Showing posts with label Stalking Jack the Ripper. Show all posts
Showing posts with label Stalking Jack the Ripper. Show all posts

Wednesday, 14 October 2020

ALLA RICERCA DEL PRINCIPE DRACULA: Storia della Patologia Forense

Ciao lettrici e lettori!
È tempo della mia tappa del blog tour di "Alla Ricerca del Principe Dracula". Questa volta vi parlerò della storia della patologia forense che non potrebbe essere più in tema visto che in questo libro i nostri due protagonisti si ritrovano in una scuola per approfondire le loro conoscenze in campo.
La medicina legale mi ha sempre affascinato e in un universo parallelo avrei potuto scegliere di studiarla se avessi avuto più stomaco, diciamo che preferisco leggere di questi argomenti nei libri ma non vederli nella realtà.

Iniziamo! Cos'è la patologia forense
È lo studio che si concentra sulla determinazione della causa della morte esaminando un cadavere. Un post mortem viene eseguita da un medico legale.


Si tratta di una disciplina molto antica e, seppure in modo più arcaico, è possibile trovarla già nell'antico Egitto. Infatti gli egizi avevano importanti conoscenze anatomiche per via della loro pratica di imbalsamazione, ma la prima dissezione nota avvenne nel V secolo a.C. nell'antica Grecia.
Anche nell'antica Roma la pratica era conosciuta, infatti, il medico Antistio esaminò il cadavere di Giulio Cesare, individuando le pugnalate inflitte.

Successivamente negli anni a venire la scienza fa dei grossi passi in avanti e si cominciano a diffondere diversi trattati che hanno contribuito alle conoscenze attuali, tra cui possiamo trovare: De Humani Corporis Fabrica di Andreas van Wesel (1543), Trattato di medicina legale di Filippo Ingrassia (1566),  De Relationibus Medicorum Libri Quator di Fortunato Fedele (1602) e Quaestiones Medico-Legales  di Paolo Zacchia(1621-1651).

Nel 1761, Giovanni Battista Morgagni scrive De Sedibus et Causis Morborum per Anatomen Indagatis che è considerato uno dei testi più significativi della medicina, con quest'ultimo si potrebbe dire che nasce la medicina moderna. 
In seguito si delinea in modo compiuto la dissezione delle vittime di atti criminali. Fioriscono, nei secoli successivi, gli studi in materia. Si sperimentano diverse tecniche settori e, si affinano differenti approcci analitici, si studiano specifici fenomeni post mortali.



A Parigi, Ambroise Tardieu (1818-1879) e Paul Brouardel (1837-1906) si dedicano allo studio dei segni che il soffocamento e l’impiccagione lasciano sui cadaveri. A Lione, il patologo forense e criminologo Alexandre Lacassagne (1843-1924) è impegnato, tra l’altro, nell’osservazione sistematica dei fenomeni trasformativi che intervengono nel corpo umano dopo il decesso (rigor mortis, l’irrigidimento postmortale dei muscoli; livor mortis, l’insorgere delle macchie ipostatiche sulle zone declivi del corpo; il frigor mortis, il raffreddamento del corpo, tendenzialmente portato ad adeguarsi alla temperatura dell’ambiente in cui si trova).
Verso la metà del XIX secolo, Alfred Swaine Taylor (1806-1880), patologo formatosi a Parigi, riceve l’incarico di insegnare medicina legale a Londra. Introduce una nuova prospettiva di analisi delle morti violente, elaborata in diversi studi particolarmente rigorosi e documentati.

Per quanto riguarda l’Italia, nel 1897, il medico e criminologo Cesare Lombroso (1835-1909) fonda l’Associazione Italiana di Medicina Legale, impegnata nel promuovere lo sviluppo della ricerca medica nella peculiare prospettiva delle sue possibili applicazioni forensi.

Ho ritenuto particolarmente interessante anche inserire i tre fondamentali livelli di esame autoptico, che sono:

  • completo: prevede un esame esteso all’intero corpo;
  • limitato: esclude alcune parti del corpo (in genere, la testa);
  • selettivo: concentra l’esame solo su determinati organi.

Tre anche le fasi operative dell’autopsia:

  • esame esterno;
  • dissezione;
  • esami successivi su campione.


Per oggi abbiamo concluso, fatemi sapere se avete trovato l'articolo interessante! Ci tengo a sottolineare che non sono assolutamente un'esperta, in quanto architetto mi sento più a mio agio a farvi una lezione in storia dell'architettura quindi tenete presente che tutto quello che so lo devo al web.

A presto,
Erika.

Thursday, 1 October 2020

Recensione: "ALLA RICERCA DEL PRINCIPE DRACULA" di Kerri Maniscalco

 


Ciao lettrici e lettori! Prosegue l'evento dedicato alla serie della Maniscalco e oggi tocca al secondo volume, il mio preferito tra i quattro. Vi lascio anche il calendario con le tappe del Blog Tour in modo che possiate seguirlo meglio.





Titolo:
 Alla Ricerca del Principe Dracula (Sulle tracce di Jack lo Squartatore #2)
Data d'uscita: 15 Settembre 2020
Numero di Pagine: 468
Editore: Mondadori
Prezzo di copertina: 20 €






Trama
Dopo aver scoperto con orrore la vera identità di Jack lo Squartatore, Audrey Rose Wadsworth lascia la sua casa nella Londra vittoriana per iscriversi - unica donna - alla più prestigiosa accademia di Medicina legale d'Europa. Ma è davvero impossibile trovare pace nell'oscuro, inquietante castello rumeno che ospita la scuola, un tempo dimora del malvagio Vlad l'Impalatore, altrimenti noto come Principe Dracula. Strane morti si susseguono, tanto da far mormorare che il nobile assetato di sangue sia tornato dalla tomba. Così Audrey Rose e il suo arguto compagno, Thomas Cresswell, si trovano a dover decifrare gli enigmatici indizi che li porteranno all'oscuro assassino. Vivo o morto che sia.

La serie
1. Sulle tracce di Jack lo Squartatore
2. Alla ricerca del Principe Dracula
3. In fuga da Houdini
4. A caccia del Diavolo


Recensione
5 stelle!

Come già avevo preannunciato "Alla Ricerca del Principe Dracula" è il mio libro preferito della quadrilogia, si nota un grandissimo miglioramento della scrittrice sia a livello di scrittura che a livello di trama. Quest'ultima infatti risulta più complessa e molto meno prevedibile rispetto al romanzo precedente, generando quell'effetto sorpresa di cui c'è sempre bisogno in un mistery. 

L'ambientazione, a mio parere, rimane uno dei grandi punti di forza della serie. Questa volta ci troviamo in un castello rumeno, che ci regala un'atmosfera tetra e cupa, perfetta per il periodo a cui ci stiamo avvicinando: halloween. Questa, insieme alle leggende e il folklore sui vampiri contribuiscono a farci "vivere" nei luoghi raccontati.

Ho apprezzato particolarmente la crescita dei due protagonisti, in particolare Audrey Rose. Nel corso della storia soffre di disturbo post-traumatico dopo gli avvenimenti con Jack lo Squartatore e deve vedersela con il 'nemico' più potente, il suo subconscio che le impedisce di fare ciò che ama, la medicina forense. Altro tema interessante già introdotto nel precedente romanzo e che viene sviluppato con una sfumatura diversa, è quello della donna nella società, in questo caso se la deve vedere con il rettore della scuola che non la crede qualificata per quel determinato tipo di studi.
Il percorso di Thomas è, invece, meno travagliato ma non per questo meno interessante, infatti in questo libro si sforza di comprendere e di essere più empatico nei confronti delle persone.
Sempre in tema personaggi ci vengono introdotte Daciana, la sorella di Thomas, ed Ileana che ho particolarmente amato. Sono un'aggiunta molto apprezzata e portano 'novità' e anche in questo caso qualche spunto di riflessione (qui non scendo nel dettaglio perché farei spoiler!).

In conclusione, la Maniscalco ha colpito ancora! Io non posso fare anche che dirvi andate a leggere questa serie se amate mistery, romance e le ambientazioni storiche.

Alla prossima,
Erika.

Friday, 11 September 2020

SULLE TRACCE DI JACK LO SQUARTATORE: Quello che non sapevate sulle cover!


Ciao Lettrici e Lettori!
È giunto il momento della mia tappa del blog tour in occasione dell'uscite di "Sulle Tracce di Jack lo Squartatore". 
Non so voi, ma io sono sempre stata intrigata dalle cover dei libri,dai loro processi di realizzazione e dalla loro evoluzione.
Sapendo, quindi, che l'autrice nel corso degli anni aveva postato i vari retroscena dei set fotografici delle sue copertine ho colto l'occasione al balzo e ho deciso di raccogliere tutto ciò che sapevo e farvelo vedere.  Cominciamo dal primo libro immediatamente!

SULLE TRACCE DI JACK LO SQUARTATORE

Copertina Originale


Questa è la copertina che abbia tutti visto fino allo sfinimento ma lo sapevate che le copie ARC (advanced reading copy) avevano una copertina completamente diversa? 

Copertina ARC. Foto di @myfriendsarefiction

Personalmente credo che la versione finale sia 10 volte meglio, voi che ne pensate?
Abbiamo poi molte foto dal set, la direttrice artistica si chiamava Tracy Shaw mentre la fotografra Carrie Schechter. La modella? Sono riuscita sapere che si chiamava Olivia ma nulla di più.
In questo caso non ci sono state molte variazioni come un cambio del colore del vestito, cosa che invece è successa per alcuni dei sequel.



ALLA RICERCA DEL PRINCIPE DRACULA

Copertina Originale

Per "Alla Ricerca del Principe Dracula" non ho molti retroscena piccanti da raccontarvi, se non una singola foto da mostrarvi ma ho trovato una versione alternativa della copertina rappresentante la modella senza il volto tagliato. 


                              A sinistra: Set di HPD 
                              A destra: Copertina Alternativa


IN FUGA DA HOUDINI

Copertina Originale

Con "In Fuga da Houdini" le cose cominciano a farsi interessanti, infatti il vestito nella copertina definitiva ha un colore completamente diverso rispetto all'originale, sarà stato per dare quel tocco in più?




A CACCIA DEL DIAVOLO

Copertina Originale

La copertina di "A Caccia del Diavolo" è senza dubbio la mia preferita, non solo per il colore ma anche per tutti i dettagli e oggetti che fanno riferimento ai libri, come per esempio l'anello e il bastone che Audrey regge in mano. Anche in questo caso il vestito è completamente diverso all'originale, è inoltre stata realizzata una Variant Cover per il preordine con i colori invertiti!

Variant Cover di CTD

Set di CTD

Per oggi è tutto, fatemi sapere se l'articolo vi è piaciuto e qual'è la vostra copertina preferita tra le 4!
Vi ricordo inoltre che oltre al mio articolo ne sono usciti di molto interessanti anche nei blog degli altri partecipanti, vi rilascio nuovamente il calendario in modo che abbiate la possibilità di andare a dare un'occhiata.



A presto,
Erika.

Tuesday, 1 September 2020

Recensione: "SULLE TRACCE DI JACK LO SQUARTATORE" di Kerri Maniscalco

 


Ciao Lettrici e Lettori! Come vi avevo anticipato qualche giorno fa oggi vi parlerò in maniera più completa e specifica della nuova uscita per Oscar Vault.  Vi lascio inoltre il calendario più dettagliato per quanto riguarda il blog tour del primo libro. Buona lettura!



Titolo:
 Sulle tracce di Jack lo Squartatore (Sulle tracce di Jack lo Squartatore #1)
Data d'uscita: 15 Settembre 2020
Numero di Pagine: 372
Editore: Mondadori
Prezzo di copertina: 20 €

Trama
È stata cresciuta per essere la perfetta dama dell’alta società vittoriana, ma Audrey Rose Wadsworth vede il proprio futuro in modo molto diverso. Dopo aver perso l’amatissima madre, è decisa a comprendere la natura della morte e i suoi meccanismi. Così abbandona l’ago da ricamo per impugnare un bisturi da autopsia, e in segreto inizia a studiare Medicina legale. Presto viene coinvolta nelle indagini sull’assassino seriale noto come Jack lo Squartatore e, con orrore, si rende conto che la ricerca di indizi la porta molto più vicina al suo mondo ovattato di quanto avrebbe mai creduto possibile.

Ispirato agli efferati crimini irrisolti che hanno insanguinato la Londra di fine Ottocento, lo strabiliante romanzo d’esordio di Kerri Maniscalco tesse un racconto ricco di atmosfera che intreccia bellezza e oscurità, in cui una ragazza vittoriana molto moderna scopre che non sempre i segreti che vengono sepolti lo rimangono per sempre.

La serie
1. Sulle tracce di Jack lo Squartatore
2. Alla ricerca del Principe Dracula
3. In fuga da Houdini
4. A caccia del Diavolo


Recensione 

4.75 stelle!

"Sulle Tracce di Jack lo Squartatore" è, a mio parere, un ottimo inizio di serie, considerando che è anche il primo libro scritto dall'autrice.
Lo stile di scrittura e la storia narrata risultano semplici e leggeri. Gli eventi di cronaca nera sono realmente accaduti ma sono resi piacevoli (per quanto possa essere piacevole leggere di omicidi) da leggere grazie all'aggiunta di elementi romanzati.

Un grande punto a favore è la giusta 'miscela' fra mistery e romance.
La parte investigativa è interessante, nonostante in questo primo capitolo della saga sia leggermente prevedibile, e viene resa ancora più scorrevole dalle interazioni dei due protagonisti che ci permettono di alternare momenti di tensione a scene divertenti.

Parlando dei due personaggi principali: sono ben delineati e, sebbene siano molto diversi, è facile impersonarsi e affezionarsi a loro.
Audrey Rose è un personaggio estremamente all'avanguardia per il periodo storico in cui so trova ed è la dimostrazione vivente di una donna forte ed indipendente che non si fa mettere i piedi in testa da niente e nessuno.
Thomas, invece, all'apparenza molto freddo e distaccato, si rivela a dir poco sorprendente.

Ciliegina sulla torta è senza dubbio l'ambientazione nella Londra Vittoriana. La viviamo nei modi di fare della società e visitando i vari punti della città, come per esempio White Chapel, quartiere per eccellenza dove operava l'assassino.

Il libro non manca certo di difetti, alcuni temi ed elementi della storia potevano essere sicuramente sviluppati meglio, ma sa come catturare l'attenzione del lettore e intrattenerlo. Io lo promuovo e ve lo consiglio moltissimo! 

Io vi saluto, fatemi sapere se decidete di prenderlo in mano  oppure, se lo avete già letto, ditemi cosa ne avete pensato! 

A presto,
Erika.

Sunday, 30 August 2020

SULLE TRACCE DI JACK LO SQUARTATORE: Fa per voi?

 


Ciao lettrici e lettori! Se non vi avessi assillato abbastanza il 15 settembre usciranno in Italia di primi tre libri della serie della Maniscalco e io non sto più nella pelle. 
Nonostante sia prevista una recensione del primo libro fra pochissimi giorni ci tenevo a farvi un'infarinatura generale della serie in modo che possiate capire se può fare per voi oppure no (ovviamente completamente spoiler free)!
Prima di iniziare però vi rimando alla trame dei primi tre romanzi.

Trama di "Sulle tracce di Jack lo Squartatore"

Trama di "Alla ricerca del Principe Dracula"

Trama di "In fuga da Houdini"


Questo libro fa per voi se...

1. Amate le ambientazioni storiche.
Se anche voi, come la sottoscritta, avete un debole per la Londra vittoriana non esitate ad iniziarlo. Vestiti, modi di fare e tè pomeridiani vi trascineranno dritti nel periodo.
Inoltre Londra è solamente il punto di partenza, la serie ci trascinerà in ambientazioni ancora più spettacolari tra cui la Romania e la città di Chicago (la città bianca) durante il periodo dell'esposizione universale, nulla di più affascinante. Preparatevi a rimanere incantati!

2. Volete una storia avvincente piuttosto che una riproduzione fedele del passato.
Mi spiego meglio! Nonostante i libri siano frutto di molte ricerche da parte dell'autrice alcuni elementi sono stati modificati per adattarsi meglio agli eventi, quindi potete trovare tantissime informazioni fedeli alla realtà ma molte altre che sono puramente frutto d'invenzione. 

3. Non sapete resistere ai misteri e alle storie sanguinose.
I romanzi si presentano come dei mistery e fanno fede alla promessa, se il primo è molto prevedibile, gli altri migliorano di netto e si fanno sempre più coinvolgenti e prendono risvolti inaspettati. 
Uno degli elementi che più amo, è il fatto che i due protagonisti siano dei medici legali e svolgano le indagini sui cadaveri. In questo caso faccio una precisazione! Se siete dei lettori sensibili, vi spaventate facilmente e non amate le scene troppo "grafiche" ve lo sconsiglio. Ci sono descrizioni di corpi in decomposizione e dissezioni, personalmente non ho trovato particolarmente fastidioso questo dettaglio ma come dicevo prima ogni persona ho una sensibilità diversa e quindi ci tenevo ad avvisarvi. 

4. Cercate una protagonista forte e indipendente.
Alcuni potrebbero trovare Audrey Rose irritante ma io la trovo semplicemente brillante come protagonista. Adoro il percorso che fa nel corso dei 4 libri e come cerca di trovare la sua strada e la sua indipendenza, senza stare ad ascoltare niente e nessuno, men che meno una figura maschile. Lo trovo un tema sia molto coerente con l'epoca in cui è ambientato che con il presente. Siamo nel 2020 e la donna dovrebbe essere trattata in maniera equa con l'uomo, ma è veramente così? Così come facciamo noi in alcune professioni, Audrey lotta per essere considerata al pari in un lavoro che è considerato prettamente maschile. 

5. Avete bisogno sempre un pizzico di romance nelle vostre letture.
Come direbbe il nostro caro protagonista Thomas: "Non c'è niente di meglio che stemperare il pericolo con un pizzico di romanticismo". 
Sulle tracce di Jack lo Squartatore trova il giusto equilibrio fra le indagini e la storia d'amore. Credetemi quando vi dico che vi innamorerete anche voi del duo composto da Cresswell e Wadsworth!
Tanta chimica e frecciatine all'inizio e tanta dolcezza verso la fine, il loro rapporto cresce ed evolve nel corso della storia. Particolarmente apprezzato il fatto che i due si trattino con rispetto ed equità sia nel lavoro che nella vita sentimentale, e fidatevi che può sembrare scontato ma spesso non lo è!


Bene anche per oggi ho concluso! Vi ho incuriosito? Voi leggerete la serie?
Fatemi sapere giù nei commenti!

A presto,

Erika.


Friday, 28 August 2020

PRESENTAZIONE EVENTO: "Sulle Tracce di Jack lo Squartatore"


Ciao lettrici e lettori!
Come leggerete dal titolo, oggi vi voglio presentare l'evento che Deborah e Mariarita hanno organizzato per una delle saghe del mio cuore, Stalking Jack the Ripper o, in italiano, Sulle Tracce di Jack lo Squartatore
I primi tre libri della serie usciranno per Oscar Vault il 15 settembre mentre l'ultimo l'11 novembre.
Avrò modo di parlarvene meglio nei prossimi giorni, intanto vi lascio al calendario!


28 AGOSTO: Presentazione dell’evento
30 AGOSTO: Tutto quello che c’è da sapere sulla saga
1 SETTEMBRE: Recensione di Sulle tracce di Jack lo Squartatore su tutti i blog
DAL 3 AL 12 SETTEMBRE: Blog Tour per Sulle tracce di Jack lo Squartatore
15 SETTEMBRE: Template, quiz ed aesthetic nelle storie di Instagram per festeggiare l’uscita dei primi tre volumi + post a tema su Instagram
DAL 17 AL 30 SETTEMBRE: Lettura di gruppo del primo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
1 OTTOBRE: Recensione di Alla ricerca del Principe Dracula su tutti i blog
DAL 2 AL 15 OTTOBRE: Blog Tour per Alla ricerca del Principe Dracula e lettura di gruppo del secondo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
16 OTTOBRE: Recensione di In fuga da Harry Houdini su tutti i blog
DAL 17 AL 30 OTTOBRE: Blog Tour per In fuga da Harry Houdini e lettura di gruppo del terzo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
31 OTTOBRE: Recensione di A caccia del diavolo su tutti i blog
DALL’1 AL 10 NOVEMBRE: Blog Tour per A caccia del diavolo
DAL 12 AL 21 NOVEMBRE: Lettura di gruppo del quarto volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram


Non dimenticatevi inoltre di passare a fare una visita anche a tutti gli altri partecipanti. Trovate di sotto i link!

EvenstarJohanna

Debs’ Courts of Dreams:

Captain Nelyafinwee


VITTBOOKBITES

The Golden Reader

Bookish Brains

Milioni di Particelle

Chronicles of a Bookaholic

Siete pronti ad indagare per le strade di Londra con noi? Per oggi è tutto ma vi aspetto con il primo appuntamento il 30 Agosto!

A presto,
Erika.






Tuesday, 11 February 2020

Il Romance: 5 storie d'amore che ci hanno stregato

Buongiorno amici lettori!
Come vi avevamo promesso dopo un picco di acidità, questa settimana torniamo tutte cuoricini e allegria parlando di 5 storie d'amore che ci hanno stregato.
Essendo noi in tre, potete ben capire che arrivare a sceglierne solo cinque sia stata una vera impresa, ma vi assicuriamo che non ci sono stati né pugni, né calci e i capelli sono ancora tutti al loro posto. 
Prima di andare ad elencare le coppie vincitrici ci tengo a fare un saluto alle coppie semifinaliste, che sfortunatamente non sono riuscite ad entrare nell'articolo: Simon e Izzy (Shadowhunters), Cress e Thorne (The Lunar Chronicles) e Arin e Kestrel (The Winner's Curse)

E ora passiamo alle protagoniste dello spettacolo!


WILL HERONDALE E TESSA GRAY

La prima coppia che ci ha stregati fin dal primo momento e continua a farci soffrire anche a distanza d'anni (la sofferenza è eterna) sono Will e Tessa da TID. Il loro primo incontro ci ha colpito come un vaso alla testa e ci ha portato ad innamorarci di lui per sempre. Will da allora ha un posto fisso nei nostri book boyfriend e non smetteremo di portarci dietro i fazzoletti di carta per tutte le volte che viene nominato nella serie.
Ammettiamo che probabilmente questo spazio sarebbe stato occupato da Will e qualsiasi personaggio con cui sarebbe finito insieme, tanto è il nostro amore per lui, ma dobbiamo anche dire che Will e Tessa hanno un'intensità particolare che non rimane indifferente al lettore e che riesce a conquistarlo. Le loro scene e i loro sentimenti rimarranno con noi per sempre e anche tra dieci anni avremo ricordi delle loro lettere scritte e parole non dette.






AUDREY ROSE WADSWORTH E THOMAS CRESSWELL

Come non si potrebbe amare una coppia così? Lei audace e coraggiosa, lui sarcastico e
apparentemente estraneo all'empatia. Il loro sembra una sorta di odio-amore che poi si disvela palesemente in un'attrazione sempre più magnetica tra i nostri due protagonisti. Thomas sorprende nell'avere una tenerezza che lo discosta dal "bello e dannato", mentre tramite la loro relazione (non solo nell'ambito dell'interesse amoroso) la nostra eroina prende ancora maggior forza per affermare se stessa. Il fulcro di questa coppia si ritrova spesso nella costanza e nella sicurezza di Thomas riguardo i suoi sentimenti, tanto da risultarne saldo perno anche nei momenti in cui Audrey Rose vacilla (sì, parliamo soprattutto del terzo libro, mannaggia a lei). I loro confronti ci coinvolgono, il loro essere complementari strega e soprattutto rende l'idea di come un rapporto di coppia dovrebbe essere: paritario e nel pieno rispetto delle idee e dei sentimenti dell'altro. Qualcuno accusa siano eccessivamente stucchevoli a volte ed è vero, probabilmente la Maniscalco ha sottolineato maggiormente l'aspetto romantico nel libro finale ma... in fondo abbiamo capito che anche lei, come noi, è una grandissima fan di questa coppia.



AILEANA KAMERON E KIARAN

Forse questa è la coppia più sorprendente della lista, soprattutto perché proviene da una serie che non è così conosciuta in Italia, cioè The Falconer, pensate che non esiste neanche una fanart dei protagonisti (piangiamo fino al 2040). Però tutte noi siamo state stregate dalla trilogia e non abbiamo non potuto innamorarci di Aileana e Kiaran. I loro caratteri e le dinamiche di coppia ci hanno ricordato tanti personaggi che abbiamo amato in passato, ma allo stesso tempo sono riusciti a distinguersi da tutti gli altri portandoli a prendere un posto permanente nel nostro cuore. Tra combattimenti, fine del mondo, fate malvagie e maledizioni i due sono riusciti a creare un legame indissolubile, che neanche la morte può spezzare, perché come qualcuno ha sottolineato "Lui ti amava così tanto che quando sei morta, lui potrebbe benissimo essere morto con te".






AARON WARNER E JULIETTE FERRARS 

Probabilmente nessuna coppia è riuscita a fare così tanti trope come Juliette e Warner da Shatter Me.
Come mai ci hanno conquistato? Risposta semplice: Aaron Warner. Risposta più complessa: i due che si odino o che si amino fanno scintille quando si trovano nella stessa stanza. In più ognuno tira fuori il meglio dell'altro. E' grazie a Warner se siamo riusciti a vedere una Juliette più forte sia fisicamente che emotivamente ed è grazie alla ragazza se Aaron può finalmente esprimere se stesso al pieno, facendosi vedere per quello che è. Dopo cinque libri che ci hanno tenuto in sospeso e fatto innamorare dei due è arrivato il momento di fare un circolo di preghiere perché la Mafi non rovini tutto con l'ultimo libro. 









FEYRE ARCHERON E RHYSAND 

Parlando di scintille non possiamo non nominare Feyre e Rhysand da ACOTAR, i due ci hanno intrigato fin da quel "Ti stavo cercando" che sembrava quasi buttato nella trama e tra duelli, morte, tatuaggi, matrimoni finiti male e emozioni ci siamo tutti trovati attaccati alle pagine di ACOMAF per sapere come la storia tra di due si sarebbe evoluta. L'evoluzione dei due è una delle più belle mai lette e tra dieci anni ci ricorderemo senz'altro tutto quello che hanno fatto per arrivare alla loro felicità. Con il tempo li abbiamo conosciuti meglio e forse per alcuni sono diventati un po' troppo melensi (Camilla, e Chiara la sta guardando male), ma il fatto che siano pronti a sacrificare tutto, anche loro stessi, per la sicurezza e la felicità dell'altro ci farà sempre emozionare e venir voglia di rileggere la trilogia. 








Queste sono le 5 coppie che ci hanno stregato, e voi? Quali sono le coppie che vi fanno battere il cuore?
- Team Spill the Book

Friday, 13 September 2019

Le Spoilerose: Escaping From Houdini

Ciao lettrici e lettori!
Ed eccoci arrivati alma terza puntata de Le Spoilerose!
Siete pronti a un'altra veloce immersione in un'altra avventura dei Cressworth?
Allora cominciamo!
Image result for let's begin gif
Vi ricordate cosa aveva detto lo zio Jonathan? C'era un nuovo caso in cui indagare in America e ha proposto ad Audrey Rose e Thomas di accompagnarlo. Quindi salutiamo immediatamente la Romania e ci ritroviamo già ad inizio libro sulla nave da crociera Etruria che li porterà verso il Nuovo Mondo.
Essendo una tratta piuttosto lunga, per intrattenere gli ospiti è stato assunto il Moonlight Circus (si perché inglese fa più figo), gestito dal machiavellico e magnetico Mephistopheles, che propone spettacoli particolarmente di impatto tra il meraviglioso e il grottesco. 
Image result for eye roll gif
Presentandosi come una sorte di novello diavolo, è il primo su cui cadono i sospetti quando durante il primo spettacolo muore una giovane donna, che guarda caso si trovava proprio allo stesso tavolo dei due protagonisti.
Image result for coincidence i think not gif
Per di più, tra i membri del gruppo circense Audrey Rose riconosce la sua amata cugina Liza, scappata improvvisamente di casa poco tempo prima. La ragazza altri non si è innamorata che dell'illusionista Houdini (sorpreeesa 😏) e per questo gli fa d'assistente, sperando che Mephistopheles le accordi il permesso di unirsi alla famiglia del circo.
E proprio il capo del Circo, interessato alla nostra protagonista, le propone un doppio accordo: le darà il permesso di indagare dall'interno sui membri del circo insegnandole anche qualche trucco di magia e allo stesso tempo la aiuterà a dividere la neo coppia, poiché a detta sua Houdini ha già una fidanzata alla quale scrive sempre con devozione.
Image result for non si fa gif
In cambio Audrey Rose dovrà fingere di interessarsi al mondo del circo e soprattutto prestarsi come assistente per uno degli ultimi spettacoli in programma, dovendo perciò partecipare anche alle prove. 
Non sembra male, vero? Peccato che non possa dire la verità a nessuno, soprattutto a Thomas, obbligandosi a far credere che il proprio interesse per Mephistopheles sia dovuto ad altro piuttosto che all'indagine in corso. 

Gli omicidi purtroppo continuano, abbinati sempre a una carta dei tarocchi, ma ancora i Cressworth non riescono a fermare gli assassinii: l'omicida pare apparire nei luoghi e scomparire senza lasciare traccia e apparentemente non vi è un legame tra le persone colpite😰. 
Sempre più divisi a causa dei segreti di Audrey Rose, che comunque sembra cascare un po' nello charm di Mephistopheles (😒), i due iniziano ad avere i minuti contati per la risoluzione del caso: ormai lo sbarco in America si avvicina inesorabilmente. 
Image result for running out of time gif
La situazione si fa ancora più critica quando la protagonista scopre attraverso una lettera che sua cugina è stata rapita. Il mittente, ovviamente sconosciuto, la intima a fermare le indagini immediatamente.

Durante lo spettacolo finale del Circo il responsabile si rivela tenendo in ostaggio Thomas: si tratta di uno dei circensi, Andreas, che ammette di averlo fatto per vendicare la fidanzata Liesel.Tutte le persone morte infatti erano responsabili, più o meno direttamente, di averla fatta rinchiudere in prigione per furto e poi della sua morte.
Il performer in un gesto di rabbia lancia un coltello dritto verso Thomas ma Audrey Rose interviene per salvare il suo amato e viene ferita purtroppo in maniera grave, ma riescono a salvarla!
Quando la giovane si risveglia si ritrova in infermeria dove Cresswell la informa che Andreas è stato arrestato e ha confessato tutto, anche se afferma di non aver commesso uno degli omicidi. Che ci sia un altro serial killer in giro?
Risultati immagini per oh shit gif
Liza invece sta bene, è stata trovata drogata e legata nella stanza di Andreas. Audrey Rose vorrebbe dire tante cose a Thomas, ma il ragazzo sembra sfuggente e la giovane teme che ormai sia successo qualcosa di irreparabile per la loro relazione.

Una volta arrivati a New York, I Cressworth si separano e il ragazzo la saluta con freddezza (grazie Mephistopheles!👍), ma poi ritorna facendole una sorpresa: un bastone da passeggio. Infatti il coltello lanciato dall'assasino, conficcatosi proprio nella gamba di Miss Wadsworth,le ha causato un danno che potrebbe risultare permanente.

Il romanzo si chiude con un (giusto) ringraziamento.. (ci eravamo un pò spaventati eh!)
** (Se siete curiosi di sapere com'è andata a finire tra la cugina di Audrey Rose e Houdini.. be' si è scoperto che le famose lettere dell'illusionista erano indirizzate alla madre e quindi lui non le aveva mai mentito. Peccato che ormai il danno fosse ormai fatto.. In ogni caso, Liza decide di lasciarlo comunque perché le manca la sua vita e sua madre!)


E l'ultima Spoilerosa di questa serie è finita! Vi siete rinfrescati la memoria?
 Dobbiamo ammetterlo, noi sì! 😂

Adesso siete ufficialmente pronti per leggere "Capturing the Devil"! 💪


A presto,
Erika e Chiara