Monday, 31 August 2020

WRAP-UP AGOSTO 2020

Ciao amici lettori!
Come è andato il mese di Agosto in fatto di letture? Noi abbiamo avuto qualche delusione ma abbiamo scoperto anche nuovi preferiti. Vi lascio alle nostre letture.


CAMILLA


- BLOOD & HONEY di Shelby Mahurin - 3.25 stelle!
Questo libro si va ad aggiungere alle delusioni dell'anno. Per sapere di più su quello che non mi ha convinto vi invito a leggere la mia recensione (qui).












- SAY YES di Elle Kennedy - 3.5 stelle!
Questa piccola novella mi ha totalmente conquistato. Carina e divertente mi ha accompagnato per un pomeriggio spensierato. Ovviamente qualche informazione in più poteva essere data, ma allo stesso tempo in questo modo non sarebbe più stata una novella, ma un libro intero. Comunque ho trovato tutta la situazione molto esilarante. 







- ONE OF US IS NEXT di Karen M. McManus - 4 stelle!
Il libro mi ha intrattenuto dall’inizio alla fine, non riuscivo a metterlo giù per la voglia di sapere cosa era successo. Ammetto che l’ho apprezzato un po’ di meno rispetto al primo perché ho trovato alcuni avvenimenti poco probabili e tutti insieme mi sono sembrati davvero troppo. Però i personaggi sono strutturati molto bene e i miei preferiti sono Maeve e Phoebe. La parte mystery del libro è stata molto avvincente, ho indovinato qualcosina, ma sfortunatamente non sono riuscita a comprendere appieno il quadro generale prima che mi fosse rivelato e la fine mi ha sconvolto! Ormai la McManus finisce i suoi libri con una frase o un colpo di scena per dare l’ultimo momento shock ai suoi lettori, cosa che approvo in pieno!




- PLAY BOY di Samantha Towle - 3.5 stelle!
Ho letto la serie un paio di anni fa e anche se mi ha intrattenuto l'ho sempre considerata un po' troppo piena di drammi e essendo sincera è anche quello che mi aspettavo da questo libro. Al contrario mi sono trovata davanti ad un libro più maturo, dove si vede la crescita anche della scrittrice. Ovviamente qualche dramma qua e là c'è ancora, ma niente di estremo e per una volta la comunicazione è al centro del romanzo. I protagonisti mi sono molto piaciuti e la loro chimica trasparisce da ogni pagina. Decisamente il mio preferito della serie!






- THE INVISIBLE LIFE OF ADDIE LARUE di V.E. Schwab - 5 stelle!
Secondo me questo è un libro che ami o non ti convince fino in fondo, dipende tutto dalla storia e se riesce a trasmetterti tutto quello che ha. Non è un libro perfetto, ma è un romanzo che mi è rimasto dentro. Al centro di tutto c'è la storia a cui sia i personaggi che le relazioni tra loro sono sottoposti. Tutti i personaggi sono molto complessi e mi sono proprio piaciuti, unica pecca un po' per le relazioni tra di loro che sono un po' deboli, essendo messe in secondo piano, ma quando si finisce la lettura tutto ha un senso e anche i minimi dettagli negativi vengono messi in secondo piano. I salti temporali mostrano tutto il lavoro e il tempo che la Schwab ha impiegato a scrivere questa storia. Una delle cose che mi è piaciuta di più del romanzo è il fatto che non ha un'inizio e una fine, la scrittrice ci mostra una parte della vita della protagonista, senza dirci tutto, proprio come succede nella vita reale. Incontriamo Addie, ci affezioniamo a lei e poi la lasciamo andare... forse sperando di incontrarla ancora.



- NEVER GONNA HAPPEN di Cynthia Eden - 3 stelle!
Mi aspettavo decisamente di più da questo libro. L'idea delle spie mi ha incuriosita, ma nel libro l'ho trovata un po' confusa. Alla fine questa è una storia carina, ma niente di più. E' tutto troppo veloce e manca la caratterizzazione sia ai personaggi che alle scene. 









- UN DIAVOLO ARROGANTE di R.S. Grey - 4 stelle!
Questa è davvero una storia enemies to lovers con un pizzico di slow burn che mi ha entusiasmato per tutto il tempo facendomi sia sorridere che alzare gli occhi al cielo qualche volta. La coppia e i personaggi mi sono piaciuti tranne la sorella della protagonista che ho trovato davvero insopportabile. La narrazione è abbastanza fluida, tranne in alcuni passaggi di capitoli in cui si sente che manca qualcosa. L'epilogo è proprio di quelli che piacciono a me. 







- LOVE'S SECRET BABY di Ella Goode - 2.5 stelle!
L'idea di questa storia è anche carina e interessante, ma le personalità dei protagonisti proprio non mi piacciono. Alcune scelte narrative sono anche troppo: troppo dramma, troppa confusione, troppi occhi alzati al cielo. Il libro ha ricevuto un punto in più solo per il piccolo Jax, dolcissimo. 









- MARRIAGE FOR ONE di Ella Maise - 4.25 stelle!
Storia davvero dolce che mi ha conquistato dalle prime pagine. Jack e Rose sono diversi tra di loro, ma si completano in modo perfetto, portando il lettore a tifare fin da subito per il loro happy ending. L'unico punto a sfavore è una piccola scelta narrativa che non mi ha convinto fino in fondo, però il fatto che lui abbia per primo una cotta per lei è decisamente un punto in più. Il finale l'ho trovato come tutta la storia, cioè dolce e giusto, ma allo stesso tempo mi sarebbe piaciuto qualcosa di un pelino più incisivo.






- IL MIO PRIMO AMORE IMPOSSIBILE di Ella Maise - 3 stelle!
Dopo aver letto Marriage for One so dove la scrittrice può arrivare e leggere questo libro che è tra i primi che ha scritto mi ha un po' deluso. E' un romanzo che ti intrattiene e che ti piace, ma arrivando verso la fine noti come manchi qualcosa alla storia. Né Jason, né Olive mi hanno fatto impazzire e tra di loro ho fatto veramente fatica a vedere amore o altro dietro la lussuria. In definitiva è un libro carino, ma non mi ha fatto impazzire e probabilmente non lo ricorderò a lungo. 







- LA MEMORIA DI BABEL di Christelle Dabos - 3.5 stelle!
Mentre Gli Scomparsi di Chiardiluna inizia subito al centro dell'azione con La Memoria di Babel facciamo un passo indietro e ritorniamo nel ritmo poco serrato di Fidanzati dell'Inverno. Il lettore ritorna a scuola nella prima metà del libro dove gli vengono presentate nuove ambientazioni e nuovi personaggi.  Come durante il primo volume ho trovato questa parte un po’ lenta e noiosa da leggere.  Però dopo la prima metà la storia ritorna ad essere interessante e più piacevole da leggere, ma ci sono ancora tante, troppe, verità ancora da svelare e non so se un solo volume riuscirà a rispondere a tutte queste domande.  Mi potrei rimangiare questa frase dopo aver letto l'ultimo, ma mi sembra che la storia sia più grande della scrittrice. Sia Thorn che Ophelia mi piacciono e verso la fine sembrano finalmente evolversi;  spero soltanto che questo cambiamento non venga annullato con l'inizio del nuovo volume.  Anche se hanno poche scene insieme (da sempre) i due mi piacciono molto come coppia, spero soltanto di vedere nel futuro più interazioni e momenti come marito e moglie. Però il personaggio che mi ha conquistato di più è decisamente Vittoria e ammetto che non mi lamenterei se la bambina avesse metà dell'ultimo libro solo per lei.  La Memoria di Babel è un libro un po’ lento, in cui si amplia il mondo molto complesso creato dalla Dabos, ma allo stesso tempo la trama particolare ti fa venire voglia di continuare a leggere fino alla fine per scoprire dove la storia vuole andare a parare.



- CRUEL PRINCE di A. Jade - 3.25 stelle!
Non perdono e mai lo farò il bullismo, ma non puoi leggere un libro descritto come bully romance e poi lamentarti per quello che compri. Quindi non approvo questa parte del libro, ma devo anche dire che mi aspettavo molto... ma molto... peggio. La storia mi è piaciuta e mi ha intrattenuta, ma la fine è troppo veloce, lasciando troppi fatti successi senza un degno approfondimento; però spero che verranno approfondite con le storie degli altri personaggi. Altro problema è la storia ambientata nel passato, non so i giovani di oggi, ma alcuni comportamenti già a 14 anni mi sembrano un po' troppo... o magari sono io che sono vecchia e i quattordicenni di oggi di comportano tutti così, spero solo di non scoprirlo mai. I protagonisti sono carini e mi piacciono insieme, ma ho trovato più chimica quando erano piccoli che adesso, mi sarebbe piaciuto vederli maggiormente come coppia. 



- RUTHLESS KNIGHT di A. Jade - 4 stelle!
Questo è decisamente il mio preferito della serie. La connessione e la chimica tra Cole e Sawyer è palpabile dal primo momento e il lettore non vede l'ora di vederli insieme. Cole non è un personaggio perfetto, perché come tutti i suoi fratelli ha quella vena di bullismo che ti fa venire voglia di dargli una sberla, ma con il tempo riesce a farsi perdonare. Vero punto di forza del libro, secondo me, è la storia di Sawyer; la sua voglia di accettarsi, ma di non esserne in grado per quello che dicono tutti gli altri pervade tutta la sua narrazione, dandomi più di una volta un pugno nello stomaco per non riuscire a proteggere questa giovane ragazza dalle cattiverie degli altri. Altro momento difficile è la fine del libro che mi ha fatto anche scendere qualche lacrima. Con uno stile semplice e che ti intrattiene la Jade riesce a coinvolgere il lettore in una storia sull'amore, sulla forza di amarsi, di perdonarsi e su come i pregiudizi della società si imprimono su tutti noi.



- WICKED PRINCESS di A. Jade - 3 stelle!
Fin da subito si vede che questo libro non è altro che un grande prologo per la storia di Bianca. Anche se la scrittrice non lo avesse detto, si capisce che la storia della ragazza non è ancora conclusa e che mancano ancora molte informazioni. Cosa è successo la notte dell'incidente? E le nuove rivelazioni riguardanti la madre? Per non parlare di quel finale che ha scritto "CONTINUA..." a caratteri cubitali. In definitiva io NON VEDO L'ORA CHE ESCA L'ULTIMO, sinceramente non sto più nella pelle. Ho bisogno di risposte e credo che la scrittrice abbia un piano nella sua testa. Parlando di questo libro posso dire che è ok, ma niente di più. La storia di Bianca è decisamente interessante, ma Stone non mi convince. Forse se la loro storia non fosse stata così veloce mi sarei affezionata di più ai due, ma non credo che questo fosse lo scopo della Jade. (Ricordiamoci il fatto che nei suoi romanzi c'è sempre il doppio pov dei protagonisti, ma Stone non ne ha... coincidenze?) Di per se Wicked Princess non è un libro soddisfacente, soprattutto per la sua velocità; la scrittrice si è sempre presa il tempo con i suoi personaggi per farli innamorare e mettere insieme, mentre qui è davvero troppo veloce, sia loro che si mettono insieme, sia la dichiarazione d'amore. Però se si prende il libro come prologo per una storia ancora da vedere, per me è promosso. Mi sembra che la Jade abbia scritto questo per non doverlo inserire nel libro successivo, così da avere più tempo per la "coppia ufficiale".



CHIARA

- BLOOD AND HONEY di Shelby Mahurin - 3.5 stelle! 














- THE INVISIBLE LIFE OF ADDIE LARUE di V.E. Schwab - 4.8 stelle! 














- THE LITTLE TEASHOP IN TOKYO di Julie Caplin - 4.5 stelle! 













- KISS MY PUTT di Tara Sivec - 4.5 stelle! 













- NOW & WHEN di Sara Bennet Wealer- 4.5 stelle! 













- THE WISH LIST di Sophia Money Coutts - 3.5 stelle! 













- SHIELDED di Katlynn Flanders - DNF 3 stelle! 







ERIKA


- BLOOD & HONEY di Shelby Mahurin - 3 stelle!

Dopo il primo libro, Serpent & Dove, che mi era piaciuto moltissimo, questo è stato una delusione dall'inizio alla fine. In poche parole, belle idee realizzate in maniera pessima. Si è sentita soprattutto la mancanza di un world building più approfondito nel primo libro ma questa è solo la punta dell'iceberg. Trovato la mia recensione qui oppure se vi va passate a leggere la recensione che Camilla ha pubblicato qualche giorno fa qui sul blog che non potrebbe esprimere meglio quello che anch'io ho pensato sul libro.







- IL MARE SENZA STELLE di Erin Morgenstern - 5 stelle!

Questa è stata una rilettura del mio libro preferito del 2019 in italiano, e che dire? Magico dall'inizio alla fine e mi è piaciuto almeno quanto la prima volta se non di più.










- ONLY ASHES REMAIN di Rebecca Schaeffer - 4 stelle!

Dopo secoli che rimandavo il seguito di Not Even Bones, finalmente mi sono immersa di nuovo nella storia di Kovit e Nita. Sanguinoso, un pò malato e scorrevolissimo (l'ho finito in un giorno), credo che questa sia una delle serie più sottovalutate di sempre.









- GIDEON THE NINTH di Tamsyn Muir - 5 stelle!

Parlando di serie sottovalutate? Questa senza alcun dubbio. Rimandavo la sua lettura da settembre dello scorso anno e si è rivelato un preferito di cui non mi libererò tanto presto. Originale, dark e pieno di azione, ti tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Il finale mi ha uccisa: non sapevo se piangere e sprofondare in un angolino o gettare il libro fuori dalla finestra arrabbiata, alla fine ho optato per leggere subito il seguito.







- HARROW THE NINTH di Tamsyn Muir - 5 stelle!

Non do 5 stelle a destra e a manca ma questo libro è il buon esempio di come si scrive un seguito, hai capito Shelby?
Nonostante non abbia capito nulla per il 70% del libro l'ho trovato GENIALE. L'autrice ha messo moltissima carne al fuoco e verso il finale tutti i pezzi del puzzle cominciano a mettersi insieme. Nemmeno a dirlo aspetto con ansia l'ultimo libro, non so come riuscirò a superare questo lungo anno senza Harrow e Gideon.







Anche per oggi abbiamo concluso, fateci sapere se avete letto uno di questi libri o se vi abbiamo incuriosito.

A presto,
- Team Spill the Book

Sunday, 30 August 2020

SULLE TRACCE DI JACK LO SQUARTATORE: Fa per voi?

 


Ciao lettrici e lettori! Se non vi avessi assillato abbastanza il 15 settembre usciranno in Italia di primi tre libri della serie della Maniscalco e io non sto più nella pelle. 
Nonostante sia prevista una recensione del primo libro fra pochissimi giorni ci tenevo a farvi un'infarinatura generale della serie in modo che possiate capire se può fare per voi oppure no (ovviamente completamente spoiler free)!
Prima di iniziare però vi rimando alla trame dei primi tre romanzi.

Trama di "Sulle tracce di Jack lo Squartatore"

Trama di "Alla ricerca del Principe Dracula"

Trama di "In fuga da Houdini"


Questo libro fa per voi se...

1. Amate le ambientazioni storiche.
Se anche voi, come la sottoscritta, avete un debole per la Londra vittoriana non esitate ad iniziarlo. Vestiti, modi di fare e tè pomeridiani vi trascineranno dritti nel periodo.
Inoltre Londra è solamente il punto di partenza, la serie ci trascinerà in ambientazioni ancora più spettacolari tra cui la Romania e la città di Chicago (la città bianca) durante il periodo dell'esposizione universale, nulla di più affascinante. Preparatevi a rimanere incantati!

2. Volete una storia avvincente piuttosto che una riproduzione fedele del passato.
Mi spiego meglio! Nonostante i libri siano frutto di molte ricerche da parte dell'autrice alcuni elementi sono stati modificati per adattarsi meglio agli eventi, quindi potete trovare tantissime informazioni fedeli alla realtà ma molte altre che sono puramente frutto d'invenzione. 

3. Non sapete resistere ai misteri e alle storie sanguinose.
I romanzi si presentano come dei mistery e fanno fede alla promessa, se il primo è molto prevedibile, gli altri migliorano di netto e si fanno sempre più coinvolgenti e prendono risvolti inaspettati. 
Uno degli elementi che più amo, è il fatto che i due protagonisti siano dei medici legali e svolgano le indagini sui cadaveri. In questo caso faccio una precisazione! Se siete dei lettori sensibili, vi spaventate facilmente e non amate le scene troppo "grafiche" ve lo sconsiglio. Ci sono descrizioni di corpi in decomposizione e dissezioni, personalmente non ho trovato particolarmente fastidioso questo dettaglio ma come dicevo prima ogni persona ho una sensibilità diversa e quindi ci tenevo ad avvisarvi. 

4. Cercate una protagonista forte e indipendente.
Alcuni potrebbero trovare Audrey Rose irritante ma io la trovo semplicemente brillante come protagonista. Adoro il percorso che fa nel corso dei 4 libri e come cerca di trovare la sua strada e la sua indipendenza, senza stare ad ascoltare niente e nessuno, men che meno una figura maschile. Lo trovo un tema sia molto coerente con l'epoca in cui è ambientato che con il presente. Siamo nel 2020 e la donna dovrebbe essere trattata in maniera equa con l'uomo, ma è veramente così? Così come facciamo noi in alcune professioni, Audrey lotta per essere considerata al pari in un lavoro che è considerato prettamente maschile. 

5. Avete bisogno sempre un pizzico di romance nelle vostre letture.
Come direbbe il nostro caro protagonista Thomas: "Non c'è niente di meglio che stemperare il pericolo con un pizzico di romanticismo". 
Sulle tracce di Jack lo Squartatore trova il giusto equilibrio fra le indagini e la storia d'amore. Credetemi quando vi dico che vi innamorerete anche voi del duo composto da Cresswell e Wadsworth!
Tanta chimica e frecciatine all'inizio e tanta dolcezza verso la fine, il loro rapporto cresce ed evolve nel corso della storia. Particolarmente apprezzato il fatto che i due si trattino con rispetto ed equità sia nel lavoro che nella vita sentimentale, e fidatevi che può sembrare scontato ma spesso non lo è!


Bene anche per oggi ho concluso! Vi ho incuriosito? Voi leggerete la serie?
Fatemi sapere giù nei commenti!

A presto,

Erika.


Friday, 28 August 2020

PRESENTAZIONE EVENTO: "Sulle Tracce di Jack lo Squartatore"


Ciao lettrici e lettori!
Come leggerete dal titolo, oggi vi voglio presentare l'evento che Deborah e Mariarita hanno organizzato per una delle saghe del mio cuore, Stalking Jack the Ripper o, in italiano, Sulle Tracce di Jack lo Squartatore
I primi tre libri della serie usciranno per Oscar Vault il 15 settembre mentre l'ultimo l'11 novembre.
Avrò modo di parlarvene meglio nei prossimi giorni, intanto vi lascio al calendario!


28 AGOSTO: Presentazione dell’evento
30 AGOSTO: Tutto quello che c’è da sapere sulla saga
1 SETTEMBRE: Recensione di Sulle tracce di Jack lo Squartatore su tutti i blog
DAL 3 AL 12 SETTEMBRE: Blog Tour per Sulle tracce di Jack lo Squartatore
15 SETTEMBRE: Template, quiz ed aesthetic nelle storie di Instagram per festeggiare l’uscita dei primi tre volumi + post a tema su Instagram
DAL 17 AL 30 SETTEMBRE: Lettura di gruppo del primo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
1 OTTOBRE: Recensione di Alla ricerca del Principe Dracula su tutti i blog
DAL 2 AL 15 OTTOBRE: Blog Tour per Alla ricerca del Principe Dracula e lettura di gruppo del secondo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
16 OTTOBRE: Recensione di In fuga da Harry Houdini su tutti i blog
DAL 17 AL 30 OTTOBRE: Blog Tour per In fuga da Harry Houdini e lettura di gruppo del terzo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
31 OTTOBRE: Recensione di A caccia del diavolo su tutti i blog
DALL’1 AL 10 NOVEMBRE: Blog Tour per A caccia del diavolo
DAL 12 AL 21 NOVEMBRE: Lettura di gruppo del quarto volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram


Non dimenticatevi inoltre di passare a fare una visita anche a tutti gli altri partecipanti. Trovate di sotto i link!

EvenstarJohanna

Debs’ Courts of Dreams:

Captain Nelyafinwee


VITTBOOKBITES

The Golden Reader

Bookish Brains

Milioni di Particelle

Chronicles of a Bookaholic

Siete pronti ad indagare per le strade di Londra con noi? Per oggi è tutto ma vi aspetto con il primo appuntamento il 30 Agosto!

A presto,
Erika.






Wednesday, 26 August 2020

Recensione: "BLOOD & HONEY" di Shelby Mahurin

Buongiorno amici lettori!                                                                                                                       
Spero che abbiate trascorso una piacevole estate e che siate pronti per tutte le magnifiche letture che ci accompagneranno in questa seconda metà del 2020. Una tra le più attese è decisamente il sequel di Serpent & Dove, cioè Blood & Honey che uscirà in America il 1° settembre. Sono stata fortunata perché ho avuto la possibilità di leggere il libro in anteprima e quindi ho l'occasione di parlarvene.

Prima di passare al sequel vi ricordo che Serpent & Dove uscirà in italiano il 10 Settembre e qui potete trovare la mia recensione del primo romanzo. 


Titolo:
Blood & Honey 
Autore: Shelby Mahurin 
Data di uscita: 1 Settembre 2020                          
Editore: Harper Teen                                                             
Pagine: 532

Trama: After narrowly escaping death at the hands of the Dames Blanches, Lou, Reid, Coco, and Ansel are on the run from coven, kingdom, and church—fugitives with nowhere to hide. To elude the scores of witches and throngs of chasseurs at their heels, Lou and Reid need allies. Strong ones. But protection comes at a price, and the group is forced to embark on separate quests to build their forces. As Lou and Reid try to close the widening rift between them, the dastardly Morgane baits them in a lethal game of cat and mouse that threatens to destroy something worth more than any coven.




Serie:

  1. Serpent & Dove (recensione qui)
  2. Blood & Honey
  3. Gods & Monsters (27 luglio 2021)                                                                                                                                                                        


Recensione 

Voto: 3.25 stelle!

Serpent & Dove è stato uno dei mie libri preferiti del 2019 e con la sua atmosfera e i suoi personaggi mi aveva completamente conquistato, quindi ero abbastanza in ansia per questo sequel che ora mi tocca amaramente ammettere mi ha un po' deluso. 

Il libro parte fin da subito sottotono, gli mancano la spigliatezza e la brillantezza del primo romanzo; se all'inizio il lettore crede in un miglioramento con l'avanzare della narrazione, più va avanti più si fa chiaro che questo ritmo non elettrizzante lo accompagnerà fino alla fine.
Questo tono, però, potrebbe essere stato voluto dalla scrittrice che ha reso B&H più oscuro, dark, rispetto al primo romanzo. Quest'idea, che non sarebbe niente male, è in realtà troppo improvvisa, c'è come un abisso tra il primo e il secondo volume di questa trilogia. 

by Gabriella Bujdoso

Le idee del libro non sono neanche male, ma manca la  realizzazione. Tutti i fatti vengono accennati, mai spiegati  approfonditamente e poi si passa oltre. Sembra che la Mahurin  non abbia avuto veramente il tempo di pensare troppo a questo  libro, facendolo così sembrare più una bozza che un libro  totalmente finito.                                                                                                                                             
All'inizio la serie doveva essere una duologia, ma  successivamente al successo del primo libro ne è stato aggiunto  un altro, portando così la serie ad essere una trilogia. Questa non  è una scusa, ma a mio parere, si vede questo cambio repentino  nella narrazione totale della storia. Se per la crescita dei  personaggi questo libro potrebbe considerarsi utile, per quanto  riguarda la trama orizzontale non ci siamo praticamente mossi da  dove eravamo arrivati alla fine del primo volume. 

Altro problema del libro è la narrazione che non è fluida, infatti il libro è pervaso dalla confusione. Confusione sia, come detto prima, nelle idee, sia nei fatti, che nel passaggio tra i capitoli.                     
Nel libro sono di nuovo presenti i due pov di Lou e Reid e anche se mi è piaciuto il fatto che Reid abbia più spazio in questo romanzo, i passaggi tra i capitoli dei due sono a volte confusionari e lasciano molte domande nel lettore. Specialmente perché certe volte si sente che dovrebbe essere l'altro personaggio a narrare cosa succede.                                                                                                                           
Inoltre ci sono scene che sono inutili, così fini a se stesse che oltre a non aggiungere niente alla trama vanno anche a mostrare come la scrittrice non si ricordi cosa abbia scritto nel primo romanzo. C'è in particolare una scena dove contraddisce se stessa e se la cosa poteva essere spiegata successivamente in modo da rendere tutto congruo, viene, al contrario, totalmente ignorata, come alcuni personaggi che compaiono e scompaiono prima che il lettore possa fare mente locale su chi siano. 

Passiamo adesso al world building; se nel primo libro avevo apprezzato come le informazioni sulle streghe erano state date man mano con la progressione della narrazione, in questo libro si vede come le fondamenta del romanzo siano poco solide, portando anche questa volta a confusione, in quanto tantissime informazioni fondamentali per il mondo siano dette solo in questo momento. A mio parere sembra che la scrittrice si sia appena inventata questa cosa, andando a sostenere così la mia teoria della poca organizzazione del romanzo.

Però il libro non è totalmente negativo, infatti sia lo stile di scrittura che i personaggi vengono promossi.

Anche se la narrazione è confusionaria non si può dire che la Mahurin non sappia scrivere, alcune sue scelte non mi entusiasmano, ma comunque B&H non è un libro difficile da leggere, perché riesce ad intrattenere dall'inizio alla fine il lettore.

by Marie Baron
 Passiamo adesso ai personaggi. Quelli secondari sono tutti   promossi, perché anche se alcuni potevano essere sfruttati o   ampliati un pochino, sono tutti molto interessanti.                 
 La parte che più mi è piaciuta del libro è decisamente lo spazio che è stato dato al comprendere meglio i personaggi e la loro evoluzione.
Ho trovato il cambiamento di Lou un po' troppo veloce; come il romanzo anche lei diventa più dark, ma ho trovato questo passaggio senza fondamenta, troppo frettoloso e non spiegato al meglio. Sembra quasi di aver a che fare con un'altra protagonista.
Al contrario ho amato quello di Reid; alla fine del primo libro il suo cambiamento di sentimenti sulle streghe è sembrato troppo repentino e mi è piaciuto come la scrittrice abbia deciso di prendere più tempo per approfondire i suoi sentimenti. Il percorso di Reid nel romanzo è più tortuoso, fa un passo avanti e due indietro e anche se qualche volta questo suo continuare a cambiare opinione è stancante ho sempre trovato il personaggio inerente a se stesso.
Il rapporto tra i due continua a piacermi e anche se in questo libro sono stati inseriti dei drammi che sembrano servire solo per allungare il brodo, non posso smettere di tifare per il loro happy ending.

Il finale mostra un altro errore che si può vedere in più punti, cioè il fatto che alcune scene sono davvero troppo veloci e oltre che creare confusione non fanno comprendere appieno a chi legge cosa sta succedendo. 

Blood & Honey non è un brutto libro, però non nascondo che poteva essere migliore. Il problema più grande di tutti è che il romanzo è pieno di distrazioni che potevano essere facilmente evitate con una lettura in più da parte dell'editore.
Un libro okay che non riesce a superare la sufficienza, ma sento ancora una connessione con i personaggi, quindi anche se con meno aspettative leggerò il seguito.

- Camilla

Saturday, 1 August 2020

USCITE DI AGOSTO 2020

Buongiorno lettori e buon agosto!!
Come ogni mese noi di Spill the Book ci siamo messe a spulciare (e un pò a dannarci visto quanti sono stavolta) i nuovi titoli in arrivo e bisogna dire che sono piuttosto eterogenei! Romance, contemporary, sci-fi, fantasy... stavolta ce n'è proprio per tutti i gusti!


USCITE IN ITALIANO


6 Agosto - uscita in italiano
Esce in un unico volume tutta la trilogia di Rebel di Alexandra Adornetto. Rebel, Sacrifice e Heaven tornano un quel bel tomo di ben 900 pagine!

Trama







6 Agosto - uscita in italiano
Altro nuovo volume unico, stavolta riguardante la trilogia middle grade de L'atlante di Smeraldo di John Stephens. L'atlante di Smeraldo, l'Atlante di Fuoco e l'Atlante di Tenebra



25 Agosto - uscita in italiano
Con Frank-Ly in love: francamente l'amore mi spezza, David Yoon ci propone un romanzo frizzante e divertente che allo stesso tempo propone il tema del conciliare la propria vita in un paese che non è quello d'origine della propria famiglia. I genitori di Frank sono strettamente attaccati alle tradizioni coreane, compreso il fatto che lui frequenti solo ragazze del suo stesso Paese. Peccato che lui abbia una cotta per Britt. Per questo si fa aiutare da Joey, un'amica nella sua stessa situazione...


27 Agosto - uscita in italiano
Tornano le avventure già cominciate in La confraternita degli storici curiosi dello sgangherato gruppo di storici che viaggia nel tempo di Jodi Taylor: Le esotiche scorribande degli storici curiosi.
Stavolta è la Saint Mary stessa che rischia di essere annientata e dai giardini pensili di Ninive all’isola Mauritius, all’Inghilterra dei Tudor, il gruppo continuerà a viaggiare avanti e indietro nel tempo, cercando non solo di salvare l'istituto, ma la Storia stessa!

USCITE INGLESE




4 Agosto - uscita in inglese
Quasi tutti i fan di Twilight stavano aspettando l'uscita di Midnight Sun da quando si è iniziato a parlare di questo libro ben chiuso nel cassetto di Stephenie Meyer. D'altra parte, chi non avrebbe voluto un libro col punto di vista di Edward? Noi assolutamente. Ed ecco che finalmente siamo stati tutti accontentati! Sarà all'altezza degli altri libri?
Trama





4 Agosto - uscita in inglese
Per i fan di Becky Albertalli e Jenny Han, More than just a pretty face di Syed M. Masood è una rom-com delicata e divertente che parla di primi amori, aspettative familiari e...campionati accademici. 


4 Agosto - uscita in inglese
Cosa potrà mai succedere in un'esclusiva scuola privata? Un misterioso omicidio, ovviamente! Sono passati anni dalla morte della sua migliore amica per mano del suo ragazzo, e Jill finalmente è pronta a voltare pagina.. Se non fosse che iniziano ad arrivare degli sms che proclamano l'innocenza di Graham.. They wish they were us di Jessica Goodman è un ya thriller che sembra avere le caratteristiche giuste per catturarti dalle prime pagine!


4 Agosto - uscita in inglese
Dopo tutto quello che sta succedendo in questi mesi con il movimento Black Lives Matter, The Black Kids ci riporta in america, tra rivolte, razzismo e ingiustizie. Se avete apprezzato The Hate You Give o volete leggere qualcosa che possa darvi spunti di riflessione attuali, il libro di Christina Hammonds Reed farà sicuramente al caso vostro.





4 Agosto - uscita in inglese
Ecco finalmente Igniting Darkness, il seguito e volume conclusivo della duologia di Courting Darkness di Robin LaFevers!

Trama







4 Agosto - uscita in inglese
Esistono diversi mondi e viaggiare tra di loro è possibile in The Space Between Worlds: basta che la propria controparte nell'universo di destinazione non sia in vita. La protagonista del romanzo di Micaiah Johnson, Cara, quindi è perfetta per questo tipo di viaggi, visto che è morta solo 372 volte! Quando però uno dei suoi pochi doppleganger rimasti muore, inizia a scoprire una serie di segreti che metteranno la sua vita in pericolo, nel ritrovarsi nel mezzo di un piano che potrebbe sconvolgere il multiverso!

Trama



4 Agosto - uscita in inglese
Dopo anni dalla fine di The Falconer, Elizabeth May lascia il fantasy torna in una collaborazione con Laura Lam per la duologia scifi Seven Devils! Sette ribelli cercheranno di salvare la galassia dal malvagio imperatore in una corsa contro il tempo piuttosto serrata. 

Trama





4 Agosto - uscita in inglese
Altro libro molto attuale, in cui si parla di discriminazione, razzismo, ma soprattutto l'importanza di prendere in alcuni casi una posizione. Don't Ask Me Where I'm From di Jennifer De Leon sembra porre il lettore davanti a un problema fondamentale: essere davvero se stessi oppure venire schiacciato dai tentativi di essere esattamente omologati agli altri?

Trama




4 Agosto - uscita in inglese
Dopo la trilogia di Snow like Ashes e Stream Riders, torna Sarah Raasch con una nuova serie, stavolta scritta a quattro mani con Kristen Simmons: Set Fire to the Gods.
Trama


6 Agosto - uscita in inglese
Arriva il seguito di Mirage di Somaiya Daud. Riuscirà Amani a battersi per la libertà del suo popolo e a non perdere il suo amore? Lo scopriremo in Court of Lions.
Trama



 

11 Agosto - uscita in inglese
Per gli amanti di mitologia Star Daughter sarà una ventata di aria fresca nel presentarci una storia ispirata alla cultura hindu. Shveta Takrar ci racconta la storia di Sheetal, figlia di una stella e di un mortale che nasconde le proprie capacità per sembrare "normale", almeno fino a quando dovrà salvare la vita di suo padre. E se ciò la portasse fino alla corte celestiale..?

Trama




11 Agosto - uscita in inglese
La protagonista di All Our Worst Idea è alle prese con una situazione comune: quanto tutto sembra andare secondo i piani, qualcosa va storto mettendo in crisi il resto. Accettata alla scuola dei suoi sogni viene lasciata dal proprio ragazzo. Sceglie quindi di cercarsi un lavoretto part-time così da non pensare troppo al proprio cuore spezzato, incontrando così Oliver, che al contrario suo vuole lasciare la scuola. Due persone con strade che sembrano dover prendere direzioni differenti che però potrebbero riuscire a tirare fuori il meglio l'una dell'altro in questo romanzo di Vicky Skinner.

Trama


18 Agosto - uscita in inglese
Dopo un anno arriva finalmente il seguito di Wicked Fox. Siete pronti a tornare in Corea ed essere circondati dal cupo misticismo di Kat Cho? In Vicious Spirits Miyoung e Jihoon vorrebbero tentare di ricostruire le loro vite e dar loro una parvenza di normalità, ma a quanto pare il destino non è ancora pronto a lasciarli in pace. 
Trama 


18 Agosto - uscita in inglese
A qualche anno di distanza dalla conclusione della trilogia di Rebel of The Sands, Alwyn Hamilton ritorna con The Notorious Virtues. Appartenente a una delle famiglie più influenti del paese Nora si ritrova del tutto spodestata della propria posizione nel momento in cui sua madre muore. Per di più, compare una fantomatica cugina tenuta nascosta in un convento che potrebbe effettivamente avere mire sul trono...sempre che il resto della famiglia non l'uccida prima. Chi vincerà o, meglio chi sopravviverà?

Trama



18 Agosto - uscita in inglese
Un gruppo di ragazze diverse tra loro riuscirà ad unirsi e rialzarsi grazie a un negozio per filati e... dei ferri da maglia. Questo e molto altro in Six Angry Girls di Adrienne Kisner.
 


18 Agosto - uscita in inglese
Margaret Owens torna praticamente a un anno di distanza il seguito di The Merciful Crow: The Faithless Hawk. Con la morte del re la regina delle streghe sta per prendere il potere.. l'unica cosa da fare è scappare e trovare un esercito in grado di sconfiggerla. Sarà possibile salvare il regno prima che sia troppo tardi?





18 Agosto - uscita in inglese
Le sorelle Tech non frequentano ragazzi, almeno non ora che sono al liceo. Questo almeno finchè i loro genitori non le spingono a dei finti appuntamenti così da esercitarsi per quelli reali futuri. Ovviamente appuntamenti organizzati da loro (presi dalle loro-rom com preferite) e soprattutto sotto la loro supervisione. Il primo candidato per la piccola Winnie è il figlio dei loro migliori amici, suo nemico giurato. Come andrà a finire? Dating Makes Perfect di Pintip Dunn sembra essere una commedia divertente che forse regalerà anche qualche sorpresa in più!



18 Agosto - uscita in inglese
Cresciuta in isolamento, la giovane Tarisai viene mandata a competere per ottenere un posto nel Consilio, i cui 11 membri condividono un legame che è addirittura più forte di quello di sangue. Se solo la donna che l'ha allevata non le ordini di guadagnare la fiducia del principe e oi ucciderlo. In Raybearer di Jordan Ifueko destino, lealtà si scontrano con ciò che si è disposti a fare per amore.




25 Agosto - uscita in inglese
Nuova duologia per l'autrice di Kingdom of Cards, Janella Angeles! In Where Dreams Descend ci si ritrova catapultati in un mondo caratterizzato da ghiaccio e distruzione con cupe (e ovviamente magiche) atmosfere circensi, inserite una competizione all'ultimo "trucco"!

25 Agosto - uscita in inglese
A fine mese arriva anche la conclusione della trilogia di Sweet Rebel Waves di Kristina Pérez, rivisitazione del mito di Tristano e Isotta: Bright Raven Skies!
Trama







25 Agosto - uscita in inglese
Torna S.J. Kincaid con l'ultimo volume della sua trilogia iniziata con Diabolik: The Nemesis
Sono passati tre anni dagli avvenimenti di The Empress e Tyrus è diventato ormai un tiranno.. ma se Nemesis non fosse davvero morta e si stesse preparando per affrontarlo? 
 
25 Agosto - uscita in inglese
Evie Jones potrebbe diventare facilmente la prossima stella di Hollywood, seguendo le orme della sua famosissima nonna. Peccato che il tradimento di un'amica la faccia finire sulla lista nera, sabotandole la carriera. Ovviamente apparire in pubblico con sua nonna potrebbe facilmente sistemare le cose, se non che Gigi sparisce. Riuscirà a ritrovarla in tempo? Now that I've found you di Kristina Forest è un romanzo che ci porterà in una sorta di viaggio nei ricordi, alla scoperta anche di noi stessi. 


25 Agosto - uscita in inglese
Torna Cora Carmack con il terzo volume della serie di Roar: Reign!
Trama







25 Agosto - uscita in inglese
In The Con Code di Shana Silver, Fiona, falsificatrice e ladra nonostante sia solo un'adolescente, creerà una banda criminale con i suoi compagni di scuola per ritrovare la madre scomparsa. Devono solo riuscire a mettere a segno 3 colpi per sapere dove si trova e, ovviamente, eludere l'FBI.
 




28 Agosto - uscita in inglese
E se i segni Zodiacali fossero reali e si fossero appena liberati dalla prigione in cui Aries li aveva sepolti? Questo e molto altro in Things that should stay buried di Casey L.Bond.







Avete visto qualche titolo che vi interessava? Fatecelo sapere!
Intanto, da brave cavie mensili, abbiamo scelto i 4 libri che concorreranno alla lettura del mese:
-Seven Devils
-Star Daughter
-The Con Code
-The Notorious Virtues

Venite a votare nelle nostre stories! Basta andare su @booksalwaysinbag @tigerlilybooks @thecrazyreader, avete 24h per scegliere una delle nostre prossime letture che avrà poi una recensione sul blog!

- Team Spill The Book