Showing posts with label Evie Dunmore. Show all posts
Showing posts with label Evie Dunmore. Show all posts

Thursday, 31 March 2022

WRAP-UP MARZO

Ciao lettor*!
Siamo ormai alla fine di marzo e come al solito è tempo di tirare le somme per questo mese!
Come sono andate le vostre letture?



CAMILLA 

- TERMS AND CONDITIONS di Lauren Asher - 3.75 stelle!
Per poter diventare CEO dell'azienda del nonno Declan deve sposarsi e avare un erede. Cosa che sembrerebbe facile se non facesse scappare tutte le ragazze che si sono presentate per il ruolo di 'finta moglie'. I problemi si moltiplicano quando poco prima di annunciare il fidanzamento la fidanzata prescelta scappa e a dover prendere il suo posto ci pensa Iris, la segretaria dell'uomo. Mi aspettavo veramente tanto da questo marriage of convenience con age gap e anche se mi ha molto soddisfatto, non mi ha completamente conquistato. All'inizio mi è sembrato un pelino lento e altre scene durante il romanzo non mi hanno colpito appieno. Comunque è un romance che promuovo, perché la coppia è riuscita ad emozionarmi. 





- GODS & MONSTERS di Shelby Mahurin - 3 stelle!
Ho finalmente finito la trilogia della Mahurin e devo dire che secondo me è andata calando. Ma ve ne parlo meglio il mese prossimo in una recensione completa.









- PERFECT ON PAPER di Sophie Gonzales - 3.5 stelle!
Sulla carta questo libro è perfetto, ma poi l'esecuzione è stata a mio parere molto traballante. La trama e la storia mi sono piaciute, ma sia la storia d'amore che i personaggi mi sono sembrati un po' piatti. Il romance parte troppo velocemente e in modo quasi improvviso, non ho visto una crescita di sentimenti e più di una volta mi sono chiesta come mai si sono innamorati. La protagonista è ben caratterizzata, ma tante volte ho trovato il libro piatto. Comunque la rappresentazione è meravigliosa e vale la pena leggere il libro solo per questo. 







- A ROUGUE OF ONE'S OWN di Evie Dunmore - 4 stelle!
Se siete in astinenza da Bridgerton questo è il libro che state cercando. Un historical romance enemies to lovers e childhood crush che ho letteralmente divorato. I protagonisti si completano a vicenda in modo meraviglioso e la chimica tra i due traspare da tutte le pagine, facendovi anche morire dal ridere. 







- L'AMORE E ALTRE PAROLE di Christina Lauren - 2 stelle!
Questo libro proprio non mi è piaciuto. La storia si divide tra passato e presente e in nessuna delle due linee temporali i protagonisti mi hanno convinto. Nel passato sono piccoli, ma anche davvero lamentosi e nel presente parlano di questo grande amore che non ho visto. Lo decantano tanto, ma ad azioni stiamo a zero. Inoltre verso la fine viene inserito nel romanzo un determinato elemento che credo che le scrittrici abbiamo messo quasi a volere giustificare il comportamento del protagonista maschile, peccato che cambia totalmente quello che è successo, rendendo tutto molto più grave. Sono convinta che le scrittrici non si siano neanche rese conto di quello che hanno descritto perché spero vivamente che non abbiamo deciso consapevolmente di inserire questo argomento così sensibile senza parlarne adeguatamente. Con il duo delle scrittrici ho una relazione di amore/odio, certi libri li apprezzo molto, altri no e questo fa decisamente parte di questa seconda categoria. 



- WAIT FOR IT di Mariana Zapata - 4.5 stelle!
Un nuovo romance preferito, sempre dalla penna di Mariana Zapata. Sto proprio apprezzando i lavori della scrittrice quest'anno, i suoi slow burn riescono a dare più spazio alla presentazione e crescita dei personaggi singolarmente per poi farli mettere insieme. Mi piace molto anche come prima costruisca una solida amicizia che poi fa pian piano trasformare in amore. Con Wait for It ha decisamente giocando sporco inserendo i miei due trope preferiti found family e boy falls first. Diana mi ha convinto come protagonista, ma ad avermi completamente conquistato è stato Dallas, per adesso il mio personaggio maschile preferito della scrittrice. 





- FEAR di Eliana Fasani - 3.75 stelle!
Potete trovare la mia recensione completa qui.











- JOSH AND GEMMA MAKE A BABY di Sarah Ready - 4.5 stelle!
Avevo tante aspettative per questo libro e sono state completamente soddisfatte. La storia di Gemma non è facile, ma la scrittrice riesce a darci un racconto che è sia divertente, che commovente. Mi sono divertita tantissimo con questa ragazza sbadata, ma allo stesso tempo molte volte ho dovuto fare dei respiri profondi per non mettermi a piangere davanti a tutti. Il libro parla di un argomento molto delicato, cioè l'infertilità e mi è molto piaciuto come la scrittrice non abbia deciso di darci solo la storia di un'esperienza, ma ne abbia date diverse così da mostrare appieno come ogni storia sia diversa e singolare a modo suo. 
Gemma mi è piaciuta come protagonista, anche se certe volte avrei voluto che aprisse prima gli occhi. Josh, il protagonista maschile, è davvero dolce e ho adorato come ha sostenuto la ragazza per tutto il libro. È divertente, sa disegnare e le citazioni che mi fanno venire ancora gli occhi lucidi sono tutte sue. I due insieme mi sono piaciuti tantissimo, decisamente una delle coppie più belle di cui io abbia letto. L'unico appunto che mi sento di dare è che io necessito un epilogo esteso, devo vedere dove sono tra cinque, dieci, quindici anni... io lo necessito e non accetterò un no come risposta. 



- PRIMA REGOLA: NON INNAMORARSI di Felicia Kingsley - 4 stelle!
È il primo libro che leggo della scrittrice, ma sono completamente conquistata. Prima regola: non innamorarsi è la storia di due truffatori che anche se non si sopportano devono lavorare insieme. La storia mi ha fatto morire dal ridere e anche la parte mystery mi ha stregato, con vibes da 'Il codice da Vinci'. Il romance è promosso anche se a volte l'ho trovato un po' veloce. 









- THE LOVE HYPOTHESIS di Ali Hazelwood - 4 stelle!
Finalmente ho recuperato uno dei romance più apprezzati dell'ultimo anno e devo dire di capire da dove vengono tutti gli elogi. L'ho trovato molto carino, a partire dai protagonisti, passando per le situazioni in cui si trovano e per arrivare alla coppia. Menzione d'onore per la rappresentazione demisessuale che mi è proprio piaciuta. Romance promosso anche per me. 






- HOUSE OF EARTH & BLOOD di Sarah J. Maas - 4.5 stelle!
Questa rilettura in inglese mi ha fatto apprezzare il romanzo decisamente di più. Ve ne parlo meglio il prossimo mese in una recensione e forse, e dico forse, arriverà anche il riassunto in preparazione dell'uscita del secondo in italiano.











- COVET di Tracy Wolff - 2.5 stelle!
Chi mi segue su Instagram potrebbe aver capito che questo romanzo non mi ha colpito più di tanto. Anche di questo ve ne parlo meglio in una recensione che uscirà il mese prossimo. 







CHIARA

- The Chase (Briar U #1)  di Elle Kennedy - voto 5 stelle! 
Tornare "a casa" è stato stupendo. La Kennedy riesce a introdurre nuovi personaggi dandoci giusto una sorta di collegamento iniziale tra questo primo libro dello spin-off e la Off Campus senza che la cosa sembri forzata. Anzi, dato che "i nuovi" protagonisti sono in realtà già facce note per chi ha letto i quattro libri della sua serie principale, devo dire che per me altri non si tratta di un semplice continuo. Ho adorato Summer e il suo brio, anche nei suoi momenti di lotta contro Fitz. Allo stesso tempo ho apprezzato la concretezza del nostro bel giocatore di hockey e anche il suo avere i piedi piantati per terra. Una un terremoto, l'altro decisamente più pacato, questi due formano una coppia perfetta che mi ha fatta penare per un bel bel po'! Altra nota che mi è piaciuta molto (e ritornerà anche negli altri 4 libri) è il fatto che non abbiamo eccessivi drammi o eventi gravi, ma tutta la storia ha un passo più movimentato e innovativo, che evita di rendere questo romanzo una sorta di "ripetizione" dei precedenti. Oltre a ciò ho adorato la presenza di una protagonista con difficoltà cognitive e anche com'è stato trattato il tema delle molestie sessuali.
Menzione speciale per il momento in cui Summer e Brenna si conoscono. Credo me lo ricorderò a vita da quanto è stato meraviglioso!



- The Risk (Briar U #2) di Elle Kennedy - voto 5 stelle!

Uno dei miei libri preferiti della serie senza dubbio. Ora, Jake compare già in The Chase, ma non riesci a inquadrarlo benissimo... poi arriva il suo punto di vista ed è stato immediatamente amore. Non mi aspettavo le varie direzioni che la storia ha preso man mano e devo dire che mi sono piaciute molto - questo non vuol dire che non avessi voluto dare due o tre testate a Brenna ogni tanto -. Detto questo, ho ringraziato davvero che la Kennedy abbia evitato un possibile scenario che sarebbe stato abbastanza banalotto e non particolarmente (da me) gradito. Detto questo, anche qui ho adorato le tematiche introdotte, tra cui la discriminazione sul lavoro per quanto riguarda le donne, soprattutto se ci si trova in ambiti "prettamente maschili", e anche il rapporto padre-figlia presente - nei suoi alti e bassi -, tanto che devo dire avrei voluto vedere qualcosa di più anche proprio sul caro Coach e sugli sviluppi eventuali tra lui e Jake. Qui, forse più che nel primo libro, mi sarebbe piaciuto si andasse un po' più avanti perchè l'epilogo mi è sembrato un po' troppo veloce, ma non posso dare meno di 5 stelle. Menzione speciale ovviamente per Hollis e Rupi.



- The Play (Briar U #3) di Elle Kennedy - voto 4.8 stelle!

Avevo tantissime riserve su questo libro. E non perchè mi stessi stufando della Kennedy, ma piuttosto per il fatto di non aver amato il comportamento di Hunter da un determinato punto di The Chase fin qui (no spoiler in merito). Al contrario, devo dire che da quando è iniziato questo volume ho letteralmente amato tutto. Demi è un personaggio altamente particolare e Hunter mi ha catturata da subito, quindi mi sono proprio buttata in questa storia che, ammetto, non avevo idea di dove volesse andare a parare. E' stato un libro non solo godibile e che mi ha appassionata, ma anche molto interessante nell'affrontare i disturbi della personalità e anche la tematica del suicidio, così come quella del confronto tra le aspettative dei propri genitori e ciò che si vuole per se stessi. Anche in questo caso, la Kennedy mi ha sorpresa piacevolmente, abbasso giusto di un poco il voto perchè per me avrebbe potuto dare più tempo a una determinata scena, ma per il resto... chef kiss!



- The Dare (Briar U 4) di Elle Kennedy - voto 5 stelle!
Ringrazio Elle Kennedy per aver deciso di scrivere un libro su Conor perchè dopo The Play ne avevo decisamente bisogno e anche per aver (finalmente) inserito una protagonista che, come buona parte di noi povere mortali, non è totalmente sicura del proprio aspetto e fatica a piacersi. E non lo dico come lamentela, però ammetto che è stata una ventata di aria fresca e normalità. Un po' come tutti i libri precedenti non avevo assolutamente idea di cosa sarebbe potuto succedere e devo dire che Conor mi ha assolutamente sorpresa ogni santa volta, mostrando un carattere ben più diverso, attento e sfaccettato di quanto non pensassi. Ho adorato vederlo interagire con Taylor e il modo in cui, insieme, si sono spalleggiati di fronte a diversi problemi presenti e passati. Certo, tra tutte le coppie sono stati quelli che mi hanno fatta penare di più e soprattutto Taylor a un certo punto mi stava per far lanciare il libro dalla frustrazione, però ne è valsa la pena. Ho apprezzato il fatto che in qualche modo ci sia stato un po' di Coach Jensen in questo libro e anche che Conor abbia avuto la possibilità di parlare davvero e chiarirsi col suo patrigno. Tra l'altro per fortuna stavolta la Kennedy ha mostrato un epilogo "leggermente un po' più in là" del solito, il che è stato ottimo per dare una miglior chiusura alla storia. 



- The Legacy (Off Campus #5) di Elle Kennedy - voto 5 stelle!
Potevo non leggere immediatamente anche questo avendo finito tutta la Briar U? Ovviamente no. L'ho praticamente divorato e ho adorato ogni singolo istante che mi ha permesso di tornare tra le braccia dei miei amati protagonisti. E' vero che sono novelle corte e io bramo ovviamente di più, però mi è piaciuto molto il fatto che ci sia un filo conduttore che leghi tutte le storie, tanto che se anche i punti di vista variano per passare da una coppia all'altra, il risultato finale sembra un unicum ben pensato. Detto ciò, ammetto che non mi è piaciuto troppo il modo di pensare di Grace riguardo la sua situazione con Logan, ma sono contenta siano riusciti a trovare un punto d'incontro, e credo che su Dean ed Allie avremmo potuto avere qualcosina in più (anche nella parte steamy, ecco). Al contrario, ringrazio davvero che ci sia stato quel confronto tra Tucker e Sabrina, perchè credo fosse dovuto praticamente già da The Goal (e sono morta malissimo dal ridere in più occasioni), mentre la piccola Jamie è un amore. Detto questo, non si può aggiungere altro che Garrett Graham è unico nel suo genere. In ogni sua apparizione e soprattutto interazione coi ragazzi ha sempre avuto la parola giusta e il modo adeguato per affrontare determinate situazioni, rimanendo il punto fermo che è sempre stato. La sua novella rimane una di quelle che ho amato di più, sia perchè finalmente lo ritrovo protagonista dopo decisamente troppi libri di stacco, ma anche per il fatto di vederlo affrontare un problema che era rimasto ancora irrisolto da The Deal. Ho adorato anche Hannah, forse più nella sua veste di donna in carriera che in come ha gestito una determinata situazione, però devo dire che come sempre, nel momento in cui c'è una faccenda da risolvere, non mi ha deluso nell'andare dritta al punto ed essere sincera. Rimangono la mia coppia preferita perchè non potrebbe essere altrimenti e voglio sapere assolutamente cosa succede DOPO! Abbiamo bisogno di altri libri, c'è poco da fare. Petizione alla Kennedy? Anche per almeno delle novelle sulla Briar U, grazie.
Menzioni speciali stavolta vanno alla bambola inquietante (capirete se leggerete) e all'addio al celibato di Tucker, che mi ha commossa sul momento e mi fa tornare le lacrime agli occhi ogni volta che ci ripenso.




- My Hero Academia vol. 1 di Kohei Horikoshi
Mi sono talmente appassionata all'anime (e non lo credevo possibile) che ho deciso di iniziare a leggere anche il manga, e devo dire che il primo volume mi è piaciuto molto. La forza di Midoriya e la sua voglia di aiutare gli altri nonostante la sua assenza di quirk è ammirevole e non può non conquistare da subito. E' comunque un volume iniziale, che introduce alcuni dei personaggi principali che vedremo sicuramente meglio più avanti, ma devo dire che anche se in maniera sintetica, gli eventi risultano chiari e comunque appassionanti. Lo consiglio a tutti!
 






E anche questo mese è andato. Voi avete letto qualcosa di interessante?

- Team Spill the Book

Sunday, 31 January 2021

WRAP-UP GENNAIO 2021

 Buongiorno amic* lettor*!
Anno nuovo ma certe abitudini non cambiano mai... ecco quindi il nostro Wrap-up del mese!
Pront* a scoprire cosa abbiamo letto?



CAMILLA

- BRINGING DOWN THE DUKE di Evie Dunmore - 4 stelle!
La mia ossessione per Bridgerton mi ha portato ad iniziare l'anno con un historical romance e sono molto contenta di averlo fatto, perché il libro mi è piaciuto tantissimo. La storia mi ha stregato dalla prima all'ultima pagina e anche la coppia è pienamente promossa. Unica incertezza per l'inizio perché è un pelino troppo instalove per i miei gusti. Continuerò sicuramente la serie.
Inoltre ho letto anche il breve epilogo extra che trovo meraviglioso per concludere la loro storia. 







- MEMENTO di Amie Kaufman & Jay Kristoff - 5 stelle!
Illuminae Files è una delle mie serie preferite di sempre e questa breve novella mi ha ricordato il perché. Azione, sentimenti e quel pazzo di Aidan sono un mix di emozioni a cui non si può dire di no. 









- THE TRAITOR QUEEN di Danielle L. Jensen - 4.5 stelle!
La prima parte del libro è più politica, mentre la seconda più di azione e se mi conoscete sapete che le parti di politica solo il mio tallone d'Achille. Fin dalla prima pagina sono stata ritrasportata nel mondo creato dalla Jensen che con un tocco magico è riuscita a portarci una storia molto interessante sotto tutti i punti di vista. Unica pecca il romance che ha voluto affrettare troppo alla fine, ci stava decisamente un altro libro dal loro punto di vista, per far vedere un ravvicinamento meno frettoloso. 







- IL DUCA E IO di Julia Quinn - 4 stelle!
Dopo aver visto Bridgerton non ho potuto che iniziare i romanzi e non sono rimasta insoddisfatta. La scrittura della Quinn non si perde in convenevoli e va dritta al punto accattivando il lettore senza farlo stancare. Loro mi sono piaciuti, anche se avrei preferito più scene all'inizio per far vedere il loro rapporto. Riguardo la SCENA, Daphne ha sbagliato per noi del ventunesimo secolo, ma credo che bisogna considerare la scena nell'epoca per cui è stata descritta. Questo assolutamente non giustifica il comportamento del personaggio e credo che la scrittrice abbia cercato di far avere a Simon un pensiero che trascendeva dal suo secolo, ma non ha insistito troppo. Sia la serie che il libro dovevano insistere di più "al di fuori" per parlare così di un argomento molto delicato e che viene snobbato. Anche solo dei trigger warning avrebbero fatto capire il loro pensiero sulla scena, al contrario così sembra quasi che sia tutto normale. 




- CROCE D'ARGENTO di Ilaria Varese - 4.5 stelle!
Recensione completa qui. 











- IL VISCONTE CHE MI AMAVA di Julia Quinn - 4+ stelle!
Il mio preferito della serie. Kate e Anthony mi sono piaciuti tantissimo, la loro chimica è innegabile fin dal primo momento. Sono il perfetto esempio di enemies to lovers e mi hanno fatto ridere più di una volta. Unico dettaglio che doveva essere trattato un pochino più lentamente è il superamento delle loro paure. 








- LA PROPOSTA DI UN GENTILUOMO di Julia Quinn - 4 stelle!
Questo libro è un retelling di Cenerentola e proprio la prima metà che si ispira alla favola mi è piaciuta tantissimo, la seconda è carina, ma ammetto di non aver approvato sempre il comportamento di Benedict. Mi sarebbe piaciuto anche vederli di più insieme e il finale è troppo veloce per i miei gusti. 










- UN UOMO DA CONQUISTARE di Julia Quinn - 3.5 stelle!
Questo è il libro che mi è piaciuto di meno della serie. Se la storia è interessante e Penelope la trovo dolce e simpatica, Colin mi ha profondamente deluso. L'ho trovato sempre arrabbiato e invidioso della donna e sinceramente dopo un po' il suo comportamento annoia. Il finale, inoltre, è troppo veloce. 









- THE MORTAL INSTRUMENTS vol. 4 di Cassandra Clare & Cassandra Jean - 4 stelle!
Adoro le graphic novel di TMI perché mi ricordano tutte le emozioni della lettura del romanzo. I disegni sono sempre bellissimi. Unica pecca, mi sarebbe piaciuta vedere anche la scena finale tra Clary e Jace di Città di Cenere. 









- CRAVE di Tracy Wolff - 4 stelle!
Per questo libro arriverà una recensione completa il 3 Febbraio, nel frattempo vi dico che mi è molto piaciuto. 

 











- RAGAZZI DELLA TEMPESTA di Elle Cosimano - 3.5 stelle!
Anche di questo libro arriverà sul blog una recensione completa prossimamente. Trama interessante, ma lo svolgimento poteva essere migliore. 










CHIARA

- The Little Swiss Ski Chalet  di Julie Caplin (Romantic Escapes #7) - 4 stelle!

Come iniziare l'anno con una lettura perfetta per il periodo invernale, da leggere al calduccio sotto una bella coperta mentre fuori nevica. Ho conosciuto questa autrice con The Little Teashop in Tokyo e mi era piaciuto così tanto da aver tentato di chiedere l'arc per questo su #Netgalley. Ringrazio tantissimo per la possibilità di leggerlo in anteprima. Questa storia dolcissima ci porta ad affrontare il difficile tema di riprendere in mano se stessi e capire cosa si vuole fare davvero nella vita. E' giusto accontentarsi o ancora provare ad essere chi non si è? Queste e altre domande ci faranno compagnia in una storia che ci insegna che il prendere la vita con leggerezza e lanciarsi in nuove avventure non vuol dire per forza essere persone vuote o inaffidabili. La storia d'amore poi mi è piaciuta tantissimo, la Caplin mi ha fatto temere in un triangolo e invece la semplicità a volte paga e paga bene.



- The Traitor Queen
(The Bridge Kingdom #2) di Danielle Jensen - 4.7 stelle!
Ho aspettato parecchi mesi per leggere questo secondo libro perchè non trovavo mai il momento giusto e..devo dire di averci preso. Ho adorato The Traitor Queen e non riuscivo a staccarmi proprio per l'alto numero di eventi che succedono uno dopo l'altro senza lasciare quasi respiro. Come potevo smettere? Lara e Aren sono meravigliosi entrambi a loro modo, anche se la maggior parte delle volte mi stavo mettendo le mani nei capelli di fronte alla loro incapacità di comunicare e chiarirsi davvero. Tuttavia la Jensen rende bene tutto il peso che entrambi si portano sulle spalle derivante dal gesto di Lara e dalle conseguenze che ciò ha portato. La staticità che si vede è dovuta e comprensibile e la risoluzione mi è piaciuta molto.I nuovi personaggi? Decisamente interessanti, soprattutto i prossimi protagonisti. Qualcosa però è mancato, per questo non do' 5 stelle piene: questa pienezza d'azione porta a un'assenza di maggiori momenti di respiro che ogni tanto sarebbero serviti, così da ampliare i dialoghi e i confronti, ma soprattutto avere maggior tempo anche per il romance, qui presente ma sacrificato. Quindi niente, dobbiamo convincere la Jensen a darci o un altro libro su di loro o almeno delle novelle. Ce lo meritiamo, no?




- Assedio & Tempesta di Leigh Bardugo - 4.7 stelle!
Trovate la mia recensione completa qui.











- La ragazza nella Torre
(Winternight #2) di Katherine Arden  - 4.5 stelle!
Dopo aver finito Assedio & Tempesta non ne avevo abbastanza delle atmosfere russe, quindi ho deciso di recuperare una serie che avevo iniziato più di un anno fa e non avevo ancora continuato. Che dire, la storia prende una piega completamente diversa da L'orso e L'usignolo ma allo stesso tempo ne rimane perfettamente collegata, iniziando ad introdurre la strada verso cui l'autrice vuole andare a parare. E' una fiaba oscura, piena di cattiveria, ingegno, inganni e superstizioni in un Medioevo difficile, freddo, che non fa' sconti a nessuno. La presenza della magia rende tutto ancora più magico e la presenza di Morozko in questo libro mi ha riempito il cuore, è uno di quei personaggi che seppur non troppo presenti in scena (ahimè), lascia comunque un segno, più di altri. Se devo trovargli un difetto, a parte il mio fastidio riguardo la mancanza di fiducia che i suoi parenti hanno in Vasya, è l'eccessiva velocità in alcune scene, per il resto, decisamente godibile e coinvolgente.



- L'inverno della Strega
(Winternight #3) di Katherine Arden - 4.8 stelle!
Quanto ho sofferto e amato questo libro? Tanto. E' magistrale il modo in cui la Arden riesce a raccontare in maniera così sintetica immagini talmente piene di carattere e atmosfera da risultare in ogni caso estremamente reali. Il suo è uno stile che si distacca tanto da quello che normalmente mi piace leggere, eppure questa storia, di volume in volume mi ha catturata. Anche in questo caso l'atmosfera cambia ancora e ci troviamo nel mezzo di una guerra su più di un fronte, con elementi storici reali ed elementi fantastici che si fondono meravigliosamente. Vasya rimane una delle migliori eroine di cui si può leggere non per la sua perfezione, ma per il suo coraggio, la sua voglia di vivere, di decidere e fare ciò che ritiene giusto, andando oltre la mentalità del tempo. Adoro il suo rapporto con Morozko, il modo in cui due figure così diverse si interfacciano tra loro e vogliono stare insieme. Il finale tuttavia rimane un pò veloce, tanto che spero davvero possa quantomeno regalarci qualche novella o romanzo sul dopo, perchè ci sono ancora parecchie domande lasciate molto aperte. 



- Goddess in the Machine (Goddess in the Machine #1) di Lora Beth Johnson -4.8 stelle!
Inizio già col dire: leggete questo libro e soprattutto, per favore, qualcuno lo porti in Italia.
Goddess in the Machine è una sfida. Una sfida per tutti dal momeno in cui l'autrice ci porta non solo ad una storia ambientata nel futuro, ma anche ad una narrazione la cui lingua s'è, proprio per questo, evoluta di pari passo. Termini nuovi, modi dire diversi dall'inglese attuale ci accompagnano in una storia dai mille colpi di scena, che leggi con una mano tra i capelli nel non riuscire a capire prima di tutto come le cose possano continuare ad andare peggio del momento precedente e, soprattutto, quale sia la verità, o ancora di chi potersi fidare. La trama presentata nella quarta di copertina non riesce a rendere la complessità di un mondo pieno di personaggi grigi, in cui tecnologia e magia diventano una cosa sola, si fondono, si annullano, e noi non possiamo far altro che raccogliere man mano i pezzi per riuscire a comporre più di un enigma. 
Non vedo l'ora di leggere il secondo volume perchè mi sento già in astinenza. 



- Tales from the Hinterland (The Hazel Wood) di Melissa Albert - 4 stelle!
DI nuovo grazie a #Netgalley dell'arc. Il libro non rientra particolarmente nel mio stile né nel tipo di letture che apprezzo, quindi se dovessi essere totalmente soggettiva probabilmente sarebbe un 3 stelle e qualcosa. Cupo, gotico e oscuro, questo libro presenta storie dove il mainagioia regna sovrano, MA credo che sia proprio questo l'obiettivo dell'autrice e, proprio per questo sia riuscita a farlo molto bene. In più lo stile di scrittura è fluido e si legge comunque in fretta, per questo comunque se vi piace il genere mi sento di consigliarvi questa raccolta di fiabe della Albert!







ERIKA


-A Sky Beyond the Storm ( An ember in the ashes #4) di Sabaa Tahir - 4 stelle!

Libro conclusivo della serie, si è rivelato un finale di cui sono stata abbastanza soddisfatta anche se avrei preferito che venissero approfondite alcune cose. Nonostante l'abbia trovato appropriato, non ha saputo emozionarmi e non ho versato nemmeno una lacrima, serviva un po' più di Pathos, per questo non si merita un voto più alto.




-From Blood and Ash di Jennifer Armentrout - 4 stelle!

Ho iniziato l'anno con un finale e ho proseguito con l'inizio di una nuova serie, devo dire che è decisamente partita con il piede giusto. Era quella storia leggera ma interessante di cui avevo bisogno! Anche in questo caso non si merita un punteggio pieno perché alcune scene mi hanno fatto storcere il naso. Non aggiungerò altro perché non voglio fare spoiler!



-A Kingdom of Flesh and Fire di Jennifer Armentrout - 4.5 stelle!

Seguito del libro citato sopra, è riuscito a sorprendermi! A mio parere era partito sottotono rispetto al primo ma si è ripreso molto in fretta. Anche in questo caso è risultato molto leggere e la ship è salpata definitivamente. Non vedo l'ora di leggere il terzo!




E voi cosa avete letto questo mese?
Siete rimast* soddisfatt*?
Fateci sapere!

Nel frattempo vi ricordo l'appuntamento di domani con le uscite del mese di febbraio!

-Il team di Spill the Book