Showing posts with label Erin Morgenstern. Show all posts
Showing posts with label Erin Morgenstern. Show all posts

Thursday, 1 July 2021

USCITE DI LUGLIO 2021

Buongiorno amic* lettor*!
Giugno è finito e luglio è arrivato e con lui i tantissimi, e voglio sottolineare tantissimi, nuovi libri da aggiungere alla TBR. Siete pronti? Andiamo a vederli!



USCITE IN ITALIANO

1 Luglio - uscita in italiano
Arriva in Italia Romanzo d'estate di Emily Henry. January e August sono due scrittori, afflitti entrambi dal blocco dello scrittore e quindi decidono di sfidarsi a scrivere un libro entro la fine dell'estate. Lui dovrà scrivere un lieto fine, mentre lei un Grande Romanzo Americano. Chi vincerà?

Trama







1 Luglio - uscita in italiano
Torna in libreria la regina dello slow romance, Mariana Zapata, con Luna e le Bugie.

Trama









6 Luglio
- uscita in italiano
Per la gioia di tutt* esce in libreria Harrow la Nona, il sequel di Gideon la Nona, di Tamsyn Muir

Trama









6 Luglio
- uscita in italiano
Arriva l'edizione Mondadori di Mistborn. L'ultimo impero (vol. 1) di Brandon Sanderson.

Trama









8 Luglio
- uscita in italiano
Arriva finalmente in libreria il quarto capitolo della Winter Fe' Saga di Ilaria Varese, Stella della notte... in quali guai si metterà Gwen a New York?

Trama









13 Luglio
- uscita in italiano
Dopo tanta attesa arriva finalmente in libreria La casa sul mare celeste di T.J. Klune, un'incantevole storia d'amore ambientata in una realtà fantastica, meravigliosamente narrata, su cosa significhi accorgersi che, a volte, si può scegliere la vita che si vuole. E, se si è abbastanza fortunati, magari quella vita ci sceglie a sua volta. 

Trama






15 Luglio
- uscita in italiano
Ristampa con nuova copertina per Il circo della notte di Erin Morgenstern

Trama










USCITE IN INGLESE

6 Luglio
- uscita in inglese 
Elizabeth Lim torna in libreria con Six Crimson Cranes, il primo libro della sua nuova duologia in un mondo fantastico in cui amore, tradimento e magia si mescolano alla perfezione. 

Trama








6 Luglio
- uscita in inglese
Si conclude la trilogia di Simon Snow con Any Way the Wind Blows di Rainbow Rowell.

Trama









6 Luglio
- uscita in inglese 
Leah Johnson torna in libreria con Rise to the Sun, un libro su due ragazze e un festival musicale che cambierà per sempre le loro vite.

Trama









6 Luglio
- uscita in inglese 
In It Ends in Fire di Andrew Shvarts, Alka Chelrazi ha una missione: infiltrarsi nella Blackwater Academy, vincere il Great Game ed infine distruggere la Wizard society. Riuscirà nella sua missione?

Trama








6 Luglio
- uscita in inglese
Si conclude la trilogia Stormheart di Cora Carmack, con Reign.

Trama










6 Luglio
- uscita in inglese 
Half Sick of Shadows di Laura Sebastian è un retelling del mito Arturiano, raccontato dal punto di vista di Elaine of Shalott che è maledetta con il dono della preveggenza. 

Trama








6 Luglio
- uscita in inglese 
L'autrice Jennifer Estep torna nel mondo di Crown of Shards con una nuova trilogia, la cui protagonista è un'audace nuova eroina che protegge il suo regno dalla magia, dall'omicidio e dal caos facendo la spia. Il primo libro della trilogia è Capture the Crown.

Trama







6 Luglio
- uscita in inglese
Esce in questa giornata il sequel di The Princess Will Save You, The Queen Will Betray You, di Sarah Henning.

Trama









6 Luglio
- uscita in inglese 
In Everyone in This Room Will Someday Be Dead di Emily R. Austin seguiamo le vicende di Gilda e del suo lavoro come segretaria ad una chiesa cristiana, dove la morte misteriosa del suo predecessore diventa per lei un'ossessione.

Trama








6 Luglio
- uscita in inglese 
Raccontato su due linee temporali diverse Where It All Lands di Jennie Wexler è un romanzo straziante e pieno di speranza su opportunità mancate, seconde possibilità e tutti i percorsi che ci portano dove siamo.

Trama








6 Luglio
- uscita in inglese
In Too Good to Be Real di Melonie Johnson amore, fantasy e segreti si mescolano in una perfetta rom-com per l'estate.

Trama









13 Luglio
- uscita in inglese
It Happened One Summer di Tessa Bailey è il perfetto romanzo dell'estate: Piper è la It Girl di Hollywood e dopo un altro incidente che viene paparazzato i suoi genitori la mandano a vivere nella piccola città di Westport dove incontra Brendan, che è sicuro che la ragazza non durerà neanche una settimana a vivere lontana dai suoi agi. 

Trama






13 Luglio
- uscita in inglese 
Get Out incontra Danielle Vega in The Talking of Jake Livingston di Ryan Douglass, un ya horror dove la sopravvivenza non è garantita. 

Trama









13 Luglio
- uscita in inglese 
Quando una relazione con Jaewoo potrebbe significare gettare alle ortiche tutto il lavoro di una vita Jenny dovrà decidere una volte per tutte quanto è disposta a rischiare per amore, in XOXO di Axie Oh.

Trama








13 Luglio
- uscita in inglese
Arriva in libreria Flash Fire, il secondo capitolo della trilogia The Extraordinaries di T.J. Klune.

Trama









13 Luglio
- uscita in inglese 
Up All Night è una raccolta di 13 novelle ambientate tra il tramonto e l'alba dove tutto è possibile. A firmarlo sono: Brandy Colbert, Kathleen Glasgow, Maurene Goo, Tiffany D. Jackson, Amanda Hoy, Nina LaCour, Karen M. McManus, Anna Meriano, Marieke Nijkamp, Laura Silverman, Kayla Whaley, Julian Winters, Francesca Zappia.

Trama






13 Luglio
- uscita in inglese 
In The Rehearsals di Annette Christie una coppia annulla il loro matrimonio dopo una disastrosa cena di prova... solo per risvegliarsi il giorno dopo in un loop temporale dove sono costretti a rivivere quella giornata all'infinito. 

Trama








13 Luglio
- uscita in inglese 
In The Right Side of Reckless di Whitney D. Grandison scoppiano le scintille tra un ragazzo che rompe tutte le regole e una ragazza che le ha sempre rispettate. Quando si incontrano la loro regola principale diventa quella di evitarsi, ma riusciranno a rispettarla?

Trama 







13 Luglio
- uscita in inglese
Il debutto di Jennifer Nissley, The Mythic Koda Rose, segue le vicende di una giovane ragazza che cercando informazioni sul suo defunto padre rock star si avvicina all'ultima persona che si aspettava.

Trama








13 Luglio
- uscita in inglese 
Si conclude questo giorno la trilogia Crown of Feathers di Nicki Pau Preto, con Wings of Shadow.

Trama









20 Luglio
- uscita in inglese 
Esce in questo giorno uno dei libri più attesi e più apprezzato, almeno dalle recensioni in anteprima, dell'anno, cioè She Who Became the Sun di Shelley Parker-Chan. Il libro viene descritto come Mulan incontra La canzone di Achille e Oscar Vault ha annunciato che lo porterà in Italia. 

Trama







20 Luglio
- uscita in inglese 
Il Principe Crudele incontra La Corte di Rose e Spine in These Hollow Vows di Lexi Ryan, la storia di una ragazza immischiatasi nelle corti delle fate. 

Trama









20 Luglio
- uscita in inglese
Arriva in questo giorno anche l'ultimo libro della serie Bromance Book Club, Isn't It Bromantic? di Lyssa Kay Adams, che racconta la storia di Vladimir e della sua misteriosa moglie. 

Trama








20 Luglio
- uscita in inglese 
Curses di Lish McBride è un retelling de La Bella e la Bestia, dove la bestia è la giovane Merit che non volendosi sposare è stata maledetta. E la bella è Tevin un'artista della truffa che cerca di rovinare giovane donne in modo da farsi pagare dai genitori ricchi pur di andarsene. I ruoli sono invertiti... ma finirà tutto come nella storia originale?

Trama






20 Luglio
- uscita in inglese 
You and Me at the End of the World di Brianna Bourne parla di un apocalisse, di cui gli unici sopravvissuti sono Hannah e Leo, due persone agli opposti, che però finalmente potranno essere chi sono veramente per cercare di scoprire cos'è realmente successo.

Trama







20 Luglio
- uscita in inglese
Esce in questa giornata anche il sequel di Shielded, Untethered, di KayLynn Flanders.

Trama









20 Luglio
- uscita in inglese
Torna in libreria Amy Harmon con il secondo libro della serie The Chronicles of Saylok, The Blind Son.

Trama









27 Luglio
- uscita in inglese 
Esce in questo giorno il nuovo libro di Erin A. Craig, Small Favors. La storia di una cittadina in cui dei mostri promettono di soddisfare tutti i desideri dei residenti, in cambio di un piccolo favore. 

Trama








27 Luglio
- uscita in inglese 
Come si può benissimo capire dal titolo Red Wolf di Rachel Vincent è un retelling di Cappuccetto Rosso, dove la protagonista Adele fa parte di una lunga discendenza di guardiani messi a protezione del villaggio. Quando il pericolo arriverà cosa deciderà di salvare: la persona che ama o il villaggio?

Trama







27 Luglio
- uscita in inglese
In Heartbreak for Hire di Sonia Hartl, Brinkley lavora per un'agenzia specializzata in vendetta verso gli uomini. Però tutto cambia quando la società inizia ad assumere anche agenti maschi...

Trama








27 Luglio
- uscita in inglese 
Da Jessica Goodman arriva un nuovo thriller, They'll Never Catch Us. Protagoniste sono due sorelle in lizza per il primo posto nella loro squadra di sci di fondo, l'unica via d'uscita dalla loro soffocante città. Ma i loro sogni vengono improvvisamente messi in pericolo quando una nuova ragazza minaccia di portare via tutto ciò per cui hanno lavorato... finché non scompare misteriosamente. 

Trama






27 Luglio
- uscita in inglese 
Si conclude la trilogia di Serpent & Dove di Shelby Mahurin con Gods & Monsters.

Trama








27 Luglio
 - uscita in inglese
Esce in questo giorno The River Has Teeth di Erica Waters, un paranormal mystery su una ragazza scomparsa e il mostro che l'ha presa. 

Trama









30 Luglio
 - uscita in inglese
Quando Sarah lascia NY per recarsi al matrimonio della sua migliore amica in Irlanda l'ultima cosa che si immaginava era di incontrare la sua ultima avventura di una notte... che è anche il fratello dello sposo. Andrà tutto bene, vero?
Per scoprire cosa succede dovete leggere One Night Only di Catherine Walsh

Trama







Per il mese di luglio abbiamo scelto i seguenti libri per la proposta della recensione del mese:
- Six Crimson Cranes di Elizabeth Lim;
- Curses di Lish McBride;
- La casa sul mare celeste di TJ Klune;
- Half Sick of Shadows di Laura Sebastian. 

Per votare vi basta andare sui nostri profili Instagram!

- Camilla 

Wednesday, 30 September 2020

WRAP-UP SETTEMBRE 2020

Buongiorno amici lettori!
Un altro mese si è concluso e tra gli impegni mondani che ritornano a farsi sentire, la voglia di leggere per evadere nel mondo aumenta, ma non sempre porta a buoni consigli. 



CAMILLA 

- THE STARLESS SEA di Erin Morgenstern - 2.5 stelle!
La maggior parte delle persone ha un parere positivo su questo libro, ma a me sfortunatamente non è piaciuto. E' una storia che ti deve conquistare, il suo apprezzamento deriva dal potere incantatore che usa sui suoi lettori; ma se questa magia non si sprigiona per te sarà tutto piatto e al quanto noioso. Lo stile di scrittura è meraviglioso ed è solo per questo che ho continuato nella lettura fino alla fine, sia per il fatto di trovare finalmente la magia di cui tutti parlavano, ma non è successo. Ci sono un sacco di citazioni che mi hanno colpito, ma solo in quel momento. Mi sembrava che fossero scritte sulla sabbia, un momento sono lì, quello dopo il mare le ha cancellate. La storia ha due filoni narrativi che alla fine si intrecciano tra di loro: uno è quello di Ezra e l'altro sono le storie che troviamo nei libri. Quest'ultima parte è quella che mi ha interessato di più, ma allo stesso tempo interrompeva troppo la narrazione di Ezra facendola sentire al lettore troppo a singhiozzi e quindi, a mio parere, noiosa. Nessun personaggio mi ha conquistato, gli ho trovati tutti abbastanza scialbi e molte volte le loro motivazioni mi sono rimaste ignote. Inoltre non capivo appieno quello che stava succedendo e il suo perché, come nel finale, che per me è un grande mah. Non ho sentito tutte le emozioni che gli altri lettori hanno provato. Alla fine io questo libro siamo due linee destinate a mai incontrarsi. 



- IL MIO SBAGLIO PIU' GRANDE di Penelope Douglas - 2.5 stelle!
Il libro è anche interessante e ti intrattiene, ma questa non è una storia d'amore che vorrei. E' un dark romance, ma qui la protagonista non sembra che capisca che quello che fa il protagonista maschile non è giusto. Inoltre da parte di lui non c'è neanche l'idea di scusarsi per quello che ha fatto. In definitiva non è un libro che mi ha fatto impazzire, mi ha intrattenuto, ma la sua tossicità è stata letale.









- FENCE vol. 1 di C.S. Pacat - 4 stelle!
- FENCE vol. 2 di C.S. Pacat - 4.5 stelle!
- FENCE vol. 3 di C.S. Pacat - 4.25 stelle!
- FENCE vol. 4 RIVALS di C.S. Pacat - 4.5 stelle!
Faccio un'unica recensione per tutti e quattro i volumi, perché avendoli letti uno dopo l'altro non mi ricordo dove finisce uno ed inizia il successivo. Comunque queste graphic novel sono state la mia più grande gioia del mese. Le ho amate con tutto il cuore. I disegni sono magnifici e la storia è così interessante che non riesci a staccarti e devi continuare ad andare avanti. L'unico peccato è che adesso devo aspettare per il seguito...




- GIRL, SERPENT, THORN di Melissa Bashardoust - 3.75 stelle!
Questo libro mi ha incantato per certi versi e per altri mi ha deluso. Potete trovare la mia recensione completa qui











- ALLIED di Amy Tindera - 3.75 stelle!
Questa è una trilogia che consiglio, soprattutto a chi è piaciuto Falling Kingdoms. Il world building è ben costruito e i personaggi sono sempre interessanti. Il finale è come me lo aspettavo, però speravo in una carica emotiva maggiore. Comunque è una buona trilogia non troppo impegnativa. 








- FROST BLOOD di Elly Blake - 3.5 stelle!
Non mi aspettavo niente di straordinario o che si distinguesse per originalità, ma solo qualcosa che mi intrattenesse e dei personaggi che mi conquistassero e devo dire che sono rimasta sia soddisfatta che delusa. La prima parte mi è molto piaciuta, viene approfondito sia il mondo che i personaggi, ma la seconda parte ha cominciato a rallentare e a diventare anche un po' noiosetta. La storia non è niente di completamente originale, ma ha alcune scelte interessanti, come le divinità che popolano il mondo. La coppia mi piaceva all'inizio, ma poi si è evoluta troppo velocemente. Alla fine è una lettura gradevole, ma niente di più. Probabilmente non continuerò la trilogia. 




- LA GUERRA DEI PAPAVERI di R.F. Kuang - 4 stelle!
Questo non è decisamente un libro per tutti. Parla della guerra e non fa sconti a nessuno, la Kuang ha una scrittura semplice e molto incisiva, non nasconde gli orrori della guerra o li addolcisce, al contrario li racconta tutti al lettore in un modo molto cruento; quindi capisco benissimo come possa non essere un libro adatto a tutti, ma fortunatamente a me non ha dato fastidio. E' un libro che ti fa riflettere e che ti lascia qualcosa dentro. La prima parte, in cui seguiamo la protagonista a scuola, è decisamente la mia preferita e quella più blanda. La seconda e la terza parte si concentrano sulla guerra, che diventa il vero protagonista della storia. Proprio per questo, durante queste pagine, i personaggi diventano quasi secondari e poco sviluppati. Le loro motivazioni e le relazioni tra di loro non hanno spazio di evoluzione, sono lì senza nessuna spiegazione. E di questo mi è un po' dispiaciuto perché credo che una attenzione in più a loro avrebbe potuto elevare la narrazione. Comunque è un primo libro molto interessante e leggerò sicuramente il seguito. 



- MAJESTY di Katherine McGee - 3 stelle!
Questo libro mi ha deluso. Come nel finale dell'altra sua serie la scrittrice ha deciso di riiniziare quasi da capo con la narrazione. Infatti tutte le storie d'amore del primo libro sono state cancellate e introdotti nuovi personaggi maschili. Questa cosa proprio non mi ha convinto, avrei capito una coppia, ma che tutte e tre le coppie principali fossero cancellate e poi riscritte anche no. Inoltre questo ha causato davvero tanta velocità nel romanzo. Oltre all'amore, ho letto il libro anche per il dramma, ma neanche su questo versante sono stata abbastanza delusa. Infatti i grandi segreti che c'erano nel libro sono rimasti tali, niente è stato rivelato, portando ad una narrazione anche abbastanza piatta. Per lasciare spazio alle storie d'amore anche la crescita dei personaggi è stata velocizzata e messa solo alla fine, senza dare il tempo al lettore di capire il perché. Il finale è anche aperto e non porta una conclusione alla storia di molti personaggi. Voto positivo solo per lo stile di scrittura e alcune scene che sono state gradevoli.
Potete trovare qui la recensione più approfondita del romanzo. 




- BROOKLYIN IN LOVE di Sarina Bowen - 4 stelle!
Il perfetto romance per questo periodo. Il libro mi è davvero piaciuto e mi ha anche intrattenuto parecchio. Nate e Rebecca hanno una storia davvero dolce e mi piacciono davvero tanto insieme. Sono rimasta abbastanza sorpresa perché da come lo descrive Rebecca all'inizio mi aspettavo un Nate più nerd e diffidente con le ragazze, ma alla fine anche lui ha avuto un passato da playboy. All'interno del libro ci sono due scene che mi hanno molto sorpreso perché sono due punti che avrebbero potuto portare a due picchi di dramma, ma al contrario la scrittrice li ha risolti attraverso la comunicazione, qualcosa che si vede davvero poco nei romanzi. E' proprio questa la qualità che mi è piaciuta di più nella relazione tra i due, il fatto che comunichino sempre, anche quando è difficile. 




CHIARA 

- SEVEN DEVILS di Elizabeth May e Laura Lam - 4.7 stelle!
Libro con cui ho chiuso il mese di agosto e iniziato settembre, è stata una piacevole conferma della May e una scoperta per quanto riguarda la Lam. Avrete a breve una recensione più approfondita sul blog, quindi non vi dirò altro per il momento! 







- LA GUERRA DEI PAPAVERI di R.F. Kuang - 3 stelle!
Storia interessante, le idee c'erano e anche le tematiche (anzi, complimenti per il coraggio di averle affrontate e sviluppate senza fino in fondo) ma per me è no.
Percepisco l'orrore e le atrocità della guerra, le discriminazioni, il bullismo con una chiarezza disarmante, perchè l'impatto visivo c'è di sicuro, ma questo non può bastare, non a me.Non vedere un solo personaggio che si aggrappa a qualcosa di positivo e cerca di rompere questo cerchio di distruzione (e chi c'è viene bellamente bollato come "debole") non mi fa apprezzare la lettura a fondo né ad empatizzare con le figure presenti. Si rimane a fissare con orrore i principali protagonisti per l'efferatezza delle loro scelte, senza riuscire ad affezionarsi o giustificarli. Capirli è facile, certo, ma basta? No. E' tutto troppo repentino, non trovi maturazione nelle persone e a volte anche coerenza. 
Odio, vendetta e brama di potere fanno eccessivamente da padrone e questo non mi ha lasciato altro che inquietudine.
È un peccato perché la scrittura è scorrevole, le parti sulle tattiche militari molto ben scritte e l'aspetto sciamanico/religioso assolutamente interessante. 
Però non basta. Non so se continuerò a leggerlo, non posso sicuramente dare un voto più basso perché è ben scritto, ma allo stesso tempo sarebbe una bugia dire che mi è piaciuto.


 

- JED HAD TO DIE di Tara Sivec - 5 stelle!
Ho iniziato bene il mese e dopo uno scivolone l'ho chiuso ancora meglio. Quando si necessitano libri leggeri e divertenti, la Sivec non delude mai. E' ormai il suo terzo libro che leggo e ne sono assolutamente innamorata. Questa storia è talmente spassosa che mi son trovata più volte a piangere dal ridere. Interessante, ironica, divertente e capace di trasportarti come sempre all'interno dell'ambientazione come se si avesse vissuto tutta la vita assieme a quei personaggi. La Sivec ha creato un racconto che non pretende di essere eccessivamente profondo nè troppo complesso, ma una piacevole lettura che rileggeresti ancora e ancora. Il romance come sempre non delude mai e ci sono stati dei momenti davvero teneri che mi hanno scaldato il cuore, per non parlare dell'amicizia, altro perno del romanzo, non fatta solo di abbracci e parole dolci ma piuttosto di condivisione, di battute e appoggio incondizionato nonostante le persone in questione siano palesemente diverse. Credo che sia proprio questo il punto forte di quest'autrice: creare personaggi e situazioni così concrete da essere verosimili e quindi vicine al lettore. Non puoi staccarti, nè smettere di sentirti a casa.
(Risultato: chi si è lanciata a recuperare più libri possibili e per questo fino a novembre non comprerà più una ciospa? Io.)



ERIKA

- SULLE TRACCE DI JACK LO SQUARTATORE di Kerri Maniscalco - 4.5 stelle!
Comincia la rilettura di una delle mie serie preferite di sempre. Potete trovare la mia recensione qui!










- L'ASCESA DI SENLIN di Josiah Bancroft - 4.25 stelle!
Nuovo fantasy in uscita per Oscar Vault, mi ha saputo incantare con la sua ambientazione spettacolare. Recensione completa qui.











- KINGDOM OF THE WICKED di Kerri Maniscalco - 3.5 stelle!
È stato il mese della Maniscalco ed è toccato anche al suo nuovo romanzo, in uscita il 27 ottobre. Purtroppo nonostante sia stato godibile mi aspettavo molto di più. Non approfondisco perché il 7 ottobre uscirà la recensione. Save the date!










- A DEADLY EDUCATION di Naomi Novik - 
4.5 stelle!
Questo è stato una delle più grandi sorprese del mese, lo consiglio tantissimo a chi ama scuole di magia e un'atmosfera un po' dark. Recensione completa qui.











- LA GUERRA DEI PAPAVERI di R.F. Kuang - 4.5 stelle!
Se già non lo sapeste, la serie della Kuang si è rivelata una delle mie preferite lette nel 2019! Anche qui non voglio soffermarmi troppo ma solo perché ad ottobre scriverò una recensione dedicata.










- ALLA RICERCA DEL PRINCIPE DRACULA di Kerri Maniscalco - 5 stelle!
Il mio libro preferito nella serie di Jack lo Squartatore della Maniscalco. Domani esce la recensione non perdetevela!










Questi sono tutti i libri che abbiamo letto questo mese e voi? Qualche nuovo preferito?
- Team Spill the Book