Showing posts with label Caraval. Show all posts
Showing posts with label Caraval. Show all posts

Tuesday, 19 July 2022

Recensione: "C'ERA UNA VOLTA UN CUORE SPEZZATO" di Stephanie Garber

Buongiorno amic* lettor*!
Sono esattamente due mesi che non scrivo una recensione (ti ringrazio tantissimo sessione estiva), ma non potevo non tornare per parlarvi del nuovo libro di Stephanie Garber, C'era una volta un cuore spezzato


Titolo:
C'era una volta un cuore spezzato
Autrice: Stephanie Garber
Data d'uscita: 19 luglio 2022
Editore: Rizzoli
Pagine: 432
Prezzo: 18€

Trama: Evangeline Volpe ha sempre creduto nell’amore e nel lieto fine… Fino al giorno in cui scopre che quello che credeva essere il ragazzo della sua vita sta per sposare un’altra. Nel disperato tentativo di impedire le nozze, Evangeline stringe un patto con il Fatidico Principe di Cuori, affascinante quanto malvagio. In cambio del suo aiuto, il Fato chiede a Evangeline tre baci, che dovrà dare quando e a chi deciderà lui. Ma già al primo dei tre baci promessi, Evangeline impara a sue spese che mettersi in affari con un immortale può rivelarsi un gioco molto pericoloso, e che ciò che il Principe di Cuori vuole da lei è più di quanto si è fatto promettere. I piani che ha fatto per Evangeline potrebbero portare al più straordinario dei lieto fine o alla più spettacolare delle tragedie…

Serie:
1. C'era una volta un cuore spezzato
2. The Ballad of Never After (13 settembre 2022 in inglese)


Recensione:

Voto: 4 stelle!

Ho letto il libro quando è uscito in inglese e devo ammettere che avevo delle aspettative altissime e anche se mi è piaciuto, un pelino di delusione c'è stata. 

“Every story has the potential for infinite endings” 
La storia è ambientata nello stesso mondo della serie precedente, Caraval, ma la scrittrice amplia completamente il worldbuilding e le conoscenze di chi legge. Ci ritroviamo tutt* ad essere confusi e interessanti davanti a quello che sembra alla fine un nuovo mondo, con nuove regole e leggende. Da una parte questo mi ha molto interessato, ma dall'altra ha reso la narrazione più lenta portando il tutto ad un libro che non posso che descrivere come un lungo prologo. Con questo non voglio dire che non succede niente, perché è un romanzo che ha una trama accattivante, ma alla fine, per certi versi, è come se ci ritrovassimo con le stesse informazioni che avevamo all'inizio. 

She wasn't making love choices, she was making compromising choices because she wanted love. 
Evangeline Fox
è la nuova protagonista e mi è piaciuta. La trovo molto interessante perché anche se tecnicamente è un personaggio buono, fa delle azioni non propriamente tali. Fin dall'inizio possiamo vedere che è tentata di prendere la scorciatoia più facile e ci prova spesso, prima di tirarsi indietro all'ultimo. Tante azioni che compie non sono totalmente buone, la protagonista mostra più volte una voglia di mettere prima se stessa, anche compiendo azioni riprovevoli. È intrigante questa caratterizzazione di Evangeline, sia per come la Garber deciderà di sfruttare in futuro il personaggio, sia, ovviamente, come controparte a Jacks. 

"Hurt is what made me." 
Arriviamo finalmente a parlare del Principe di Cuori. Bisogna ammetterlo, siamo tutt* qui a leggere il romanzo solo per sapere di più su di lui e da questo punto di vista credo che rimaniamo tutt* un pelino delusi. Anche se la serie era stata presentata come la storia di Jacks a narrare interamente la vicenda è Evangeline. Oltre a questo devo dire che il Principe non è stato centrale neanche come controparte maschile, nei libri di Caraval sia Julian che Legend hanno avuto spazio per farsi conoscere, mentre in questo romanzo Jacks no. Il personaggio compare anche poco a livello narrativo e visto che Evangeline non era presente nella trilogia precedente tutto quello che lei apprende sul suo conto è qualcosa che chi ha letto gli altri romanzi già conosce. Arrivata a fine libro non posso dire di aver compreso o anche solo scalfito l'interiorità del personaggio. È ancora il manipolatore che abbiamo conosciuto in precedenza, senza veramente conoscerlo. 

“If you think I'm jealous because someone else got to stab you, then you're right.” 
Altro elemento fondamentale dei libri della scrittrice è la componente romance. Evangeline e Jacks hanno decisamente del potenziale, ma in questo romanzo non è successo niente che mi portasse ad interessarmi completamente a loro. La parte romance ha veramente poco spazio nella narrazione e solo verso la fine possiamo cominciare a vedere l'intesa tra i due. 

“It’s you,” she whispered. “You’re the Prince of Hearts.” 
Anche se il libro mi è piaciuto, la parte di delusione che ho provato leggendolo riguarda proprio il personaggio di Jacks. Mi aspettavo di vederlo in un ruolo più centrale e invece è ancora il burattinaio che si nasconde nelle ombre. Questo ha decisamente influito anche nel mio giudizio sulla parte romance. Immaginavo che il romanzo sarebbe stato dal punto di vista della protagonista femminile, ma non posso nascondere che avrei sognato un doppio pov, così da dare a Jacks lo spazio da protagonista che meritava. 



All stories are made of both truths and lies, she used to say. What matters is the way that we believe in them.
I personaggi secondari introdotti sono decisamente interessanti, ma non sono riusciti a rimanere impressi nella mia memoria. E per gli amanti della trilogia originaria ci saranno alcuni Easter Egg o apparizioni che vi piaceranno sicuramente. 

Il finale come ho detto prima è quasi un ritorno al punto di partenza per Evangeline e non ritengo che questo sia necessariamente un male. Non ho idea di come continuerà la storia e questo lascia molte porte aperte. 

Heroes don't get happy endings. They give them to other people.”
'C'era una volta un cuore spezzato' è un prologo per una nuova storia nel mondo di Caraval, con personaggi non totalmente buoni e tante possibilità all'orizzonte. 

- Camilla 

Tuesday, 3 December 2019

Recensione: "Finale" di Stephanie Garber


Buongiorno amici lettori!
Oggi è il tempo di una nuova recensione e vi parlo di uno dei libri che mi ha sorpreso di più quest’anno, cioè Finale, conclusione della magica trilogia di Stephanie Garber.
Il romanzo è uscito a maggio in lingua e in data odierna è stato pubblicato anche in italiano, grazie alla Rizzoli.


Titolo: Finale 
Autore: Stephanie Garber 
Data di uscita: 3 Dicembre 2019
Editore: Rizzoli
Pagine: 496
Prezzo di copertina: 19,00€

Trama:
Sono passati due mesi da quando i Fati sono stati liberati, due mesi da quando Legend ha reclamato per sé il trono, due mesi da quando Tella ha scoperto che il ragazzo di cui si è innamorata in realtà non esiste. Mentre vite, imperi e cuori restano in sospeso, Tella deve decidere se fidarsi di Legend o piuttosto di un ex nemico. Dopo aver scoperto un segreto che ribalta tutta la sua vita, Rossella dovrà tentare l'impossibile per salvare coloro che ama e l'Impero. E Legend dovrà fare una scelta che lo cambierà per sempre.
Caraval è finito, ma il più grande dei giochi è appena cominciato. Non ci sono spettatori questa volta, qualcuno vincerà, e qualcuno perderà per sempre.

Benvenuti, benvenuti a FINALE.
Tutti i giochi hanno una fine…



Serie:
1. Caraval
2. Legend
3. Finale 


RECENSIONE

Voto: 4 stelle!

"Io sono il cattivo, anche nella mia storia"*

Ho iniziato il libro senza troppe aspettative, in quanto il secondo volume non mi aveva convinto fino in fondo, ma alla fine sono rimasta piacevolmente sorpresa. Proprio per non aver avuto aspettative il libro mi ha molto convinto sia in sé, sia come conclusione di una trilogia, diventando uno dei miei finali preferiti dell’anno.

Sono molto contenta che in italiano non abbiano usato la prima trama uscita in inglese, perché le mie già basse aspettative, si erano abbassate di più dopo il ruolo che Rosella sembrava ricoprire all’interno della storia. Fortunatamente questa trama, a mio parere, è più veritiera e anche più accattivante per il lettore.

"Solo perché qualcosa è reale non significa che tu ci creda."*

Mentre nel primo libro abbiamo avuto la narrazione dal punto di vista di Rosella e nel secondo di Tella, in questo libro le due sorelle si alternano, intrecciando finalmente storie ed informazioni. La Garber è stata molto brava a dare ad entrambe lo stesso spazio e anche quando una delle due sembrava averne di più o maggior importanza, con un colpo di scena riportava la situazione in parità.

Tella e Rosella sono cambiate dalle ragazze che abbiamo incontrato all’inizio della trilogia, grazie a Caraval, agli incontri effettuati e a nuove rivelazioni, sono diventate due personaggi più forti, che hanno capito il loro posto nel mondo e non permetteranno a nessuno di mettersi tra loro e il loro happy ending.

La storia di Rossella inizia in un modo quasi frivolo e qui metto il “quasi” perché la ragazza ha sempre le idee chiare in testa e quindi ogni sua azione, anche quelle avventate, possono essere cancellate dopo un attimo di riflessione.
Mentre quella di Tella è più magica, fin dall’inizio, forse dovuto al legame che la ragazza possiede con un determinato personaggio.

"Non sto cercando di vincere la sua mano."*




Nel libro non potevano mancare ovviamente le storie d’amore e credo che la scrittrice le abbia gestite molto bene entrambe. Ha dato a tutti e quattro i personaggi il tempo di maturare e di comprendere appieno loro stessi, i loro sentimenti e quello che potevano offrire al partner, così da lottare fino all’ultimo per la possibilità di stare insieme.






"L'amore era una parte così fondamentale di ciò che la spingeva, che non sapeva neanche chi sarebbe stata senza amore."*

Lo stile di scrittura della Garber, riesce a farti immediatamente immergere nella narrazione e nei luoghi narrati. È uno stile ben riconoscibile, per le sue descrizioni delle diverse profumazioni sia dei luoghi che dei personaggi.

"Profumava di magia e di cuore spezzato, e qualcosa riguardo quella combinazione le fece pensare che nonostante quello che affermava, lui voleva essere il suo eroe"*

La scrittrice, in questo libro conclusivo, completa le risposte non date dal secondo libro, presentando al lettore qualcosa di completo in tutte le sue domande, ma allo stesso tempo di continuamente sorprendente.

Il finale non ci lascia sul più bello o non raccontandoci cosa succede, infatti ci accompagna alla fine del racconto per darci la possibilità di salutare tutti i personaggi, ma lasciando uno spiraglio aperto con la possibilità, un giorno, di sentire ancora parlare di loro.


"Questa è la mia scelta, e io scelto te"*

Finale è un libro pieno di fantasia, magia e amore, come dovrebbero esserlo tutti i finali che si rispettano.


- Camilla

*Tutte le citazioni sono state tradotte da noi, per questo possono non concordare con quelle presenti nella versione italiana del libro.