Showing posts with label Victoria Lee. Show all posts
Showing posts with label Victoria Lee. Show all posts

Sunday, 1 August 2021

USCITE DI AGOSTO 2021

Buongiorno lettor* e buon agosto!
Siamo ormai più che in piena estate e tra letture adatte per un momento di relax sotto l'ombrellone o storie accattivanti che riescono a catturare la nostra attenzione, devo dire che anche agosto si presenta ben ricco e variegato.
Ecco alcuni dei titoli più interessanti che abbiamo trovato spulciando in giro!



USCITE IN ITALIANO

5 Agosto
Ti ho trovato quasi per caso (Briar U #4) di Elle Kennedy
Per tutt* quell* che hanno amato la Campus Series, ecco il quarto volume dello spin-off! Hockey, un pizzico di drama e sicuramente una storia d'amore che ci appassionerà.
Trama


 

 

5 Agosto
Dune edizione film di Frank Herbert

Edizione di Dune ristampata da Fanucci con la copertina del film.
Trama

12 Agosto
The Kissing Booth vol.3 - L'ultima volta di Beth Reekles

Dopo il successo del primo e del secondo libro, arriva anche il terzo romanzo dedicato ai film Netflix.
Trama

 

 

 

25 Agosto
Heaven di Mieko Kawakami
Dopo Seni e Uova, edizioni E/O porta un altro romanzo di Kawakami che affronta il tema della violenza e del bullismo.
Trama

31 Agosto
Monstress vol.5 - Guerriera di Marjorie Liu e
Sana Takeda. 
Per gli amanti di questa graphic novel, finalmente arriva in Italia il quinto volume.
Trama

 

 

 

31 Agosto
Le streghe in eterno di Alix E. Harrow

Questo libro ambientato a fine ottocento, legato al movimento delle suffragette, unisce la lotta per i diritti delle donne alla magia.
Trama




31 Agosto
I Libri del Nord - Cronache della Compagnia Nera di Glenn Cook
Oscar Vault porta in Italia i primi tre romanzi della saga della Compagnia Nera, scritti da uno dei pilastri del genere fantasy.
Trama




31 Agosto
Un fuoco che brucia lento di
Paula Hawkins
Torna l'autrice de La ragazza del treno e Dentro l'acqua con un nuovo appassionante thriller.
Trama




31 Agosto
Spin the Dawn di Elizabeth Lim
Ispirata alle fiabe di Aladino e Mulan, questa storia dalle tinte orientali promette di portarci in un mondo di sfide, travestimenti e grandi avventure.
Trama

 

 

 

 

31 Agosto
Unravel the Dusk di Elizabeth Lim

In contemporanea con l'uscita del primo volume esce anche il secondo, così da poter leggere questa duologia tutta in un boccone! 
Trama




31 Agosto
Oculta di Maia Motayne

E' una fine mese piena di uscite questa, soprattutto per Mondadori, che pubblica anche il seguito di Nocturna!
Trama

 

 

 

 

31 Agosto
Dune il Duca di Caladan di Brian Herbert

Per gli amanti di Dune, un romanzo incentrato sulla storia di Leto Atreides, duca di Caladan, padre del Muad'Dib.
Trama

 

 

 

 

31 Agosto
Dune - La Graphic Novel vol.1 Frank Herbert

Oscar Vault ci porta Dune in versione graphic novel. Perfetta per gli appassionati del romanzo o per chi, forse, preferisce un diverso approccio alla storia.
Trama

 

31 Agosto
Città di Spettri di Victoria Schwab

Finalmente arriva anche da noi il middle grade della Schwab dedicato alle avventure di una giovane ragazzina capace di accedere al mondo degli spiriti.
 
 
 
 
 
 
 
31 Agosto
Heartstopper vol.4 di Alice Oseman
Tornano i teneri protagonisti di questa graphic novel che ha conquistato tutti.
Trama

 


 

USCITE IN INGLESE

3 Agosto
A Lesson in Vengeance di Victoria Lee
Un titolo perfetto per gli amanti delle vibes da Dark Academia, in cui magia e thriller si uniscono per creare un mix decisamente intrigante e sì, pericoloso.
Trovate già una recensione di Erika nel wrap-up di Luglio!
 
 
 
 
 
 
 
3 Agosto
The Dead and the Dark di Courtney Gould
Un paranormal thriller pieno di segreti in una città che sembra tutto tranne che normale (o innocua).
 
 
 
 
 
 
 
3 Agosto
If the Shoe Fits (Meant to Be #1) di Julie Murphy 
Entrare a far parte dello show più amato d'America per provare a sfondare come designer di scarpe è sicuramente un gran rischio, ma potrebbe essere l'occasione, per la protagonista, per una grande lezione di vita e, forse, trovare l'amore.
 
 
 
3 Agosto
A Dragonbird in the Fern di Laura Rueckert

 La sorella della protagonista viene assassinata e il suo promesso sposo richiede che sia lei a prenderne il posto per siglare l'alleanza tra i due regni. Costretta a doversi spostare dalla propria casa in un paese  che, a causa della propria dislessia, parla una lingua che lei non ha potuto imparare, Jiara accetterà di imbarcarsi in quest'avventura per riuscire a scovare l'assassino della sorella, sempre che non sia prima lui ad ucciderla.
 
5 Agosto
As Good as Dead di Holly Jackson
Continua la serie iniziata con Good Girls Guide to Murder (portato anche in Italia da Rizzoli col titolo di Come uccidono le brave ragazze) con questo terzo volume.






10 Agosto
The Devil Makes Three di Tori Bovalino
Un paranormal thriller dalle tinte horror in cui ritroviamo (di nuovo) le atmosfere della Dark Academia che, bisogna ammetterlo, fanno sempre il loro effetto. Saprà essere originale? L'aspetto musicale legato alla protagonista mi fa ben promettere.





10 Agosto
On These Black Sands (Aisling Sea #1) di Vanessa Rasanen



17 Agosto
Redemptor di Jordan Ifueko
Arriva l'atteso seguito di Raybearer. La conclusione di questa serie sarà all'altezza del primo libro? Non ci resta che scoprirlo.
 
 
 
 
 
 
 
17 Agosto
Velvet is the Night di Silvia Moreno-Garcia 
Nuovo mystery-thriller ambientato negli anni '70 dall'autrice di Mexican Gothic.
17 Agosto
Cazadora (Wolves of No World #2) di Romina Garber
Avendo giusto finito di leggere Lobizona, questo è uno dei seguiti che attendo di più! Dopo quel finale così aperto può davvero succedere di tutto, quindi non vedo l'ora di poter continuare questa serie dalle grandi potenzialità.






19 Agosto
A Dance With the Fae Prince (Married to Magic #2) di Elisa Kova
Un nuovo stand-alone ambientato nello stesso mondo di A Deal with the Elf King.



24 Agosto
Devil in the Device (Goddess in the Machine #2) di Lora Beth Johnson 
Arriva finalmente la conclusione di questo originale ed imprevedibile sci-fi in cui niente è mai come sembra.

31 Agosto
The Witch Haven di Sasha Peyton Smith
Un historical fantasy ambientato a inizio novecento. Streghe, scuola di magia e un mistero da svelare in una trama piena di plot twist e tradimenti. Sembrano degli ottimi ingredienti per un libro avvincente.
 
 
 
 
 
 
31 Agosto
Forestborn di Elayne Audrey Becker
La protagonista è una mutaforma e per questo spia del re. Quando una devastante malattia dilaga nel regno colpendo anche uno dei due principi, nonchè suo migliore amico, è costretta a partire per un viaggio verso un luogo nel quale aveva giurato di non far più ritorno per trovare un rimedio prima che sia troppo tardi. Riuscirà nell'impresa?
 
 


31 Agosto
Anything But Fine di Tobias Madden
Un infortunio può rovinare una carriera artistica, ma è l'occasione per un incontro che potrà cambiare la vita del protagonista.
 
 
 
 
 
 
 
31 Agosto
The Royals Next Door di Karina Halle
Chi non vorrebbe vedere trasferiti nella casa a fianco la propria un principe, sua sorella e il loro affascinante bodyguard? Tutti, se non fosse poi per il ritrovarsi niente poco di meno che in mezzo ad uno scandalo reale.







Ed eccoci arrivati alla fine di questo bell'elenco! C'è qualcosa che vi ispira più di altri? Avete già preparato una lista di acquisti?
Fateci sapere!

Intanto vi lascio la lista dei quattro libri da scegliere per la recensione del mese (che vedrete comunque a settembre perché ad agosto anche il blog va in ferie!):
- Spin the Dawn di Elizabeth Lim
- Città di Spettri di Victoria Schwab
- A Dragonbird in the Fern di Laura Rueckert
- On These Black Sands (Aisling Sea #1) di Vanessa Rasanen


Ricordatevi di votare sulle nostre storie seguendo gli account di @booksalwaysinbag @tigerlilybooks @thecreazyreader 

Chiara

Saturday, 31 July 2021

WRAP UP LUGLIO 2021

Buongiorno amic* lettor*!
Siamo arrivati ancora una volta alla fine del mese e questo significa che è ora del wrap-up.


CAMILLA

- THE UPSIDE OF UNREQUITED di Becky Albertalli - 4 stelle!
Ho avuto questo libro in TBR per anni, ma non ho mai trovato il coraggio di leggerlo perché lo stile della scrittrice non mi aveva convinto nel libro di Simon. Però quest'anno dovevo assolutamente leggerlo e quando l'ho trovato in audiolibro ho deciso di provare a fare l'esperienza in questo modo, per vedere se mi soddisfaceva di più e così è stato. Il romanzo mi è piaciuto davvero tanto, soprattutto per la voce narrante di Molly, che ho trovato divertentissima. E' un perfetto romanzo adolescenziale che affronta argomenti importanti come l'accettazione di sé e i primi amori. 
Anche l'audiolibro è approvato. 




- COME LA PRIMA VOLTA di Devney Perry - 4 stelle!
Io amo il dramma e uno dei tropes che mi piace di più del romance è decisamente il secret baby, però è anche difficile da gestire, perché ci deve essere una motivazione convincente per il segreto. La Perry è stata molto brava a creare un romanzo che mi ha conquistato dalla prima all'ultima pagina. Thea e Logan mi sono piaciuti come coppia e trovo che la motivazione del segreto è più che valida dal mio punto di vista. Anche la relazione che Logan intraprende con Charlie, mi ha convinto. L'ho trovata vera. Non vanno subito d'accorto ed è tutto pace e amore, al contrario hanno avuto il tempo per costruire un rapporto vero e profondo. Unica pecca è il finale dove c'è un po' troppo dramma per me, soprattutto perché non ho capito il motivo del suo inserimento. Potevamo decisamente farne a meno. 



- TRYING TO SCORE di Toni Aleo - 3 stelle!
Questo è un libro che mi è piaciuto abbastanza sotto alcuni aspetti, ma davvero poco su altri. Il rapporto tra Fallon e Lucas mi è piaciuto, ma alla fine diventa solo ripetitivo, come tutto il romanzo. E' davvero lunghissimo e dopo la metà continuano a succedere sempre le stesse cose che si risolvono sempre nello stesso modo. Potevamo tagliare delle pagine senza problemi. Sulla motivazione del segreto ammetto di non essere convinta appieno, cioè la motivazione per cui lei ha tenuto questo segreto non mi ha convinto, però vedendo ad anni di distanza e sapendo anche com'era lui, credo che sia stato meglio così. So che è contorto come pensiero, ma senza fare spoiler questo è il meglio che posso dire. Il libro parla anche di dipendenze e sotto questo punto di vista mi è piaciuto come ha trattato l'argomento, ma nota di demerito su come la scrittrice ha trattato il tema della violenza sulle donne. Completamento bocciato per la superficialità e il poco interessamento verso questo argomento molto importante. Proprio per questo motivo sono portata a non consigliare la lettura. 



- DUE CUORI E UN SEGRETO di Emma Hart - 2.5 stelle!
Il libro è partito anche bene, ma poi è diventato statico, con ripetizioni delle stesse scene che portavano ad una non conclusione. Finito il libro non siamo andati avanti neanche di un passo, perché Conner e Sofie non si sono chiariti del tutto. Ho letto un libro di ben 368 pagine per vedere una coppia con zero chimica che non ho ancora capito come mai sta insieme. Oltre il danno anche la beffa, perché non ha nessun senso il motivo per cui Sofie tiene segreta la figlia. Non l'ho capito io e non l'hanno capito neanche i personaggi. Davvero un peccato, perché poteva essere un romanzo molto interessante. 









- LA REPUBBLICA DEL DRAGO di R.F. Kuang - 4 stelle!
Potete trovare la mia recensione del libro, qui








- MY HEART AND OTHER BLACK HOLES di Jasmine Wanga - 4 stelle!
Il libro mi ha convinto fin dalle prime pagine perché è molto coinvolgente ed interessante. Parla di argomenti complessi come la depressione e il suicidio senza edulcorare niente. Credo che la scrittrice abbia fatto un ottimo lavoro nel trasportare questi argomenti, anche se mi sarebbe piaciuto vedere un aspetto più clinico della malattia. E' un libro che riesce anche a sorprenderti e non hai idea di come potrebbe finire, per questo sono arrivata alla fine con il magone. Dovevo assolutamente sapere cosa sarebbe successo. Anche il finale l'ho trovato molto realistico, mi piace come la scrittrice abbia deciso di concludere con la speranza, cosa che ho apprezzato, anche se sono una persona curiosa e quando mi piacciono dei personaggi devo sapere tutto di loro. Per quanto riguarda i personaggi secondari mi sarebbe piaciuto vederli di più, soprattutto perché molte questioni sono rimasta in sospeso. Capisco che il tutto rende il romanzo più reale, ma allo stesso tempo servivano delle conversazioni aggiuntive. 



- THE INHERITANCE GAMES di Jennifer Lynn Barnes - 3.5 stelle!
Il libro mi è piaciuto. È un mystery diverso dai classici, perché non avviene nessun omicidio o sparizione. Al contrario avviene tutto per un’eredità. Infatti la vita di Avery cambia il giorno in cui eredita tutta la fortuna di Tobias Hawthorne, a discapito delle sue figlie e dei quattro nipoti. L’unico dilemma per la ragazza è che lei non ha mai conosciuto l’uomo e allora non si capacita di cosa sia successo. Da qui avrà inizio una caccia alla verità attraverso la misteriosa villa degli Hawthorne. Il libro mi è sembrato il perfetto mix di Knives Out e La casa di Anubis con un pizzico di dramma adolescenziale. La parte mystery mi è piaciuta. È stata avvincente, anche se ammetto che alla fine ero un pelino delusa. Però si è ripresa nelle ultime pagine. Il dramma della famiglia Hawthorne è altrettanto interessante, si capisce che ci sono ancora molti segreti che devono essere svelati. Durante il romanzo vengono accennati vari rapporti di cui non si capisce bene l’identità e non vedo l’ora di poterli approfondire. Le uniche pecche che ho trovato sono due. La prima, quella meno incisiva, è decisamente la velocità della narrazione. Mentre leggevo ho apprezzato questo fatto, ma arrivata alla fine ho riscontrato che questo ha impedito l’approfondimenti di molti personaggi. La seconda, e qui l’argomento è totalmente bocciato, è il romance del libro. Proprio non mi è piaciuto, soprattutto perché ha rovinato anche la protagonista. Avery è un personaggio che mi ha conquistato all’inizio, ma tutte le volte che si trova davanti agli interessi amorosi perde lucidità e non capisco cosa provi per loro. L’unica cosa che apprezza è la loro bellezza e poco altro. Questa parte ha decisamente risentito della velocità del libro, magari con più approfondimento si potevano costruire i due rapporti più lentamente e in modo più incisivo. Ma invece abbiamo letto di due personaggi maschili davvero poco presenti e che oltre ad usare o maltrattare la protagonista non hanno tante altre qualità. Il libro è scritto in modo semplice, che si riesce a leggere facilmente e ti coinvolge senza problemi. Arrivata alla fine sono molto curiosa per il sequel, soprattutto per il mistero, ma spero anche in una caratterizzazione maggiore dei personaggi.



- LUNA E LE BUGIE di Mariana Zapata - 3.5 stelle!
I libri della Zapata mi piacciono, credo che sia davvero brava a creare i personaggi principali e la chimica tra di loro. E' la regina dello slow burn, ma per me a tratti i suoi romanzi sono davvero troppo lenti. Preferisco questo tipo di romance nei fantasy o nelle serie, perché mi piace quando due persone si innamorano, ma voglio vederli anche insieme per capire il loro rapporto di coppia. Ci sono tre punti che non mi hanno convinto appieno nel libro. Il primo è il comportamento di Rip all'inizio del libro nei confronti di Luna, che ho trovato troppo aggressivo. Neanche il fatto che lui sia il suo capo può spiegare questo comportamento. Il secondo è il fatto che certi fatti vengono solo accennati, la scrittrice poteva benissimo ampliare questi argomenti e spiegarli meglio, togliendo un po' di spazio alle lunghe descrizioni. Il terzo punto è proprio il fatto che il romanzo finisce quando i due si mettono insieme, come ho detto prima vorrei averli visti insieme più di cinque secondi. Alla fine è un libro molto carino, ma non eccezionale. 



- NON BACIARE LA SPOSA di Carin Cole - 3 stelle!
Metto subito le mani avanti dicendo che non leggo molti age gap, infatti credo che questo sia il secondo che abbia mai letto, e quindi non sono convinta che sia un trope per me. Credo di non essere mai riuscita ad andare oltre il fatto che lei abbia diciotto anni. E' davvero troppo piccola, magari avrebbe migliorato il tutto se lei fosse stata "più matura per la sua età", ma non è questo il caso. Per le azioni che compie Skylar dimostra l'età che ha e neanche Jude è così maturo. La prima volta che lui la vede cominciano le battutine allusive e diciamo che lo stato di ribrezzo non si è mai tolto del tutto durante la mia lettura. Ammetto che ogni tanto mi sono piaciucchiati, quando toglievo tutto il contorno, e per questo è arrivato alla sufficienza. Per quanto riguarda la narrazione, la scrittrice ha voluto inserire tutti i problemi possibili ed immaginabili, rendendo il tutto super drammatico. Il problema non è neanche questo, ma il fatto che ogni problema dura un tot di capitoli e poi viene messo nel dimenticatoio. Nella vita non si risolve tutto così facilmente. Inoltre molte scene che potevano servire sono state solo riassunte e mai vissute in prima persona dal lettore attraverso i personaggi, quando era meglio mostrarle. Alla fine è un libro per cui non capisco cosa provo, non mi ha fatto impazzire, ma non va neanche nei libri peggiori che io abbia mai letto... rimane soltanto nel limbo dei libri meh. 



- TO BEST THE BOYS di Mary Weber - 3.5 stelle!
Altro libro che avevo da anni in TBR. Lo avevo già iniziato una volta quando era uscito, ma non ero riuscita ad andare oltre il primo capitolo. Questa volta l'ho ripreso in mano come audiolibro e lasciandolo su anche in momenti in cui non ero concentrata al massimo devo dire che mi è piaciuto. La parte iniziale è decisamente la più debole, serve per inquadrare il mondo e tutte le problematiche, ma non succede niente di esaltante. La seconda parte è quella del labirinto e mi ha molto entusiasmato. Peccato che poi si sia perso di nuovo negli ultimi due capitoli, che portano ad un finale troppo aperto per i miei gusti. Le storie d'amore mi sono piaciute, anche queste dalla seconda metà, perché nella prima sembravano un po' troppo veloci. Un libro semplice, poco impegnativo ed interessante che consiglio a chi è piaciuto Stalking Jack the Ripper. 



CHIARA

- CHAIN OF IRON di Cassandra Clare - 5 stelle!

Avevo una gran paura di questo libro, sia per le alte aspettative sia perchè la Clare ha la tendenza di metterci tutta se stessa nel farmi soffrire nei romanzi centrali delle sue serie ed effettivamente devo ammettere che i capitoli dei flashback di Grace sono stati difficili da digerire. Detto questo, benchè abbia odiato il finale per ovvi motivi - che però non dirò per evitare spoiler a chi non l'ha letto - sarei poco oggettiva nel dare un voto più basso di questo.
Trama complessa, ben intrecciata, niente eccesso di drama (ma Matthew e Grace io vi prendo ad ombrellate da qui fino all'uscita di Chian of Thorn) e momenti davvero stupendi conditi di plot twist che mi hanno davvero lasciata senza parole. Non vedo l'ora che esca l'ultimo volume ma so già che mi mancheranno questi personaggi.




- TOKYO REVENGERS 5 di Ken Wakui - 5 stelle!

Questo manga continua a convincermi sempre di più ogni volume che passa. In questo caso il quinto risulta più di passaggio e introduttivo al nuovo arco che pare starsi aprendo, ma non mi ha annoiata e anzi, è stato scorrevole come tutti gli altri. Il problema è solo uno: finiscono sempre troppo presto! Takemichi si rivela il protagonista indiscusso, anche se nella mia rosa dei preferiti ci sono parecchi secondari. Sono curiosa di vedere come continueranno tutti ad evolversi in base alle scelte del protagonista. Consigliarvi di leggerlo è d'obbligo.




LOBIZONA di Romina Garber - 4 stelle!
Per miracolo sono riuscita a finire di leggere almeno un altro libro, cosa difficile dopo Chain of Iron perché ce ne vuole per trovare qualcosa che possa risultare alla sua altezza. Avevo da un po' in libreria Lobizona e ho scelto ad istinto, trovandomi una storia originale, ben fatta, con riflessioni non scontate che mi sono piaciute molto. Ho apprezzato l'unicità dell'ambientazione (che spero venga meglio spiegata e approfondita nel prossimo libro) e anche le tematiche affrontate: l'immigrazione, la discriminazione, una società sessista e chiusa.. Certo, in alcuni punti la storia mi è sembrata un po' veloce e rispecchiante solite dinamiche young adult, per non parlare del fatto che l'insta love non è uno dei miei tropes preferiti, ma sono convinta sia una buona lettura e che valga la pena darle un'occasione. Alla fine non potevo smettere di leggere e credo che sia quello l'importante, piuttosto che cercare il pelo nell'uovo.



ERIKA

- HEART & SEOUL di Jen Frederick - 2.75 stelle!
Un romance carino che ha come protagonista una ragazza che cerca di riscoprire le sue origini in Corea. Purtroppo lo stile di scrittura non mi ha fatto impazzire e nemmeno la storia che ho trovato abbastanza banale, ciliegina sulla torta il finale che mi ha lasciata con l'amaro in bocca.









- LE CRONACHE DELL'ACERO E DEL CILIEGIO di Camille Monceaux - DNF!
Ho deciso di inserirlo lo stesso perché avevo superato la metà. Ho deciso di non dargli un voto poiché credo di non avergli dedicato abbastanza attenzione quindi mi riservo di leggerlo in un momento migliore. Rimane interessante per la cultura giapponese e perché la trama di partenza ricorda vagamente il nome del vento, che ho amato.






- A LESSON IN VEGEANCE di Victoria Lee - 4.5 stelle!
Queste era una delle uscite che aspettavo di più della seconda metà dell'anno e non mi ha lasciata delusa. Si tratta di un Dark Academia autoconclusivo e l'ho trovato particolarmente interessante per il modo in cui esplora la psicologia dei personaggi. Link alla recensione in inglese qui.










- DARK RISE di C.S. Pacat - 2.5 stelle!
Avevo delle aspettative per questo libro, non altissime ma comunque che non sono state soddisfatte. In parte perché non era quello che mi aspettavo dall'autrice di Captive Prince (e qui la colpa è mia) e in parte perché la trama e i personaggi non hanno saputo catturare la mia attenzione. Attendete la mia recensione più approfondita qui sul blog!








E voi, avete letto qualche nuovo preferito?
- Team Spill the Book