hai dato al libro?
Chiara: 5 stelle.
Camilla: 5 stelle.


Quante volte hai letto il libro?
Chiara: la pima.
Camilla: questa è la quarta volta.


EMMA CARSTAIRS 

Chiara: non ho mai grandi rapporti con le protagoniste femminili. Per la maggior parte dei casi mi irritano terribilmente, ma come sempre i personaggi della Clare fanno eccezione (anche se su Tessa c'è un PERO' grande quanto una casa). Ho adorato Emma, forse perchè mi ha ricordato l'impeto di Jace e non solo perchè viene paragonata a lui nel libro. Adoro il modo in cui si fida, lotta, non si arrende, l'apertura che ha verso gli altri e la sua schiettezza. Mi piacciono le interazioni con gli altri personaggi, questo suo fare un po' da spaccona in battaglia che però non la porta all'egocentrismo. E' comprensiva, leale, qualcuno su cui palesemente si può contare. E' un personaggio forte che, sebbene mi abbia fatta molto penare, penso (spero) mi darà molte altre soddisfazioni. Ho trovato anche realistico il modo in cui si spaventa dei propri sentimenti per Julian e come poi questi esplodano nella sua coscienza, anche se non è ancora riuscita a darvi totalmente voce. La trovo uno dei personaggi più umani che la Clare abbia mai creato.
Detto questo, ovviamente ho odiato la sua scelta finale, l'ho trovata infantile e anche stupida, ma d'altra parte posso comprendere l'irrazionale terrore di fare del male non solo a Julian ma anche ai Blackthorn. Che dire, partita bene, ma trattengo al momento voti più alti.
Voto: 8

Camilla: Emma è una protagonista che mi è piaciuta. Forte e determinata è riuscita a conquistarmi, però certe volte non l'ho capita. La sua relazione con Mark è ancora nebulosa, non intendo per il finale, ma proprio durante tutto il libro sembra quasi ci ci provi con il maggiore dei Blackthorn. Non sarebbe un problema, se non dicesse ogni due per tre quanto ami Julian. Non capisco se questo comportamento un po' ambiguo sia stato fatto dalla Clare per agevolare la scelta finale della ragazza o solo per far sembrare i suoi sentimenti per Julian non totalitari. La scelta finale di provare a far allontanare Julian da lei, con un piano che ha scritto WILL HERONDALE a caratteri cubitali ha fatto male, ma allo stesso tempo la capisco, come capisco perché abbia chiesto la partecipazione di Mark. Però stai ben attenta a cosa rispondi a quella cacchio di domanda finale Emma!!! (disse lei, sapendo già benissimo cosa risponderà).
Voto: 8.75



JULIAN BLACKTHORN

Chiara: io credo di essermi follemente innamorata di nuovo come mi succede con pochi personaggi. E' successo con Jace, è capitato con Will, Rhysand in Acotar, e ora nuovamente con un personaggio della Clare. Si potrebbe dire "certo, li fa con lo stampino" e invece no. Non potrei paragonare Julian a nessun altro che se stesso perché non sarebbe possibile. Amo tutte le sue sfaccettature: amo i frammenti del ragazzo che sarebbe potuto essere se fosse cresciuto in tutt'altra situazione; amo quello che ha dovuto ed è voluto diventare per la sua famiglia donandosi completamente, senza riserve, a costo di schermare se stesso e i propri sentimenti; amo la sua gentilezza e il modo in cui tiene conto degli altri prima ancora che di se stesso pur sviluppando un comprensibile egoismo che concentra in determinati aspetti; amo il pilastro che è; amo il guerriero freddo e attento che si dimostra, la mente acuta e veloce nel pensare, la sua forza nell'essere il vero leader anche se forse è Emma quella su cui cade l'occhio per la maggiore; amo la sua fragilità nascosta, perché per quanto Julian Blackthorn sembri perfetto, le ombre che si intersecano alle luci della sua personalità lo rendono umano, complesso ed estremamente interessante. Ho avuto solo un momento di disappunto ed è stato dopo il risveglio sulla spiaggia. Lì l'atteggiamento di Julian mi è sembrato fin troppo discordante rispetto a qualche ora prima, tenendo soprattutto conto come finisce il suo pezzo nello studio. Non so se è colpa della traduzione italiana ma pur essendo convinta, confrontandomi con la mia esperta e psicologa in materia (alias, sempre Cami che riceve milleduecento messaggi al giorno di scleri e commenti), che la reazione di Julian sia derivata da diversi fattori coerenti, la resa sulla carta è risultata non troppo curata. Può però essere che, essendo questa parte raccontata dal punto di vista di Emma, che si veda tutto talmente tanto dalla sua prospettiva (e si sa che Julian è bravo a mentire)  che quindi questo "distacco" sia effettivamente mostrato esattamente come lei lo percepisce sul momento.
Voto: 10 - Lex mala, lex nulla

Camilla: lo amo, lo adoro e non ho nient'altro da aggiungere vostro onore. Julian è uno dei personaggi più complessi che la Clare abbia mai scritto. Dolce e gentile, se cerchi di far male alla sua famiglia ti disintegra. Dalla prima pagina in cui è presente mi ha totalmente stregato, conquistandomi come solo Will Herondale era riuscito a fare. Durante tutto il libro vediamo le sue mille sfaccettature, ma oltre la parte con la sua famiglia, quella che mi ha convinto di più è stata la sua relazione con Emma. Un amore che prova da anni, ma che ha sempre nascosto per non voler perderla. Ha passato la sua vita innamorato di una persona che ha fatto esperienze, l'ha vista con Cameron, forse lei gli raccontava anche di più e lui in silenzio non ha mai detto niente. Anche quando lei comincia a mostrare sentimenti nei suoi confronti, lui non è del tutto convinto e le leggi e il suo ruolo nella famiglia lo portano a distaccarsi da lei, a far finta che non provi niente. E alla fine, quando decide che è tempo di dire i suoi sentimenti, questi vengono praticamente calpestati. E' lui che ha detto ad Emma di amarla e non il contrario, è lui che non sa della maledizione e anche se sembra che sia lui a prendere il colpo più duro quando lei lo allontana, credo che a soffrire di più sia lei. Emma lo allontana per proteggerlo e vederlo con i suoi sentimenti all'aperto e rifiutato fa male, in più la ragazza tocca il suo punto debole, cioè Mark, quello che proprio lui le ha detto essere tale. La relazione tra i due fratelli è molto complicata e se non mi piace come all'inizio Mark lo tratti, alla fine finalmente sono diventati un team e mi dispiace un po' pensare che questa nuova relazione tra Emma e Mark possa allontanare i due fratelli.
Voto: 10 e una proposta di matrimonio.



MARK BLACKTHORN

Chiara: questa è difficile. In realtà sono un fiume in piena di commenti e sentimenti contrastanti tra loro per quanto riguarda questo personaggio. Dovete sapere che i Blackthorn mi avevano già conquistata nella scorsa serie e ho odiato terribilmente tutto quello che è successo a Mark ed Helen. Rivedere Mark qui spezzato, confuso, fragile, mi ha stretto il cuore in una morsa dolorosissima. Non è bastato però a farmelo apprezzare del tutto. Preciso, capisco che proprio per i motivi che ho detto giusto sopra ci siano tanti aspetti, sentimenti e reazioni discordanti e forti. Mark non sa a che posto appartiene pur sapendo chi voler essere. E' diviso tra la vita a cui si è dovuto abituare per sopravvivere con i legami che lì ha creato, e quella che gli viene ridata ora che però non l'ha aspettato. Si ritrova catapultato in un mondo di cui sembra ricordare solo i contorni, con persone che hanno ovviamente delle aspettative che lui al momento non riesce del tutto a soddisfare. E' come un bambino in un corpo troppo cresciuto. E' capriccioso alle volte, eccessivamente iroso nelle reazioni, ma comprensibile. Meno il modo in cui flirta (o così pare) con Emma come se fosse qualcosa di normale. E' vero, ha vissuto tra le fate e ne ha preso i modi, ma non ho visto lo stesso comportamento con Cristina. Con lei è stato più "umano", più tenero e delicato che con tutti gli altri personaggi. Anche qui, capisco e allo stesso tempo non riesco ad apprezzare totalmente. Non comprendo nemmeno come possa dire di amare Kieran (ma capiamo presto al momento di che tipo di legame principalmente si tratta) e dopo due secondi dire a Cristina che gli piace molto e baciarla. Capisco ancora meno l'accettare la proposta di Emma alla fine e soprattutto le ultime righe di questo libro. Mark, decisamente non ci siamo. 
Non ho trovato solo aspetti negativi comunque. Mi è piaciuto il modo con cui Mark sta cercando di riappropriarsi della propria vita, iniziando man mano a farne parte e superando anche certi traumi. Ho seguito con una certa emozione l'evolversi del rapporto tra lui e Julian, diventando qualcosa di diverso da un più banale "risentimento reciproco per motivi diversi" e anche come ne ha difeso il ruolo alla fine con Ty. Anche per questo mi preoccupa tanto il finale, temo proprio che così abbia incrinato tutto in maniera quasi irreversibile.. Tuttavia, mi piace l'idea della figura che potenzialmente potrebbe diventare, ma rimane rimandato con giudizio a data da destinarsi.
Voto 5.5


Camilla: ho sempre avuto un rapporto contrastante con Mark, più d'odio che d'amore proprio per quell'ultima frase che ancora dopo anni non riesco a superare, però questa volta ho cercato di essere più calma e quindi ho compreso meglio sia il personaggio, che i miei sentimenti per lui. Il Mark umano, quello che vediamo a tratti con la sua famiglia, con Cristina e alla fine con Julian, mi è piaciuto, mi ha emozionato e mi ha fatto pietà. Il Mark fata, invece, mi ha solo rotto le scatole e vorrei prenderlo a padellate. E' questo il Mark che all'inizio continua ad opporsi a Julian e che cerca di farlo litigare con Emma, perché proprio come ha detto lui, questo è l'unico modo per farlo soffrire. Pian piano vediamo questa parte affievolirsi e lasciare più spazio al Mark umano, ma nell'ultima scena ritorna la fata. Dopo aver litigato con Ty, scoperto che Cristina si è rimessa con Diego, il ragazzo soffre e pensa di aver fatto un errore a tornare e quindi si rifugia nel se stesso fata, che può proteggerlo. Quando Emma gli chiede di far finta di essere il suo ragazzo lui risponde 'Why lie?' perché in quel momento è ferito, ha perso sia Kieran che Cristina e questo nuovo legame con Emma può essere una piacevole distrazione. Quindi si, sono ancora arrabbiata con lui, non è il mio personaggio preferito e una padellata gliela darei senza esitazione, però sono anche convinta che se la ragazza le avesse detto la verità e come questo avrebbe fatto soffrire Julian, lui avrebbe rifiutato.
Voto: 6 e una padellata.



LIVVY BLACKTHORN

Chiara: ho potuto vedere poco di Livia ma mi piace come la Clare ne abbia delineato i contorni in maniera chiara e netta. Adoro il suo legame con Ty e la sua voglia di esserne la parabatai. I momenti in cui li vedo insieme agire l'una per l'altro mi hanno largamente scaldato il cuore. E' affettuosa ma allo stesso tempo indipendente e forte, mi piace. Certo, i miei capelli sono diventati bianchi quando ha proposto a Emma di far uscire Julian e Cristina, ma tanto ci ha già pensato Emma a fare un casino.
Voto 7.0

Camilla: in questo libro Livvy si è vista poco, ma mi è piaciuta, soprattutto per il suo rapporto con Ty e come i due siamo quasi una metà di un insieme. Non può esistere Livvy senza Ty, come non può esistere Ty senza Livvy. Però sfortunatamente nessuna scena con lei è stata memorabile e mi serve di più per dare un giudizio più alto. Comunque per l'apprezzamento verso Jace ti meriti qualcosina in più!
Voto: 7



TY BLACKTHORN

Chiara: un altro pezzo di cuore. Tiberius mi fa una tenerezza assurda e ho amato il modo in cui la Clare ha descritto e gestito questo personaggio, oltre che le interazioni tra lui e Julian (e anche lui e Kit, visto che credo sia una delle poche persone all'infuori della sua famiglia con cui ha mai parlato). Credo abbia ancora molto da dare, più di quello che si è visto, però direi che la sufficienza ci sta tutta e anche qualcosina in più!
Voto: 7.5

Camilla: rispetto alla sorella Ty si è visto di più e per questo credo che siamo riusciti tutti ad apprezzarlo di più. Con la sua intelligenza raffinata e la voglia di diventare Sherlock mi ha totalmente rubato un pezzo di cuore. Mi è piaciuto il suo rapporto con Livvy e quello con Kit, le loro interazioni sono spettacolari! Capisco anche il suo difendere a spada tratta Mark, il vedere qualcuno in difficoltà e che sembra non comprendere quello che sta succedendo intorno a lui gli ha indubbiamente ricordato se stesso e mi è piaciuto com'è il primo a cercare di difendere il fratello maggiore. Però alla fine quando chiede a Mark di prendere il comando mi è sembrato un po' un piccolo ingrato; Julian ha sacrificato tutta la sua vita per i suoi fratelli e adesso lo vogliono licenziare senza dirgli niente. Sono convinta che una parte di lui lo abbia fatto anche per Jules, volendo quasi liberarlo da questo compito, ma dall'altra non credo che capisca affondo chi sia lui per loro, cioè non più un fratello, ma un genitore.
Voto: 7.5



DRU BLACKTHORN

Chiara: un altro personaggio ancora da scoprire. Mi piace sia la Drusilla intuitiva e coraggiosa che quella ancora bambina, che viene trovata fuori dalla porta per chiedere aiuto a gestire situazioni che non sa come affrontare. Aspetto di saperne di più.
Voto 7.0

Camilla: amo Dru e devo assolutamente vederne di più. In questo libro l'ho trovata ancora a metà strada tra la bambina che deve andare con Tavvy e parte integrante della squadra, spero di vederla di più in seguito!
Voto: 7



TAVVY BLACKTHORN

Chiara: questo bambino è un amore. Potremmo dire che tutti i personaggi piccoli fanno tenerezza, ma ho apprezzato il fatto che la Clare abbia comunque cercato di caratterizzarlo, dandogli un'impronta talmente dolce che mi si è sciolto il cuore in più occasioni. Il piccolo Tavvy non è solo un cucciolo da proteggere, ma a suo modo cerca di dare agli altri, soprattutto a Julian, il proprio supporto. Amo il fatto che lui veda quando suo fratello è in difficoltà e agisca, anche solo per dargli un abbraccio. Questo rapporto padre-figlio è una delle più belle cose di questo libro.
Voto: 8.0

Camilla: amo Tavvy e se gli succederà mai qualcosa farò una rivolta (meglio dirlo adesso con la Clare). Ho adorato come sia stato praticamente lui ha dare il tassello fondamentale per comprendere chi sia il cattivo, alla faccia vostra! Inoltre il rapporto tra lui e Julian è meraviglioso, sono proprio come padre e figlio e io mi commuovo tutte le volte che li vedo insieme.
Voto: 9 e tanti abbracci. 



CRISTINA ROSALES 

Chiara: devo dire che Cristina mi piace molto. E' un personaggio di cui non credo si sappia ancora tutto ma mi piace il suo essere schietta, leale e soprattutto amica di Emma. Non amo i legami affrettati, ma la Clare ha gestito bene il loro rapporto e l'intesa che si è creata. Ho apprezzato anche che nonostante l'attrazione Cristina non si gettasse su Mark ma fosse la prima a fargli notare come il suo comportamento fosse sbagliato. Che ventata d'aria fresca! Non ho ancora ben inteso tutta questa storia con Diego dove andrà a parare (prevedo dolori) e questo abbandonarsi in maniera così facile non è che mi sia piaciuto molto ma..vedremo. Vedremo. Devo ancora capire da che parte sto in questo strano quadrato.
Voto: 7.5

Camilla: mi piacciono i rapporti che la ragazza ha creato con i Blackthorn e Emma, riuscendo quasi subito ad integrarsi nel gruppo. Forse quello che mi ha conquistato di più è stato quello con Mark, in quanto la ragazza si sia mostrata come un'ancora umana per il ragazzo, facendogli sempre capire quando sbagliava. Ammetto che mi sarebbe piaciuto qualcosa di passionale tra i due (così anche per togliere Mark dal mercato per Emma), ma allo stesso tempo sono contenta che la Clare non gli abbia fatti baciare, perché sembrava quasi che si baciassero solo perché Kieran aveva dato loro il permesso. Per quanto riguarda la sua relazione con Diego devo dire che non mi convincono del tutto insieme... e poi si sa che la minestra riscaldata non è mai buona.
Voto: 7



KIERAN

Chiara: non perdonerò mai a Kieran quello che è successo a Emma. Avevo sentito tanto parlare di lui nella zona "ship", ma devo dire che per ora non mi piace per niente (ma credo sia gestito molto bene, preciso). Forse provo giusto un pò di pena per la sua situazione ma tutte le scene in cui l'ho visto, salvo forse il ricordo di Mark, mi hanno sempre lasciato una sensazione di sbagliato, di... strano. Come una sorta di brivido di fastidio lungo la schiena. Temo comunque lo vedrò ancora spesso e che quell'addio dato da Mark sia meno definitivo di quanto vorrei. Il destriero però mi piace. Quello promosso.
Voto: 3 e tanta disapprovazione

Camilla: altro personaggio di cui non sono del tutto convinta è proprio Kieran. All'inizio non mi piace né lui, né la sua relazione con Mark, sembra che sia sempre la fata ad aver potere sullo Shadowhunter e che voglia punirlo perché lui ha una famiglia che lo ama e che ha lottato per lui. Però devo dire che alla fine un pochino mi ha conquistato. Il fatto di cercar di riprendersi Mark, nel modo sbagliato, mi è sembrato molto umano e il suo voler aiutarli alla fine me lo ha fatto un po' apprezzare... sperando in un miglioramento per oggi viene bocciato, ma chissà.
Voto: 5



DIEGO ROSALES 

Chiara: Diego il Perfetto è un personaggio difficile da inquadrare. Al momento mi risulta abbastanza indifferente, anche se il mio cuore tenero si è un pò addolcito nel vederlo parlare con Cristina. Questo però non toglie che mi sembri appunto troppo "perfetto" per essere vero e nemmeno troppo empatico verso gli altri. Quindi in guardia, Diego Rosales, ti osservo.
Voto: 5

Camilla: troppa perfezione stanca. Diego mi è totalmente indifferente al momento, mi piace come abbia voluto fare tutto per Cristina e si vede che tiene alla ragazza, ma allo stesso tempo sento che nasconde ancora qualcosa e tutto il suo essere perfetto diventa stancante dopo un po'. Inoltre gli tolgo un punto perché ha sparato a Julian... NON SI FA!
Voto: 5



DIANA WRAYBURN

Chiara: altro personaggio che al momento non mi ispira particolari simpatie e antipatie. Non mi è piaciuto nemmeno troppo il modo in cui ha interagito sia con Julian che con Diana, quindi direi rimandata a data da destinarsi.
Voto: 5

Camilla: personaggio ancora misterioso e pieno di segreti Diana mi interessa, ma allo stesso tempo deve svelarci qualcosa o mi passa l'interesse. Ammetto che non mi sarei sorpresa se fosse stata invischiata in tutto il macello, però vorrei capire dove va. Continua ad andarsene, a sparire... abbiamo capito che hai una casa tua e non devi vivere con dei bambini, ma un po' di tatto!
Voto: 5.75



ARTHUR BLACKTHORN

Chiara: qui è complicato. Arthur non può ispirare simpatia, però una gran pena e dispiacere sì... Soprattutto dopo aver letto la novella ne Le cronache dell'Accademia (o dopo avere Cami che ti ricorda tutto❤️), non puoi non pensare a tutto ciò che gli è successo in passato. Quello che ho apprezzato è stato vederne però, negli sprazzi di lucidità, l'uomo che sarebbe potuto essere. Peccato non sia abbastanza.
Voto: 5

Camilla: i Blackthorn si meritavano di più? Totalmente. Mi dispiace per quello che gli è successo? Assolutamente. Però allo stesso tempo non lo cambierei, perché il Julian che conosciamo non esisterebbe senza l'Arthur che conosciamo. Mi piace come riesca a integrarsi nei piani di Julian, però una parte di me vorrebbe vederlo a confronto con il resto della famiglia.
Voto: 6 politico



KIT HERONDALE 

Chiara: un altro personaggio che mi ha fatto tanta, tanta pena.. Si è visto però troppo poco perché io possa dargli un reale parere, quindi rimarrò su una neutrale sufficienza visto che quegli sprazzi di interazione con Ty mi sono piaciuti molto.
Voto: 6

Camilla: lo adoro con Ty e ne voglio di più. Dovevamo capirlo che era un Herondale da come la prima cosa che gli sia venuta in mente quando Ty gli ha messo un coltello alla gola era quanto il ragazzo fosse bello. ADOROOOOO.
Voto: 7



MALCOM FADE 

Chiara: best plot-twist ever. Non me l'aspettavo, non me l'aspettavo proprio e ho amato questo personaggio fin da subito, quindi il tradimento l'ho sentito arrivare fino in fondo all'anima. Vivere il disvelamento del segreto di questo villain in contemporanea ai protagonisti è stato orrendo e perfetto allo stesso tempo. Malcolm è un personaggio assolutamente riuscito, che al momento mi suscita sentimenti contrastanti che vanno dalla tristezza alla rabbia e credo fosse proprio quello lo scopo: lo Stregone ci ricorda come gli Shadowhunters non sono sempre perfetti, il Conclave e le sue Leggi nemmeno. La sua storia è una ferita aperta, la sua genialità perversa impeccabile quanto il suo odio per i Blackthorn talmente strabordante da lasciarmi ancora di stucco.
In questo caso spacco il mio voto in due.
Personaggio: 10
Comportamento: inclassificabile. Non ti perdonerò mai di aver tentato di uccidere Tavvy e Julian.

Camilla: Malcom è un cattivo interessante, ma che si distingue da quelli precedenti della Clare perché non vuole distruggere il mondo, ma solo riportare indietro la persona che ama di più. Inoltre mi è molto piaciuto il fatto che anche i ragazzi in un certo modo riescano a capire le sue motivazioni, continuando a chiedersi se anche loro avrebbero agito così. Mi dispiace per quello che gli è successo, ma al contempo non posso perdonarlo per quello che voleva fare al mio piccolo Tavvy.
Voto: 8.5



JEM CARSTAIRS 

Chiara: con Jem ho un rapporto difficile. Tuttavia nei momenti in cui è stato presente nel libro mi ha fatto una tenerezza infinita.. Mi piace il modo in cui parla ad Emma e il fatto che vorrebbe far parte della sua vita. Ammetto che non mi dispiacerebbe vederlo combattere ancora, nonostante l'assenza di Will.
Voto: 7 (sono brava a non considerare il fattore Tessa. Altrimenti era un 4)

Camilla: carino e dolce l'uncle Jem, ma poteva dare dei consigli migliori ad Emma. Cioè non si è mai accorto di niente di quello che provano i due ragazzi, quando SIMON, si Simon, aveva capito che ci poteva essere qualcosa tra i due.
Voto: 6 politico



TESSA GRAY

Chiara: giusto per capire...Ma Tessa era proprio necessaria in questo libro? Appena l'ho iniziato e Camilla mi ha fatto notare chi era presente nel primo capitolo le ho detto "Questi due portano sfortuna!" con un certo sarcasmo. Mai avrei pensato di averci azzeccato così tanto. Grazie Tessa per aver dato l'incredibile idea a Emma di spezzare il cuore a Julian nel peggiore dei modi, dopo tutto quello che per esperienza personale avresti dovuto già aver imparato! Spererei di non vederla per un pò, così da avere in qualche modo la speranza che non peggiori ulteriormente la situazione.
Per di più "Una volta ero Tessa Herondale". Per me lo sarà sempre.
Voto: 2

Camilla: diciamo che Tessa ha detto poco, ma questo è già stato troppo. Perché ha dovuto dare quel consiglio? Perché le ha detto di fare il 'Will Herondale' della situazione. Sono sicura che non l'abbia fatto con cattiveria, ma dopo anni di vita dovresti capire meglio i sentimenti delle persone.
Voto: rimandata a settembre.



JACE HERONDALE

Chiara: non potevo non citarlo. Non avete idea delle capovolto che il mio cuore ha fatto sapendo ci fosse anche Jace. Ammetto di essermi emozionata nel vederlo muoversi e interagire con tutti i personaggi in una veste più adulta e matura, ma non per questo meno attenta e divertente. E' Jace. Non è stato snaturato né reso una figura distante e giusto sistemata all'interno del libro per fare una comparsata a caso e ottenere più approvazione dai fan. Spero davvero che l'interazione tra i due Istituti sia solo all'inizio! Infine.. la novella in fondo al libro mi ha uccisa❤️. Jace ti rispondo io al posto di Clary, non ti preoccupare che non ho dubbi in merito!
Voto: 10 - e mille volte "sì"

Camilla: mi piace come quel coglioncello di TMI, sia diventato un uomo maturo, ma non abbia perso la sua vena giocosa e poi lui e Clary sono come il vino... migliorano invecchiando.
Voto: 9



CLARY FRAY

Chiara: mi è piaciuto rivedere Clary. E' stata una delle mie protagoniste preferite fin da quando ero una ragazzina e amo il fatto di rivederla cresciuta, come me, ma sempre la stessa. E' stato divertente vedere la quiete che riesce a emanare a tutti, quell'aria materna che sembra adesso portare con sé e soprattutto le sue interazioni con Jace. Ho sempre sperato di poter vedere come sarebbe stata la loro vita insieme e questo libro me ne ha dato un assaggio. Spero di avere di più nei prossimi perché lo trovo meraviglioso.
Voto: 9 (solo perché quella risposta doveva essere rapida e immediata, Clary!)

Camilla: io amavo Clary e poi si è dovuta mettere con Simon e da quel momento non mi ha più convinto. Non perché doveva stare assolutamente con Jace, ma perché lei sapeva di amare un altro e ha usato il suo migliore amico per colmare un vuoto, cosa che non ho approvato. Da quel momento la mia simpatia per lei è calata e non è più tornata quella di un tempo... o almeno fino a questo momento, infatti in questo libro mi è piaciuta di più ed è tornata, nella mia mente, in cima alla classifica. Ho adorato vedere sia lei che Jace cresciuti, proprio perché adoro vedere i personaggi 'dopo' e poi lei come mamma chioccia mi ha fatto impazzire!
Voto: 9



MAGNUS BANE

Chiara: che dire..Magnus è sempre Magnus, ma mi è piaciuto ritrovarlo in un ruolo più serio una volta ogni tanto. Forse persino più..paterno e affettuoso? Chissà poi se si occuperà di trovare un nuovo Sommo Stregone per Los Angeles (basta che non sia Tessa, grazie).
Voto: 8.5

Camilla: brillantoso come sempre Magnus cerca ancora una volta di aiutare gli Shadowhunters, anche se questa volta è stato messo in secondo piano da Malcom che si occupava, male, degli abitanti di Los Angels. Speriamo che tu torni a trovarci Magnus e porta con te Max e Raphael che sono adorabili!
Voto: 9



- Camilla e Chiara