Showing posts with label Austin Siemund-Broka. Show all posts
Showing posts with label Austin Siemund-Broka. Show all posts

Saturday, 31 December 2022

TOP 10 del 2022 - i libri migliori letti quest'anno

Buon ultimo giorno dell'anno amic* lettor*!
Visto che probabilmente vi starete già preparando per stasera, andiamo direttamente al sodo presentandovi i nostri libri preferiti del 2022. 



CAMILLA 

Libri letti durante l'anno: 150

1 - THE BALLAD OF NEVER AFTER di Stephanie Garber 


Quest'anno avendo la Clare fuori dai giochi è stato molto difficile dover decretare un primo classificato. Anche perché, se devo essere onesta, è stato un anno, sfortunatamente, con davvero poche letture memorabili. Comunque alla fine ho scelto il libro della Garber perché è l'unico che a distanza di mesi dalla lettura continua ad emozionarmi e a farmi venire voglia di gridare sia dalla gioia che dalla disperazione. Mi fa sorridere pensare come non mi interessava più di tanto come romanzo, dopo un primo volume alquanto dimenticabile, ma fin dalla prima pagina mi ha completamente catturato. 



2 - WAIT FOR IT di Mariana Zapata 


Il 2022 è stato l'anno della Zapata per me. Ho deciso di recuperare tutti i suoi romanzi e il mio preferito è decisamente Wait for It. Già ho un debole per il trope single parent, ma quando a questo ci abbini lo slow burn e Dallas consideratemi completamente innamorata. 



3 - KISS THE SKY di Krista & Becca Ritchie 


Adoro i personaggi della Addicted/Calloway e già l'anno scorso si sono rubati il mio cuore. Quest'anno sono stati un pelino messi da parte perché ho voluto recuperare i cartacei prima di continuare la lettura, ma per il 2023 ho in mente di farne una maratona (devo recuperare Bea al più presto! *ciao Bea se stai leggendo!*). Kiss è stato il primo romanzo a cui ho dato cinque stelle quest'anno (e l'ho letto ad agosto, per farvi intendere l'anno di lettura) e ho adorato stare finalmente nella testa di Rose e Connor. 



4 - THE MINDF*CK SERIES di S.T. Abby


Una delle prime serie che ho letto quest'anno e me ne sono totalmente innamorata. Se siete fan di crimal minds non potete non leggerla. È la storia d'amore tra un agente dell'FBI e una serial killer. E si, lui è affidato al caso di lei! Essendo completamente onesta devo ammettere che sfortunatamente è un pelino calata sul finale (sapete quanto sono puntigliosa su di loro), ma mi ricordo ancora i nomi dei protagonisti e e se questo non è amore non so cosa sia. 



5 - JOSH AND GEMMA MAKE A BABY di Sarah Ready


Da quando ho scoperto l'esistenza di questo libro sapevo che mi avrebbe fatto soffrire e indovinate chi aveva ragione? Esatto io! La storia di Gemma e Josh mi ha distrutto il cuore, facendomi piangere, ma anche sorridere veramente tanto. 



6 - EASY LOVE di Ilaria Varese


Questo libro contiene uno dei mie trope preferiti di sempre, ma essendo spoiler non ne posso parlare e questo mi sta distruggendo dall'interno. Fatemi parlare di questa meravigliosa storia d'amore con enemies to friends to lovers! 



7 - HEARTSONG di T.J. Klune


Ho recuperato tutta la serie quest'anno e mi è piaciuta davvero tanto. Se devo scegliere il libro che mi è piaciuto di più non posso che nominare quello di Robbie e Kelly. È il più dolce tra i quattro e quello che ha il plot twist migliore. 



8 - THE DEAD ROMANTICS di Ashley Poston 


Credo che il talento di una scrittrice di riuscire a destreggiarsi tra momenti divertenti e drammatici sia sempre da apprezzare e la Poston è totalmente riuscita nel suo intento. È riuscita a rendere una storia che parte da una base triste qualcosa di ispirante, dolce e anche romantico. 



9 - YEAR OF THE REAPER di Makiia Lucier


Ho amato questo libro, che praticamente conosco solo io e io. È un historical fantasy narrato dal punto di vista del protagonista maschile che torna a casa dopo anni di prigionia e si trova a dover risolvere un problema reale. 



10 - THE MIDNIGHT LIE di Marie Rutkoski 


Una dilogia che mi ha fatto perdere il sonno. Dovevo sapere come andava avanti e non riuscivo a staccarmi. Diversa dall'altra trilogia della scrittrice, ma comunque sotto certi aspetti ci sono dei punti in comune. 




CHIARA 

Libri letti durante l'anno: 90


1 - BOOK LOVERS di Emily Henry


Emily Henry si conquista nuovamente un posto nel mio cuore con un libro che nella sua schiettezza celebra l'amore per la lettura. La spigolosità di Nora, le sue fragilità e la sua passione sono riusciti a penetrarmi dentro e a farmi affezionare a questa figura tanto diversa da me sotto certi aspetti, quanto uguale in altri.



2 - THE ROUGHEST DRAF di Emily Wibberley e Austin Siegemund-Broka


Nuovo duo che ha ottenuto un posto nel mio cuore. Emily Wibberley e Austin Siegemund-Broka sono stati capaci di coinvolgermi in una storia che mi ha tenuta incollata fino all'ultima pagina. Ho ritrovato parte di me in questa storia e per me è ex aequo con Book Lovers.



3 - TWO WRONGS MAKE A RIGHT di Chloe Liese


Libro che parla di autismo, diversity, ansia e relazioni tossiche, intrecciando e contestualizzando il tutto con una storia d'amore che ho adorato, leggermente ispirata a "Molto rumore per nulla". Divertente, romantico e non scontato.



4 - THE DEAD ROMANTICS di Ashley Poston


Altro libro che mi ha fatto battere il cuore ed emozionare. Quello che mi ha conquistata non è stata solo la relazione tra i due personaggi principali, ma il rapporto padre-figlia mostrato durante tutta la storia.



5 - KULTI di Mariana Zapata


Primo libro letto della Zapata che ho assolutamente adorato. E' il più lungo romanzo letto quest'anno, ma le pagine sono davvero volate. Mai noioso o scontato, mi ha fatto venire voglia di leggere altro di questa autrice.



6 - NOTHING MORE TO TELL di Karen M. McManus


Grazie alla McManus per avermi regalato un altro romanzo appassionante che mi ha tenuta fino all'ultimo col fiato sospeso!  Mai scontata anche nella risoluzione e nei cliffhanger che "regala", questo romanzo mi ha fatto venire voglia di rituffarmi nei mystery. Peccato che pochi al momento siano all'altezza.



7 - LOVE ON THE BRAIN di Ali Hazelwood


La Hazelwood è riuscita a stregarmi ancora di più che con The Love Hypothesis. Levi e Bee sono assolutamente una delle mie coppie preferite dell'anno, non solo per l'intesa tra loro, ma anche per le scene divertenti che mi hanno regalato.



8 - JOSH AND GEMMA MAKE A BABY di Sarah Ready 


Potevo lasciarlo fuori da questa classifica? Ovviamente no. Sarah Ready affronta una tematica importante come quella della gravidanza assistita con ironia ma anche la giusta serietà e delicatezza. Josh e Gemma poi sono una coppia per cui è impossibile non tifare!



9 - ONE DARK WINDOW


Uno dei fantasy più interessanti dell'anno, con un'atmosfera e un sistema magico che sono ben riusciti a convincermi e a condurmi nel mondo in cui è ambientata questa storia. Difficilmente prevedibile, la trama arriva a concludersi con un cliffhanger che mi ha lasciata col fiato sospeso. Impossibile non annoverarlo nella classifica.



10 - ALL OF US VILLAINS di Amanda Foody e C.L. Herman


Altro fantasy che mi è piaciuto davvero molto. Intrighi, tradimenti e ribaltamenti di situazione ad ogni dove, All of Us Villains è una storia originale con personaggi talmente "morally gray" che è impossibile non esserne conquistati - e inquietati.




ERIKA 

Libri letti durante l'anno: 20
(Dato lo scarso numero di libri letti quest'anno ho deciso di fare una top 5 perché in primis non credo arriverei esattamente a 10 ma anche perché la troverei poco significativa)


1 - BABEL di R.F. Kuang


Il primo in classifica non poteva che essere lui e probabilmente rientrerà anche all'interno dei miei libri preferiti di sempre. Rebecca ha fatto un lavoro splendido prendendo dei temi attuali, difficili da trattare e portandoli all'interno di questa storia romanzata. All'interno dell'Oxford ottocentesca è un libro che parla di colonialismo affrontando anche il tema della linguistica, ponendola alla base del sistema magico. E' riuscita a creare qualcosa di innovativo mischiando elementi che già conosciamo in una combinazione unica. Rimango sempre dell'idea che i suoi libri non siano per tutti poiché tendono a essere parecchio dark e non digeribili per i lettori più sensibili, quindi valutate bene prima di iniziarlo.



2 - THE BALLAD OF NEVER AFTER di Stephanie Garber 


Al secondo posto abbiamo un libro della Garber e penso sia una delle cose più strane per me in assoluto dato che non volevo nemmeno iniziare questa serie. Il destino ha voluto che ricevessi una copia anticipata del secondo e così ho deciso di dargli una chance. Mi è piaciuto molto di più di Caraval, credo che sia Evangeline che Jacks siano dei personaggi molto più interessanti e che abbiano molto ancora da raccontare. Anche la storia è molto dinamica e riesce a tenere il lettore incollato alle pagine, così come la scrittura tipica dell'autrice che risulta particolarmente scorrevole.



3 - YELLOWFACE di R.F. Kuang 


Un altro libro della Kuang? Strano!!
Credo che ormai abbiate capito quanto amo l'autrice e questo libro non fa eccezione. Uscirà nel 2023 quindi tenete le orecchie (in questo caso gli occhi) aperti.
Yellowface si distacca per genere dai libri di Rebecca, essendo un contemporaneo, ma allo stesso tempo riprende sempre dei temi simili che sono quelli del razzismo che probabilmente lei ha dovuto subire in prima persona.
In particolare in questo caso tratta dell'impersonificazione di autori PoC e pone l'interrogativo su chi effettivamente può trattare determinate tematiche, attraverso la storia di due giovani autrici, figure controverse che si possono definire al confine fra il bianco e il nero.



4 - LOVE ON THE BRAIN di Ali Hazelwood


Cambiamo un po' aria con temi più leggeri. Love on the Brain segue il filone del primo libro "The Love Hypothesis" con nuovi personaggi: Bee e Levi.
L'ho apprezzato particolarmente perché ha tutti i trope che solitamente amo e che mi concedo sempre in un contemporary: nemici costretti a lavorare assieme e che eventualmente chiariscono a diventano amanti. Se già non vi ho convinti così, Ali ha il talento di scrivere in maniera scorrevole alternando momenti estremamente divertenti a momenti più seri.



5 - THE ATLAS SIX di Olivie Blake


Torniamo invece nell'aestethic Dark Academia: avevo aspettative estremamente alte per questo romanzo dato quanto se n'è parlato e devo dire che in parte sono state rispettate.
Penso il punto forte sia stato il cast di personaggi che risultano tutti molto ambigui nel modo in cui agiscono e per come si rapportano con gli altri, se non forse per Libby che risulta la più coerente e ingenua fino alla fine. Questa dinamica ha reso la lettura intrigante, non vedo l'ora di inziare The Atlas Paradox!




E anche per quest'anno è tutto, ci vediamo domani con le uscite del mese!
- Team Spill the Book 

Saturday, 30 April 2022

WRAP-UP APRILE 2022

Buongiorno amic* lettor*!
Il mese prossimo rinizia la sessione e io la sto prendendo meravigliosamente... ma concentriamoci sui libri, che è meglio. 


CAMILLA

- LA CASA DI CIELO E ARIA di Sarah J. Maas - 4 stelle!
Potete trovare la mia recensione completa qui













- GET A LIKE, CHLOE BROWN di Talia Hibbert - 3 stelle!
Avevo grandi aspettative per questo romanzo, ma sfortunatamente non è riuscito a convincermi fino in fondo. Anche se la storia in sé è molto interessante, non è scattata la scintilla tra me e lo stile della scrittrice e questo mi ha portato a non innamorarmi neanche della coppia. Comunque mi è piaciuta tantissimo la diversità che la scrittrice ha inserito nel romanzo. 






- HOOK, LINE, AND SINKER di Tessa Bailey - 3.5 stelle!
I friends to lovers sono il mio punto debole e per questo il libro mi ha conquistato fin dalle premesse. Davvero carino e molto dolce, devo ammettere che mi ha convinto più del primo. Vorrei fare una menzione d'onore a Fox, più volte mi ha emozionato e mi ha veramente rattristato come anche lui pensa di se stesso per colpa della ipersessualizzazione a cui è stato sottoposto fin da piccolo. Lui e Hannah mi hanno proprio scaldato il cuore e mi piace come la scrittrice abbia deciso di intraprendere il percorso verso la fase successiva del loro rapporto. 







- AURORA RISING di Amie Kaufman & Jay Kristoff - 3.5 stelle!
Dopo questa rilettura ho riletto anche la mia prima recensione e ho gli stessi pensieri di anni fa. L'inizio è molto promettente, adrenalinico al punto giusto e che riesce a presentare in modo interessante sia la storia, che i personaggi. Sfortunatamente poi il ritmo rallenta e diventa un po' noiosetto. I personaggi riescono a catturare l'attenzione, ma non a mantenerla. Sono tanti e ovviamente non tutti riescono ad emergere al massimo del loro potenziale, cosa che è un vero peccato. Il finale a livello di trama è accattivante, ma l'ho trovato un po' piatto. 





- THE CHEAT SHEET di Sarah Adams - 4 stelle!
Quanto mi è piaciuto questo libro! I personaggi sono innamorati l'uno dell'altra fin dai temi del liceo, ma essendo due idioti non hanno mai capito che anche l'altro contraccambiava i sentimenti e quindi nessuno si è mai dichiarato. Adoro i friends to lovers proprio perché l'angst che mi danno questi libri pochi riescono. Altro punto fondamentale di solito in questo tipo di romance è il fatto che i personaggi non comunicano, ma qui al contrario la scrittrice riesce a farli parlare e chiarire senza troppi drammi, anche grazie al gruppo di supporto che entrambi hanno alle spalle. L'elemento del fake dating riesce a rendere il libro ancora più divertente, formando una combo di dolcezza e ilarità che mi ha estasiato. Voglio essere sincera dicendo che ero sicura avrei dato al romanzo cinque stelle, ma verso la fine ho trovato che la storia si sia appiattita un pochino. Ancora carino, però non ai livelli iniziali. Bree e Nathan mi sono piaciuti davvero tanto sia come amici e complici, che come innamorati. 



- ONE PERCENT OF YOU di Michelle Gross - 3.5 stelle!
Ho scoperto questo romance per puro caso su Twitter e mi ha convinto a dargli una possibilità il fatto che la protagonista incontra il protagonista in un supermercato mentre lui ruba le patatine alla figlia di lei. Da morire dal ridere! Quando c'è il single parent trope potete scommetterci che il libro è aggiunto in TBR all'istante. Adoro i bambini nei romance, ma sfortunatamente non tutte le scrittrici riescono a gestirli bene. La Gross è decisamente nel gruppo di chi ci riesce e senza neanche troppa difficoltà. Per una serie di strani casi dei destini la nostra giovane madre e mister grumpy per eccellenza continuano ad incontrarsi e così nasce un'amicizia che pian piano si tramuta in qualcosa di più. Mi è molto piaciuto che la scrittrice si prende il suo tempo per far evolvere il loro rapporto, anche se devo dire che in alcuni punti è stata un pelino troppo veloce o lento. Inoltre tante volte vengono solo raccontate alcune scene, che secondo me dovevano essere necessariamente vissute e raccontate al lettore in prima parte. Inoltre anche se, come ho detto prima, credo che la scrittrice abbia saputo gestire bene i bambini, la figlia a volte sembra avere dei comportamenti molto più maturi rispetto alla sua età. Comunque se vi piacciono le storie con genitori single vi consiglio assolutamente questo romanzo!



- THIS WOVEN KINGDOM di Tahereh Mafi - 2.5 stelle!
Un altro libro della Mafi, un'altra delusione. Il motivo principale per cui il libro non mi ha convinto è che non succede nulla. Dall'inizio alla fine la storia non si evolve più di tanto e potrei benissimo fare il riassunto del romanzo in cinque righe. I personaggi non hanno quasi neanche tempo di presentarsi, li conosci, ma non hanno tante caratteristiche da rimanere impressi. Anche tutto il sistema magico contribuisce a creare il piatto della narrazione. Le uniche righe veramente interessanti sono le ultime tre, anche se sono molto simili a quelle di un altro romanzo famoso. 





- AURORA BURNING di Amie Kaufman & Jay Kristoff - 4 stelle!
Questo libro mi è piaciuto più del primo. Ho trovato una distribuzione migliore nello spazio ai vari personaggi, andando così ad ampliarli tutti in modo più o meno uguale. Questo forse dovuto al fatto che la trama rimane più statica, ma comunque interessante. I nuovi personaggi introdotti riescono ad inserirsi bene nella narrazione e i colpi di scena, anche se alcuni prevedibili, sono riusciti ad emozionarmi. 
Non mi è piaciuto il comportamento del gruppo nei confronti di un membro, ma solo così possono capirsi le preferenze. Le storie d'amore alcune sono più solide, mentre altre appena accennate possono benissimo evolversi o perdersi nel nulla. Il finale è davvero fuori di testa... chi ha permesso a questi due di scrivere una cosa del genere?! Voglio nomi e cognomi!



- DEAR AARON di Mariana Zapata - 3 stelle!
Devo dire che questo è il primo libro della Zapata che mi delude. La prima parte del romanzo è interamente raccontata attraverso le email che i due protagonisti si scambiano. Ho letto altre storie con questo stile e li ho trovati migliori di questo. Il mio problema è che ogni lettera affronta anche sei o sette argomenti diversi e tempo che ricevi la risposta o non ti interessa più o te ne sei dimenticato. La seconda parte è narrata attraverso i messaggi che i due si scambiano. Ho preferito questo pezzo perché è più diretto e la narrazione più veloce. Nella terza parte torniamo alla narrazione normale. Dopo aver letto così tante pagine di messaggi è uno shock tornare allo stile prolisso e super riflessivo della Zapata. Non mi ha convinto il fatto che da questa parte sembra quasi ripartire da capo, posso capire che i due abbiano bisogno di un attimo per adattarsi e conoscersi nella realtà, ma riniziare da capo il rapporto tra i due ha reso la storia più noiosa. Ruby mi è piaciuta come protagonista, soprattutto per le sue insicurezze. Aaron al contrario alcune volte non l'ho capito. I suoi comportamenti rimangono avvolti nel mistero. Arrivata alla fine del romanzo devo dire che i due non affrontato nessuno dei problemi che hanno presentato all'inizio della storia. Facendo così sembrare tutto piatto e quasi senza senso. In conclusione la coppia è carina, ma non mi ha emozionato come le altre della scrittrice. 



- IL SILENZIO DELLE RAGAZZE di Pat Barker - 4.25 stelle!
Retelling dell'Iliade narrato dal punto di vista di Briseide. Mi ha molto colpito il ritratto crudo che il libro fa della guerra e della situazione della donna, che diventa un oggetto. La scrittrice ha tolto tutta la romanticizzazione che di solito pervade i retelling di questa storia. Fatto che porta sicuramente ad apprezzare meno i personaggi, ma che comunque riesce in alcuni punti a colpirti dritto al cuore. Questo è uno di quei romanzi che faccio fatica a descrivere a parole mie e quindi preferisco prendere in prestito quelle della scrittrice per farvi capire la vera anima della storia:
"Cosa penseranno di noi le genti delle epoche future, lontane oltre ogni immaginazione? C’è una cosa di cui sono certa: non vorranno che gli si mostri la brutale realtà della conquista e dell’oppressione. Non vorranno sentire le storie di uomini e bambini brutalmente uccisi, di donne e fanciulle ridotte in schiavitú. Non vorranno sapere che vivevamo in un campo di stupro. No, vorranno qualcosa di piú delicato. Una storia d’amore, magari? Spero solo che capiscano chi erano gli amanti.”





- ÈLITE IMMORTALE di Francesco Falconi - 3.5 stelle!
Vi parlerò meglio di questo romanzo settimana prossima con una recensione completa. 









CHIARA

- THE REBOUND di Catherine Walsh - 3 stelle!
Aspettavo questo libro dopo aver assolutamente adorato One Night Only e devo dire che ne sono rimasta abbastanza delusa... La storia è carina, i personaggi hanno anche un ottimo potenziale, e il focus del rapporto/non-rapporto tra la sorella e la protagonista avrebbe anche grandi possibilità di sviluppo (per non parlare dell'interesse amoroso) ma manca qualcosa. E' come se la Walsh si fosse fermata al settanta percento delle sue capacità e non avesse sviluppato a pieno la sua opera. Il risultato è una parte finale piuttosto "piatta", che per quanto carina e sottolinei l'importanza di lottare per ciò che si vuole e i propri sogni, lascia abbastanza insoddisfatti. Si poteva fare di più.



- MY HERO ACADEMIA vol.2 di
Questo secondo volume mantiene la premessa d'azione del primo libro. La prima esercitazione di Midoriya è uno dei momenti più interessanti di questi capitoli, e mi è piaciuto vedere una parte del passato tra lui e Bakugo, iniziando ad avere qualche scorcio del perchè quest'ultimo abbia tutto questo risentimento nei suoi confronti.
 
 
 
 

- MY HERO ACADEMIA vol.3 di
Volume un po' più moscetto rispetto al precedente. Per quanto tutta la parte legata all'attacco da parte dell'Unione dei Villain e l'arrivo di All Might catturino l'attenzione, la parte finale sul festival sportivo risulta un po' sbrigativa (per fortuna l'anime supplisce molto bene nel collegare in maniera più definita le scene!).

 
 
 
 
 

- GO HEX YOURSELF di Jessica Clare - 4 stelle!
Devo ringraziare la Berkley per avermi inviato in anteprima questo libro, che è stata una grande sorpresa! Divertente, leggero e con quel pizzico di mistero che ha ben saputo intrattenermi senza risultare troppo banale. Le interazioni tra i personaggi mi hanno tenuta attaccata alle pagine fino alla fine e, anche se la conclusione è stata un po' troppo frettolosa e semplicistica, devo dire che risulto comunque soddisfatta (trovate una recensione - in inglese - più approfondita nell'articolo di oggi - ).



- KAIJU N.8 vol.1 di

Monday, 28 February 2022

WRAP-UP FEBBRAIO 2022

Buongiorno amic* lettor*!
E anche il mese più breve dell'anno è giunto al termine, andiamo a vedere cosa abbiamo letto...




CAMILLA

- UN CUORE COSÌ IMPAVIDO E SPEZZATO di Brigid Kemmerer - 4 stelle!
Potete trovare la mia recensione completa del secondo volume di questa trilogia qui










- TECHNICALLY, YOU STARTED IT di Lana Wood Johnson - 4 stelle!
Raccontato interamente attraverso i messaggi che i due protagonisti si scambiano, ricorda per certi versi Scrivimi Ancora. E' un romanzo innovativo e così breve che devi continuare la lettura, non puoi fermarti finché non arrivi alla fine. Nel libro non compare neanche una descrizione dei personaggi, ma non si sente la mancanza di niente, dimostrando come i dialoghi possano tranquillamente portare avanti una narrazione. La storia tra i due è molto dolce e il grande plot twist del romanzo si capisce benissimo all'inizio e questo a mio parere ha reso il tutto ancora più interessante e divertente. L'unico difetto che ho trovato è che quando si parla attraverso i messaggi si vede di più la cultura e da dove proviene una persona. Fortunatamente la scrittrice ha deciso di non inserire abbreviazioni, ma sono rimaste ancora alcune parole, frasi che ho fatto difficoltà a capire non essendo americana.



- THE DATING PLAN di Sara Desai - 3.5 stelle!
Chi non ama un fake dating/marriage of convenience? Decisamente non io. Unisci al tutto il fatto che lui è la sua ex crush di quando era adolescente che devo leggere il libro immediatamente. Il romanzo inizia benissimo, scene stupende, chimica on point e una voglia pazzesca di andare avanti, ma continuando il tutto ha cominciato a calare e a diventare meno interessante. La parte dove i due sono nella fase enemies è stata meravigliosa, ma quando hanno cominciato ad entrare in confidenza e a diventare lovers la scrittrice mi ha persa, come i personaggi hanno perso il loro charm. Premesse meravigliose, inizio stupendo, peccato per il continuo. 





- EASY LOVE di Ilaria Varese - 4.5 stelle!
Potete trovare la mia recensione completa del romanzo qui











- THE FINE PRINT di Lauren Asher - 4.25 stelle!
Quello che rende diverso questo romance è l'ambientazione. Infatti la storia è ambientata in un parco divertimenti, stile Disneyland. Mi è piaciuto moltissimo questo aspetto che mi ha permesso di immergermi ancora di più nella storia di Rowan e Zahra. Lui viene costretto dal nonno a diventare il direttore del parco divertimenti e a presentare un nuovo progetto per il luogo se vuole avere la sua eredità, cosa per cui non è contento. Mentre lei lavora al parco come truccatrice, ma vorrebbe diventare parte del team creativo. Dovendo trovare un nuovo progetto Rowan finisce per assumere Zahra e il resto è storia. La chimica tra i due si sente fin dal primo incontro e il rapporto che vanno a creare è molto interessante e mi ha completamente conquistato. Adesso non vedo l'ora di andare avanti a leggere le avventure dei fratelli di lui. 



- THE WALL OF WINNIPEG AND ME di Mariana Zapata - 4.5 stelle!
Negli ultimi anni ho cambiato molto i miei gusti in fatto di romance e se prima non ero una grande fan degli slow burn, soprattutto in questo genere perché li trovavo troppo lenti, ora la penso proprio al contrario. Ormai i personaggi smettono di interessarmi quando si mettono insieme e quindi leggere i libri della Zapata, dove ci fa sudare fino all'ultima pagina la nostra coppia, sono diventati la mia gioia più grande. Apprezzo proprio ogni singola scena ed interazione tra i personaggi e il voler continuamente gridare "ti amaaa" o "stupido, digli che l'ami" mi tiene proprio sull'attenti e con l'adrenalina così alta che neanche se avessi mangiato un barattolo di Nutella. Vanessa e Aiden sono una coppia bellissima, esponenti meravigliosi del trope sunshine/grumpy... aggiungendoci anche il marriage of convenience, questo romanzo mi ha dato tutto quello che volevo e anche di più. 



- UN VOTO COSÌ INTREPIDO E MORTALE di Brigid Kemmerer - 4 stelle!
Questo ultimo volume mi è piaciuto molto, ma ve ne parlo meglio l'8 marzo per il review party!











- THE MIDF*UCH SERIES di S.T. Abby - 4.25 stelle!
Ho deciso di fare una recensione unica per tutti e cinque i volumi perché alla fine è un'unica storia solo divisa in cinque parti per poter lasciare chi legge a bocca aperta con i cliffhangers. Fin dalla prima pagina vieni completamente immerso nella storia di Lana, la serial killer che si fidanza con l'agente dell'FBI che segue il suo caso. La serie ha una parte romance, sulla storia d'amore tra i due, e una parte thriller/psicologica. La prima, a mio parere, è decisamente la parte più debole, troppo veloce soprattutto all'inizio. La seconda parte invece è quella che mi ha conquistato e mi ha ricordato Criminal Minds, una delle mie serie preferite. Entrare nella testa del serial killer e allo stesso tempo del profiler che segue il caso è qualcosa di nuovo per me, che mi ha completamente sorpresa. Chi legge i libri si troverà davanti ad un bivio: stare dalla parte di Lara o no? Qualcuno la condannerà, mentre altri staranno dalla sua parte. Io faccio parte di questo secondo gruppo. Fin dalla dedica all'inizio del primo libro chi legge ha un'idea di cosa le sia successo, ma ve lo prometto... la realtà è cento volte peggio di tutto quello che vi possa venire in mente. La scrittrice crea una piccola strada di briciole, lasciando indizi e poche informazioni, che man mano che si va avanti nella narrazione si moltiplicano fino a formare un disgustoso quadro si segreti e violenza. Devo ammettere che verso la fine la scrittrice ha cominciato a perdere colpi e il finale vero e proprio mi ha fatto storcere un pelino il naso per alcuni aspetti secondari, ma essendo qualcosa al di fuori dalla trama principale, cioè la storia di Lana, mi sento comunque di amare la serie per l'aspetto psicologico e di intrattenimento che mi ha trasmesso. 




CHIARA
 
 
- THE ROUGHEST DRAFT di Emily Wibberley & Austin Siegemund-Broka - 5 stelle!
Avevo visto così tanto questo libro in giro durante la fine di gennaio che mi ero già incuriosita, ma nel momento in cui ho letto la trama sapevo già che avrei dovuto leggerlo, perché i libri che parlano di scrittura e di scrittori, soprattutto, mi attirano sempre in maniera inesorabile. Per di più, gli elementi presenti mi ricordavano una sorta di mix tra Beach Read e People We Meet on Vacation, due tra i miei romanzi preferiti (entrambi di Emily Henry), e questo mi ha spinta ancora di più verso la lettura in un misto di trepidazione e paura non potesse essere all'altezza.
Al contrario, appena ho iniziato a leggere ne sono rimasta catturata. Ho adorato la storia, il modo in cui i flashback si intrecciano perfettamente col ritmo del racconto principale e l'utilizzo della stesura di un romanzo non solo come pratica, ma anche come modo per esprimere se stessi e raccontarsi.
Non avete idea di quanto abbia adorato questo libro, di quanto abbia sofferto per la frustrazione di vedere due strade talmente vicine da potersi quasi toccare ma che sembravano voler continuare a scorrere parallele, scoprendo man mano cosa fosse successo tra loro. 
Scelte sbagliate, paura, timidezza, incertezze, un'enorme complicità e la magia che solamente la scrittura può dare... c'è tanto in questa storia che in un certo qual modo sembrava parlasse con me e a volte persino di me. Assolutamente consigliato.
 
 

- WHAT THE FANG? di Stacey Kennedy - 3 stelle!
Arc che mi è stato gentilmente inviato dalla casa editrice e Netgalley, che mi ha davvero intrattenuta. Non leggevo da tempo un romance a tema soprannaturale e devo dire che è stato davvero carino. La storia scorre veloce (è anche un libro corto) e ha il suo perché, nonostante ci si ritrovi nella classica situazione in cui i personaggi principali sono tutti dotati di poteri straordinari, la protagonista sembra sia facilmente amata da tutti e destinata a salvarli, e si trovi un finale eccessivamente da "E vissero tutti felici e contenti", che sì, sono stati carini ma hanno reso tutto poco verosimile. Anche la storia d'amore è risultata un po' banale: dall'interessante attrazione iniziale si passa a dichiarazioni d'amore fin troppo svelte per i miei gusti, però ripeto, nel complesso è risultata una lettura veloce e godibile, quindi non mi posso lamentare - e c'è un draghetto come animale domestico! 



- GOOD GIRL COMPLEX di Elle Kennedy - 4.8 stelle!
Devo essere sincera: ero partita con un certo numero di pregiudizi su questo libro, sia per il titolo, sia per il fatto che la sinossi presentata aveva in sé così tanti elementi stereotipati da farmi pensare "...ma sul serio non ci potevamo sforzare un pochino di più?". E invece la cara Kennedy mi ha sorpresa largamente. Per quanto il titolo possa fuorviare, la nostra protagonista non è quello che si definirebbe una brava ragazza, quanto piuttosto una giovane intraprendente, con un proprio carattere forte e determinato, che ha la tendenza a non voler deludere le aspettative delle persone a cui tiene (cosa che viene ovviamente meglio contestualizzata nel corso del libro), il che la rende un personaggio interessante da seguire sia per le scelte che per la sua evoluzione personale. Allo stesso tempo, anche quello che ci viene presentato come il "bad boy" di turno, tutto mi è sembrato tranne quello. Certo, non abbiamo a che fare con uno stinco di santo e la loro relazione parte in maniera decisamente particolare, ma non ho mai trovato sviluppi scontati e facilmente prevedibili.
Certo, quello 0.2 di stelle che tolgo è perché poteva aggiungermi qualche pagina in più dopo il finale. Io voglio sapere come va avanti! (Per fortuna c'è già il secondo libro in cantiere e non dovrò aspettare troppo, ehehe).
 


-DEMON SLAYER vol. 6 di Koyoharu Gotouge - 5 stelle!

Volume di transizione che ci porterà poi a quello che nell'anime è stato definito il Mugen Train Arc (preparate i fazzoletti), che però è risultato comunque interessante, nonostante manchi tutto un approfondimento sul background di un personaggio che invece nell'anime è stato spiegato decisamente meglio. Gli allenamenti di Tanjiro, Zenitsu e Inosuke sono comunque stati divertenti da leggere. Devo dire che mi sono fatta un sacco di risate e il tratto risulta sempre efficace nel passare da momenti più seri ad altri più comici. Non parliamo poi della riunione con le colonne! Anche qui più corto della trasposizione televisiva ma decisamente pregno di emozioni (e Nezuko è sempre carinissima nelle sue reazioni).
 


-SADIE ON A PLATE di Amanda Elliot - //
Per questo dovrete aspettare il 15 del prossimo mese!

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

- ONLY A MONSTER di Vanessa Len - 4.5 stelle!
Avevo paura potesse essere un flop? Lo confesso, sì. Mi ha fermato dal leggerlo? Stavolta no. Devo dire che questo mese ho proprio messo da parte le mie reticenze e mi sono lanciata proprio sui libri di cui dubitavo di più! E ho fatto bene, perchè Only a Monster mi ha sorpresa positivamente. Molto originale, intrigante sotto certi aspetti e anche coraggioso per determinate scelte. Sono molto criptica, lo so, ma non voglio rovinarvi la sorpresa. Bisogna ammettere che con me si gioca in casa, perché amo i viaggi nel tempo, e qui ce ne sono molti. Forse però uno dei punti deboli riscontrati è che potevano essere decisamente spiegati meglio, e spesso non avevo idea di dove fossimo finiti. Allo stesso modo credo che alcuni momenti avrebbero avuto bisogno di maggior attenzione nell'essere spiegati e descritti, perché mi sono ritrovata un po' confusa. Ciò nonostante sono assolutamente curiosa di andare avanti dopo un finale così aperto da farmi urlare. Io devo sapere. E soprattutto voglio più Aaron nel prossimo libro.




E anche questo mese è andato, a domani con le nuove uscite!
- Team Spill the Book