Showing posts with label Redeeming 6. Show all posts
Showing posts with label Redeeming 6. Show all posts

Thursday, 17 July 2025

Recensione: "REDEEMING 6. L'ULTIMA CHANCE" di Chloe Walsh

Buongiorno amic* lettor*!
Oggi vi parlo di una delle mie ultime letture, Redeeming 6. L'ultima chance, la seconda parte del volume che conclude la storia di Joey & Aoife. 


Titolo:
Redeeming 6. L'ultima chance
Autrice: Chloe Walsh
Data d'uscita: 17 giugno 2025
Editore: DeAgostini
Pagine: 512
Prezzo: 18,90€

Trama: Joey Lynch è cresciuto con le mani chiuse a pugno e il cuore in guerra. Lottare è l’unica cosa che conosce, che sia su un campo da hurling, nelle strade della sua città o dentro la sua stessa testa. Ma Aoife Molloy è l’unica battaglia che non sa come combattere. Perché lei non vuole salvarlo, non vuole aggiustarlo. Vuole solo amarlo. E Joey sa che questo è l’unico colpo che non potrebbe mai incassare. Aoife ha sempre saputo che Joey era complicato. Che stare con lui avrebbe significato dolore, incertezza e scelte difficili. Ma quello che non aveva previsto era quanto potesse essere devastante sentirsi spinta via dalla sola persona che vuole davvero accanto. Mentre le ombre del passato si allungano sul futuro, mentre segreti e dipendenze minacciano di trascinare tutto a fondo, Joey e Aoife dovranno scegliere: restare e combattere, o lasciarsi andare e perdere tutto. Redeeming 6 è una storia di amore e autodistruzione, di promesse difficili da mantenere e di due anime che si scontrano, si allontanano e si ritrovano. Perché alcune persone ti entrano nella pelle. E non importa quanto cerchi di scappare, saranno sempre la tua casa.



Serie:
1. Binding 13 (recensione qui)
2. Keeping 13 
3. Saving 6 (recensione qui)
4.1 Redeeming 6. A un passo dalla meta (recensione qui)
4.2 Redeeming 6. L'ultima chance
5. Taming 7 (non ancora uscito in italiano)
6. Releasing 10 (non ancora uscito in italiano)


Recensione:

Voto: 4.75 stelle!

Redeeming 6. L'ultima chance è la seconda parte del volume conclusivo della storia di Joey & Aoife. Riprende la narrazione esattamente da dove si era interrotta la prima parte e racconta la storia di Keeping 13, ma dal punto di vista di Joey e Aoife. 

Ci ritroviamo con un Joey che si è arreso. Quello che è successo alla sorella è stata la proverbiale goccia che ha fatto traboccare il vaso e orami la situazione per lui è diventata ingestibile. Non riesce più a stare nella sua testa e a sopportare le responsabilità che ha portato sulle sue spalle fin da piccolissimo e così intraprende la strada dell'autodistruzione. Aoife viene trascinata anche lei in questa spirale, in cui cerca di tenere a galla in tutti i modi la persona che ama e che spera non si perda del tutto. 

Avevamo già visto altre volte come Joey affrontava la vita in casa Lynch, le dipendenze che ha sviluppato per poter sopportare tutto quello che accadeva a lui e ai fratelli, ma lo avevamo anche visto impegnarsi per carcare di rimanere pulito. La lotta che combatteva contro se stesso tra la voglia di avere un secondo di pace e quello che sapeva doveva fare. Ma fin dalla prima pagina di questo volume si percepisce come Joey non voglia più lottare per sopravvivere. È stanco, sfinito delle situazioni che continuano a ripetersi a oltranza nella sua vita e quindi si arrende. Questo lo porta a ricadere pesantemente nella dipendenza, unica soluzione che ritiene sia possibile per finalmente lasciare andare le responsabilità che gli sono state affidate fin dalla tenera età. 

Se però Joey si è arreso, Aoife continua a lottare con tutta se stessa per cercare di riportare a galla il ragazzo che ama. E proprio per questo lo segue nella sua discesa personale verso la cancellazione di sé. Lo protegge, lo aiuta, ma non riesce a far si che lui voglia combattere per loro e il loro futuro. Mette Joey davanti a tutto, fino a quando non si rende conto che non può più farlo, che cercando di salvarlo sta distruggendo se stessa con lui. 

Anche nei momenti bui l'amore tra i due è palpabile in tutte le scene presenti. Lui che la ama e vuole proteggerla da se stesso e dagli errori generazionali che sembrano costantemente ripetersi, ma non ha la forza di lottare per lei e il loro futuro, portandola così a fondo con lui. Lei che non si arrende neanche un secondo e continua a lottare per quel ragazzino a cui sono capitate delle carte sbagliate e che nonostante tutte le volte che ha provato a reagire e a migliore in un modo o nell'altro è sempre tornato al punto di partenza più ammaccato di prima. 

Ancora una volta Chloe Walsh riesce a darci dei personaggi reali, che nelle loro imperfezioni riescono a conquistare chi legge, che spera con tutto il cuore di poter vedere con loro la luce in fondo al tunnel. Sbagliano, si arrendono, ma combattono anche a più non posso, per amore l'uno dell'altro. 
Con uno stile sempre semplice e che va dritto al punto, senza essere troppo grafico, l'autrice riesce a descrivere scene difficili che colpiscono al cuore e che ti segnano, nel bene e nel male. 

Dovendo questo volume ripercorrere una storia già conosciuta l'autrice si è concentrata maggiormente a riempire gli spazi vuoti che non sapevamo della vita dei personaggi, tenendo al minimo le scene che potevamo aver già visto in Keeping 13. Se questo da una parte ci permette di capire quanto una storia non si può mai sapere del tutto finché non si legge da tutte le prospettive delle persone coinvolte, dall'altra in alcuni momenti clue ho trovato che la narrazione nel libro di Shannon e Johnny fosse più incisiva ed emozionante. 
Avendo dovuto praticamente riprendere due libri in uno, posso capire le scelte che sono state prese per decidere a cosa dare spazio e a cosa estromettere, ma devo ammettere che mi sarebbe piaciuto avere alcune scene in più, soprattutto tra i fratelli Lynch. 

Redeeming 6. L'ultima chance è un libro che vi farà soffrire. Un viaggio all'inferno e ritorno per stare accanto alle persone che si amano, combattendo per loro anche quando quest'ultimi rinunciano a farlo, nella speranza di un futuro migliore.

- Camilla 

Tuesday, 29 April 2025

Recensione: "REDEEMING 6. A UN PASSO DALLA META" di Chloe Walsh

Buongiorno amic* lettor*!
Oggi torno su questi schermi per parlarvi di Redeeming 6. A un passo dalla meta la prima parte del quarto volume della Boys of Tommen. Se pensavate di aver finito di piangere vi informo che anche questa volta i fazzoletti saranno d'obbligo per raggiungere la fine del romanzo. 


Titolo:
Redeeming 6. A un passo dalla meta
Autrice: Chloe Walsh 
Data d'uscita: 1 aprile 2025
Editore: De Agostini
Pagine: 768
Prezzo: 18,90€

Trama: Joey Lynch è cresciuto con le mani chiuse a pugno e il cuore in guerra. Lottare è l’unica cosa che conosce, che sia su un campo da hurling, nelle strade della sua città o dentro la sua stessa testa. Ma Aoife Molloy è l’unica battaglia che non sa come combattere. Perché lei non vuole salvarlo, non vuole aggiustarlo. Vuole solo amarlo. E Joey sa che questo è l’unico colpo che non potrebbe mai incassare. Aoife ha sempre saputo che Joey era complicato. Che stare con lui avrebbe significato dolore, incertezza e scelte difficili. Ma quello che non aveva previsto era quanto potesse essere devastante sentirsi spinta via dalla sola persona che vuole davvero accanto. Mentre le ombre del passato si allungano sul futuro, mentre segreti e dipendenze minacciano di trascinare tutto a fondo, Joey e Aoife dovranno scegliere: restare e combattere, o lasciarsi andare e perdere tutto. Redeeming 6 è una storia di amore e autodistruzione, di promesse difficili da mantenere e di due anime che si scontrano, si allontanano e si ritrovano. Perché alcune persone ti entrano nella pelle. E non importa quanto cerchi di scappare, saranno sempre la tua casa.



Serie:
1. Binding 13 (recensione qui)
2. Keeping 13 
3. Saving 6 (recensione qui)
4.1 Redeeming 6. A un passo dalla meta
4.2 Redeeming 6. L'ultima chance (data ancora da annunciare)
5. Taming 7 (per adesso solo in inglese)
6. Releasing 10 (per adesso solo in inglese)
... da continuare...


Recensione:

Voto: 5 stelle!

Redeeming 6. A un passo dalla meta è la prima parte del quarto volume della Boys of Tommen, che continua la storia di Joey & Aoife. Se in Saving 6 la narrazione si svolgeva tra il 1999 e il 2004, questo volume inizia a gennaio 2005, pochi giorni prima del ritorno a scuola dei protagonisti e del trasferimento di Shannon alla Tommen. Infatti questa prima parte di Redeeming 6 è ambientata in contemporanea con la storia raccontata in Binding 13.

Rispetto a quello che si potrebbe pensare sapendo questa informazione il libro non risulta ripetitivo, anzi le scene che abbiamo già letto e che ci vengono riproposte dal pov di Joey si possono contare sulle dita di una mano. Questo è dovuto al tipo di narrazione della Walsh, che si focalizza sui protagonisti dei libri dando poche informazioni su quelli secondari, in modo che quando a loro volta diventano protagonisti riescono a rivelarsi una sorpresa per il lettore. 

Dopo la fine di Saving 6 ritroviamo Joey e Aoife che non stanno più insieme, in quanto il ragazzo è convinto di non essere giusto per lei. Il giovane Lynch sembra che abbia toccato il fondo e che adesso voglia cercare di migliorare per essere una persona che possa meritare l'amore di Aoife. Questo è il proverbiale libro del "un passo avanti e cinque indietro". Vediamo Joey impegnarsi per disintossicarsi, per cercare di essere un fidanzato migliore e cominciare anche a pensare al futuro. Questa parte di libro ci dovrebbe far ben sperare, ma avendo già letto come tutto andrà a finire grazie ai libri di Shannon, chi legge percepisce questa sensazione che tutto andrà ancora una volta in malora e si prepara fin da subito al peggio. Un peggio che anche se aspettavamo prende il lettore quasi alla sprovvista, e che porta a una serie di eventi disastrosi, facendoci infine rivivere la fine di Binding 13. 

Leggendo i primi due libri della serie quello che mi aspettavo era di vedere molte scene tra Joey e i suoi fratelli, visto che è lui che se ne occupa per la maggior parte del tempo, ma in realtà ci sono veramente poche scene tra i fratelli Lynch. Se da una parte mi è dispiaciuto perché adoro Tadhg, Ollie e Sean, leggendo questo libro ho capito che il motivo per cui vediamo poco Joey con i suoi fratelli è perché la Walsh ce lo sta mostrando al di fuori del suo ruolo all'interno della famiglia. Agli occhi di Shannon Joey è il protettore della famiglia, colui che si occupa di tutti e per lei il suo partner contro il mondo. Agli occhi di Joey, invece, Shannon è un'altra delle persone che deve proteggere. Vediamo il suo lato protettivo, come si mette sempre tra i suoi fratelli e il padre, ma percepiamo anche la stanchezza che ha di avere questo ruolo e i meccanismi che deve utilizzare per riuscire a sopravvivere. Se per Shannon Joey è una roccia, nei suoi libri vediamo quanto in realtà sia fragile. La scrittrice lascia così più spazio al Joey persona e non al fratello-figlio-protettore che è stato costretto ad essere fin da tenera età. Meno tempo con i fratelli per concentrarsi sul rapporto che ha con i suoi genitori. Leggendo i primi due libri pensavamo che Teddy non potesse fare di peggio, ma ogni volta che compare in questo libro dimostra come non ci sia mai fine al peggio. 
Joey ci viene mostrato dagli occhi di Aoife, che non lo vede come qualcuno che possa fare qualcosa per lei, ma come qualcuno da amare per la persona che è, e attraverso i suoi stessi pensieri che ci fanno vedere la stanchezza che prova a dover essere stato forte per la maggior parte della sua vita. 

Aoife è la roccia di Joey, se all'inizio la tiene a distanza per proteggerla dal suo mondo, quando poi si confida con lei, inizia a percepirla come la sua partner in tutto. È colei per cui vuole migliorare e per cui comincia a chiedersi se le scelte fatte in passato siano state veramente quelle corrette. È l'unica persona di cui si fida e che lo sostiene in tutto quello che sta succedendo. In questo volume anche alla ragazza succedono degli eventi significativi che la cambiano, ma essendo lei l'unica persona nell'angolo di Joey, più di una volta deve mettere da parte i suoi sentimenti e quello che le è successo per mettere lui al primo posto. Aoife è una ragazza spiritosa, che certe volte dice delle stupidaggini, ma ha un cuore d'oro e ama con tutta se stessa Joey, stando al suo fianco nel bene e nel male. 

La relazione tra i due è una montagna russa tra momenti dolci, positivi, divertenti, drammatici e quelli che vi spezzeranno il cuore in mille pezzi. Si completano a vicenda e cercano di lottare per un futuro insieme, anche quando le varie situazioni all'esterno cercano di farli fallire. 

Il pregio dei romanzi della Walsh è proprio la rappresentazione dei suoi personaggi, che risultano estremamente reali. Non sono perfetti. Non dicono sempre la cosa giusta o la più opportuna. Sbagliano, si rialzano e sbagliano ancora una volta. Sono dei semplici adolescenti che la maggior parte del tempo si trovano a vivere situazioni che sarebbero difficili anche per persone con il doppio della loro età. 

Lo stile della scrittrice è molto scorrevole e riesce a farti divorare pagine su pagine, arrivando alla fine facendoti comunque chiedere di avere più scene.
Questo è un libro con un sottofondo di tristezza che pervade tutta la narrazione, dovuto anche al fatto che sappiamo che anche i momenti belli finiranno. Ma nonostante tutto è anche un libro dolce, con scene che vi faranno battere forte il cuore o arrossire, e molto divertente, questo dovuto all'entrata in scena dei personaggi della Tommen. I loro cameo sono stati meravigliosi e visti dal pov di Joey abbiamo potuto scoprire qualcosina di più su di loro. 

La prima parte di Redeeming 6 è un susseguirsi di emozioni, di passi avanti e indietro, con la consapevolezza che anche i momenti belli finiranno e che prima di raggiungere la felicità Joey e Aoife hanno ancora tanta strada da fare.

- Camilla