Showing posts with label Rick Riordan. Show all posts
Showing posts with label Rick Riordan. Show all posts

Friday, 1 September 2023

NUOVE USCITE SETTEMBRE 2023

 Ciao Lettor*! Siamo già agli inizi del mese di settembre e questo significa che sta per arrivare la mia stagione preferita... l'autunno. Vediamo subito cosa la nuova stagione ha in serbo per noi...



USCITE ITALIANE

*Le date possono essere soggette a variazioni











USCITE IN INGLESE





Per la recensione del mese potete scegliere tra:
- Midnight at the Houdini di  Delilah S. Dawson
- Fall of ruin and wrath di Jennifer Armentrout
- A study in drowning di Ava Reid
- The Scarlet Veil di Shelby Mahurin

Per votare vi basta andare sui nostri profili social!

- Erika

Tuesday, 31 May 2022

WRAP-UP MAGGIO 2022

Buongiorno amic* lettor*!
Non so come sia possibile, ma anche maggio è giunto al termine e adesso dobbiamo parlare dei libri che abbiamo letto questo mese.


CAMILLA

- REMINDERS OF HIM di Colleen Hoover - 4 stelle!
Quest'anno ho la fissazione della Hoover e a giorni alterni vorrei rileggermi tutto quello che ha scritto. Ma si inizia in piccolo e quindi ho finalmente recuperato il suo ultimo lavoro, di cui tanto si parlava sui social. Mi è piaciuto, ma devo ammettere che avevo delle aspettative altissime. La storia è strutturata molto bene e in pieno stile Hoover è complessa e mai facile. Anche chi legge si trova in una posizione difficile, perché entrambe le parti hanno delle motivazioni molto valide e entrambe hanno sbagliato. Ed è proprio a metà che si trova il personaggio maschile, Ledger, che fa da nostra porta voce nella storia. È un dibattito che non ha un vincitore e un perdente, ma tante persone che hanno sofferto e che ancora ad oggi non riescono ad andare avanti. Proprio per questo dolore ho trovato che alla fine tutto si risolvesse troppo velocemente. La coppia mi è piaciuta, ma anche qui avrei preferito un approfondimento migliore. Inoltre adoro i bambini nei romance, ma sfortunatamente non tutte le scrittrici sono in grado di dare il giusto peso a questi piccoli personaggi. In questo caso neanche la Hoover è riuscita a centrare appieno l'obbiettivo. Diem è un personaggio fondamentale della storia, ma compare veramente poco. Peccato. Alla fine il libro mi è piaciuto ed è riuscito anche ad emozionarmi, però non mi ha completamente stregato. 



- MEET ME HALFWAY di Lilian T. James - 3 stelle!
Questo libro aveva tutte le premesse per piacermi tantissimo: single parent, grumpy male character, stranger to friends to lovers. E infatti mi è piaciucchiato, ma non come mi aspettavo. Vuoi uno stile che non mi ha preso, delle scelte narrative che mi hanno fatto un po' storcere il naso o che mi ha ricordato troppo Wait for It, fatto sta che rimane nella classifica di libri sufficienti e di cui probabilmente non mi ricorderò per molto tempo. Prima di iniziare la lettura sapevo che era simile a Wait for It ed è proprio questo il motivo per cui l'ho letto, ma quando questo ha cominciato a deludermi fare paragoni è stato semplice e quello della Zapata è nettamente superiore. La copia è carina, ma niente di eccezionale, un po' come tutto il resto. 



- ANCORA UNA VOLTA CON TE di Dustin Thao - 3.5 stelle!
La recensione di questo libro, scelto da vuoi per la recensione del mese di aprile, doveva uscire questo mese. Ma per vari impegni non sono ancora riuscita a scriverla e ovviamente anche quando leggo un libro in tempo devo fare sempre la ritardataria... prometto che a giugno la pubblico!










- MOLTO AMORE PER NULLA di Anna Premoli - 3.75 stelle!
Recuperato grazie ad Audible. Molto carino ed è riuscito ad intrattenermi. Adesso sono molto curiosa sulla storia del terzo membro dello studio, ma non so se la scrittrice abbia già scritto o abbia intenzione di scrivere anche un libro su di lui. 







- ARCHER'S VOICE di Mia Sheridan - 4 stelle!
Un classico dei romance che finalmente mi sono decisa a recuperare. Devo ammettere che mi aspettavo una storia completamente diversa, ma questo non mi ha impedito di apprezzarla. Si vede che è un romanzo scritto anni fa, soprattutto in certi punti, però è invecchiato bene e anche ad oggi si può amare senza nessun problema. La coppia è ben assortita e ha molta chimica. La storia d'amore tra i due si alterna ad una crescita personale e anche ad un dramma familiare, cosa che ha reso il tutto più interessante. Quello che mi ha sorpreso di più, forse, è la presenza massiccia di scene sexy. Carine, ma fino ad un certo punto. Le ho trovate davvero troppe. Se ne potevano tagliare alcune senza problema per dare più spazio ai personaggi e a una loro caratterizzazione maggiore. Il finale è buono, ma forse è successo tutto troppo velocemente. 



- IRON WIDOW di Xiran Jay Zhao - 4 stelle!
La storia mi è molto piaciuta. In sole quattrocento pagine succedono davvero tantissime cose e ogni parte sembra quasi un filone narrativo diverso. Durante il primo vediamo tutta la missione di Zetian e devo ammettere che c’era veramente poco spazio per i personaggi e questo mi ha un po’ spaventato. Però durante la seconda e la terza parte ci concentriamo sulla conoscenza e la caratterizzazione dei personaggi, per poi tornare nella quarta parte a parlare della guerra. Questa continua alternanza è buona perché da’ più livelli della storia, ma credo che sarebbe stato meglio mischiarli un pochino e non fare dei blocchi così statici su un solo determinato argomento. I tre protagonisti, Zetian, Shimin e Yizhi mi sono piaciuti molto. Abbiamo tempo di conoscerli abbastanza bene nel libro, anche se uno dei tre, devo ammettere, rimane ancora un po’ misterioso. I due ragazzi sono stati facili da inquadrare, mentre ho trovato più difficile Zetian. In certe scene si comporta in un modo, mentre in altre totalmente l’opposto e questo mi ha un po’ confuso. Però pian piano nel libro ho cominciato a capirla di più e ad apprezzarla. Sulla storia d’amore non ho assolutamente niente da dire se non che è perfetta. Non cambierei neanche una virgola. I sentimenti di tutti i personaggi, su questo argomento, sono descritti minuziosamente e non lasciano mai il dubbio su quello che provano. Questa parte mi è piaciuta davvero tantissimo, decisamente la mia preferita del romanzo. Sono anche molto curiosa di vedere come questi rapporti si evolveranno. L’unica pecca del romanzo secondo me è la velocità. Succedono davvero tantissime cose in un librino così piccolino e tante volte la narrazione va veloce, non facendo capire bene quello che succede o non potendo analizzare fino in fondo i sentimenti dei personaggi. Durante i primi tre quarti del romanzo questo si riscontra di meno. Un pelino di più solo nelle scene delle battaglie, che devo ammettere di non essere riuscita a seguire completamente perché molte volte ero confusa. Al contrario, nella quarta parte, quella finale, si nota molto. Succedono così tante azioni in pochissimo tempo e chi legge non ha tempo di assorbire il tutto, di emozionarsi o di capire perché i personaggi hanno fatto quello che hanno fatto. È un vero peccato che questo sia avvenuto alla fine, perché ti lascia un po’ l’amaro in bocca. Iron Widow è un libro che ti appassiona  sia per la storia che per i personaggi, facendoti emozionare e gridare ‘abbasso il patriarcato’ con Zetian. Decisamente una lettura che consiglio. 



- GHOSTED di J.M. Darhower - 4 stelle!
Il libro mi è molto piaciuto. Se siete fan dei second chance romance dovete assolutamente leggerlo. Diviso tra passato e presente la storia ci racconta come i due protagonisti si sono incontrati, amati e distaccati, per poi ritrovarsi. La parte nel presente ha il doppio pov, mentre quella nel passato è racconta da lei. Ma è interessante perché sono pezzi che racconta lei in terza persona, come se fosse un libro, e si concentra molto sui pensieri di lui. Il bello è che le due narrazioni sono sempre agli antipodi. Se nel passato si innamorato, nel presente sono due sconosciuti e più nel presente ricostruiscono il loro legame, più nel passato questo si incrina. Grazie al doppio pov riesci a capire entrami i personaggi e anche se ce ne è uno che ha sbagliato di più, la scrittrice non si va mai ad accanire su quello che ha fatto. Sono rimasta abbastanza neutra per tutto il romanzo, ma negli ultimi capitoli del passato sono stata spinta a scegliere un parte e ad arrabbiarmi con l’altro personaggio. 
Sia i personaggi che la storia d’amore mi sono molto piaciuti e mi hanno anche emozionato. 
Mi sarebbe piaciuto poter leggere di più su come si sono innamorati. La narrazione al passato avviene in blocchi narrativi e quindi è stato un pelino veloce. Inoltre avrei preferito una scena più incisiva quando i due si confrontano sul loro passato. 
Comunque il libro mi è piaciuto tantissimo. Quando si parla dei second chance ho sempre un po’ di angoscia, perché la motivazione della prima rottura gioca un ruolo fondamentale tra capire se i due hanno veramente una possibilità o meno e qui secondo me il percorso di entrambi i personaggi è stato costruito meravigliosamente. 



- AURORA'S END di Amie Kaufman & Jay Kristoff - 4 stelle!
Siamo arrivati anche al volume conclusivo di questa serie e devo dire che è stata una montagna russa di emozioni. Il libro inizia quasi in sordina e molto lentamente. Peccato che dopo il finale del libro precedente volevo sapere tutto subito e aspettare anche solo pochi capitoli per capire in che situazioni erano i personaggi mi sono sembrati davvero troppi. Poi la storia inizia a riprendere velocità, su tre linee narrative che riescono a catturare l'attenzione di chi legge. Mi è piaciuta la strada che hanno intrapreso gli scrittori, anche se questa loro scelta ha portato a dei buchi di trama, o più a domande fatte da chi legge che non riceveranno risposta. Anche se inizia lentamente, appena comincia a prendere intensità la storia continua in questa direzione, crescendo sempre di più con ogni plot twist che avviene, fino al finale. Però, proprio nel momento finale, dove tutta la carica e l'intensità che avevano creato doveva esplodere, la storia si appiattisce. Quasi fermandosi, per poi riprendere. La quarta parte del romanzo, devo essere sincera, non mi ha convinto. La risoluzione finale mi ha lasciato molto basita, senza catturare il mio interesse o farmi emozionare. Per quanto riguarda i personaggi ho trovato che in questo libro hanno fatto meno fatica a gestirli tutti e anche i capitoli che nei volumi precedenti mi avevano annoiato, qui sono riusciti ad intrattenermi. Le coppie credo che non siano riuscite del tutto, anche quelle che mi piacevano nel finale sono un meh. Il libro mi stava piacendo tantissimo, ma quell'ultima parte ha proprio abbassato il tono sia della storia che dei personaggi. In conclusione la trilogia riesce a chiudersi in un bel modo, non il migliore possibile, ma comunque con qualcosa che soddisferà i fan. 



- SANGUE REALE di Ilaria Varese - 4 stelle!
Finalmente ho recuperato questa novella e devo dire che mi è proprio piaciuta. Oltre che a darci uno sguardo nei pensieri di Avery, comincia a posizionare le pedine nella scacchiera per il prossimo romanzo, che non vedo l'ora di leggere. 










- TMI: graphic novel vol.5 di Cassandra Clare e Cassandra Jean - 4 stelle!
Amo queste graphic novel e finalmente siamo arrivati a Città di vetro, uno dei miei libri preferiti della serie. Rivivere quelle emozioni attraverso i meravigliosi disegni di Cassandra Jean è meraviglioso. La storia non ha la stessa intensità di quando narrata dalle parole della Clare, ma comunque riesce a farti venire voglia di rileggere il libro. 







- IL LABIRINTO DI FUOCO di Rick Riordan - 3.5 stelle!
Momento onestà totale in arrivo. Ho comprato il libro quando è uscito, ma mi sono spoilerata una cosa che succedeva e non mi piaceva. Tra questo e il fatto che ormai i middle grade non riuscivano più ad interessarmi del tutto, avevo deciso di non continuare la serie. Salto temporale veloce al giorno d'oggi, quando mi mancavano pochi giorni alla fine dell'abbonamento Audible e non avevo nient'altro da leggere. Quindi visto che questo libro alla fine lo avevo comprato mi sono detta 'perché no?' e devo dire che dovendolo ascoltare non ho provato la pesantezza dei libri precedenti che dovevo leggere. La storia mi è piaciuta e proprio perché non mi aspettavo niente, mi ha anche intrattenuta. Anche se adesso ho letto per intero la storia continua a non piacermi la scelta fatta dall'autore, che credo che sia stata fatta solo a favore di critiche dei fan. Continuerò la serie? Sinceramente non lo so. Sono propensa per il no, ma non si sa mai. Nel caso sarà assolutamente in audiolibro. 



CHIARA

- WHAT'S NOT TO LOVE
Questo mese è stato all'insegna dei grandi recuperi. Dopo aver amato With and Without You ho deciso di leggere tutti gli ya precedenti della coppia dei Wibbroka. What's not to love è un enemies to lovers dai tratti molto decisi, con personaggi che tutto sono tranne che teneri e accomodanti, ma credo che proprio per le loro spigolosità riescano a rendere la storia (e soprattutto le tematiche trattate) interessante. Super consigliato.




- IF I'M BEING HONEST
- TIME OF OUR LIVES
Tra tutti quelli che ho letto di questa coppia, penso che questo sia il più particolare. Mi piace come i Wibbroka sì parlino di storie d'amore, ma allo stesso tempo non le rendano il fulcro delle loro storie. In questo caso abbiamo due protagonisti con due punti di vista sul proprio futuro completamente opposti. Uno sarà più giusto dell'altro? O forse, confrontandosi, potranno riuscire a capire che non sempre allontanarsi dal proprio passato o, al contrario, restarne saldamente ancorati siano per forza l'unica scelta possibile per andare avanti.

 

-FROM BAD TO CURSED (The Witches of Thistle Grove, #2) di Lana Harper - voto 2.7 stelle!
Avevo alte aspettative, invece devo dire che è stata una grande delusione. Lettura interessante come wordbuilding e la differenziazione di poteri magici tra le varie famiglie, ma più di lì non siamo andati. Il mistero da risolvere poteva essere interessante all'inizio ma poi ha perso mordente, così come la storia d'amore presente. Peccato, perchè c'era del potenziale e lo stile di scrittura non è male, ma è finito per risultarmi un po' troppo banale.
 


-MY MECHANICAL ROMANCE di Alexene Farol Follmuth - voto 3 stelle!
Una lettura carina, che ci porta (parzialmente) nel mondo dell'ingegneria informatica e dei robot. Devo dire che l'idea non era male, ma sinceramente l'avrei sviluppata molto di più. Così invece alcuni punti erano confusionari e forse fin troppo veloci. Detto questo, mi è piaciuto il rapporto tra i due protagonisti, che più che un enemies to lovers è fatto di scontri e confronti tra persone con caratteri diversi, che però imparano l'uno dall'altra a capire cosa voler fare della propria vita. Peccato appunto che risulti un po' "già visto" e che non ci sia un approfondimento relativo alle famiglie dei protagonisti e/o sviluppi nei rapporti interfamiliari, come se si fosse buttato lì l'amo e ce ne si fosse completamente dimenticati.

ERIKA

- BABEL di R.F. Kuang - 5 stelle!
Senza dubbio il miglior libro che leggerò quest'anno. Sono felicissima che abbia soddisfatto le mie aspettative. 
Trovo difficile parlane in maniera breve ma è un dark academia con un sistema magico estremamente affascinante e che mette al centro il mondo della linguistica e della traduzione, con temi importanti e personaggi con una caratterizzazione ottima. 
Ho preparato una recensione più approfondita per voi, la troverete presto!



- BOOK LOVERS di Emily Henry - 4 stelle!

Quando mi sento in blocco, Emily Henry arriva sempre in soccorso. Il suo nuovo romance ha sempre come protagonista il mondo dei libri e dell'editoria, con una sfumatura diversa rispetto ai precedenti. Questa volta abbiamo come protagonisti un'agente e un editore!
L'ho trovato scorrevole, divertente e mi ha saputo intrattenere al punto giusto. 
Inoltre ho trovato molti punti in comune tra me stessa e Nora quindi ho empatizzato molto. 


- SOME MISTAKES WERE MADE di Kristin Dwyer - 3.5 stelle!

Divorato in un giorno, è uno YA un po' vecchio stile ma che alla fine risulta piacevole da leggere. Mi ha dato qualche vibe alla "The Kissing Booth" in particolare per la dinamica familiare.
Non posso dargli di più perché non mi ha fatto scoccare quella scintilla...

 

 

E voi cosa avete letto questo mese? Qualche nuovo preferito?
- Team Spill the Book

Monday, 1 November 2021

USCITE NOVEMBRE 2021

Ciao lettor*! Avete festeggiato bene Halloween?
Tra una zucca e un cappello da strega vi mostriamo qualche uscita del mese che siamo riuscite a scovare!

 



USCITE IN ITALIANO

2 NOVEMBRE


La confraternita delle streghe
di Kass Morgan e Danielle Paige

Già il titolo comprende due parole che mi intrigano sempre molto. A Camilla questo libro è piaciuto molto, convincerà anche me?

Trama

 

 

 


Mexican Gothic
di Silvia Moreno-Garcia

Una lettura piena di mistero perfetta per questo periodo dell'anno.

Trama 




4 NOVEMBRE


Amore neve e cioccolato
di Julie Caplin

Libro che io ho letteralmente adorato! Una storia d'amore che vi porterà nel mondo della cioccolateria, tra le piste innevate della Svizzera.

Trama

 

 




Il cielo oltre la tempesta
di Sabaa Tahir 

Si conclude anche in Italia la serie di An Ember in the Ashes. 
Se avete bisogno di una rinfrescata alla memoria prima di avventurarvi nell'ultimo, sul blog trovate il riassunto di tutti e tre i libri precedenti. Qui, c'è il primo. 

Trama

 




9 NOVEMBRE


The Gilded Ones
di Namina Forna

Da catalogo risulta che anche il debutto di arrivi in Italia per Mondadori in questo mese! Ci riserviamo di darvi indicazioni più precise quando verranno comunicate dalla casa editrice.

Trama (al momento in inglese)

 

 


La figlia degli Abissi
di Rick Riordan

Dall'autore dell'amatissima serie di Percy Jackson, una nuova avventura tra i misteri nascosti negli abissi e scuole rivali.

Trama 




11 NOVEMBRE


Ace of Spade
di Faridah Abike-Iyimide

Anche in questo caso pare che il thriller ya venga pubblicato in Italia da Usborne Publishing (Mondadori). Ci riserviamo di darvi indicazioni più precise quando verranno comunicate dalla casa editrice.

Trama (al momento in inglese)

 

 


Gods & Monsters - La Strega e il Cacciatore #3
di Shelby Mahurin

Arriva anche in Italia la conclusione di questa trilogia. Dopo la fine scioccante di Blood&Honey cosa succederà a Lou e Reid?

Trama

 

 

 

16 NOVEMBRE


Miss Marple: I delitti deliziosi
di Agatha Christie

Super volume di Oscarvault della collana Draghi che racchiude tutte le storie che hanno come protagonista la signora più impicciona che si potrebbe mai avere come vicina.

Trama




Sovrani delle Tenebre - Ciclo della Terra Piatta
di Tanith Lee

Per non farci mancare nulla, ecco un altro Drago direttamente da Oscarvault!

Trama

 

 

 


Le Vite dei Santi
di Leigh Bardugo

Per tutti gli amanti della Grisha Trilogy, un piccolo volumetto che chiunque ha letto (o visto) Shadow&Bone dovrebbe aver già sentito. Una chicca per gli appassionati e un modo, per chi non ha ancora conosciuto la serie, per approcciarsi al mondo articolato e complesso della Bardugo.

 Trama

 




23 NOVEMBRE 

Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan 

Arriva finalmente in Italia il retelling di Mulan più atteso dell'anno.  
Sfortunatamente non è ancora disponibile né la trama né la copertina italiana, ma qui vi lascio le informazioni in inglese. 

Trama







30 NOVEMBRE


L'impero di Oro
di S.A. Chakraborty

La conclusione dell'imperdibile trilogia iniziata con La Città di Ottone. Il mio cuore rimarrà integro? Ovviamente NO.

 Trama




USCITE IN INGLESE

1 NOVEMBRE


Ilahara - The Last Myrassar (Ilahara, #1)
di C.M. Karys

Finalmente arriva il primo romanzo del duo italiano C.M. Karys (trovate un'intervista in anteprima qui), che ci porta in un regno di intrighi, plot-twist e infarti a non finire. Parola d'ordine: mai smettere di guardarsi le spalle. Presto la recensione. 

Trama

 

 

2 NOVEMBRE


A Marvellous Light  (The Last Binding, #1)
di Freya Marske

Un fantasy lgbt ambientato nell'Inghilterra edoardiana. 

Trama


A Psalm of Storm and Silence (A Song of Wraith and Ruin,#1)
di Roseanne A. Brown 

Tornano le avventure di Malik e Karina iniziate in A Song of Wraith and Ruin.

Trama


Dreams Lie Beneath
di Rebecca Ross

Se mi seguite sapete ormai che il mio amore per Rebecca Ross è smisurato. Sarà l'ennesima storia che mi ruberà il cuore? Spero di sì! 

Trama 


Gilded
di Marissa Meyer

Torna quella che considero la regina dei retelling, con un nuovo libro che reinterpreta un altro personaggio delle fiabe: Tremotino. Mi piacerà quanto le Cronache Lunari? 

Trama

 

 


The Fastest Way To Fall
di Denise Williams

Un nuovo romanzo dall'autrice di How to Fail at Flirting.

Trama

 

 

 

9 NOVEMBRE


All of Us Villains (All of Us Villains, #1)
di Amanda Foody e Christine Lynn Herman

Un libro dai toni dark in cui nell'isola Ilvernath sette famiglie competono in un torneo mortale. Quest'anno, tuttava, tutti e sette i campioni sembrano avere un motivo per ottenere la vittoria.

Trama

 

 


Aurora's End (Aurora Cycle, #3)
di Amie Kaufman e Jay Kristoff  

Arriviamo alla conclusione della seconda serie sci-fi scritta a quattro mani dagli autori degli Illuminae files. Non so se sono pronta a lasciare questi personaggi.. ma sono certa che riusciranno come sempre a tenerci sulle spine fino alla fine! 

Trama

 

 


Never Fall for Your Fiancée (The Merriwell Sisters, #1)
di Virginia Heath

Una historical rom-com in cui la protagonista orchestra un finto fidanzamento così che sua madre non si impicci della sua vita amorosa. Come finirà?

Trama 


Skin of the Sea
di Natasha Bowen

Un fantasy ispirato alla mitologia dell'Africa occidentale..in cui compaiono anche le sirene.

Trama 

 

 

 

Year of the Reaper di Makiia Lucier

Un fantasy dove il protagonista, segnato dagli orrori vissuti in passato, viene incaricato di scoprire chi stia prendendo di mira le persone più vicine alla regina. L'aiuto verrà da una storica, Lena.

Trama


You've Reached Sam
di Dustin Thao

Il futuro di Julie, che credeva ormai già scritto, va in frantumi con la morte di Sam, il suo ragazzo. Ma se ci fosse un modo per sentirne la voce un'ultima volta e dirgli addio?

Trama

 

 


The Forgotten Memories of Vera Glass
di Anna Priemaza

In un mondo in cui tutti hanno in sè un pizzico di magia, Vera inizia ad avere la sensazione di aver dimenticato qualcosa. Chi è stato? E perchè?

Trama




11 NOVEMBRE


The Bone Shard Emperor ( The Drowning Empire, #2)
di Andrea Stewart

Ecco il secondo libro della trilogia iniziata con The Bone Shard Daughter.

Trama




16 NOVEMBRE


Believe Me (Shatter Me, #6.5)
di Tahereh Mafi

Visto tutto quello che s'è detto su Imagine Me, ammetto di avere paura per questa nuova novella su Warner. Speriamo bene, lettor* (ma qualcuno mi deve ancora spiegare il perchè di questo colore per la copertina)

Trama

Our Violent Ends (These Violent Delights, #2) di Chloe Gong

Ecco arrivata la fine della duologia iniziata l'anno scorso con These Violent Delights. Per me la serie è ancora in TBR, voi me la consigliate?

Trama

 

 

 


The Nobleman's Guide of Scandal and Shipwrecks (The Montague Siblings, #3)
di Mackenzie Lee

Terzo libro della serie che stavolta ha come protagonista il giovane Adrian. Riusciranno i tre fratelli a salvare la loro famiglia dalla minaccia che incombe su di essa?

Trama 




Graceling
di Kirstin Cashore

Per i fan della serie di Graceling, ecco la storia in versione graphic novel, con le illustrazioni di Gareth Hinds.

Trama 




23 NOVEMBRE


Cytonic (Skyward, #3)
di Brandon Sanderson

Terzo libro della serie sci-fi di Brandon Sanderson. Io devo ancora recuperarla ma devo ammettere che ogni volta che la vedo mi ispira sempre di più! 

 Trama


Girls of Fate and Fury (Girls of Paper and Fire, #1)
di Natasha Ngan

Terzo e ultimo libro della serie iniziata con Girls of Paper and Fire!

Trama 

 




Go Tell the Bees That I'm Gone (Outlander, #9)
di Diana Gabaldon

Da fan di Outlander quale sono non potevo mancare nel segnalarvi l'uscita (finalmente) del nono libro della serie! Il libro dovrebbe uscire in italiano nell'estate prossima per Oscar Vault. 

Trama

 

 

30 NOVEMBRE


King of Battle and Blood (Adrian X Isolde, #1) 
di Scarlett St. Clair

Una nuova trilogia dall'autrice di A Touch of Darkness, che lascia la mitologia per entrare nel mondo dei vampiri.

Trama 





Jade Legacy (The Green Bone Saga, #3)
di Fonda Lee

Continua la serie iniziata con Jade City.

Trama





Eccoci qui!
Di titoli anche questo mese ce ne sono parecchi.. quale vorreste vedere recensito? Andate sulle tutte le nostre storie (che trovate rispettivamente su @booksalwaysinbag @tigerlilybooks e @thecrazyreader) e votate, tra i seguenti titoli, quello che vi ispira di più!

I quattro titoli di questo mese sono:
- Dream Lie Beneath di Rebecca Ross
- Mexican Gothic di Silvia Moreno-Garcia
- Gilded di Marissa Meyer
- All of Us Villains (All of Us Villains, #1) di Amanda Foody e Christine Lynn 

Avete invece voi dei titoli che state aspettando questo mese? Se sì, fatecelo sapere!

Chiara