Showing posts with label Leigh Bardugo. Show all posts
Showing posts with label Leigh Bardugo. Show all posts

Sunday, 29 December 2024

RAZZIE AWARDS 2024

Benvenut*, benvenut* gentil* telespettator* al momento dell'anno: i RAZZIE AWARDS!*
Siamo qui riuniti per parlare dei libri che ci sono piaciuti di meno durante questo 2024 e adesso bando alle ciance e iniziamo perché le categorie sono tante e il tempo vola!

*Per chi non lo sapesse i Razzie Awards sono i premi per i libri peggiori letti durante il 2024 dal Team Spill the Books!

Ricordatevi che queste sono le nostre opinioni e se a voi è piaciuto uno dei libri che a noi non è piaciuto siamo contente che voi la pensiate diversamente!

Nel caso una di noi ritenga di non poter mettere nessun libro in una categoria non inserirà niente.

Quale sarà il libro a ricevere più Razzie quest'anno? Andiamo a scoprirlo!






PEGGIOR LIBRO DELL'ANNO


Chiara:
Home for Christmas in July di Melissa F. Miller
Erika: Not in love di Ali Halzelwood (mai pensavo che l'avrei detto ma eccoci qui)
Camilla: Un'estate dopo l'altra di Carley Fortune



PEGGIOR LIBRO FANTASY


Chiara:
eh, qui è difficile. To Kill a Shadow di Katherine Quinn
Erika: // mi sento una schifezza perché ho letto veramente poco quest'anno, o meglio ho letto ma molte di queste erano fan fiction, quindi non nemmeno il peggior libro fantasy (metto le mani avanti per le prossime categorie)
Camilla: The City of Stardust di Georgia Summers



PEGGIOR ROMANCE/CONTEMPORARY


Chiara:
Home for Christmas in July di Melissa F. Miller
Erika: Not in love di Ali Halzelwood 
Camilla: Un'estate dopo l'altra di Carley Fortune



PEGGIOR PROTAGONISTA FEMMINILE


Chiara:
  Noelle Winters da Home from Christmas in July
Erika: Rue Siebert da Not in Love
Camilla: Persephone Fraser da Un'estate dopo l'altra



PEGGIOR PROTAGONISTA MASCHILE


Chiara:
Gabriel Ferrara da The Bonus
Erika: Eli Killgore da Not in Love
Camilla: BJ Ballentine da Magnolia Parks



PEGGIOR PERSONAGGIO SECONDARIO FEMMINILE


Chiara:
Everlayne di Quicksilver
Erika: //
Camilla: Hannah Du Pont da L'altra sposa



PEGGIOR PERSONAGGIO SECONDARIO MASCHILE


Chiara:
Connor di Mr. Hearbreaker
Erika: //
Camilla: Charlie Florek da Un'altra estate



PEGGIOR MONDO FANTASY


Chiara:
Quicksilver di Callie Hart
Erika:  //
Camilla: Powerless di Lauren Roberts



PEGGIOR INIZIO DI SERIE


Chiara:
To Cage a God di Elizabeth May
Erika: //
Camilla: The Wren in the Holly Library di K.A. Linde



PEGGIOR CONTINUO DI SERIE


Chiara:
Hell Bent di Leigh Bardugo - non da buttare, ma non sono molto convinta
Erika:  //
Camilla: Cose che teniamo solo per noi di Lucy Score



PEGGIOR CONCLUSIONE DI SERIE


Chiara:
//
Erika: Ruthless vows di Rebecca Ross (non malissimo ma nemmeno benissimo)
Camilla: Nightfall di Penelope Douglas (non da buttare, ma decisamente il più debole della serie)



PEGGIOR CLIFFHANGER 


Chiara:
The Songbird and the Heart of Stone di Carissa Broadbent
Erika: //
Camilla: Dance of Bulls di Ribes Halley



IL LIBRO CHE AVREBBE DOVUTO FARTI PIANGERE


Chiara:
Home for Christmas in July di Melissa F. Miller
Erika: //
Camilla: House of Flame and Shadow di Sarah J. Maas



PEGGIOR COVER


Chiara:
Quicksilver di Callie Hart
Erika: Ravensong di TJ Klune ( è uscito in italiano quest'anno e mi ha sempre fatto impressione)
Camilla: Restiamo solo amici di Abby Jimenez



PEGGIOR LIBRO AUTOCONCLUSIVO 


Chiara:
Home for Christmas in July di Melissa F. Miller
Erika: Not in love di Ali Halzelwood 
Camilla: The City of Stardust di Georgia Summers



PEGGIOR DILOGIA 

Chiara: //
Erika: //
Camilla: //



PEGGIOR TRILOGIA 

Chiara: //
Erika: //
Camilla: //



PEGGIOR SERIE

Chiara: //
Erika: //
Camilla: //



PEGGIOR RETELLING

Chiara: //
Erika: //
Camilla: //



PEGGIOR EVOLUZIONE DI SERIE


Chiara:
//
Erika: //
Camilla: Savage Bonds di J. Bree



SERIE/LIBRO DA DIMENTICARE


Chiara:
To Cage a God di Elizabeth May
Erika: Not in love di Ali Halzelwood 
Camilla: Un'estate dopo l'altra di Carley Fortune (e quando riuscirò a dimenticarlo probabilmente uscirà la serie tv, quindi sarò costretta a vedere tutt* voi parlarne di nuovo... non riuscirò mai a superare questo trauma)



PREMIO EMILY: IL LIBRO CHE HAI ASPETTATO DI PIU' E CHE NON HA RIPAGATO LE TUE ASPETTATIVE


Chiara:
To Cage a God di Elizabeth May
Erika: Not in love di Ali Halzelwood (veramente delusione)
Camilla: House of Flame and Shadow di Sarah J. Maas (non è un brutto libro, ma la Maas ci aveva abituato a tutt'altro livello)


PEGGIOR LIBRO LETTO DURANTE L'INVERNO


Chiara:
To Kill a Shadow di Katherine Quinn
Erika: // (posso essere esclusa dalle stagioni perché risulterei ripetitiva?)
Camilla: Offline di Fannie Heather



PEGGIOR LIBRO LETTO DURANTE LA PRIMAVERA 


Chiara:
To Cage a God di Elizabeth May
Erika: //
Camilla: Un'estate dopo l'altra Carley Fortune 



PEGGIOR LIBRO LETTO DURANTE L'ESTATE


Chiara:
Just Some Stupid Love Story di Katelyn Doyle
Erika: //
Camilla: Powerless di Lauren Roberts



PEGGIOR LIBRO LETTO DURANTE L'AUTUNNO 


Chiara:
Home for Christmas in July di Melissa F. Miller
Erika: //
Camilla: A Fate Inked in Blood di Danielle L. Jensen



PEGGIOR SCENA


Chiara:
Malcom e Mara che escono dalle monete da Quicksilver
Erika: //
Camilla: Un'estate dopo l'altra di Carley Fortune



PEGGIOR SCENA D’AZIONE


Chiara:
le scene di azione di Quicksilver sono tutte mal scritte, non ce n'è una in particolare
Erika: //
Camilla: Un'alba di onice di Kate Golden



PEGGIOR EROE 


Chiara:
Bryce Quinlan da House of Flame and Shadow
Erika: //
Camilla: Paedyn da Powerless 



PEGGIOR AMICO



Chiara:
Lark di The Dagger and the Flame di Catherine Doyle
Erika: Dain Aetos di Fourth Wing
Camilla: P&P da Magnolia Parks 


PEGGIOR COPPIA 


Chiara: Nick & Noelle da Home for Christmas in July
Erika: Rue Siebert e Eli Killgore (si vede non mi sono piaciuti, si?) da Not in love
Camilla: Demi e Nico da Mai solo per finta 



PEGGIOR FAMIGLIA


Chiara:
i Jolly di Home for Christmas in July (odio gli stereotipi eccessivi)
Erika: //
Camilla: Du Pont da L'altra sposa 



PEGGIOR GRUPPO


Chiara: i Wolves da Quicksilver
Erika: //
Camilla: Squadra di hockey da Collide



PERSONAGGIO PIU' ANTIPATICO


Chiara: Luke da Fighting for Redemption di Charli Cotner
Erika: Jack Barlowe di fourth wing (cattivo ma anche antipatico)
Camilla: Persephone Fraser da Un'estate dopo l'altra


MORTE INUTILE O NON ALL'ALTEZZA DELLE ASPETTATIVE (spoiler!)



Chiara:
Pollux di House of Flame and Shadows (che delusione..)
Erika: //
Camilla: Dance of Bulls di Ribes Halley (mi è dispiaciuto? Assolutamente, ma è una morte buttata super mega random all'interno della storia)




Per la prima volta nella storia abbiamo un pareggio. Infatti quest'anno non abbiamo un vincitore, ma neanche due... ben 3! 
I libri con più Razzie sono...


CON BEN 8 RAZZIE CIASCUNO







Queste sono le nostre votazione per il 2024. E voi, qual è il libro che vi ha convinto di meno quest'anno?


Per oggi è tutto! Ci vediamo domani con i BOOK AWARDS, cioè i libri preferiti dell'anno!
- Team Spill the Book

Wednesday, 31 July 2024

WRAP-UP LUGLIO 2024

Ciao lettor*! Eccoci ormai alla fine di un altro mese a fare un recap delle nostre letture. A volte è difficile tenere il conto, altre invece le letture sembrano sempre contarsi sulla punta delle dita 😂 Come sarà andata questa volta? Per scoprirlo non vi resta che continuare a leggerci 😌




CAMILLA

- POWERLESS di Lauren Roberts - 2.5 stelle!
Sfortunatamente il romantasy del momento non mi ha convinto, vi spiego perché nella mia recensione, che trovate qui











- COSE CHE NON CI SIAMO MAI DETTI di Rebecca Yarros - 5 stelle!
Cose che non ci siamo mai detti è un libro che fin dalle prime pagine tra spezzoni di lettere e l’alternanza di due grandi storie d’amore si è preso un parte del mio cuore, per poi restituirmelo alla fine spezzato in mille pezzi. I capitoli sono alternati tra le due storie d’amore presenti. La prima, ambientata al presente e con protagonisti Giorgia e Noah. Lei è l’erede testamentaria di sua nonna, la grande scrittrice Scarlett Stanton, e lui è il romanziere che ha l’arduo compito di completare l’unico romanzo che Scarlett non ha mai finito, quello sulla sua storia d’amore. E la seconda, quella tra Scarlett e Jameson ambientata durante la seconda guerra mondiale, che ci viene narrata proprio attraverso i capitoli del romanzo che Noah deve concludere. Se questa alternanza da pari opportunità a tutti i personaggi di farsi conoscere, si capisce fin da subito che il cuore pulsante di tutta la vicenda sono proprio Scarlett e Jameson. Tra i capitoli del romanzo lasciato da lei e le varie lettere che i due si sono scambiati in quegli anni, Noah e Giorgia devono capire come mai Scarlett non abbia mai concluso quella storia e quale sia il finale appropriato per essa. Felice o triste? Proprio per questa centralità della seconda coppia, Giorgia e Noah risultano quasi personaggi secondari e la loro storia a tratti frettolosa. Affrontano anche loro dei fantasmi del passato, ma non riescono a coinvolgere emotivamente * lettor* che è quasi portato a leggere i loro capitoli solo per arrivare a quelli di Scarlett. Mi sono piaciuti anche loro, ma sicuramente di meno rispetto a Scarlett e Jameson. Fin dall’inizio si percepisce in che direzione andrà a puntare la storia, che non tutti probabilmente avranno l’happy ending che meritavano, ma questo non prepara assolutamente a quello che si andrà a leggere. Man mano che cominci a tenere ai personaggi cominci a sperare di non aver veramente capito quello che succederà loro, che qualcosa cambi all’ultimo, anche se ormai è tutto nel passato. Già accaduto e impossibile da modificare. E quando arrivi a quella scena, quella che sai che succederà da pagina uno, ancora ci speri che manchi qualcosa, un’informazione, un pezzo, anche solo due righe in più che possano cambiare tutto. E anche se te l’aspetti dalla prima pagina quella scena ti distrugge comunque dentro. Però quello che rende il libro indimenticabile è il plot twist finale, costruito magistralmente dalla Yarros. Un colpo di scena eccezionale, preparato nei minimi dettagli, ma per cui riesci a unire i puntini solo quando ti vengono mostrati. Mi ha lasciato completamente in una valle di lacrime. Cose che non ci siamo mai detti è un libro che non mi aspettavo mi piacesse così tanto, ma che alla fine ho amato. Decisamente il libro migliore che ho letto quest’anno e una storia che consiglio a tutti voi di leggere, anche solo per farmi compagnia nella mia tristezza infinita.


- IL FAMIGLIO di Leigh Bardugo - 4 stelle!
Leigh Bardugo torna con un historical romance con un pizzico di fantasy. Grazie alla narrazione onnisciente il romanzo è riuscito a coinvolgermi fin dalla prima pagina. Grandi protagoniste sono le donne di questa storia che in un modo o nell'altro cercano di liberarsi dalle catene imposte dalla società per trovare la loro strada. Ho apprezzato anche l'aspetto romance del libro, se mi permettete forse addirittura il più romantico tra i libri della scrittrice. La relazione all'inizio si sviluppa un pochino velocemente, ma riesce comunque a catturare l'attenzione di chi legge fino a farlo appassionare. Una storia solida, accattivante e con un grande messaggio.





- CROSS THE LINE di Simone Soltani - 3.75 stelle!
Decisamente uno dei libri più dolci che io abbia mai letto. Se siete appassionat* di Formula 1 dovete assolutamente leggerlo. Vi spiego come mai nella mia recensione, qui.








- SINNERS ANONYMOUS di Somme Sketcher - 3.25 stelle!
Dark romance, age gap, forbidden romance, uncle's girlfriend. Sono piacevolmente rimasta sorpresa dalla storia che mi ha coinvolto tra i suoi misteri e segreti. Ho apprezzato la personalità della protagonista diversa dal solito e tutte le sue battute e conoscenze degli uccelli le ho trovate molto originali, anche se ammetto che tante non le ho capite. Per quanto riguarda lui sapete che mi basta che sia un boy obsessed per essere contenta e anche questa volta sono rimasta soddisfatta. La storia in certi punti si perde un pochino e le situazioni si risolvono troppo velocemente, ma il fatto che non sia un romanzo troppo spicy mi ha convinto. 






- SINNERS CONDEMNED e SINNER CONSUMED di Somme Sketcher - 3.5 stelle!
Personalmente trovo che questi due volumi potevano essere facilmente essere uno tagliando qualche scena che allunga solo il brodo e rendendo tutto, dal mio punto di vista, più scorrevole. Per questo farò una sola recensione. 
Dark romance, age gap, office romance. Le vibes del romanzo precedente continuano anche in questo, ma la coppia mi è piaciuta di più. Ho adorato le loro battutine e le scommesse che continuano a fare per tutta la loro relazione. Ci sono sempre i problemi anche dell'altro romanzo, certe situazioni si concludono troppo alla svelta, è tutto troppo facile, ma è comunque una lettura "leggera" molto piacevole che riesce a coinvolgere chi legge.



- DAISY HAITES. SPARA DRITTO AL CUORE di Jessa Hastings - 4 stelle!
Se volete una serie che vi crei dipendenza dovete assolutamente leggere questa, vi spiego come mai nella mia recensione.











- IL VERO AMORE NON È UN GIOCO di Falon Ballard - 4 stelle!
Se vi piace il film Come farsi lasciare in 10 giorni, questo è il libro che fa per voi. Lana e Seth sono stati il primo amore l'uno dell'altra, ma per varie problematiche hanno dovuto lasciarsi, non in modo proprio sereno e quando dodici anni dopo si trovano a competere per lo stesso lavoro vecchi dissapori ed emozioni tornano a galla. Il preteso della sfida rende la dinamica tra i due interessante e li spinge in un modo o nell'altro a condividere molto del loro tempo. La mia parte preferita sono state le chat di lavoro in cui i due continuano a litigare, l'angst che hanno dimostrato era di prim'ordine. Sfortunatamente, però, nelle scene di persona c'era sempre qualcosa che non mi convinceva fino in fondo. Continuano a fare passi avanti e indietro senza un'apparente ragione, serviva decisamente un approfondimento sui loro sentimenti in alcuni punti. La sfida in sé è un'idea interessante, lui deve saper dimostrare che può avere una relazione, lei che può stare da sola, ma mi è sembrato che Lana non abbia raggiunto il suo obiettivo. Non è mai stata veramente da sola e per questo, secondo me, il messaggio del romanzo è venuto un po' a mancare. Per il finale avrei voluto qualcosina di più, soprattutto da parte di lui, ma è una storia molto carina e scorrevole, che consiglio.



- LOVE GAMES. CHI GIOCA VINCE di Joy C. Hazelnut - 2.75 stelle!
Love Games poteva essere il libro perfetto per questo periodo di Olimpiadi, ma le premesse annunciate dalla trama non sono state ripagate. La storia gira sì tutta intorno alle Olimpiadi, ma di questo grande evento alla fine se ne vede un gran poco. E tutte le emozioni che poteva portare alla storia sono state ridotte al minimo, per poterci concentrare sugli intrecci amorosi. Con una storia che fa avanti e indietro tra la vita della nostra protagonista veniamo a conoscenza dei suoi sentimenti per gli spasimanti in una maniera molto più detta che vista. Ci viene detto più volte quello che lei prova, ma la base di questi sentimenti sembra sempre mancare. Se ho capito cosa la lega all’ex (al momento friend with benefits), quello che la lega a Nico sembra nascere dal nulla e sinceramente senza nessuna apparente ragione. Nico che dovrebbe essere anche lui protagonista, con capitoli dal suo punto di vista, risulta comunque un personaggio secondario. Potevano essere approfonditi i suoi sentimenti, ma soprattutto la sua vita. Tanti elementi della storia sembrano inseriti solo perché è quello che un ipotetic* lettor* x vorrebbe leggere, ma le motivazioni dietro queste scelte da parte della scrittrice non vengono approfondite abbastanza all’interno della storia. Per quanto riguarda lo spicy è presente in modo abbondante all’interno della narrazione, si può facilmente dire che il sess0 sia il tema fondamentale del libro, ma ho apprezzato che le scene fossero abbastanza “asciutte”. Non sono allungate all’inverosimile, ma abbastanza concise e dritte al punto. Grazie ai capitoli brevi e allo stile di scrittura Love Games è un libro molto scorrevole, che si legge anche velocemente, ma che sfortunatamente non lascia niente. Un libro senza infamia, né gloria, che esiste soltanto.


- UNA CORTE DI GHIACCIO E CENERE di L.J. Andrews - 4 stelle!
Un secondo volume migliore del primo, che riesce a dare il giusto mix di azione, politica e amore. Vi spiego nella mia recensione come mai mi è piaciuto così tanto, qui.









- THE FRAGILE THREADS OF POWER di V.E. Schwab - 4.5 stelle!
Ho adorato vedere di nuovo i vecchi personaggi e anche se questo è solo un prologo a una nuova storia non vedo l'ora di sapere cosa succederà. Ma ve ne parlo meglio in una recensione in arrivo settimana prossima. 








CHIARA

- Heiress takes all di Emily Wibberley&Austin Siegemund Brooka - voto 3 stelle!
Ahi, ahi, questo mese è iniziato con una certa delusione. Chi mi segue ormai sa che amo tantissimo questo duo di scrittori (e nella vita), che riesce sempre a presentare tematiche interessanti e nuove in ogni libro. Eppure qui, nonostante la magia che riescono a creare in alcuni momenti, ho trovato la storia piatta, con un coinvolgimento non sempre costante e una protagonista che non mi è piaciuta particolarmente. Sarà poi che non amo troppo i triangoli e quella sorta di "mappazzone" creatosi mi è parso tutto tranne che chiaro. Troppe poche pagine per poter pensare - secondo me - di inserire tutta la complessità di questa storia (e dei personaggi, largamente sacrificati) nell'arco tempoerale di una sola giornata. Peccato.. Per ora direi che l'heist novel non è troppo nelle loro corde 😅
 


- Dishonestly yours (Webs We Weaves, #1) di Becca&Krista Ritchie - voto 4.5 stelle!
Allora, io so già che questa diventerà un'altra ossessione, come ormai è chiaro che queste autrici non amano proprio vincere facile. Con Dishonestly yours prende il via una serie che a parer mio risulterà complessa, spaccacuore (quindi preparatevi), che avrà parecchi alti e bassi prima di poter arrivare a un lieto fine... quantomeno per i primi protagonisti, Phoebe e Rocky. Ho amato questi due dal primo scambio di battute, e sebbene non abbia amato immediatamente Phoebe e il suo comportamento, lo srotolarsi della vicenda e dei vari flashback di entrambi mi ha permesso di comprendere meglio il loro complicato background emotivo e familiare e quindi di capire il perchè di determinati comportamenti e dinamiche. Non che ci sia molto di normale in queste due famiglie... e capirete abbastanza in fretta perchè. Ho letto piano proprio per la sofferenza che mi procurava vedere Phoebe e Rocky soffrire, ma alla fine le pagine hanno iniziato a scorrere e sono arrivata fin troppo in fretta al finale, che giustamente doveva terminare con un bel cliffhanger 😭Mini menzione ai personaggi secondari: molto, molto interessanti, soprattutto i fratelli di Phoebe (Nova e Oliver sono i miei cocchi dopo Rocky), e devo dire che nonostante io odi i triangoli con tutta me stessa, James mi sta comunque simpatico e non vedo l'ora di saperne di più.
Non vedo l'ora del prossimo libro per capire se ci si focalizzerà più sulla parte romance, più sull'introspezione relativa al rapporto (tossico) con i loro familiari o più su i misteri che aleggiano in questa trama. Al momento assolutamente la migliore lettura di luglio!


  
- The God and the Gumiho di Sophie Kim - voto 4 stelle!
Non mi aspettavo molto da questo libro, ma amo la Corea e tutto ciò che la riguarda, quindi avere una storia che ne riprendeva la Lore mi ha resa super curiosa in merito, tanto da fare un tentativo. Che dire, non credevo mi piacesse così tanto! Divertente, intrigante, e con un mistero non del tutto inaspettato ma comunque bello da seguire. Ho apprezzato la graduale umanizzazione emotiva del mio povero Seokga, dio dell'inganno che ha anche un bel po' di sfortuna ma in fondo è adorabile. Kim Hani un po' meno, ma mi ha lo stesso divertita, e alla fine come protagonista non è stata male. Un po' veloce sul finale, ma non vedo l'ora di sapere come continuerà la storia e spero ci sia più spazio anche per il rapporto tra Seokga e suo fratello. Carina sicuramente l'idea di un urban fantasy fresco e moderno, avrei ampliato forse le scene spicy, anche senza esagerare. Ve lo consiglio per una lettura estiva non eccessivamente impegnata. 



ERIKA

- IL FAMIGLIO di Leigh Bardugo - 3.75 stelle!
Non so se abbia a che fare con il mio periodo di blocco o sia il libro in sé ma fra i libri scritti dalla Bardugo è uno di quelli che mi è piaciuto di meno (apparte King of Scars). Rimane comunque una storia validissima con dei temi interessanti e attuali.











E voi cosa avete letto questo mese? Qualche nuovo preferito?

- Team Spill the Book

Saturday, 1 June 2024

LIBRI IN USCITA A GIUGNO 2024

Buongiorno amic* lettor*!
Eh sì, maggio è finito. Le carte di credito sono tornate a zero, ma molto probabilmente non lo saranno per molto, visto che anche questo mese uscirà il mondo...





USCITE IN ITALIANO

*le date possono essere soggette a variazioni
























USCITE IN INGLESE  





















Voi cosa non vedete l'ora di leggere? 

- Camilla