Showing posts with label bride. Show all posts
Showing posts with label bride. Show all posts

Wednesday, 24 April 2024

Recensione: "BRIDE" di Ali Hazelwood

Ciao lettor*!
Finalmente riesco a portarvi una delle recensioni che avete chiesto nei mesi scorsi, riguardante un'autrice che negli ultimi anni sta scalando la classifica dei miei autori preferiti di romance: Ali Hazelwood, che lascia i suoi STEMnist romance per spostarsi nel fantasy con Bride. Prima di iniziare la recensione, che trovate di seguito, vi lascio le solite specifiche:

 

Titolo:
Bride
Autrice: Ali Hazelwood
Data d'uscita: 13 febbraio 2024
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 384
Prezzo: 17,90€
Trama: Misery Lark, l'unica figlia del più potente Consigliere dei Vampiri del Sud-ovest, è ancora una volta un'emarginata. I suoi giorni nell'anonimato tra gli Umani sono finiti: è stata chiamata a sostenere una storica alleanza per mantenere la pace tra i Vampiri e i loro più acerrimi nemici, i Lupi, e non vede altra scelta che arrendersi allo scambio. I Lupi sono spietati e imprevedibili e il loro capo, Lowe Moreland, non fa eccezione. Governa il suo branco con severa autorità, ma non senza giustizia. E, a differenza del Consiglio dei Vampiri, non senza sentimento. È chiaro, dal modo in cui segue ogni movimento di Misery, che non si fida di lei. Se solo sapesse quanto ha ragione... Perché Misery ha i suoi motivi per accettare questo matrimonio di convenienza, motivi che non hanno nulla a che vedere con la politica o le alleanze, e tutto a che fare con l'unica cosa che le sia mai importata. Ed è disposta a qualsiasi cosa pur di riavere ciò che le appartiene, anche se questo significa una vita nel territorio nemico... da sola con il lupo.

Recensione:

Voto: 5 stelle!⭐

Come ogni volta che provo un nuovo libro di un autore che ho amato, mi ci butto avendo giusto in testa a grandi linee la trama. Quindi ero ancora più incerta di come e se la Hazelwood mi avrebbe convinta in questo suo esordio nel genere fantasy (anzi, per usare una terminologia ormai ben diffusa a macchia d'olio, "romantasy"). Devo dire che, per quanto mi riguarda, la prova è stata superata alla grande e non vedo l'ora di avere un seguito, perchè per forza ci deve essere. 

La problematica che questo genere ha intrinseca è che molto spesso ci si focalizza principalmente sull'aspetto romance, mentre la parte fantasy risulta debole e poco sviluppata, portando quindi, dal mio punto di vista, badate bene, ad avere più dei romance con un accenno di fantasy o scifi, che altro. Amando invece entrambi gli elementi, per me è sempre stato molto difficile trovare qualcosa che potesse soddisfarmi a pieno.
Non è il caso di Bride. La Hazelwood ha saputo inserire una storia d'amore, che personalmente mi ha catturata fin da subito, in un intreccio ben più vasto e ancor più interessante, che ha saputo mantenere viva la mia attenzione anche al di fuori della coppia.

Il mondo della Hazelwood è moderno, intrigante e dalle grandi potenzialità, che può essere sfruttato per più di un solo romanzo per approfondirne i vari aspetti societari - cosa che spero accadrà -. Anche la spiegazione di base che giustifica la presenza di licantropi e vampiri mi è personalmente piaciuta, soprattutto perchè nelle caratteristiche comuni che possiamo ormai ritrovare in qualsiasi romanzo che parla di queste figure, di nuovo l'autrice è riuscita a dare quel piccolo dettaglio diverso da solito che la rende sicuramente originale. Mi è piaciuto anche il fatto che i conflitti di predominio si giochino più in maniera indiretta e politica, piuttosto che con guerre o altri scontri eccessivamente diretti. Tutto Bride infatti è pieno di intrecci, relazioni conosciute e non, minacce possibili che potrebbero capovolgere gli equilibri da un momento all'altro, creando così un'atmosfera precaria, sempre un po' incerta, che ben si abbina al mistero che aleggia durante tutto il libro. Perchè Misery ha una missione personale, e per quella è disposta anche a sottostare al matrimonio impostole dal padre, che fin da quando era piccola la "usa" come merce di scambio per mantenere la pace con le altre razze. E non importa quanto questo la porti a doversi trasferire in un ambiente che si potrebbe dire facilmente ostile, circondata da potenziali nemici, questa sua missione non vacilla mai per tutto il libro, nemmeno quando altre problematiche si aggiungono a complicare la situazione. Mi è piaciuta molto la coerenza di questa protagonista, che non si lascia distrarre dalla propria situazione sentimentale, ma rimane comunque lucida nelle decisioni che prende e soprattutto è sveglia nell'adeguarsi a ciò che la circonda ma soprattutto nel non farsi fregare.
Sotto un certo punto di vista credo sia una protagonista un po' atipica, sicuramente algida ma non per questo povera di sentimenti - piuttosto è guardinga rispetto al prossimo proprio per come ha vissuto la sua vita fino a questo momento - dotata di un sarcasmo che io personalmente ho adorato e che mi ha davvero intrattenuta durante il corso di tutta la lettura. Allo stesso tempo è un personaggio forte, spesso sottovalutato, e con un'inclinazione inusuale, visto che è un'hacker. Ammetto che tutto mi sarei aspettata tranne questo, ma come sempre la Hazelwood è riuscita a renderla credibile e non la solita macchietta stereotipata. In ultimo, ho anche apprezzato come, nonostante tutto quello che ho detto prima, sia proprio Misery a non avere paura di parlare dei propri sentimenti (nel momento in cui ne è certa), in contrasto con un Lowe che, se per tutto il resto risulta fermo e determinato, qui invece risulta l'elemento più "fragile".

E proprio parlando del nostro protagonista maschile, anche in questo caso non posso che ammettere immediatamente che me ne sono innamorata praticamente da subito. Diretto, giusto ma allo stesso tempo inflessibile all'occorrenza, questo licantropo mi ha proprio conquistata probabilmente anche grazie a quelle piccole frasette a inizio capitolo per cui abbiamo finalmente anche il pov maschile. Certo, non è molto, ma sono quei minuscoli insight che ti fanno capire lo sviluppo della relazione con Misery, oltre che alcune volte anche dettagli sul suo passato. Il resto ci viene svelato nel corso della storia, dalla sua grande capacità di analisi della situazione e delle persone che ha davanti a sé, dal suo essere protettivo nei confronti delle persone che ama, il suo senso di responsabilità nel voler essere un buon capo e anche questo senso di inadeguatezza verso l'essere amato che non può non far stringere il cuore. Chiaramente avrei voluto ci fosse stato tempo per approfondire maggiormente questo personaggio, soffermarsi magari sul suo essere diventato Alpha, sul suo rapporto con la madre, i primi momenti da solo con sua sorella, ma almeno per il momento immagino ci si debba accontentare (almeno per ora).

Anche i personaggi secondari, sono stati caratterizzati in maniera chiara e variegata, come piace a me, senza eccessivi stereotipi o banalità da risultare facilmente dimenticabili, che si tratti di antagonisti o meno. Certo, vista la lunghezza del romanzo non ci si può aspettare chissà quale approfondimento, ma riescono sicuramente a ravvivare la storia, in particolare Ana, mio grandissimo amore. Questa bambina, nella sua ingenuità infantile, mostra per la prima volta a Misery un interesse e un affetto reali, spontanei, che riescono un po' a rompere quella barriera di ghiaccio che la contraddistingue, senza però snaturarla. Le loro interazioni risultano tenere e divertenti allo stesso tempo, quanto invece quelle con Lowe sono piene di tensione. Lettor*, preparatevi perchè questi due vi faranno penare ma ne varrà sicuramente la pena. Allo stesso tempo è di insegnamento che il posto in cui più Misery si sentirà a casa sarà proprio tra i lupi, piuttosto che tra i vampiri, dimostrando come spesso il nostro porto sicuro non è per forza quello da dove veniamo, ma quello dove ci sentiamo davvero apprezzati, protetti e amati. E a volte, perchè ciò accada, basta solamente essere se stessi e rompere gli stereotipi.

Insomma, Bride si dimostra un ottimo primo approccio al romantasy da parte della Hazelwood, adatto per chi ama le storie piene di colpi di scena, dal ritmo serrato, ma anche storie di found family e romance che ti tengono con gli occhi incollati al libro. Spero comunque che non sia un addio definitivo ad avere Misery e Lowe come protagonisti, perchè mi spiacerebbe perderli in toto, anche se sicuramente saranno parte del prossimo romanzo. E i "nuovi entrati in scena" credo proprio promettano scintille e una buona dose di divertimento nel seguirne le vicende.

Voi l'avete letto?
Se eravate indecisi spero di avervi aiutati nella scelta. Noi intanto ci rivediamo alla prossima recensione!

Chiara

ARC Review: "BRIDE" by Ali Hazelwood

 Hello readers!

I've promised you this review would arrive, and so here I am talking about one of my favorite books of 2023; I'm sorry for being late but these months have been awful. Anyway, despite time passed, I'm still shocked I received this arc from @prhinternational and I had the chance to read this book before the release😭

So, I'm sure, you already know this author for her StemNist novels, Ali Hazelwood, who changes genre without losing her "magical touch".

Here below the usual basic informations:


Title: Bride
Author: Ali Hazelwood
Publishing Date: 6 February 2024
Publisher:  Berkley
Pages: 416 (paperback)
Price:
14,90€ (*according to Amazon.it)

Plot: A dangerous alliance between a Vampyre bride and an Alpha Werewolf becomes a love deep enough to sink your teeth into in this new paranormal romance from the #1 New York Times bestselling author of Love, Theoretically and The Love Hypothesis.

Misery Lark, the only daughter of the most powerful Vampyre councilman of the Southwest, is an outcast—again. Her days of living in anonymity among the Humans are over: she has been called upon to uphold a historic peacekeeping alliance between the Vampyres and their mortal enemies, the Weres, and she sees little choice but to surrender herself in the exchange—again...

Weres are ruthless and unpredictable, and their Alpha, Lowe Moreland, is no exception. He rules his pack with absolute authority, but not without justice. And, unlike the Vampyre Council, not without feeling. It’s clear from the way he tracks Misery’s every movement that he doesn’t trust her. If only he knew how right he was….


Because Misery has her own reasons to agree to this marriage of convenience, reasons that have nothing to do with politics or alliances, and everything to do with the only thing she's ever cared about. And she is willing to do whatever it takes to get back what’s hers, even if it means a life alone in Were territory…alone with the wolf.


Review: 

Rate: 5 stars⭐

Clearly, this book is very different from The Love Hypothesis, Love on the Brain and Love, Theoretically, and I'm aware it could be a huge leap of faith for Ali. So, I was ready to face a possible disappointment - no, that's a lie, I'm so in love with my favorite authors I always start with the idea that I would read and appreciate everything from them, even their grocery's list 😂 - but fortunately I immediately fell for this story, that kept me hooked until the end.

Readers, this book was SO good, I couldn't stop thinking about it!

First of all, the plot. When we talk about paranormal fantasy romance, I often see a lack on this side, to favor the romance element. And it's ok, but usually it means that the book could be good but easily forgettable. Bride is not like that. Ali Hazelwood has been a master to weave together these two aspects (a concrete story-line AND romance) making me root at the love story and, at the same time, keeping my interest on the main mystery always high. And even if I had my suspicions - and some of them were right -, I didn't manage to guess all until the very end. 

This novel has its center in the race discrimination and power plays, magnificently portraited with a sarcastic and ironic writing style I personally adored. Misery spent all her life being a pawn in the hands of her father, used to maintain peace between humans and vampires and hated because of it by both those races. That's why she doesn't trust anyone and is emotionally detached from the others. When you spend all your life being mistreated and insulted, you create your own armor; it's the only way to let your heart survive so many blows. So, Bride is also Misery's journey through the discovering to the real meaning of  "home" that happens among people belonging to a total different race from hers.
At the same time, I also appreciated Misery's hacker skills (that was freaking interesting!) and her strong personality, even with some insecurities that make her easy to empathize with. Anyway, she's clearly not a damsel in distress, but her own personal weapon, and she's always ready to fight for the people she really cares about. Finally, a smart heroine who's not stuck-up! 

Then, Lowe. I loved Ali's idea to add, in a very peculiar way, glimpses of his point of view. Veery small (sigh!), but they're enough to fall in love with this selfless werewolf, who always puts the others before himself at the point where he doesn't feel worthy of someone's attentions and feelings. I adored how clever he is understanding people and how he treated Misery since the very beginning. Their closeness is gradual (the tension!!🔥) and will keep you hooked until the end of the book, because Ali loves to make us suffer 💙
That said, I would have loved to see even more of him, his story, his dreams - outside the Alpha's duty - and I hope there will be a book two where we can see more of him and of the secondary characters as well. In fact, comprehensibly, they don't have very much space, with a fast-paced narration full of events that constantly turn the tables, but that's still sufficient to understand the different personalities and tempers, and I'm quite sure some of them will be more prominent in the future. 

Special mention to Ana, because this little girl is ALL. I loved her since her very first scene, and I was enamored of her relationship with Misery and the small acts of affections they share to each other. 

So, if you like a steamy, entertaining and very captivating story, I warmly suggest you Bride. 


I hope you liked this review 💖
I'll have so more in the following days/weeks, stay tuned!
Chiara