Showing posts with label Sophie Gonzales. Show all posts
Showing posts with label Sophie Gonzales. Show all posts

Thursday, 31 March 2022

WRAP-UP MARZO

Ciao lettor*!
Siamo ormai alla fine di marzo e come al solito è tempo di tirare le somme per questo mese!
Come sono andate le vostre letture?



CAMILLA 

- TERMS AND CONDITIONS di Lauren Asher - 3.75 stelle!
Per poter diventare CEO dell'azienda del nonno Declan deve sposarsi e avare un erede. Cosa che sembrerebbe facile se non facesse scappare tutte le ragazze che si sono presentate per il ruolo di 'finta moglie'. I problemi si moltiplicano quando poco prima di annunciare il fidanzamento la fidanzata prescelta scappa e a dover prendere il suo posto ci pensa Iris, la segretaria dell'uomo. Mi aspettavo veramente tanto da questo marriage of convenience con age gap e anche se mi ha molto soddisfatto, non mi ha completamente conquistato. All'inizio mi è sembrato un pelino lento e altre scene durante il romanzo non mi hanno colpito appieno. Comunque è un romance che promuovo, perché la coppia è riuscita ad emozionarmi. 





- GODS & MONSTERS di Shelby Mahurin - 3 stelle!
Ho finalmente finito la trilogia della Mahurin e devo dire che secondo me è andata calando. Ma ve ne parlo meglio il mese prossimo in una recensione completa.









- PERFECT ON PAPER di Sophie Gonzales - 3.5 stelle!
Sulla carta questo libro è perfetto, ma poi l'esecuzione è stata a mio parere molto traballante. La trama e la storia mi sono piaciute, ma sia la storia d'amore che i personaggi mi sono sembrati un po' piatti. Il romance parte troppo velocemente e in modo quasi improvviso, non ho visto una crescita di sentimenti e più di una volta mi sono chiesta come mai si sono innamorati. La protagonista è ben caratterizzata, ma tante volte ho trovato il libro piatto. Comunque la rappresentazione è meravigliosa e vale la pena leggere il libro solo per questo. 







- A ROUGUE OF ONE'S OWN di Evie Dunmore - 4 stelle!
Se siete in astinenza da Bridgerton questo è il libro che state cercando. Un historical romance enemies to lovers e childhood crush che ho letteralmente divorato. I protagonisti si completano a vicenda in modo meraviglioso e la chimica tra i due traspare da tutte le pagine, facendovi anche morire dal ridere. 







- L'AMORE E ALTRE PAROLE di Christina Lauren - 2 stelle!
Questo libro proprio non mi è piaciuto. La storia si divide tra passato e presente e in nessuna delle due linee temporali i protagonisti mi hanno convinto. Nel passato sono piccoli, ma anche davvero lamentosi e nel presente parlano di questo grande amore che non ho visto. Lo decantano tanto, ma ad azioni stiamo a zero. Inoltre verso la fine viene inserito nel romanzo un determinato elemento che credo che le scrittrici abbiamo messo quasi a volere giustificare il comportamento del protagonista maschile, peccato che cambia totalmente quello che è successo, rendendo tutto molto più grave. Sono convinta che le scrittrici non si siano neanche rese conto di quello che hanno descritto perché spero vivamente che non abbiamo deciso consapevolmente di inserire questo argomento così sensibile senza parlarne adeguatamente. Con il duo delle scrittrici ho una relazione di amore/odio, certi libri li apprezzo molto, altri no e questo fa decisamente parte di questa seconda categoria. 



- WAIT FOR IT di Mariana Zapata - 4.5 stelle!
Un nuovo romance preferito, sempre dalla penna di Mariana Zapata. Sto proprio apprezzando i lavori della scrittrice quest'anno, i suoi slow burn riescono a dare più spazio alla presentazione e crescita dei personaggi singolarmente per poi farli mettere insieme. Mi piace molto anche come prima costruisca una solida amicizia che poi fa pian piano trasformare in amore. Con Wait for It ha decisamente giocando sporco inserendo i miei due trope preferiti found family e boy falls first. Diana mi ha convinto come protagonista, ma ad avermi completamente conquistato è stato Dallas, per adesso il mio personaggio maschile preferito della scrittrice. 





- FEAR di Eliana Fasani - 3.75 stelle!
Potete trovare la mia recensione completa qui.











- JOSH AND GEMMA MAKE A BABY di Sarah Ready - 4.5 stelle!
Avevo tante aspettative per questo libro e sono state completamente soddisfatte. La storia di Gemma non è facile, ma la scrittrice riesce a darci un racconto che è sia divertente, che commovente. Mi sono divertita tantissimo con questa ragazza sbadata, ma allo stesso tempo molte volte ho dovuto fare dei respiri profondi per non mettermi a piangere davanti a tutti. Il libro parla di un argomento molto delicato, cioè l'infertilità e mi è molto piaciuto come la scrittrice non abbia deciso di darci solo la storia di un'esperienza, ma ne abbia date diverse così da mostrare appieno come ogni storia sia diversa e singolare a modo suo. 
Gemma mi è piaciuta come protagonista, anche se certe volte avrei voluto che aprisse prima gli occhi. Josh, il protagonista maschile, è davvero dolce e ho adorato come ha sostenuto la ragazza per tutto il libro. È divertente, sa disegnare e le citazioni che mi fanno venire ancora gli occhi lucidi sono tutte sue. I due insieme mi sono piaciuti tantissimo, decisamente una delle coppie più belle di cui io abbia letto. L'unico appunto che mi sento di dare è che io necessito un epilogo esteso, devo vedere dove sono tra cinque, dieci, quindici anni... io lo necessito e non accetterò un no come risposta. 



- PRIMA REGOLA: NON INNAMORARSI di Felicia Kingsley - 4 stelle!
È il primo libro che leggo della scrittrice, ma sono completamente conquistata. Prima regola: non innamorarsi è la storia di due truffatori che anche se non si sopportano devono lavorare insieme. La storia mi ha fatto morire dal ridere e anche la parte mystery mi ha stregato, con vibes da 'Il codice da Vinci'. Il romance è promosso anche se a volte l'ho trovato un po' veloce. 









- THE LOVE HYPOTHESIS di Ali Hazelwood - 4 stelle!
Finalmente ho recuperato uno dei romance più apprezzati dell'ultimo anno e devo dire di capire da dove vengono tutti gli elogi. L'ho trovato molto carino, a partire dai protagonisti, passando per le situazioni in cui si trovano e per arrivare alla coppia. Menzione d'onore per la rappresentazione demisessuale che mi è proprio piaciuta. Romance promosso anche per me. 






- HOUSE OF EARTH & BLOOD di Sarah J. Maas - 4.5 stelle!
Questa rilettura in inglese mi ha fatto apprezzare il romanzo decisamente di più. Ve ne parlo meglio il prossimo mese in una recensione e forse, e dico forse, arriverà anche il riassunto in preparazione dell'uscita del secondo in italiano.











- COVET di Tracy Wolff - 2.5 stelle!
Chi mi segue su Instagram potrebbe aver capito che questo romanzo non mi ha colpito più di tanto. Anche di questo ve ne parlo meglio in una recensione che uscirà il mese prossimo. 







CHIARA

- The Chase (Briar U #1)  di Elle Kennedy - voto 5 stelle! 
Tornare "a casa" è stato stupendo. La Kennedy riesce a introdurre nuovi personaggi dandoci giusto una sorta di collegamento iniziale tra questo primo libro dello spin-off e la Off Campus senza che la cosa sembri forzata. Anzi, dato che "i nuovi" protagonisti sono in realtà già facce note per chi ha letto i quattro libri della sua serie principale, devo dire che per me altri non si tratta di un semplice continuo. Ho adorato Summer e il suo brio, anche nei suoi momenti di lotta contro Fitz. Allo stesso tempo ho apprezzato la concretezza del nostro bel giocatore di hockey e anche il suo avere i piedi piantati per terra. Una un terremoto, l'altro decisamente più pacato, questi due formano una coppia perfetta che mi ha fatta penare per un bel bel po'! Altra nota che mi è piaciuta molto (e ritornerà anche negli altri 4 libri) è il fatto che non abbiamo eccessivi drammi o eventi gravi, ma tutta la storia ha un passo più movimentato e innovativo, che evita di rendere questo romanzo una sorta di "ripetizione" dei precedenti. Oltre a ciò ho adorato la presenza di una protagonista con difficoltà cognitive e anche com'è stato trattato il tema delle molestie sessuali.
Menzione speciale per il momento in cui Summer e Brenna si conoscono. Credo me lo ricorderò a vita da quanto è stato meraviglioso!



- The Risk (Briar U #2) di Elle Kennedy - voto 5 stelle!

Uno dei miei libri preferiti della serie senza dubbio. Ora, Jake compare già in The Chase, ma non riesci a inquadrarlo benissimo... poi arriva il suo punto di vista ed è stato immediatamente amore. Non mi aspettavo le varie direzioni che la storia ha preso man mano e devo dire che mi sono piaciute molto - questo non vuol dire che non avessi voluto dare due o tre testate a Brenna ogni tanto -. Detto questo, ho ringraziato davvero che la Kennedy abbia evitato un possibile scenario che sarebbe stato abbastanza banalotto e non particolarmente (da me) gradito. Detto questo, anche qui ho adorato le tematiche introdotte, tra cui la discriminazione sul lavoro per quanto riguarda le donne, soprattutto se ci si trova in ambiti "prettamente maschili", e anche il rapporto padre-figlia presente - nei suoi alti e bassi -, tanto che devo dire avrei voluto vedere qualcosa di più anche proprio sul caro Coach e sugli sviluppi eventuali tra lui e Jake. Qui, forse più che nel primo libro, mi sarebbe piaciuto si andasse un po' più avanti perchè l'epilogo mi è sembrato un po' troppo veloce, ma non posso dare meno di 5 stelle. Menzione speciale ovviamente per Hollis e Rupi.



- The Play (Briar U #3) di Elle Kennedy - voto 4.8 stelle!

Avevo tantissime riserve su questo libro. E non perchè mi stessi stufando della Kennedy, ma piuttosto per il fatto di non aver amato il comportamento di Hunter da un determinato punto di The Chase fin qui (no spoiler in merito). Al contrario, devo dire che da quando è iniziato questo volume ho letteralmente amato tutto. Demi è un personaggio altamente particolare e Hunter mi ha catturata da subito, quindi mi sono proprio buttata in questa storia che, ammetto, non avevo idea di dove volesse andare a parare. E' stato un libro non solo godibile e che mi ha appassionata, ma anche molto interessante nell'affrontare i disturbi della personalità e anche la tematica del suicidio, così come quella del confronto tra le aspettative dei propri genitori e ciò che si vuole per se stessi. Anche in questo caso, la Kennedy mi ha sorpresa piacevolmente, abbasso giusto di un poco il voto perchè per me avrebbe potuto dare più tempo a una determinata scena, ma per il resto... chef kiss!



- The Dare (Briar U 4) di Elle Kennedy - voto 5 stelle!
Ringrazio Elle Kennedy per aver deciso di scrivere un libro su Conor perchè dopo The Play ne avevo decisamente bisogno e anche per aver (finalmente) inserito una protagonista che, come buona parte di noi povere mortali, non è totalmente sicura del proprio aspetto e fatica a piacersi. E non lo dico come lamentela, però ammetto che è stata una ventata di aria fresca e normalità. Un po' come tutti i libri precedenti non avevo assolutamente idea di cosa sarebbe potuto succedere e devo dire che Conor mi ha assolutamente sorpresa ogni santa volta, mostrando un carattere ben più diverso, attento e sfaccettato di quanto non pensassi. Ho adorato vederlo interagire con Taylor e il modo in cui, insieme, si sono spalleggiati di fronte a diversi problemi presenti e passati. Certo, tra tutte le coppie sono stati quelli che mi hanno fatta penare di più e soprattutto Taylor a un certo punto mi stava per far lanciare il libro dalla frustrazione, però ne è valsa la pena. Ho apprezzato il fatto che in qualche modo ci sia stato un po' di Coach Jensen in questo libro e anche che Conor abbia avuto la possibilità di parlare davvero e chiarirsi col suo patrigno. Tra l'altro per fortuna stavolta la Kennedy ha mostrato un epilogo "leggermente un po' più in là" del solito, il che è stato ottimo per dare una miglior chiusura alla storia. 



- The Legacy (Off Campus #5) di Elle Kennedy - voto 5 stelle!
Potevo non leggere immediatamente anche questo avendo finito tutta la Briar U? Ovviamente no. L'ho praticamente divorato e ho adorato ogni singolo istante che mi ha permesso di tornare tra le braccia dei miei amati protagonisti. E' vero che sono novelle corte e io bramo ovviamente di più, però mi è piaciuto molto il fatto che ci sia un filo conduttore che leghi tutte le storie, tanto che se anche i punti di vista variano per passare da una coppia all'altra, il risultato finale sembra un unicum ben pensato. Detto ciò, ammetto che non mi è piaciuto troppo il modo di pensare di Grace riguardo la sua situazione con Logan, ma sono contenta siano riusciti a trovare un punto d'incontro, e credo che su Dean ed Allie avremmo potuto avere qualcosina in più (anche nella parte steamy, ecco). Al contrario, ringrazio davvero che ci sia stato quel confronto tra Tucker e Sabrina, perchè credo fosse dovuto praticamente già da The Goal (e sono morta malissimo dal ridere in più occasioni), mentre la piccola Jamie è un amore. Detto questo, non si può aggiungere altro che Garrett Graham è unico nel suo genere. In ogni sua apparizione e soprattutto interazione coi ragazzi ha sempre avuto la parola giusta e il modo adeguato per affrontare determinate situazioni, rimanendo il punto fermo che è sempre stato. La sua novella rimane una di quelle che ho amato di più, sia perchè finalmente lo ritrovo protagonista dopo decisamente troppi libri di stacco, ma anche per il fatto di vederlo affrontare un problema che era rimasto ancora irrisolto da The Deal. Ho adorato anche Hannah, forse più nella sua veste di donna in carriera che in come ha gestito una determinata situazione, però devo dire che come sempre, nel momento in cui c'è una faccenda da risolvere, non mi ha deluso nell'andare dritta al punto ed essere sincera. Rimangono la mia coppia preferita perchè non potrebbe essere altrimenti e voglio sapere assolutamente cosa succede DOPO! Abbiamo bisogno di altri libri, c'è poco da fare. Petizione alla Kennedy? Anche per almeno delle novelle sulla Briar U, grazie.
Menzioni speciali stavolta vanno alla bambola inquietante (capirete se leggerete) e all'addio al celibato di Tucker, che mi ha commossa sul momento e mi fa tornare le lacrime agli occhi ogni volta che ci ripenso.




- My Hero Academia vol. 1 di Kohei Horikoshi
Mi sono talmente appassionata all'anime (e non lo credevo possibile) che ho deciso di iniziare a leggere anche il manga, e devo dire che il primo volume mi è piaciuto molto. La forza di Midoriya e la sua voglia di aiutare gli altri nonostante la sua assenza di quirk è ammirevole e non può non conquistare da subito. E' comunque un volume iniziale, che introduce alcuni dei personaggi principali che vedremo sicuramente meglio più avanti, ma devo dire che anche se in maniera sintetica, gli eventi risultano chiari e comunque appassionanti. Lo consiglio a tutti!
 






E anche questo mese è andato. Voi avete letto qualcosa di interessante?

- Team Spill the Book

Wednesday, 30 June 2021

WRAP UP GIUGNO 2021

Buongiorno amic* lettor*!
E' finito anche il mese di giugno e questo significa che è il momento di wrap-up. Andiamo a vedere che libri abbiamo letto in questo periodo.


CAMILLA

- ONLY MOSTLY DEVASTATED di Sophie Gonzales - 4.75 stelle!
Ho questo libro in TBR da quando è uscito, perché non mi puoi dire retelling queer di Grease e non aspettarti che io lo compri immediatamente. Per un motivo o per l'altro non lo avevo ancora letto e poi facendo un progetto per il pride mi è capitato di rileggere la trama, di emozionarmi come la prima volta e mi sono detta 'perché non leggerlo adesso?' e così l'ho fatto. E' un libro che mi ha tenuta incollata dalla prima pagina per la voce narrante di Ollie, così divertente e spontanea che non puoi innamorarti anche del personaggio. La scrittrice è riuscita a prendere le scene principali del grande classico e a riadattarle nel romanzo, modificandole per darle nuova linfa, ma allo stesso tempo facendo l'occhiolino agli amanti di Grease. Il libro tratta anche di un argomento importante come la morte e di come la vita sia solo momentanea. E' un argomento davvero difficile, ma la scrittrice con semplicità e in modo diretto ti porta a riflettere su questo tema e ammetto che tantissime volte, oltre ad essermi ritrovata nei pensieri di Ollie, ho versato delle lacrime. La relazione tra Ollie e Will mi è piaciuta molto e anche i personaggi secondari sono ben strutturati all'interno del mondo. Unica pecca l'epilogo... I needed moreeeeee. 




- THESE VIOLENT DELIGHTS di Chloe Gong - 3.5 stelle! 
Potete trovare la mia recensione completa qui










- PEOPLE WE MEET ON VACATION di Emily Henry - 4 stelle!
E' un libro che mi ha conquistato fin dal prologo perché i protagonisti, Poppy e Alex, oltre ad avere una chimica pazzesca sono anche dolcissimi. Attraverso una narrazione che si alterna tra passato e presente abbiamo potuto vedere com'è nata la loro amicizia, perché hanno litigato e come stanno cercando di avvicinarsi di nuovo. La parte che non mi ha convinto fino in fondo è stato l'ultimo 10%, da quando è stato rivelato il motivo del litigio. Allo stesso tempo speravo che fosse e non fosse qualcosa di troppo drammatico e quando sono arrivata alla scoperta ammetto di essermi sentita un po' delusa dal tutto. E successivamente il mio interesse per la storia è scemato. Comunque sono stata felice di leggere come si è conclusa la vicenda, anche se, secondo me, questo è un libro che necessitava decisamente di un epilogo più in là nel tempo. 




- CUORI AL TAPPETO di Kristen Callihan & Samantha Young - 4 stelle!
Quando ho iniziato il libro non mi aspettavo niente di che, avevo voglia di un romanzo semplice che potesse aiutarmi ad uscire dalla reading slump e questo sembrava perfetto. Poi appena iniziato non sono riuscita a metterlo giù. La coppia è ben costruita e anche la narrazione è perfetta per la loro evoluzione. I due sono anche molto maturi a trattare determinati argomenti, cosa che ho molto apprezzato. Alla fine ero così presa da loro che volevo decisamente sapere di più di come sarebbe andata avanti la loro vita. 





CHIARA

 - LIVING-ROOM MATSUNAGA SAN vol.1 di Keiko Iwashita - 5 stelle!
Aspettavo questo titolo da mesi e mesi e finalmente sono riuscita a leggerlo! Che dire, i disegni mi hanno da subito conquistata e la storia, anche se forse un po' stereotipata della ragazza che esce di casa prima di essere maggiorenne e va a vivere "da sola", mi ha comunque convinta. Mi mancava l'idea di un'abitazione divisa tra più persone con ambienti in comune da dover condividere. Mi è anche piaciuto il fatto che, per una volta, non abbiamo una protagonista perfetta in cucina e pulizie, ma che si deve effettivamente arrangiare con quel poco che sa fare. Miko poi mi ha conquistata per la sua sincera voglia di impegnarsi e di cavarsela comunque, senza deludere nessuno. Il resto lo fa Matsunaga. Adoro questo personaggio e mi piace moltissimo come questi due si relazionano tra loro. Non vedo l'ora che venga dato spazio anche agli altri coinquilini, nel mentre, mi sono già fatta parecchie risate! 

 

 
- FOR THE WOLF di Hannah F. Whitten - 4.5 stelle!
Altra uscita che aspettavo da parecchio e mi ha conquistata. Si tratta di una lettura comunque particolare e, visto che da un'occhiata in giro pare sia un titolo che interessi a molti, ne farò un articolo a parte per il blog!

 
 
 
 
 
 
 

- PEOPLE WE MEET ON VACATION / YOU AND ME ON VACATION di Emily Henry - 5 stelle! 
Temevo di finire in slump, poi ho deciso di lanciarmi a leggere la Henry e non ne sono stata per nulla delusa. Sul blog trovate la mia recensione in inglese, ma appena possibile ve ne posterò una in italiano. Intanto posso dirvi che questo libro è non consigliato, CON-SI-GLIA-TIS-SI-MO!
 
 
 
 
 
 

- GLI SPIRITI DI CASA MOMOCHI vol.4 di Aya Shouoto - 4 stelle!

Anche questo volume mi è piaciuto molto. E' interessante vedere come si uniscano le relazioni dei vari personaggi alle vicende invece legate alla casa e ad Aoi come suo guardiano. Questa è una di quelle storie che scorre così velocemente che non ti accorgi nemmeno di essere arrivati alla fine, fino a quando non arrivi all'ultima pagina. In questo volume vediamo come Aoi non abbia perso totalmente i legami con l'esterno e mi ha spezzato il cuore vedere quell'amicizia d'infanzia provocare dolore e sofferenza diversa in entrambi i ragazzi. Sono ovviamente contenta che si sia risolto tutto bene, ma la sensazione dolceamara che ha comportato questa conclusione mi ha un po' stretto il cuore.. Io spero davvero che Aoi possa riottenere ciò che ha perso.



- TOKYO REVENGERS vol. 4 di Ken Wakui - 5 stelle!

Ma è possibile che questo manga lasci costantemente col fiato sospeso? L'evoluzione di Takemichi, che man mano prende sempre più coraggio e capisce per cosa effettivamente è giusto lottare, mi sta piacendo molto. In più, a parte la dinamicità del volume e i disegni che riescono sempre ad esprimere sia la drammaticità degli eventi, sia le emozioni dei personaggi, i colpi di scena che Ken Wakui continua a portare in scena mi lasciano letteralmente senza parole.  Datemi il volume 5 perché questo finale è ancora più illegale dei precedenti! Non solo ho un sacco di domande che necessitano risposta ma.. continuo a essere sotto shock per quello che ho letto!Assolutamente consigliato, che leggiate manga o meno!



- FIRST AND TENSION di Tara Sivec (Summersweet Island #4) - 5 stelle!
E Tara Sivec non delude, non delude mai. Oltre al fatto che adoro l'escamotage della "finta coppia", ho adorato Quinn ed Emily dalla prima volta in cui li ho visti interagire insieme (ovvero quando lei, già ubriaca, l'ha insultato in diversi modi e lui ovviamente era lì dietro a sentire e le ha ben risposto). Anche in questo caso non ci sono eccessivi drammi, ma più catene di equivoci e problemi che continuano ad imperversare fino al finale, risultando comunque sufficienti per una storia godibile e non eccessivamente teatrale. E' anche vero che tutte le protagoniste della Sivec sono molto fortunate, perchè trovano sempre uomini che non fanno altro che ricordare loro quanto sono stupende e speciali. Mi rendo conto non sia particolarmente verosimile, ma in fondo.. beate loro! Piuttosto, mi è piaciuto molto la presenza (e anche l'impicciarsi) della gang formata da Palmer, Bodhi e Shepherd. Io spero che prima o poi la Sivec scriva un libro con loro come protagonisti assoluti. Chissà quanti altri guai potranno combinare.. Se cercate libri leggeri, piuttosto hot e che vi facciano ridere (o vi facciano compagnia sotto l'ombrellone, questa serie fa sicuramente per voi!).



- THE SIMPLE LIFE di Tara Sivec (Hometown Love#1) - 5 stelle!
Quanto ho adorato questo libro! Reduce da First and Tension, avevo bisogno di un'altra lettura veloce e leggera e devo dire che di nuovo non sono stata delusa. I due protagonisti fanno scintille fin dall'inizio in molti sensi e la tensione viene tenuta alta per praticamente tutto il libro, altro dettaglio che non mi ha fatto smettere di leggere. Mi è piaciuto il fatto dell'apparente enemies to lovers che invece nasconde ben altro, così come la tematica dell'abbandono dei figli da parte di un genitore, anche se convengo che l'autrice avrebbe potuto affrontare con maggior profondità l'argomento (ma, per quello che ho visto, non è una caratteristica della Sivec, che predilige l'intrattenimento). Ciò nonostante, la storia risulta credibile e soprattutto anche il graduale cambiamento di prospettiva della protagonista mi è piaciuto molto. Uno dei miei libri preferiti dell'autrice, senza dubbio!


- JUST MY TYPE di Tara Sivec (Hometown Love #2)- 3 stelle!
E qui la cara Sivec un po' mi cade. Sarà che avrò letto tre romanzi di fila, tra cui il primo volume di questa serie, ma l'ho trovato poco originale. Anzi, in parecchi momenti mi pareva che alcune scene, con elementi diversi, fossero praticamente le stesse, il che è un peccato, visto che i personaggi erano molto interessanti e le loro dinamiche personali (a parte l'essere abbandonata dal marito) differenti. Questo non vuol dire che la chimica tra i protagonisti non faccia da padrone e non riesca a mantenere alta l'attenzione del lettore, ma tutto il resto lo rende un romanzo carino sì, ma anche banale - e con un eccessivo uso di imprecazioni. Il finale poi mi ha lasciata abbastanza perplessa, anche se comprensibile, e anche in questo caso, mi sarebbe piaciuto fosse lasciato più spazio all'infortunio di Baker invece di mettere da parte il tutto con "per lei non è un problema". Insomma, avendo appunto letto parecchi romanzi di quest'autrice, credo possa decisamente fare di meglio.



- LIVING ROOM MATSUNAGA SAN vol. 2 di di Keiko Iwashita - 5 stelle!
Romanticissimo, tenero come non mai e comunque divertente.  Miko continua nelle sue avventure e disavventure del vivere da sola, cercando soprattutto di gestire la sua cotta per Matsunaga, che lei ovviamente non pensa l'altro ricambi, vista la differenza d'età. Questo genera parecchie situazioni esilaranti che mi hanno fatta sorridere molto. In più, apprezzo tanto il fatto che venga ricordata l'età di Miko nelle uscite e attività che i ragazzi fanno tutti insieme. E' vero che vive da sola e quindi in qualche modo è più indipendente, ma risulta sempre una liceale, elemento che in molto shojo viene spesso facilmente dimenticato, quindi, gran punto a favore!
E poi c'è stato quel finale. Perchè questo volume ha così poche pagine?! Io devo sapere come va avanti!! Datemi il volume 3!!

 
- TSUBAKI-CHO LONELY PLANET vol.1-2-3-4 di Mika Yamamori - 4 stelle! 

Dopo averne sentito parlare molto bene ero davvero curiosa di recuperare questa serie. Per fortuna sono riuscita ad avere i primi quattro volumi e visto che la mia opinione è identica per tutti, li inserisco in un unico riassunto. Anche in questo caso si parte dall'idea della ragazza che per debiti deve andare a vivere da sola, fuori casa, in questo caso diventando la governante di un famoso scrittore, all'apparenza burbero e poco incline ai rapporti umani. Ciò nonostante, il punto di forza è il modo in cui i due protagonisti interagiscono tra loro ed evidenziano man mano il tema della solitudine e l'importanza di avere qualcuno vicino che possa farci sentire "a casa". Non importa se si tratta di famiglie normali o di più persone che abitano sotto lo stesso tetto, sono l'apporto umano e l'affetto a fare la differenza. Per il resto, entrambi i personaggi sono piuttosto ingenui riguardo i loro sentimenti, quindi voglio vedere che piega prenderà questa storia in futuro! Per ora sicuramente è una lettura godibile.


- DEMON SLAYER vol.1 di Koyoharu Gotouge - 4 stelle!
Da grande fan dell'anime ovviamente non potevo non leggere anche il manga. Ovviamente manca la stupenda resa grafica che la serie ha, ma comunque l'inizio risulta godibile e i disegni carini. E' un incipit piuttosto tipico degli shounen, con la morte della famiglia, sterminata da un demone, e il protagonista che decide di salvare la sorella, unica sopravvissuta alla strage, ora diventata a sua volta un essere demoniaco. Da qui l'intenzione di allenarsi per diventare un cacciatore di demoni, in un percorso che non sarà privo di pericoli e sfide. Diciamo che la parte interessante della trama deve ancora arrivare e praticamente il primo volume racchiude già un 2-3 puntate (o forse più?), ma è stato comunque un volume soddisfacente. Vediamo il prossimo! 


 
- DEMON SLAYER vol. 2 di Koyoaru Gotouge - 4 stelle!
Devo dire che le scene del manga continuano a risultare molto più veloci rispetto al tempo che viene lasciato loro nell'anime, o quantomeno, questa è l'impressione generale. Mi piace però come le tecniche dei vari kata vengano rappresentate e rese comunque in maniera dinamica ed efficace. Per quanto riguarda la storia invece, bisogna dire che è un volume che sì, aggiunge qualcosa ma rimane ancora piuttosto iniziale. Detto questo, Tanjiro ottiene la sua katana ed entrano in scena dei personaggi piuttosto interessanti, primo tra tutti il nemico del protagonista (che normalmente non si vede già all'inizio), ovvero Kibutsuji Muzan, una figura che secondo me risulta essere molto interessante da scoprire. Cosa lo spinge a creare demoni? E soprattutto, perchè si finge umano? Non vedo l'ora di saperne di più, anche se dalla sua reazione di fronte a Tanjiro, credo che in qualche modo i due siano legati da qualcosa.. In ogni caso, questo volume rimane un 4 stelline meritate per aver saputo comunque mantenere alta l'attenzione.


ERIKA

- QUATTRO di Luca Farru - 2 stelle!
La scrittura è buona e la trama poteva essere promettente se approfondita meglio e con le giuste ricerche. Purtroppo non mi ha fatto impazzire per questa ragione, si è voluto ambientare il romanzo in diverse città del mondo ma è rimasto tutto in superficie e molte culture sono state stereotipate. 










- BRIDGE OF SOULS di Victoria Schwab - 3.5 stelle!
Questo libro è la conclusione della serie middle grade di Victoria, e mi è piaciuta abbastanza. Come credo di aver già detto in passato però, credo il genere non sia più indicato per me e per questo non do un voto più alto. L'ho voluto leggere per completezza e perché mi serviva qualcosa di leggero per ripartire con le mie letture dopo il periodo di blocco.







- THESE VIOLENT DELIGHTS di Chloe Gong - 4.75 stelle!
Devo dire che per quanto mi riguarda è uno degli YA più validi di questo ultimo periodo.
Avevo aspettative alle stelle ed è riuscito a soddisfarle. 
Oltre al rapporto fra i due protagonisti, ho amato l'ambientazione e la tensione politica fra le due fazioni. Il riferimento a Romeo e Giulietta è evidente ma diverso al punto giusto per far risultare la storia fresca e innovativa.
Molto interessanti anche i riferimenti alla mitologia cinese, anche se mi sarebbe piaciuto venissero più accentuati.






E voi cosa avete letto questo mese? Qualche nuovo preferito?
- Team Spill the Book