Saturday, 29 February 2020

WRAP-UP - FEBBRAIO 2020

Buongiorno amici lettori!
Siamo già giunti alla fine di Febbraio... vi prego ditemi che non sono l'unica a cui il tempo passa come un non nulla.
Tornando a parlare di libri, eccoci qui con le recensioni dei romanzi che abbiamo letto questo mese.



CAMILLA


- ALL THE WANDERING LIGHT di Heather Fawcett - 4 stelle! 
Dopo aver concluso Even the Darkest Stars, vuoi per il fatto che il libro mi ha molto colpito, vuoi perché sapendo che era solo un altro libro da leggere, mi sono buttata immediatamente su questo conclusivo volume  e non sono rimasta per niente delusa. La scrittrice ha ampliato il mondo in modo magnifico, dando anche quel tocco d'azione in più che non guasta mai. I personaggi mi hanno convinto tutti, le loro scelte e le loro descrizioni non vanno mai "out of character" e questo è già molto buono, poi la scelta di aggiungere più pov ha dato la possibilità di conoscerli meglio, ammetto, però, che più capitoli dal punto di vista del protagonista maschile River non sarebbero stati un male. La storia si conclude in un modo dignitoso, chiudendo un cerchio, ma alcune strade sono rimaste ancora aperte e mi sarebbe piaciuto vedere di più la loro esplorazione. In definitiva una buona duologia, che consiglio.



- UNRAVEL ME di Tahereh Mafi - 5 stelle!

Scrivo questa recensione dopo aver letto anche Ignite Me, l'ultimo libro della prima trilogia, e devo dire che Unravel Me è il mio libro preferito dei tre. L'inizio non è dei migliori, perché assistiamo al lento declino della relazione tra Juliette e Adam e entrambi raggiungono dei livelli di drama queen che dovrebbero vincere un premio. Però anche se l'inizio è un po' lagnoso, poi tutto si evolve e diventa più interessante sia dal punto di vista della crescita dei personaggi che della storia. Tutte le volte che Juliette e Warner erano nella stessa stanza mi rifacevo gli occhi. Finalmente anche la ragazza comincia ad aprire i suoi occhi e a svestire i panni della povera ragazza indifesa per capire meglio chi lei sia. La sua crescita inizia a vedersi, ma come tutte le crescite fa anche dei passi indietro e ogni tanto viene bloccata da dei sentimenti che si sente in dovere di provare e questo la porta a non accettarsi ancora del tutto. Altro punto a favore è il fatto che lo stile di scrittura si evolve con il personaggio. Per tutto queste ragioni promuovo il libro a pieni voti.




- IL PRINCIPE E LA SARTA di Jen Wang - 4.5 stelle!
Dopo mesi ad osservarla da lontano e a leggerne delle ottime recensioni, mi sono finalmente decisa a comprare e a leggere questa graphic novel e ne sono rimasta stregata. La storia raccontata è molto dolce e il modo di esporre degli argomenti così importanti è delicato e mai scontato. Promossa senza ombra di dubbio!









- TWEET CUTE di Emma Lord - 4 stelle!

Questo mese è stato anche il mese delle storie dolci e la trama di Tweet Cute mi aveva conquistato fin dalla prima volta. Una specie di storia alla Romeo e Giulietta con i social media? Datemela immediatamente! (Comunque ci tengo a dire che non muore nessuno, non preoccupatevi) La storia è dolce e simpatica e anche in un mare di cliché riesce a trovare una ventata d'aria fresca che riesce a tenere attaccato il lettore al libro. La caratterizzazione dei protagonisti e la storia principale viene chiusa molto bene, ma ci sono alcune lacune su storie secondarie che non vengono del tutto concluse, o avvengono off screen e quindi il lettore potrebbe avere quasi un po' di confusione su alcune relazioni. Ammetto che verso la fine ci sono state almeno una trentina di pagine di stallo di trama, in cui la trama ha rallentato e quello che succedeva non era più così interessante, ma il libro si è ripreso alla grande con il finale. Se vi serve una storia carina e che vi faccia sorridere, questa è quella che state cercando!




- FRACTURE ME di Tahereh Mafi - 4 stelle!
Questa novella fa luce sul personaggio di Adam e me lo ha fatto comprendere un pochino di più. Non voglio dire che adesso lo amo, perché non è vero. Infatti continua a rimanere un personaggio di cui non approvo alcuni comportamenti, ma lo ho un po' rivalutato. Non è una persona cattiva e anche lui ha avuto un'infanzia difficile che non riesce del tutto a superare. Mi è molto piaciuto il rapporto tra lui e James, che credo mostri anche la sua qualità migliore. Lui è un fratello meraviglioso e la sua priorità è lui. Però questo sentimento l'ha portato ad allontanarsi da Juliette, perché il proteggere il fratello va contro quello che la ragazza è diventata. Credo che ormai lui sia innamorato dell'idea che si era fatto di Juliette, per di più credo che Adam si sia un po' accorto di questo e come il sentimento stia scemando, anche se una parte di lui vuole rimanere legato a questo sogno.




- FORSE UN GIORNO di Colleen Hoover - 4 stelle!

Avevo già letto questo libro anni fa e non mi aveva convinto, infatti era il libro della Hoover che mi piaceva di meno. Quello che non mi aveva convinto era la storia del tradimento e che mi sembrava che Ridge avesse scelto Sydney solo come seconda scelta, all'epoca ero ancora una ragazzina e vedevo tutto nero o bianco, mentre adesso ho una visione più 'grigia' del mondo, per questo sono riuscita a trovare una nuova connessione con la storia, comprendendo di più quello che accade. Questo vale soprattutto per la parte del tradimento e devo dire che la Hoover è una delle poche scrittrici che è in grado di affrontare l'argomento in modo opportuno, a mio parere. Per quanto invece riguarda il fatto che Sydney è una seconda scelta, ammetto che qui sono un po' ricaduta nella mia idea originale, ma credo che il problema sia che servivano alcune pagine in più per approfondire i sentimenti dei personaggi. La storia è intensa e porta decisamente il marchio Hoover, anche se ogni tanto, sopratutto all'inizio si vede ancora un tocco più adolescenziale. Altro punto a favore è che tutti i personaggi sembrano reali. In definitiva è un bel libro e una bella storia che consiglio, non è il mio romanzo preferito della Hoover, ma comunque anche questo è riuscito a trasmettere un bel messaggio.




- MAYBE NOT di Colleen Hoover - 3.5 stelle!
Mi aspettavo qualcosa di più da questa novella, che indubbiamente è carina, ma alla fine risulta quasi superflua. La storia di Warren e Bridgette è indubbiamente buona, ma avrei preferito un approfondimento sui loro sentimenti e sul loro passato. Ho letto la novella proprio per sapere di più su di loro, ma alla fine mi sono praticamente ritrovata con le stesse informazioni di prima, un vero peccato.








- MAYBE NOW di Colleen Hoover - 4 stelle!

Quando ho iniziato questo libro ho trovato quello che mi mancava alla fine di Forse un Giorno, le fatidiche pagine in più che avrebbero ampliato i sentimenti dei personaggi. La trama era meravigliosa e vedendo anche il punto di vista di Maggie si riesce a capire meglio la situazione. Ammetto, però, che dalla fine del primo libro sono passate neanche dodici ore, mentre nel libro sembra passato molto di più per l'evoluzione che hanno fatto i personaggi. Lo stile di scrittura della Hoover è migliorato rispetto a quello del primo libro e si vedono tutti i passi avanti che ha fatto negli anni. Ero convinta che questo sarebbe stato un cinque stelle e uno dei miei libri preferiti della scrittrice... poi è arrivato l'ultimo 20%. Comincio dicendo che sono pagine divertenti e che mi hanno fatto sorridere, ma cozzano totalmente con l'inizio del libro, sembrava che volesse chiudere tutto e alla svelta. Ha preso delle decisioni un po' troppo da 'e vissero per sempre tutti felici e contenti', non dico che sono brutte scelte, ma non sembrano scelte della Hoover. Ho sempre trovato i suoi libri molto realistici e che ti lasciavano con un pugno nello stomaco che ti rimangono dentro per un po' e questa volta mi sono trovata davanti a qualcosa che mi è sembrato pura fantasia. Mi sono anche chiesta se lo avesse scritto veramente lei questo finale o qualcun altro. Con questo finale ha tolto quasi tutto il significato al messaggio del libro, che al posto di essere qualcosa di emozionante è diventato scialbo. Ho comunque dato un punteggio alto, perché l'inizio e i capitoli di Maggie mi hanno emozionato come poche letture, ma ammetto anche di essere rimasta un po' con l'amaro in bocca per il finale.




- IGNITE ME di Tahereh Mafi - 4.75!
La serie di Shatter Me avrà sempre un posto speciale nel mio cuore e uno dei motivi è anche questo bellissimo romanzo che tutte le volte che lo leggo mi riconquista. Adoro come lo stile di scrittura della Mafi si è pian piano evoluto con Juliette, mostrandoci così anche in un altro modo la crescita che la protagonista ha fatto. Finalmente J è sicura di se stessa e non ha più paura di mostrare al mondo chi lei sia. La storia d'amore sarà sempre una delle mie preferite, perché trovo che Warner e Juliette si capiscano come pochi, entrambi riescono a comprendere l'altro anche meglio di lui/lei e il sostegno che mostrano l'uno per l'altra è davvero meraviglioso. In questo libro riusciamo anche a dare uno sguardo un pochino più approfondito ai personaggi secondari. Non ho dato il massimo del punteggio perché la fine è un po' troppo veloce e considerandola come era prima, cioè come finale di serie, troppo aperta per i miei gusti. Però ho notato che è il tipo di finale che preferisce la scrittrice, quindi ammetto di essere un pelino preoccupata per come deciderà di concludere Imagine Me.




- HEARTLESS di Marissa Meyer - 2 stelle!

Non sono una grande fan di Alice nel paese delle Meraviglie, ma le storie sull'origine dei cattivi sono uno dei miei punti deboli, in più scritto da Marissa Meyer non potevo non leggerlo e sono rimasta abbastanza delusa. L'idea è anche interessante, ma ho trovato la realizzazione non delle migliori. Non mi ha convinto niente della storia se non alcune scene. I personaggi sono tutti abbastanza scialbi, la protagonista è davvero fastidiosa e antipatica; l'unica scena in cui mi è piaciuta è stata l'ultima. La storia d'amore non mi ha conquistato neanche per un secondo, un instalove quasi senza senso. I due si parleranno tipo due volte e poi sono innamorati... bho. Inoltre non ho trovato Jest un personaggio interessante, come tanti altri hanno fatto, troppo simile ad altri mille personaggi maschili. Il problema più grande, però, è LA SCENA, quella che porta al cambiamento della protagonista e che sai che arriverà dall'inizio del libro... ecco, non mi ha lasciato assolutamente niente. Troppo veloce e priva di emozioni. Ho dovuto rileggere la pagina ben due volte per capire cosa stava succedendo e neanche una lacrima. Inoltre ho avuto difficoltà con lo stile di scrittura della Meyer, che mi ha particolarmente annoiato. Non capisco come sia possibile che sia successo questo, visto che Le Cronache Lunari sono una delle mie serie preferite, ma ho avuto lo stesso problema con Renegades. In definitiva questo non era il libro per me, ma spero vivamente di rifarmi quest'anno con un altro libro della Meyer.




- CLOCKWORK ANGEL - MANGA di Cassandra Clare con i disegni di Hyekung Baek- 4 stelle!
Non riuscendo a rileggere la trilogia originaria prima dell'uscita di Chain of Gold, ho pensato di recuperare la loro versione manga ed è stata un'idea meravigliosa. Sono riusciti a trasportare tutta la storia in questo volume e rileggendo le scene, mi venivano in mente quelle del libro. Unica pecca, a mio parere, sono i disegni che sono indubbiamente belli, ma non riescono a rappresentare la storia e i personaggi al cento percento. Sia per caratteristiche fisiche, che per oggetti utilizzati dagli Shadowhunters si vede una divergenza da come le ha immaginate la Clare e i disegni di  Hyekyung Baek. Quindi anche se ho molto apprezzato questa versione spero vivamente che Cassandra Jean realizzi una graphic novel in futuro, come quella che ha creato/sta creando per TMI.



- A HEART SO FIERCE AND BROKEN di Brigid Kemmerer - 4 stelle!

Ammetto che non ero convinta di voler leggere questo libro perché il primo non mi aveva tanto colpito. Con questo non intendo dire che era un brutto libro, ma che era carino e niente di più. Alla fine però ho deciso di provare a leggere il secondo perché una parte di me era curiosa di capire come la scrittrice avesse continuato la storia e devo dire di non essere rimasta per niente delusa. Questo libro sembra quasi un'altra serie rispetto al primo, più medievale che un retelling della Bella e La Bestia, Heart ci porta a conoscere meglio il mondo in cui ci troviamo e a scoprire o riscoprire alcuni personaggi. Il percorso di Grey mi è piaciuto molto e voglio davvero vedere come si evolverà nel terzo volume, però il mio personaggio preferito è decisamente Lia Mara, la protagonista femminile del romanzo. La ragazza si distingue da Harper sotto molti aspetti e mi totalmente conquistato. Anche se ho compreso e mi è piaciuto il fatto che i pov siano quelli di Grey e Lia Mara, devo ammettere che mi dispiace un pochino non aver potuto vedere di più di Harper e Rhen, però sono convinta che vedremo tutti e quattro i loro pov nel terzo volume. La trama mi è piaciuta e mi ha sorpreso, soprattutto alla fine, ma se devo fare un piccolo appunto, ancora una volta la storia d'amore non mi ha totalmente stregato. E' interessante e loro mi piacciono insieme, però mi sembra che la Kemmerer abbia due velocità: lentissima o velocissima, avrei preferito qualcosa di intermedio. La fine è davvero molto interessante e apre molte strade per la trama del prossimo libro, che è già in TBR!





CHIARA


- NINTH HOUSE di Leigh Bardugo - 4.3 stelle!
Signori e signore, ce l'ho fatta. Son passate settimane, nella mia vita è successo di tutto e... sono riuscita ad arrivare anche alla fine di questo libro 😂 E' stato un parto sotto certi versi, forse perché non era il periodo giusto per un libro così impegnativo, ma ho fatto bene a insistere. La Bardugo si conferma una delle mie autrici preferite e adoro questa storia. Non mi dilungo oltre perché a breve arriverà una recensione, ma se fossi in voi non me la lascerei scappare.









-ELETTROSHOCK DAISY vol.1 e 2 di Kyousuke Motomi - 5 stelle!

Questo mese è successo un altro miracolo: ho ripreso a leggere manga! Non capitava da anni che finissi un volume e ho pensato di recuperare una serie che mi aveva ispirato fin da quando l'avevo vista anni fa ma non avevo mai avuto possibilità di prenderla. La storia sembra davvero bella, in un mix di dolcezza, divertimento ma anche momenti di tensione e sentimento che bucano la carta. Questi sono i manga che mi piacciono. Non superficiali ma con quell'ironia che evita un'eccessiva pesantezza.







- THE QUEEN'S RESISTANCE di Rebecca Ross -4.5 stelle! 

Do un voto leggermente più alto di Ninth House perché è la conclusione della serie e nel complesso è stato decisamente più scorrevole. Ho adorato questo volume nonostante ne avessi sentito solo che parlare male. Anzi, come ho già detto anche su instagram, se qualcuno vi ha consigliato (spesso alla cieca) di non andare avanti con la serie non ascoltatelo. Certo, non è un libro per tutti. La Ross è molto brava a tessere storie intricate, che sono formate da parti più statiche e altre di azione. Spesso le "statiche" sono quelle preminenti, ma essenziali per poter andare avanti nella trama, interessanti e soprattutto scritte in maniera così fluida che tutto fanno tranne stancare.
E' stato come tornare a casa.
Mi mancavano i personaggi e si vede soprattutto l'esperienza personale della Ross impressa in queste pagine. Ho solo due rimpianti: pochi momenti romantici (ma ne valgono sempre la pena) e il fatto che non ci sarà un terzo libro. Rebecca, ripensaci!!





- CARD CAPTOR SAKURA vol.1 - delle Clamp - 4 stelle!
Non sono mai stata una fan di questa serie fino a quando non ho iniziato a leggere Tsubasa Reservoir Chronicle. Storia carina, soprattutto per un pubblico giovane e sicuramente un momento di svago per chi ha qualche anno in più!








- THE GILDED WOLVES di  Roshaki Chokshi    DNF - 2 stelle!
Storia potenzialmente interessante e originale, personaggi carini presi di per sè ma... no. Lo stile non fa per me. Pur che mi ispirasse mi sentivo annoiata (pare un controsenso ma purtroppo è così) tanto da continuare a controllare quanto mancasse alla fine.. trovandomi ancora prima di pagina 100 era decisamente un problema 😱 In più dialoghi e alcuni tipi di relazioni mi sembravano un accumulo di cose già viste, quindi direi che pur con dispiacere rimarrà una grande delusione.






- THE STARS WE STEAL di Alexa Donne - 3 stelle!
L'idea era davvero carina. L'ambientazione mi piaceva molto, la trama di base sembrava leggera ma comunque intrigante e poi... tutto è caduto in cose già viste e una superficialità di trama dove qualsiasi cosa passa in secondo piano alla parte romantica. Sfortunatamente anche quella si appiattisce, rendendo godibile la storia ma basta sfogliarla piuttosto che leggerla con attenzione. Divertente ma sicuramente non un libro che vorrei tenere nella mia libreria, peccato!







ERIKA


- THE WAY OF KINGS PT. 1 di Brandon Sanderson - 4.75 stelle!
Se siete degli amati di Sanderson e Dell'Epic Fantasy date un'opportunità a questo libri! Il mondo in cui è ambientato è originale, interessante e complesso. Lo stesso per quanto riguarda i personaggi, anche se in questo caso penso sia soggettivo. Il motivo per cui non ho dato 5 stelle piene è perché essendoci molti pov, ho fatto più fatica a leggerne alcuni di altri.









- SUPERNOVA di Marissa Meyer - 4.5 stelle!
A mio parere un finale molto coerente e che risponde a tutte le nostre domande, se siete fan di Renegades lo amerete! L'unica cosa che ancora non mi va giù è la scelta dell'autrice di aggiungere un colpo di scena alla fine, funzionale probabilmente per uno spin-off.






- TWEET CUTE di Emma Lord - 4 stelle!
Un contemporaneo carino, fresco e divertente! Se state cercando qualcosa di leggero questo fa proprio al caso vostro. Io l'ho letto letteralmente in un pomeriggio!










- IL NOME DEL VENTO di Patrick Rothfuss - 5 stelle!
Una sola parola: wow! Questo libro mi ha catturato fin dalla prima frase, ed è raro quando mi capita. Nonostante sia una mattone di 700 pagine è filato liscio come l'olio e ha saputo catturarli fino all'ultimo. 
Un mix fra Harry Potter, The Witcher e L'uomo delle rune... correte tutti a leggerlo (io sicuramente correrò a leggere il seguito)!






- LOKI. IL GIOVANE DIO DELL'INGANNO di Mackenzi Lee - 3.75 stelle!
Non avevo grandi aspettative per quest'ultimo perché la scrittura dell'autrice non è tra le mie preferite, ma anche in questo caso sono rimasta piacevolmente sorpresa. Ho finito questo libro in un giorno, e ho trovato molto interessante vedere Loki da giovane per capire anche tutto quello  che c'è dietro al suo personaggio. Consigliato al fan della Marvel e della mitologia nordica!







E questo è tutto per questo mese! Voi che libri avete letto questo mese? Il vostro preferito?
- Team Spill the Book

Wednesday, 26 February 2020

SCHEDA AUTRICE: CASSANDRA CLARE

Buongiorno amici lettori!
Oggi torniamo con la nostra nuova rubrica, Scheda Autrice, per presentare tutti i lavori di Cassandra Clare. In questo articolo risponderemo ad alcune domande, tipo in che ordine leggere i libri o se bisogna leggerli tutti.
Inoltre vi consigliamo anche che cosa leggere per prepararvi alla lettura di Chain of Gold/La Catena d'Oro, queste informazioni le trovate al paragrafo dedicato al libro.















SHADOWHUNTERS CHRONICLES

Judith Rumelt, vero nome di Cassandra Clare, pubblica nel 2007 il suo libro d'esordio, Città di Ossa. Il libro da' inizio ad una serie che ben più di dieci anni dopo deve ancora concludersi e che ha appassionato milioni di fan in tutto il mondo.
Per entrare nel mondo degli Shadowhunters non dovete aver letto tutti i libri o doverli leggere tutti per capire. Ogni serie è a se stante, anche se ci sono dei mini collegamenti tra di loro. 

THE MORTAL INSTRUMENTS

Ambientata a New York nel 2007, la prima serie dedicata agli Shadowhunters ha come protagonisti Clary Fray, Jace Wayland, Simon Lewis, Isabelle e Alec Lightwood e Magnus Bane.
Inizialmente doveva essere solo una trilogia, ma dopo un anno di pausa, la serie riprende con una nuova trilogia che conclude le vicende dei personaggi.
Tutti i libri sono stati pubblicati in italiano.
  1. Città di Ossa
  2. Città di Cenere
  3. Città di Vetro
  4. Città degli angeli caduti
  5. Città delle anime perdute
  6. Città del fuoco celeste




Dalla serie è stata creata una graphic novel con i disegni di Cassandra Jean. Ogni anno esce mezzo volume di un libro e al momento è appena stato pubblicato il volume n.4 dedicato alla seconda metà di Città di Cenere.
Le graphic novel corrispondono quasi interamente a quello che succede al libro, anche se ogni edizione contiene un'immagine inedita. Per adesso è stato pubblicato in italiano solo un volume contenete i volumi inglesi n.1 e 2, cioè quelli riguardanti Città di Ossa.

*The Mortal Instruments: The Graphic novel, vol. 1 (prima metà di Città di Ossa)
*The Mortal Instruments: The Graphic novel, vol. 2 (seconda metà di Città di Ossa)
- (I primi due volumi sono usciti in italiano in un unico volume con il titolo Shadowhunters - Graphic Novel n.1)
*The Mortal Instruments: The Graphic novel, vol. 3 (prima metà di Città di Cenere)
*The Mortal Instruments: The Graphic novel, vol. 4 (seconda metà di Città di Cenere)

- Shadowhunters - pagine rubate : è una raccolta di brevi racconti inediti pubblicata in italiano solo in ebook. I racconti presenti sono: Il primo bacio, A mio figlio Jace, L'atto di cadere, Questione di potere e Una trasformazione oscura. 



LE CRONACHE DI MAGNUS BANE

Questa serie di novelle hanno tutte come protagonista Magnus Bane, lo stregone più amato dell'Universo Shadowhunters, che ci racconta vari momenti della sua vita. Attraverso varie epoche, l'odierno sommo stregone di Brooklyn incontra vari personaggi e assiste alla nascita di alcuni dei momenti più bui del mondo nascosto.
Le novelle sono scritte in collaborazione con Sarah Rees Brennan e Maureen Johnson.
Le novelle sono tutte raccolte in un unico volume, che è stato tradotto in italiano.
Tra le parentesi potete trovare i personaggi principali conosciuti che compaiono nelle novelle. 


  1. Cosa accadde in Perù (Ragnor Fell, Catarina Loss)
  2. La fuga della Regina
  3. Vampiri, scones ed Edmund Herondale (Camille Belcourt, Edmund Herondale)
  4. L'erede di mezzanotte (James e Will Herondale, Tatiana e Grace Blackthorn)
  5. L'origine dell'Hotel Dumort 
  6. Alla ricerca di Raphael Santiago (Raphael Santiago, Ragnor Fell)
  7. La caduta dell'Hotel Dumort (Camille Belcourt, Catarina Loss, Raphael Santiago)
  8. Un regalo di compleanno per Alec (Alec e Izzy Lightwood, Ragnor Fell, Caterina Ross)
  9. L'ultima sfida dell'istituito di New York (Il Circolo, Tessa Gray, Catarina Loss)
  10. Il corso di un amor cortese (e dei primi appuntamenti) (Alec Lightwood)
  11. Un racconto inedito: La segreteria telefonica di Magnus Bane



LE CRONACHE DELL'ACCADEMIA SHADOWHUNTERS

Altra serie di novelle di cui questa volta il protagonista è Simon e del suo percorso all'Accademia Shadowhunters. Attraverso personaggi che vanno all'accademia come insegnanti approfondiamo le loro vite, viaggiando nel passato.
Le novelle sono scritte in collaborazione con Sarah Rees Brennan, Maureen Johnson e Robin Wasserman.
Le novelle sono tutte raccolte in un unico volume, che è stato tradotto in italiano.
Tra le parentesi potete trovare i personaggi principali conosciuti che compaiono nelle novelle. 
  1. Benvenuti in Accademia (Jace, Isabelle, Clary)
  2. L'Herondale scomparso (Isabelle, Clary)
  3. Il demone di Whitechapel (Tessa Gray, Will e Cecily Herondale, Gabriel Lightwood)
  4. Soltando ombre (James Herondale, Matthew Fairchild)
  5. Il male che abbiamo (Robert e Isabelle Lightwood)
  6. Pallidi re, guerrieri e principi (Helene Blackthorn)
  7. Dove si ignora vecchiaia ed amarezza (Mark Blackthorn, Isabelle Lightwood)
  8. La prova del fuoco (Clary, Jace, Emma Carstairs, Julian Blackthorn)
  9. Nascono alcuni ad infinita notte (Magnus Bane, Alec Lightwood)
  10. Angeli che due volte discesero (Clary, Isabelle)



THE INFERNAL DEVICES - LE ORIGINI

Ambientata nel 1878 a Londra, la serie segue le vicende di Tessa Gray, Will Herondale e Jem Carstairs nell'epoca vittoriana.
Decisamente è la trilogia più apprezzata dai fan e ancora oggi per tanti è la miglior trilogia che abbiano mai letto.
Tutti i libri sono disponibili in italiano.
  1. L'angelo
  2. Il principe
  3. La principessa 
Dalla serie sono stati tratti tre volumi manga che raccontano la vicenda dei libri. Questi tre volumi non sono disponibili in italiano.

*The Infernal Devices: Clockwork Angel - Manga
*The Infernal Devices: Clockwork Prince - Manga
*The Infernal Devices: Clockwork Princess - Manga




THE DARK ARTIFICES

Ambientata nel 2012 a Los Angels, la terza serie dedicata agli Shadowhunters ha come protagonisti Emma Carstairs e i Blackthorns, cioè Julian, Livvy, Ty, Mark, Dru e Octavian.
La serie è stata apprezzata molto dai lettori per la crescita stilistica della scrittrice.
Tutti e tre i libri sono disponibili in italiano. 
  1. Signora della Mezzanotte
  2. Signore delle Ombre
  3. Regina dell'aria e delle tenebre






FANTASMI DEL MERCATO DELLE OMBRE

Questa raccolta di novelle ha come protagonista Fratello Zacharia e le storie che ha sentito nella sua vita di Fratello Silente.
Le novelle sono scritte in collaborazione con Sarah Rees Brennan, Maureen Johnson, Robin Wasserman e Kelly Link.
Le novelle sono tutte raccolte in un unico volume, che è stato tradotto in italiano.
Le ultime due novelle (9 e 10) sono le uniche che sono uscite solo con l'uscita in cartaceo del volume unico.
Tra le parentesi potete trovare i personaggi principali conosciuti che compaiono nelle novelle. 
    1. Il figlio dell'alba (Jace, Alec, Isabelle)
    2. Verità nell'ombra (Matthew Fairchild)
    3. Croce e delizia (Anna Lightwood)
    4. Un doloroso destino (Sorella Emilia)
    5. L'amore più grande (Tessa Gray, Caterina Loss)
    6. I malvagi (Stephen Herondale, Cèline Montclair)
    7. Il ritorno a casa (Alec Lightwood, Magnus Bane)
    8. Con il fuoco e con il sangue (Tessa Gray)
    9. Il mondo perduto (Kit Rook, Ty e Livvy Blackthorn)
    10. Caduti per sempre (Kit Rook, Janus)




    THE LAST HOURS

    La nuova serie degli Shadowhunters è ambientata nel periodo eduardiano, precisamente nel 1903, a Londra. Protagonisti principali della vicenda sono Corderia Carstairs, James e Lucie Herondale, Matthew Fairchild, Anna, Christofer e Thomas Lightwood e Grace e Jesse Blackthorn.
    L'ultimo volume è stato rimandato per via della pandemia e per questo al posto di un'uscita primaverile, come ci si aspettava, uscirà il 1 novembre 2022.
    1. La catena d'oro 
    2. La catena di ferro 
    3. Chain of Thorns (1 novembre 2022)


     Cosa leggere per prepararsi a CHAIN OF GOLD...

    Tanti lettori hanno chiesto a Cassandra Clare cosa bisognasse leggere prima de 'La Catena d’Oro' e la risposta della scrittrice è stata NIENTE. In quanto si può benissimo iniziare questo libro senza sapere assolutamente niente sulla vita degli Shadowhunters; infatti Cassandra fa in modo che chi legga qualsiasi serie venga sempre introdotto nel mondo degli Shadowhunters senza problemi. E tutte le informazioni che sono state menzionate nelle novelle se fondamentali dal punto di vista della trama verranno riprese. Quindi se non avete tempo per leggere quello che vi manca o di fare una rilettura, non preoccupatevi perché capirete tutto senza problemi.

    Però bisogna dire che alcuni fortunati fan che hanno avuto la possibilità di leggere una copia anticipata del libro hanno consigliato di leggere tutte le novelle che la scrittrice aveva dedicato ai personaggi. Io, non avendo letto il libro e non conoscendo personalmente le persone che hanno detto questo e quindi non sapendo quanto loro sappiano del mondo, non so se questo sia strettamente necessario, però nel caso è sempre meglio dirlo. 

    Quello che bisognerebbe leggere per una comprensione migliore è:
    - La trilogia di TID (in modo da capire da dove vengono i personaggi);

    E poi le novelle che vedono protagonisti i personaggi della nuova serie:
    - La novella 'Soltanto Ombre' da 'Le Cronache dell'Accademia Shadowhunters';
    - Le novelle 'Verità nell'Ombra' e 'Croce e Delizia' da 'Fantasmi del Mercato delle Ombre';
    - La novella 'L'erede di mezzanotte' da 'Le Cronache di Magnus Bane';
    - Le storie brevi dedicate ai personaggi. (Dopo aver annunciato l'uscita posticipata del romanzo, la Clare ha informato i lettori che ogni mese, per dieci in totale, avrebbe fatto uscire delle piccole storie, poche pagine, dedicate ai personaggi, in modo da poterli capire meglio. Sono uscite solo in inglese, ma il sito Shadowhunters.it le ha tradotte tutte).

    Per rendervi tutto più facile metterò tutte queste storie in ordine cronologico, in modo da poterle leggere in ordine e non avere piccoli spoiler. Tra parentesi potete trovare la data in cui la storia è ambientata:
    *Per quanto riguarda le flash fiction, vi metterò anche il link della loro traduzione effettuata dal sito Shadowhunters.it 
    • L'Angelo (1878)
    • Il Principe (1878)
    • La Principessa (1878)
    • Storia di Novembre: A Lightwood Christmas Carol, part 1 (1889, qui)
    • Storia di Dicembre: A Lightwood Christmas Carol, part 2 (1889, qui)
    • Storia di Ottobre: Spooky Lucie (1897, qui
    • Storia di Giugno: Days Past: Lucie and Cordelia (1897, qui)
    • Storia di Agosto: Cordelia and Alastair (1898, qui)
    • Storia di Gennaio: The Anniversary Party, part 1 (1899, qui)
    • Storia di Febbraio: The Anniversary Party, part 2 (1899, qui)
    • Novella 'Soltanto Ombre' da 'Le Cronache dell'Accademia Shadowhunters' (1899)
    • Storia di Maggio: The Devil Tavern (1900, qui)
    • Storia di Settembre: Parabatai (1900, qui)
    • Storia di Luglio: Christopher (1901, qui)
    • Novella 'Verità nell'ombra' da 'Fantasmi del Mercato delle Ombre' (1901)
    • Novella 'Croce e Delizia' da 'Fantasmi del Mercato delle Ombre' (1901)
    • Novella 'L'erede di mezzanotte' da 'Le Cronache di Magnus Bane' (1903) Aggiornamento! Anche se la novella è ambientata nello stesso anno del libro avviene prima dei fatti accaduti in 'La Catena d'Oro', quindi deve essere letta precedentemente. 




    THE ELDEST CURSES

    La serie scritta con Wesley Chu ha come protagonisti Magnus Bane e Alec Lightwood in diversi momenti della loro relazione.
    1. La Mano Scarlatta
    2. Il Libro Bianco Perduto 
    3. The Black Volume of the Dead (uscita non ancora programmata)








    THE WICKED POWERS

    The Wicked Powers sarà la serie che concluderà il mondo degli Shadowhunters e per adesso si sanno poche informazioni su di essa. La storia dovrebbe svolgersi nel 2015, ma non si sa ancora dove e i protagonisti principali saranno: Kit Rook, Ty e Dru Blackthorn.
    La serie era prevista per il 2022, ma con i vari slittamenti dovuti alla pandemia, è probabile che non uscirà prima del 2024.
    1. Ancora senza titolo (uscita probabile 2024)
    2. Ancora senza titolo
    3. Ancora senza titolo



    PLUS


    - Shadowhunters - Il Codice : scritto con il marito Joshua Lewis è il manuale degli Shadowhunters commentato da Clary, Jace e Simon.









    - Storia di illustri Shadowhunters e abitanti del Mondo dei Nascosti : il libro contiene i disegni, realizzati da Cassandra Jean, dei personaggi principali delle varie serie e una loro piccola descrizione.









    Come leggere la serie...

    Ovviamente ognuno può decidere di leggere i libri in qualsiasi ordine desideri, però se volete avere una lettura più completa o dovete iniziare adesso con la serie non avendo ancora letto niente, ci sono due modi che vi consiglio: in ordine cronologico di pubblicazione o in ordine cronologico di storia.

    - ORDINE CRONOLOGICO DI PUBBLICAZIONE: in questo caso leggerete i libri come se l'anno fosse il 2007 e fosse appena uscito il primo libro, seguendo l'ordine avrete i colpi di scena come un lettore di lunga data, ma non dovrete aspettare anni per le pubblicazione del seguito. L'ordine da seguire in questo caso è:
    *le date sono quelle della pubblicazione italiana

    • Città di Ossa (2007)
    • Città di Cenere (2008)
    • Città di Vetro (2009)
    • L'Angelo (2011)
    • Città dagli angeli caduti (2011)
    • Il Principe (2012)
    • Città delle anime perdute (2012)
    • La Principessa (2013)
    • Città del fuoco celeste (2014)
    • Le Cronache di Magnus Bane (2014)
    • Le Cronache dell'Accademia Shadowhunters (2015)
    • Signora della Mezzanotte (2016)
    • Signore delle Ombre (2017)
    • Regina dell'aria e delle tenebre (2019)
    • La mano scarlatta (2019)
    • Fantasmi del Mercato delle Ombre (2019)
    • La Catena d'Oro (2020)
    • Il Libro Bianco Perduto (2020)
    • La Catena di ferro (2021)




    - ORDINE CRONOLOGICO DI STORIA: questo ordine segue la storia in ordine cronologico, quindi si segue la storia dall'inizio alla fine. Per quanto riguarda le raccolte di novelle sono state inserite in base al filo conduttore della storia.
    *In questo elenco sono inseriti solo i libri di cui è certa la data in cui la storia avviene e verrà ampliato quando verranno date più informazioni

    • L'Angelo
    • Il Principe 
    • La Principessa 
    • La Catena d'Oro
    • La Catena di Ferro
    • Chain of Thorns (non ancora uscito)
    • Città di Ossa
    • Città di Cenere
    • Città di Vetro
    • La Mano Scarlatta 
    • Città degli angeli caduti
    • Città delle anime perdute 
    • Le Cronache di Magnus Bane 
    • Città del fuoco celeste
    • Le Cronache dell'Accademia Shadowhunters
    • Il Libro Bianco Perduto
    • Signora della Mezzanotte 
    • Signore delle Ombre 
    • Regina dell'Aria e delle Tenebre
    • Fantasmi del Mercato delle Ombre 
    • The Black Volume of the Dead (non ancora uscito)
    • Trilogia The Wicked Power (non ancora uscita)






    MAGISTERIUM

    Con Holly Black, la Clare ha scritto un middle grade il cui protagonista è Call. La vicenda segue il ragazzo da quando ha dodici anni fino ai diciassette, ogni libro per un anno della sua vita.
    Tutti e cinque i romanzi sono stati tradotti in italiano. 
    1. L'anno di ferro
    2. Il guanto di rame 
    3. La chiave di bronzo
    4. La maschera d'argento
    5. La torre d'oro






    SWORD CATCHER

    Sword Cather è la nuova serie a cui si dedicherà la Clare in futuro. Segnerà anche la sua entrata nel mondo dell'high fantasy e del new adult. Per adesso si sa davvero poco sulla serie e da quanti libri sarà formata; al momento si sanno solo i titoli dei primi due romanzi (che però potrebbero cambiare nel tempo). Per il primo libro è prevista l'uscita nel 2023. 
    1. Sword Cather (in uscita il 4 aprile 2023)
    2. The Ragpicker King



    Questi sono tutti i libri della Clare, spero di essere riuscita a fare più chiarezza e a darvi i giusti consigli! E se non avete ancora letto nessuno dei suoi libri, cosa state aspettando?
    - Camilla

    Tuesday, 25 February 2020

    Leggo e Prevedo: Chain of Gold

    Buongiorno amici lettori!
    Siamo praticamente arrivati alla data X, perché tra una settima uscirà il nuovo libro di Cassandra Clare, cioè Chain of Gold/ La Catena d'Oro, che arriva sia nelle librerie inglesi che in quelle italiane il 3 Marzo.
    In preparazione al libro e perché non riuscivamo a contenerci, abbiamo cercato sneek peek e informazioni che la Clare ha lasciato in giro negli ultimi anni per provare ad indovinare quello che succederà nel romanzo.
    Essendoci davvero tante informazioni (la Clare parla di questo libro dal 2013!) non possiamo elaborarle tutte e quindi abbiamo deciso di fermarci a 10 domande.

    *Nell'articolo saranno presenti SOLO gli sneak peek o informazioni che la Clare ha dato ai fan duranti gli anni. Il prologo e il primo capitolo de La Catena d'Oro, che sono già usciti, non verranno presi in considerazione, però è possibile che per rispondere alle domande usiamo informazioni provenienti sia dalle novelle presenti in "Le Cronache di Magnus Bane", "Le Avventure dell'Accademia Shadowhunters" e "Fantasmi del Mercato delle Ombre" o le flash fiction che la scrittrice ha pubblicato in preparazione al romanzo*



    Trama: Cordelia Carstairs è una Shadowhunter, e in quanto tale le è stato insegnato fin dalla più tenera età come si combattono i demoni. Quando il padre viene accusato di un terribile crimine, lei e il fratello Alastair partono alla volta di Londra con la speranza di riuscire a evitare la rovina della famiglia. Sona, la madre, vorrebbe che lei trovasse un marito e si sistemasse, ma Cordelia è più determinata a diventare un'eroina che una sposa. Presto, nella capitale britannica, la sua strada si incrocia nuovamente con quella di James e Lucie Herondale, suoi cari amici d'infanzia, che la trascinano in un mondo sfavillante e affascinante, fatto di sale da ballo, missioni segrete e luoghi magici popolati da vampiri e stregoni, dove Cordelia però è costretta a tenere nascosto il suo amore per James, promesso sposo di un'altra fanciulla.

    La nuova vita della ragazza viene sconvolta quando una serie di attacchi demoniaci devasta la città, e questa volta si tratta di qualcosa di completamente diverso da ciò con cui hanno avuto a che fare fino a questo momento gli Shadowhunters. Qualcosa di apparentemente impossibile da uccidere che si muove alla luce del sole e colpisce la gente ignara con un veleno letale. Londra è messa immediatamente in quarantena e gli amici di Cordelia, intrappolati come lei nella città, scoprono di essere dotati di poteri incredibili, un'eredità oscura di cui fino a quel momento ignoravano l'esistenza. Questo li costringe a compiere una scelta drammatica che li condurrà a comprendere quanto crudele sia il prezzo da pagare per essere eroi.





    1. Iniziamo da un fatto abbastanza divertente, che circola sul web da un po' e che può sia indicare le doti da Sherlock Holmes dei fan della Clare, sia il fatto che ci facciamo troppi film mentali. Infatti sulla sua bacheca Pinterest dedicata alla serie la Clare ha una foto di due donne del periodo Edoardiano che combattono (foto di fianco)... pensate che questa scena avvenga nel libro o che sia solo un'immagine che piaceva alla scrittrice? Se pensate che avvenga, chi sono le due donne?


    Erika: Personalmente non credo sia un fatto realmente avvenuto, ma semplicemente un'aestethic che all'autrice piaceva! Se però fosse una scena del libro mi piacerebbe fosse un combattimento fra Cordelia e Grace per 'l'onore' di James.

    Chiara: Perchè no, alla Clare piacciono le donne che sanno il fatto loro! Potrebbero anche essere Lucie e Cordelia che si allenano per quanto ne sappiamo!

    Camilla: Io credo che faccia assolutamente parte del libro (spero del primo, ma può benissimo avvenire anche nei prossimi) e che la Clare abbia salvato la prova, come per dire "quello che succede poteva veramente avvenire". Appena ho visto l'immagine mi è venuta in mente Anna, ma ragionandoci un pochino, la ragazza non è proprio il tipo. Quindi punto tutto su Lucie e Grace!



    2. Probabilmente una delle informazioni che tutti sanno su James Herondale, in quanto è una delle prime date, è che Grace gli ha spezzato il cuore. Questo tutti lo sanno, ma sfortunatamente nessuno ha mai detto come e perché... pensate che lo vedremo in Chain of Gold? Avete delle teorie al riguardo?

    Erika: Grace è una stronza e basta. Lo si vede subito dai primi capitoli di Chain of Gold che sono stati rilasciati, quando lei dopo anni di conoscenza lo ignora completamente. Questa sicuramente in parte è una delle motivazioni, ma potrebbe succedere qualsiasi cosa! Secondo me la Clare ha lasciato tanti indizi in giro per ingannarci tutti.

    Chiara: Grandi teorie no, se non che purtroppo James finisce in mezzo a piani piuttosto loschi e ne fa le spese.. Secondo me o capita in Chain of Gold verso la fine o nel prossimo libro.

    Camilla: Sono quasi del tutto cerca che questo avvenimento avvenga quasi a metà libro. Ci potrebbero essere varie motivazioni o scuse che lei usa per spezzargli il cuore. Magari gli dice che non ha mai avuto intenzione di stare con lui e che lo ha fatto solo perché spinta dalla madre?!?



    3. Una delle frasi che ha fatto più preoccupare i fan viene da una delle ultime citazioni che la Clare ha rivelato: "We were with your aunt and uncle," said Tessa, and Lucie realized her mother's eyes were a bit too bright. Tessa took a seat on the sofa. "My poor loves. All our hearts are shattered." A chi pensate che stia pensando Tessa? Pensate che sia successo qualcosa di grave?

    Erika: Io credo potrebbe far riferimento alla famiglia Fairchild, che spesso ritenuta parte della famiglia, forse qualcosa dovuto agli avvenimenti che si raccontano nella novella di Matthew (Shadow Market). Non voglio andare troppo nel specifico!

    Chiara: Secondo me già in Chain of Gold dovremo aspettarci di dire addio a qualcuno...😢

    Camilla: Io da quando ho letto questa frase ho un brutto presentimento sui Lightwood, che non riesco a farmi passare. Se devo fare un super azzardo credo che sia successo qualcosa ad Alexander Lightwood, non so spiegarmi la motivazione, ma è da un po' di tempo che ho in testa la teoria che la sua parte dell'albero genealogico sia una delle parti false. Per adesso l'unica cosa certa è che io soffrirò.




    4. Alastair è uno dei personaggi che si prospetta tra i più complicati della serie. Tra le informazioni che la Clare ha rivelato c'è il fatto che è molto amico di Charles Fairchild. Però nell'immagine dove ci sono tutti i personaggi i due sembrano litigare (foto di fianco). Pensate che i due siano veramente amici e che hanno litigato solo in quel momento o la Clare ci ha dato una falsa informazione? Qual è secondo voi il motivo del litigio?


    Erika: Alastair è un altro stronzo, ma nel corso degli anni sembra essere migliorato. Secondo me i due sono veramente amici ma hanno un po' un rapporto di 'amore-odio'.

    Chiara: La Clare è famosa per mostrare amici che per idee/ideologie diverse si separano, a volte prendendo anche strade contrapposte.. Che sia questo il caso?

    Camilla: Per questa domanda sono nelle più ampie acque. Credo che la loro amicizia sia vera, anche perché sono quelli più vicini per età. Per il motivo del litigio, l'unica motivazione che mi viene in mente è un pettegolezzo falso che Alastair ha detto a Matthew (fratello di Charles) e che ha portato grosse ripercussioni alla famiglia Fairchild. 



    5. Una delle citazioni che ha fatto più andare fuori di testa i fan è questa: '"But of course", he said, very softly, "your sentiments are reciprocated." He stopped over him, tilting his chin up. Their lips met. The other boy made soft sound, almost like surrender, stretching under his body. He slide an arm around his neck and pulled him down onto the stairs.' Adoriamo l'amore, per voi chi è questa coppia dai bollenti spiriti?

    Erika: Allora escludo a priori James e Matthew che sono potenzialmente adorabili ma sono stanca delle coppie formate da Parabatai! Secondo me potrebbere essere Alastair e Charles, magari da quel rapporto amore-odio sboccierà qualcosa...
    Un'altra possibilità è che ci sia di mezzo uno dei Lightwood, Thomas la cui vita amorosa è ancora una mistero?

    Chiara: 😰 Sapete quando vi ho detto "e Chiara non prenderà nemmeno un punto in questo gioco"? ecco.

    Camilla: Ci sono tanti personaggi maschili di cui al momento non si sa né l'interesse amoroso, né la sessualità, quindi abbiamo davvero tante scelte... però io punto su Alastair e Thomas. 



    6. Uno dei colpi di scena più grossi che Cassandra Clare ha dato al suo pubblico è quando ha annunciato che l'albero genealogico, che tutti idolatravano e studiavano, è falso, in quanto è un oggetto trovato e a cui tante informazioni sono state omesse. La Clare ha usato la frase: 'Le disinformazioni possono comprendere: matrimoni politici, segreti o falsi, matrimoni di convenienza o riparatori, adozioni, persone che sono segretamente morte o persone che sono segretamente altre persone, falsi decessi o persone dette morte solo perché sono diventati Nascosti o Mondani e poi ci possono essere degli errori involontari'. Provate ad indovinare di chi parla la Clare facendo questi esempi!


    Erika: Io ora come ora sono solamente molto confusa, voglio sperare che sia la coppia James/Cordelia che quella Jesse/Lucia siano vere! Purtroppo nell'albero viene lasciata da parte una buona fetta dei personaggi principali: Matthew, Thomas...chi lo sa!
    Ipotizzo che avremo una coppia gay all'interno del libro per via della citazione rilasciata (al punto 5) e potrebbere essere quello uno dei motivi per cui l'albero non è veritiero visto che non credo relazioni di questo tipo fossero ben viste a quell'epoca!

    Chiara: Ci potrebbe essere qualche matrimonio di convenienza (lo sentite già il gelo del tormento a cui andremo incontro anche in questa serie?) ma anche qualche adozione.. Le famiglie allargate non sono una novità nei libri della Clare.

    Camilla: Vorrei iniziare dicendo che quando la Clare ha detto che l'albero genealogico era falso io sono morta un pochino dentro. Detto questo prendo la mia palla di cristallo e provo ad indovinare a quali personaggi corrispondono queste disinformazioni. Matrimonio di convenienza o politico sicuramente James e Cordelia, io spero che questi due si amino veramente e che si sposino (soprattutto perché adoro già la coppia formata da Christopher e Grace)... però c'è una domanda che mi ruzzola in testa da un po': "Da dove vengono i capelli biondi degli Herondale?" e chi è l'unica donna con i capelli biondi? Grace! Quindi il mio cervello sta cercando di elaborare tutte queste informazioni e sta andando in tilt. Nel caso la storia tra Thomas e Alastair sia vera magari è loro l'adozione o magari Anna decide di adottare. Per quanto riguarda la persone che diventano mondani o Nascosti, per mondani punto a una delle due sorelle Lightwood, cioè Barbara o Eugenia. Per i nascosti la prima persona che mi è venuta in mente è Matthew, per la sua ossessione sulle creature o Thomas (non so perché, ma Thomas potrebbe fare tutto ahahaha). Per una persona che è segretamente morta potrebbe essere Jesse, nel senso che è morto, poi lo riportano in vita, mette incinta Lucie e poi muore di nuovo... vi immaginate quanto si (non si può dire) Will?!? Sinceramente quello che mi sorprenderebbe di più sono le persone che sono segretamente altre persone, questo fatto è estremamente interessante. La prima persona che viene in mente ovviamente è Tessa, ma sarebbe troppo scontato e poi non avrebbe neanche troppo senso a livello dell'albero genealogico... mentre Lucie? Chissà...



    7. A questa informazione possiamo collegare il fatto che all'interno del libro ci saranno ben 3 fidanzamenti! Avete qualche idea di chi sta parlando e di che tipo di fidanzamenti saranno?

    Erika: Allora presupponendo che le coppie formate da Cordelia/James e Jesse/Lucie siano vere ce ne rimane solo una: la nostra coppia gay. Tutte le mie ipotesi al punto precedente...!

    Chiara: James e Grace (che non shippo, ma ho paura che possa capitare), James e Cordelia, Jesse e Lucie?

    Camilla: James e Cordelia sicuro, poi una tra le sorelle Lightwood (Barbara o Eugenia) con qualcuno e Charles e Ariadne Bridgestock.



    8. Per quanto riguarda la situazione sentimentale di Lucie Herondale, la Clare è sempre stata sul vago, fino a qualche tempo fa quando ha detto che all'inizio del romanzo la ragazza non è innamorata, anche se qualcuno lo è di lei, mentre andando avanti con la narrazione anche lei si innamorerà di qualcuno. E' tutto molto generico, ma avete in mente chi possano essere questi personaggi misteriosi? 

    Erika: Questa è facile! Il personaggio che è innamorato di Lucie è certamente Matthew Fairchild, si capisce dai vari Sneak Pek lasciati in giro dalla Clare. Per quanto riguarda il personaggio di cui si innamorerà Lucie secondo me è Jesse Blackthorn, se qualcuno è stato attento leggendo Lord of Shadows, nell'istituto di Londra in una stanza ci sono incise le iniziali LH+JB, rispettivamente Lucie Herondale+Jesse Blackthorn!

    Chiara: Io da brava adepta delle storie/riassunto di Camilla dico che si tratta di Matthew. Ma poi le potrebbe innamorarsi di Jesse Blackthorn. Però Matthew mi sembra già pieno di troppe poche gioie e nemmeno abbiamo letto una pagina del libro. Posso shipparlo con Lucie lo stesso?

    Camilla: Avendo scritto un papiro due domande fa, ora cerco di andare al sodo dicendo Matthew per l'innamorato e Jesse per colui di cui lei si innamora. Comunque io sono già grandissima fan di Lucie e Jesse... così per dire. 



    9. Se però per Lucie abbiamo avuto diverse informazioni qua e la, ci sono altri personaggi che sono quasi un completo mistero per i lettori. Uno di questi è Thomas Lightwood, che la scrittrice ha rivelato avrà un interesse amoroso nel libro. Qualche idea di chi si tratta?

    Erika: Ed ecco qua che tutto si collega! Che sia lui uno dei due ragazzi della citazione al punto 5?

    Chiara: allora, o è il protagonista della citazione di prima oppure.. e se fosse innamorato di Cordelia? Temo così tanto i triangoli che sono le mie uniche supposizioni.

    Camilla: Io punto tutto su Alastair. Thomas ha sempre avuto una piccola ossessione per il ragazzo più grande. 



    10. Siamo alla nostra domanda finale e non posso non chiedervi: come pensate che finisca il libro? Cosa pensate che succeda negli ultimi capitoli? 

    Erika: Sinceramente non ne ho idea, non abbiamo nemmeno un'idea della minaccia che ci attenderà in questa serie. La Clare ha detto che ci ritroveremo in un periodo relativamente tranquillo, quindi cosa può andare storto? Spoiler: TUTTO.

    Chiara: Io mi aspetto il solito disastro atroce, probabilmente Cordelia o James col cuore spezzato. Sì, direi che abbiamo grande fiducia nella Clare!

    Camilla: Per me alla fine di questo libro possono avvenire due cose: il fidanzamento di Cordelia e James (quasi certo e credo che non sarà un bel momento, perché la ragazza sa che lui non è innamorato di lei e che ha accettato di sposarla solo per dovere) e la "resurrezione" di Jesse. 








    E questo è tutto per oggi! Speriamo di avervi dato nuovi spunti per il libro o che voi vogliate darne a noi dicendo come avete interpretato voi queste informazioni!
    - Team Spill the Book