Showing posts with label Sangue e Cenere. Show all posts
Showing posts with label Sangue e Cenere. Show all posts

Tuesday, 31 January 2023

Recensione: 'LA CORONA DI OSSA' di Jennifer L. Armentrout (review party)



Buongiorno amic* lettor*!
Oggi è davvero una grande giornata. Come potete immaginarvi il mio cervello è al 99% impegnato a pensare a Chain of Thorns, ma l'altro 1% riesce a concentrarsi anche su altro e ovviamente non posso non pensare all'uscita italiana de 'La corona di ossa', il terzo attesissimo romanzo della serie Sangue e cenere

Ringrazio HarperCollins per avermi inviato una copia digitale in anteprima. 


Titolo:
La corona di ossa
Autrice: Jennifer L. Armentrout 
Data d'uscita: 31 gennaio 2023
Editore: HarperCollins Italia
Prezzo: 17,90€

Trama: È stata...

Vittima e sopravvissuta: Poppy non avrebbe mai immaginato di innamorarsi del principe Casteel, e men che meno di essere ricambiata con lo stesso trasporto. L’unica cosa che desidera è godersi quella felicità inaspettata, ma il dovere li chiama: devono trovare i rispettivi fratelli prima che sia troppo tardi, e tutto lascia pensare che sarà una missione pericolosa, con conseguenze inimmaginabili.

Nemica e guerriera: Poppy non desiderava altro che tornare padrona della propria vita. Di certo non aspirava a controllare quella degli altri, eppure ora deve scegliere se rinunciare al suo diritto di nascita o appropriarsi della corona di ossa dorate e diventare la Regina di Carne e Fuoco. Ma quando vengono alla luce gli oscuri peccati e i sanguinosi segreti del regno, una potenza a lungo dimenticata riemerge, più minacciosa che mai, ed è disposta a tutto per impedire che Poppy porti quella corona.

Amante e anima gemella: Il pericolo più grande per Atlantia, però, si annida a occidente: la Regina di Sangue e Cenere trama da secoli per realizzare i suoi progetti, e per impedirlo Cas e Poppy dovranno addentrarsi nelle Terre degli dei e risvegliarne il re. Dovranno affrontare segreti terribili, tradimenti devastanti e nemici determinati a distruggere tutto ciò per cui loro hanno lottato, ma soprattutto dovranno decidere fino a che punto sono disposti a spingersi per il loro popolo... e l’uno per l’altra. E adesso diventerà regina...


Serie:
1. Sangue e cenere (recensione qui)
2. Regno di fuoco e cenere (recensione qui)
3. La corona di ossa
4. The War of Two Queens 
4.5 A Soul of Ash and Blood
5. The Primal of Blood and Bone
5.5 Visions of Flesh and Blood: compendium
6. Titolo non ancora annunciato 





Recensione:

Voto: 4 stelle!

Il romanzo inizia esattamente da dove si era concluso il precedente, riportando chi legge immediatamente al centro dell'azione, per un susseguirsi di rivelazioni, momenti dolci e anche tristi che portano totalmente il marchio di Jennifer. Diciamo che vi farà sudare ben sette camice fin da subito. 
Le prime cento pagine mi sono piaciute tantissimo, è uno dei miei momenti preferiti dell'intera serie perché non riesci a staccarti e vuoi costantemente andare avanti per capire cosa potrà ancora capitare. 

Questo inizio mi ha fatto ben sperare per il romanzo. Infatti mi ero convinta che sarebbe diventato il mio preferito tra i tre, ma sfortunatamente non è successo, perché dopo un primo momento ad alta intensità di emozioni, la storia è andata ad appiattirsi. E dopo un po' ho cominciato ad annoiarmi. 

Devo ammettere che il periodo in cui l'ho letto non è stato dei migliori, quindi può darsi che anche questo abbia inciso, ma tante volte non avevo nessuna smania di continuare la lettura. 
Questo non per quello che c'è scritto o determinate scelte narrative, ma perché la parte centrale del romanzo l'ho trovata veramente piatta e dopo averci pompato di adrenalina inizialmente non può essere tolta del tutto. 

Più andiamo avanti più la storia si amplia, se da un lato questo è interessante, dall'altro tante informazioni sembrano uscite all'ultimo ed è spontaneo chiedersi come mai mai nessuno nella serie sembri sapere qualcosa di definitivo. Le informazioni vengono ancora una volta cambiate e tra tutti i personaggi, le creature e gli avvenimenti ti servirebbe prendere appunti per poter comprendere appieno. 
Questa continua immissione di informazioni è anche dovuta al fatto che a narrare sia proprio Poppy, il personaggio che ha meno conoscenze rispetto a tutti gli altri. 

Spezzando una lancia a favore della Armentrout devo però dire che il libro letto una seconda volta e magari avendo già letto altri romanzi successivi è molto più avvincente. Capisci meglio le informazioni e noti tantissimi dettagli che di primo acchito non hanno senso o sembrano non servire, ma che al contrario sono estremamente importanti per quello che accadrà. 

La parte centrale del romanzo è praticamente un intero montage domestico di Poppy e Cas. 
La loro relazione è molto più matura rispetto al volume precedente e mi sono piaciuti davvero tanto. Il punto forte della Armentrout sono sempre state le storie d'amore e anche questa volta ha completamente centrato l'obiettivo. Ci sono davvero tante scene normali tra i due, di vita quotidiana e di quello che potrebbe essere un giorno il loro futuro. Mi sono piaciute davvero tanto, perché é bello vedere anche un po' di normalità, ma tutte così attaccate hanno un po' rallentato il romanzo. Anche se vengono date delle informazioni, in modo più pacifico del solito, tutta questa calma ha un po' stonato. 

Ma sapete come si dice, quella era la calma prima della tempesta e infatti arriviamo al finale. Ritorniamo al ritmo serrato iniziale con plot twists e scene al cardiopalma. Rispetto a quelli precedenti questo romanzo non si conclude a metà dell'azione, ma ti fa quasi scendere l'adrenalina per poi darti un'ultima scena di grande impatto. 
Mi ha particolarmente ricordato i finali della Mass, dove dopo il colpo di scena finale ti lascia alcune pagine per assestare il colpo e farti capire in che direzione andrà la storia. 

La corona di ossa è un buon romanzo di passaggio, con tante nuove informazioni e scene che vi faranno battere il cuore. 

- Camilla

Tuesday, 6 September 2022

Recensione: "REGNO DI CARNE E FUOCO" di Jennifer L. Armentrout (review party)



Buongiorno amic* lettor*!
Esce oggi in italiano il tanto atteso seguito di Sangue e Cenere, Regno di carne e fuoco. Ho avuto la magnifica opportunità di poterlo leggere in anteprima grazie all'HarperCollins e ho amato il libro alla follia. 


Titolo:
Regno di carne e fuoco
Autrice: Jennifer L. Armentrout 
Data d'uscita: 6 settembre 2022
Editore: HarperCollins Italia
Pagine: 752
Prezzo: 17,90€

Trama: Un tradimento...

Tutto ciò in cui Poppy ha sempre creduto è una menzogna, compreso l’uomo di cui si è innamorata. L’unica certezza che le è rimasta è che nessuno è più pericoloso di lui: l’Oscuro, il Principe di Atlantia. E che lo combatterà con tutte le sue forze.

Una scelta...

Casteel Da’Neer è un uomo dai mille nomi e dai mille volti. Le sue bugie sono seducenti come le sue carezze; le sue verità sensuali come il suo morso. Poppy sa che non può darsi, che ai suoi occhi lei è solo uno strumento con cui raggiungere uno scopo. Ma ha bisogno di lui per ritrovare suo fratello Ian e scoprire se è diventato un Asceso senz’anima. Certo, lavorare con Casteel anziché contro di lui presenta dei rischi: quel ragazzo è una costante tentazione, e ha per lei dei piani che potrebbero rivelarsi una fonte inesauribile di piacere oppure di dolore, piani che la costringeranno a guardare oltre ciò che ha sempre pensato di lui e di se stessa… 

Un segreto...

In attesa del ritorno del principe, ad Atlantia è cresciuto lo scontento: si agitano venti di guerra e Poppy è al centro dell’inquietudine che pervade il regno. Il re intende usarla per mandare un messaggio al regno rivale. I Caduti la vogliono morta. I Wolven sono sempre più imprevedibili. E più la sua capacità di percepire il dolore e le emozioni degli altri cresce, più gli Atlantiani la temono. Perché in gioco ci sono oscuri segreti, segreti antichi che tutti vorrebbero nascondere. E quando la terra inizia a tremare e il cielo a sanguinare potrebbe essere già troppo tardi…


Serie:
1. Sangue e cenere (recensione qui)
2. Regno di fuoco e cenere 
3. The Crown of Gilded Bones
4. The War of Two Queens
5. Titolo non ancora annunciato
6. Titolo non ancora annunciato


Recensione:

Voto: 4.5 stelle!

Questo secondo volume della serie inizia precisamente dove era finito quello precedente, con Casteel che annuncia che si sposerà con Poppy e la reazione non proprio positiva della ragazza, ma anche degli altri presenti. 

Dopo tutto quello che è successo alla fine del libro precedente ti aspetti quasi che il rapporto tra Poppy e Casteel sia cambiato e invece anche se la fiducia è venuta meno, questo non impedisce loro di avere queste continue battutine e momenti di tensione che possono finire in due modi: con un bacio o una pugnalata. 

È un romanzo meno d'azione, che rallenta la narrazione per permettere ai personaggi di avere la totale concentrazione di chi legge. Da una parte abbiamo l'introduzione di nuovi personaggi e dall'altra c'è bisogno di tanto spazio per approfondire emotivamente tutto quello che sta succedendo alla protagonista. 

Poppy continua a piacermi come protagonista, anzi se devo essere onesta Cas dovrebbe stare attento, perché sono pronta a rubargliela. Ha una duplicità che la rende particolare e interessante allo stesso tempo. Da una parte è una guerriera che vuole finalmente avere voce in capitolo nella sua vita, ma dall'altra è ancora timida e leggermente insicura davanti ad un mondo che non conosce. Non è più la Vergine, si è tolta il velo, ma comunque certe volte se lo sente ancora addosso e il fatto che deve trovare se stessa in un luogo dove viene vista come una minaccia o un oggetto da usare per la vendetta non è semplice. 

Hawke rimane il personaggio che abbiamo incontrato nel primo romanzo, serio a volte, ma che si illumina d'immenso ogni volta che vede Poppy. Durante questo secondo volume avviene un approfondimento sulla sua storia e su tutto quello che l'ha portato a fare quello che ha fatto. Anche se abbiamo dei messaggi contrastanti tra quello che dice e quello che sembra voler dire durante tutta la lettura per me non c'era nessun dubbio che lui tenga veramente a lei. Certe volte mi sembrava così evidente che continuavo a gridare a Poppy di capire quello che le sue parole significavano veramente. 
So che uscirà un libro dal suo punto di vista riguardante i primi volumi della serie, ma io ne ho bisogno adesso. Immediatamente. Non posso più aspettare. Soprattutto dopo aver letto La perla rossa, la novella extra del primo incontro tra Poppy e Hawke, ma dal punto di vista di lui. È una lettura da fare assolutamente perché ti fa capire i pensieri del personaggio all'inizio di tutto. 

Per quanto riguarda i due come coppia, la prima volta che ho letto il romanzo è quando mi sono veramente e totalmente innamorata di loro. Durante la lettura del primo non era scattata la scintilla, ma in questo direttamente tutti i fuochi d'artificio. 
Hanno un rapporto davvero divertente da leggere. Flirtano, bisticciano e non sai mai se il tutto finirà con un bacio o con lei che lo pugnala (di nuovo) al cuore. Ovviamente il grande ostacolo è il tradimento successo in Sangue e cenere. Mi è piaciuto che la scrittrice non abbia voluto velocizzare il rapporto, per farli rivedere insieme, ma lascia a Poppy tutto il tempo per capire appieno i suoi mille sentimenti contrastanti. Non è una situazione semplice, però tutti i passi che compie la ragazza mostrano ancora una volta la crescita che lei sta intraprendendo da quando ha tolto il velo. 

Tra i tanti personaggi secondari introdotti ce n'è uno che spicca rispetto agli altri, cioè Kieran. Lo so che tecnicamente è presente anche nel volume precedente, ma trovo che solo adesso possiamo cominciare a conoscerlo al cento percento. Adoro come riesce a inserirsi nella relazione tra Poppy e Cas, venendo a formare questo trio molto interessante. È il miglior amico di Casteel, ma al contempo comincia questo rapporto d'amicizia con Poppy molto bello, fatto di battutine, che ricorda vagamente quello con l'ex guardia, ma che ho trovato più gioioso e privo della serietà che Hawke ha. Kieran si trova in mezzo a queste dinamiche e riesce a conquistare il cuore di chi legge. Una volta sta dalla parte di Poppy, un'altra da quella di Cas e altre volte ancora vorrebbe solo lavarsi le mani di entrambi e andarsene in vacanza... e lo capisco, perché quei due sono estenuanti. 

In questo volume avviene anche un ampliamento del mondo magico. Le basi rimangono quelle date precedentemente, ma più si amplificano e cambiano le conoscenze di Poppy, più questo succede anche a chi legge. Il nostro pensiero cambia e si evolve, ma comunque rimaniamo, come la protagonista, all'oscuro di molte faccende.

La parte più divertente del poter rileggere secondo me è come noti tutti gli indizi che chi scrive il romanzo lascia come briciole di pane per arrivare alla grande rivelazione. E sia il primo che il secondo volume ne sono pieni. Si vede che la Armentrout aveva cominciato a mettere le carte in tavola fin dall'inizio.

Il finale è travolgente, quando inizia la scena conclusiva non riesci a smettere di leggere per l'adrenalina e sai che stai arrivando alla fine. Conti le pagine e ti chiedi come può risolversi il tutto in così poco tempo... e infatti non succede, perché anche questa volta abbiamo un finale aperto. Però con Sangue e Cenere riesci ad aspettare. Finisce sul più bello, ma comunque non in una situazione critica. Qui non è assolutamente lo stesso. Il libro finisce nel mezzo dell'azione, stai ancora cercando di capire cosa è successo, nuove informazioni cercando di entrarti in testa e poi plot twist e si chiude il sipario. Dopo quello che succede vorrete avere il sequel nelle vostre mani immediatamente, credetemi.

Regno di carne e fuoco è un secondo libro che si concentra di più sull'evoluzione dei personaggi, ma che comunque con rivelazioni, comprensioni, lotte e plot twist non vi annoierà mai.

- Camilla

Monday, 5 September 2022

Recensione: "Sangue e Cenere" di Jennifer L. Armentrout

Buongiorno amic* lettor*!
Esce domani Regno di carne e fuoco e quindi, in super ritardo, come sempre, vi porto la recensione del primo volume della serie: Sangue e Cenere. 

Titolo:
Sangue e cenere
Autrice: Jennifer L. Armentrout
Data d'uscita: 24 marzo 2022
Editore: HarperCollins Italia
Pagine: 592
Prezzo: 17€

Trama: UNA FANCIULLA... 

Scelta dalla nascita per dare vita a una nuova era, Poppy non è mai stata padrona della propria vita. La sua è un’esistenza solitaria, in cui tutto le è proibito: nessuno può guardarla, né toccarla o rivolgerle la parola. 
Non è nemmeno libera di usare il proprio dono… Può solo aspettare il giorno della sua Ascensione, chiedendosi che cosa accadrà, mentre preferirebbe di gran lunga stare con le guardie, a combattere il male che ha distrutto la sua famiglia. Ma lei, la Vergine, non ha mai potuto decidere per se stessa. 

UN DOVERE… 

Il futuro del regno è sulle sue spalle, anche se lei quel fardello non lo ha mai voluto. Perché anche la Vergine ha un cuore, un’anima, dei desideri. E quando nella sua vita entra Hawke, la guardia incaricata di proteggerla e sorvegliarla, il destino e il dovere si intrecciano inesorabilmente con il desiderio. Quel giovane dagli occhi dorati alimenta la sua rabbia, la spinge a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto, la sfida a provare sensazioni nuove e inesplorate. 

UN REGNO... 

Abbandonato dagli dei e temuto dai mortali, un nuovo regno sta risorgendo dalle ceneri. Determinato a riprendersi ciò che gli spetta, l’Oscuro avanza assetato di vendetta. Ma più l’ombra del male si avvicina, più il confine tra ciò che è giusto o sbagliato diventa sottile. E quando la trama insanguinata che tiene insieme il suo mondo inizia a sfaldarsi, Poppy non rischia soltanto di essere ritenuta indegna dagli dei, ma anche di perdere il proprio cuore e la sua stessa vita.


Serie:
1. Sangue e cenere
2. Regno di fuoco e cenere 
3. The Crown of Gilded Bones
4. The War of Two Queens
5. Titolo non ancora annunciato
6. Titolo non ancora annunciato




Recensione:

Voto: 4.5 stelle!

Inizio subito questa recensione spiegando come il mio voto sia una media tra la prima volta che ho letto il romanzo in inglese e la mia lettura del mese scorso in italiano. Ho letto il libro quando è stato pubblicato perché non sono riuscita ad aspettare per la traduzione. Tutti parlavano della serie ed essendo una fan accanita della Armentrout non mi andava di rimanere indietro. Detto questo, il libro mi era piaciuto, ma mi aspettavo di più, forse anche per il fatto che c'era una copertura mediale altissima e come sappiamo l'hype non è sempre una buona cosa. Alla fine ho dato quattro stelle, perché c'erano due punti che non mi convincevano. Adesso aventi veloce al mese scorso quando ho deciso di rileggere il libro in italiano e devo dire che mi è piaciuto molto di più. Vuoi che non avevo fretta per arrivare alla fine, perché sapevo già cosa sarebbe successo, fatto sta che mi sono innamorata di nuovo della serie, quindi ovviamente ho dato cinque stelle. Per questa recensione ho deciso di tenere la media dei due voti e portarvi un pensiero in cui possano confluire entrambe le mie letture. 

Sangue e Cenere è il primo lavoro della Armentrout nell'high fantasy. Nei tantissimi romanzi che ha scritto non aveva mai dovuto inventare un mondo da zero, si era sempre ancorata a questo, sia che ci fossero alieni, gargoyle o demoni il pianeta da distruggere era il nostro. Invece questa volta ha voluto tentare questa nuova strada.
La prima volta che ho letto il romanzo il world-building era un elemento che non mi aveva conquistato fino in fondo. Mi era sembrato tutto molto confusionario e non avevo un'idea precisa in testa delle creature che lo abitavano. Con questa seconda lettura, invece, ho visto come tutte le informazioni che mi servivano erano nel testo e facilmente capibili. Non viene detto tutto all'inizio, ma man mano durante la narrazione, quando servono a chi legge. 
Posso paragonare questa esperienza a quella che ho avuto sempre quest'anno rileggendo Crescent City. Anche qui la prima volta avevo fatto molta fatica a comprendere il mondo e invece con la seconda tutto mi è stato più chiaro. 
Mi ricordo che una delle cose che proprio non avevo capito era il ruolo di Poppy come Vergine. Perché lei è la prescelta? Che cosa comporta questo? Ma con questa rilettura ho compreso come mai questo non viene spiegato. Il romanzo è dal punto di vista di Poppy e quindi chi legge conosce solo le informazioni che lei sa e che vuole farti sapere. Alla prima domanda riceviamo una risposta andando avanti con la narrazione, proprio perché era un segreto che non poteva essere rivelato. Alla seconda invece no, perché neanche la protagonista lo sa e quindi noi che siamo spettatori della vicenda nella sua testa non possiamo saperlo.

L'altro punto che non mi aveva convinto la prima volta che ho letto il libero era la parte romance. Avevo adorato Poppy e Hawke singolarmente, ma come coppia non era scattata la scintilla. Questa volta, invece li ho amati alla follia, però devo ammettere che non posso più essere oggettiva su questo argomento. Dopo il primo ho continuato la serie in inglese e il clic con la coppia per me è scattato durante il secondo romanzo, quindi nel momento della rilettura del primo sono già innamorata di loro e indosso totalmente gli occhiali a cuore con le lenti rosa. Mi piacciono per questi continui contrasti che hanno e la protezione che Hawke mostra nei confronti di lei, ma allo stesso tempo che non le impedisca di difendersi da sola. 
È anche vero che dovete prendere i miei commenti su di loro con le pinze. Sono avanti nella serie, ho già perdonato quello che c'era da perdonare e non sono più obbiettiva su niente. 

Per quanto riguarda il grande plot twist di fine romanzo mi era stato spoilerato ancora prima di leggere il romanzo per la prima volta. Citando me stessa all'epoca avevo detto che era abbastanza capibile, ma la me odierna dice che non è vero. Non è così sottinteso come tantissim* dicono.

Riassumendo in breve:
- una storia che inizia in maniera meno adrenalina rispetto alle altre della scrittrice. Dopo i primi capitoli bomba, decide di rallentare per presentare il suo nuovo mondo e indirizzare la narrazione nella strada giusta.
- il world-building costruito sulle figure simil-vampiri è interessante e più capile a una seconda lettura.
- Poppy come personaggio è accattivante e si aggiunge a tutta la nuova generazione di protagoniste badass.
- Hawke è l'interesse amoroso in perfetto stile Armentrout: hot, stubborn e ha la fossetta. 
- i due insieme sono una coppia con una chimica molto naturale, ma che allo stesso tempo viene sviluppata durante la narrazione.
- il finale finisce proprio sul più bello. 

Sangue e Cenere è il primo passo in una nuova direzione per la scrittrice, che comunque si porta dietro tutti i suoi assi nella manica: protagonista tosta, personaggio maschile bello ma impossibile, tanta chimica e la capacità di non staccarsi mai dalla lettura.

- Camilla 

Thursday, 20 February 2020

SCHEDA AUTRICE: JENNIFER L. ARMENTROUT

Buongiorno amici lettori!
Oggi sul blog iniziamo una nuova rubrica, chiamata Scheda Autore, in cui parliamo di tutti i lavori di uno scrittore, presentandoli e quindi dandovi uno slancio verso alcuni titoli che potrebbero interessarvi.
Per questo primo appuntamento parliamo di Jennifer L. Armentrout, famosa scrittrice americana che si destreggia tra diversi generi, come il fantasy, il mystery e il paranormal. 
Inoltre scrive anche storie romance, alcune più piccanti di altre, sotto lo pseudonimo J. Lynn.
Abbiamo deciso di parlare di lei perché è una scrittrice che destreggiandosi su più generi diversi riesce ad accontentare una più vasta fetta di lettori. Questo è sia un bene che un male, perché alcuni lettori non sanno proprio da dove iniziare con i suoi lavori. Ma ora non preoccupatevi più di niente, perché ci siamo qui noi a darvi un po' di chiarezza su tutto quanto!







Le serie verranno messe in ordine di pubblicazione ed infine ci saranno quelle non ancora pubblicate in italiano.
Cercheremo di tenere questa tipologia di articoli il più aggiornata possibile.


SERIE COVENANT

Genere: Fantasy, Mitologia.

La Armentrout inizia la sua carriera nel fantasy riprendendo la mitologia greca e creando il suo mondo personale formato da dei, semidei e mezzosangue con sempre quel tocco di romance che continuerà ad avere per tutti i suoi lavori. 
Consiglio questa serie ai fan di Percy Jackson, anche se la serie della Armentrout è più matura nelle relazioni amorose. 
La serie è stata tutta tradotta in italiano, eccetto per la novella The One & Only, però la sua lettura non è fondamentale ai fini della narrazione.
Da questa serie è nata la serie spin-off Titan.


0.5 Ritorno al Covenant (novella prequel)
1. Tra due Mondi
2. Cuore Puro
3. Anima divina
3.5 Elisir (novella)
4. La Vendetta degli Dei
4.5 The One & Only (novella, inedita in Italia)
5. L'ombra di Ares





SERIE TITAN (spin-off serie Covenant)

Genere: YA, Fantasy, Mitologia

Questa serie è lo spin-off sequel della serie Covenant. La serie può benissimo essere letta senza aver letto quella principale, in quanto i fatti di collegamento vengono tutti spiegati, ma io vi consiglierei di farlo per leggere in prima persona quello che qui viene spiegato in poche pagine, soprattutto visto che le azioni dei libri precedenti portano alla nascita di questa serie.
La serie è stata interamente tradotta in italiano.


1. Il ritorno
2. Il potere
3. La lotta
4. La profezia





SERIE LUX 

Genere: YA, Fantasy, Paranormal Romance

Questa è sicuramente la serie più popolare tra quelle della scrittrice, che si butta nel genere paranormal con gli alieni. All'inizio potrebbe vagamente ricordare Twilight (lei appena trasferitasi in West Virginia fa amicizia con la sorella di lui, che sono anche suoi vicini), ma la differenza si vede nel proseguimento della trama e nelle caratteristiche date ai due protagonisti Katy e Daemon.
Tutta la serie è stata tradotta in italiano.
Da questa serie è nata la serie spin-off Origin. 


0.5 Shadows
1. Obsidian
2. Onyx
3. Opal
4. Origin
5. Opposition

I primi tre libri della serie sono raccontati solo dal punto di vista di Katy (mentre il quarto e il quinto hanno il pov anche del protagonista maschile), quindi la scrittrice ha deciso di riscrivere i primi tre dal punto di vista di Daemon. La storia è la stessa, l'unica differenza sono alcune scene in più o in meno.

1.5 Oblivion I: Obsidian attraverso gli occhi di Daemon
2.5 Oblivion II: Onyx attraverso gli occhi di Daemon
3.5 Oblivion III: Opal attraverso gli occhi di Daemon

Inoltre la scrittrice ha dedicato un libro ad un personaggio secondario per farci conoscere meglio la sua storia: Obsession.
Il mio consiglio è di leggere questo libro o alla fine della serie o tra il quarto e il quinto, non vi consiglio di leggerlo all'inizio perché potrebbe spoilerare alcuni fatti successivi.





SERIE ORIGIN (spin-off serie Lux)

Genere: YA, Fantasy, Paranormal Romance

Questa serie è lo spin-off sequel della serie Lux. Come ho detto per la serie Titan, questi libri possono benissimo essere letti autonomamente dalla serie principale, ma per avere una lettura più completa io vi consiglio di iniziare da Obsidian.
Questa serie segue le vicende di Luc, personaggio secondario della serie originale.
Per adesso è in corso di pubblicazione sia in inglese che in italiano.


1. The Darkest Star. Il libro di Luc
2. The Burning Shadow. Verità nell'ombra
3. The Brightest Night (in inglese è uscito il 20 Ottobre 2020)
4. The Fevered Winter (uscita rimandata a fine 2022/inizio 2023)







SERIE DARK ELEMENTS

Genere: YA, Fantasy, Paranormal Romance

Dopo aver estasiato i lettori con gli alieni, la Armentrout ritorna nel Paranormal con demoni e gargoyle e un triangolo che tiene in sospeso fino all'ultimo romanzo. Ma sono sicura che questi personaggi sapranno conquistarvi e prendersi un pezzettino del vostro cuore!
Tutta la trilogia è tradotta in italiano.
Da questa serie è nata la serie spin-off Harbinger.


0.5 Dolce come il miele (novella prequel)
1. Caldo come il fuoco
2. Freddo come la pietra
3. Lieve come un respiro





SERIE HARBINGER (spin-off serie Dark Elements)


Genere: YA, Fantasy, Paranormal Romance


La più recente delle serie della Armentrout ci riporta nel mondo di Dark Elements per una guerra soprannaturale alle porte. La serie Harbinger è una serie spin-off sequel della precedente, non avendola ancora letta non posso dirvi quanto sia indispensabile sapere cosa succede precedentemente, ma mi sento lo stesso di consigliarvi di leggere prima la serie originale, in quanto il protagonista maschile è uno dei due ragazzi protagonisti dei primi libri (indovinate quale tra quello scelto o non scelto?!?).
Tutti i libri sono usciti in italiano.


1. Tempesta e furia
2. Rabbia e rovina 
3. Grazia e destino





SERIE WICKED 


Genere: New Adult, Fantasy, Fae


Nel pieno della passione per i fae anche la Armentrout si è lanciata sull'argomento dando a loro una caratterizzazione più malvagia e cattiva rispetto agli eroi della Maas. Tra tutte le serie con questi esseri quella forse più simile (o diciamolo quella da cui la scrittrice ha preso più ispirazione) è sicuramente la trilogia di The Falconer.
I primi tre libri della serie, quelli ufficiali per così dire, sono tutti tradotti in italiano.


1. Lontano da te
2. Ritorno da te
3. In fuga da te

Successivamente sono uscite tre novelle (a detta loro, io vi dico che sono libri per il numero delle pagine) con protagonista il Re dei Fae, che riprendono la storia dopo la fine della trilogia originaria.
I libri per adesso sono usciti solo in inglese e non si sa se verranno mai tradotti in italiano.

3.5 The Prince
3.6 The King
3.7 The Queen





SERIE BLOOD AND ASH 



Genere: High Fantasy, Romance



L'ultima serie della scrittrice è quella che ha fatto più scalpore e che ha portato tantissimi nuovi lettori ad approcciarsi ai suoi libri. Se non sapete di cosa sto parlando si vede che passate poco tempo su Instagram o Twitter, perché al momento From Blood and Ash è sulla bocca di tutti. Questa è la prima serie high fantasy della scrittrice e a mio parere ha fatto un ottimo lavoro sul mondo, senza dimenticarsi del suo cavallo di battaglia, il romance. 
È stata annunciata una serie prequel spin-off,  e un'altra serie spin-off di 
Nel 2022 inizia la pubblicazione in italiano della serie principale, non si sa se la casa editrice porterà anche le serie spin-off (ma io credo di si). Però le due serie (principale e spin-off) devono essere lette in ordine di pubblicazione per avere una totale comprensione della storia.

Trama del primo libro 

Serie principale:
1. Sangue e cenere
2. Regno di carne e fuoco (uscita: 6 settembre 2022)
3. A Crown of Gilded Bones 
4. The War of Two Queens (uscito in inglese il 15 marzo 2022)
5. Titolo ancora da annunciare 
6. Titolo ancora da annunciare (questo volume sarà dal punto di vista del protagonista maschile e riprenderà alcune scene salienti dei romanzi precedenti)


Serie prequel spin-off #1: FLESH AND FIRE
1. A Shadow in the Ember 
2. A Light in the Flame (esce in inglese il 15 novembre 2022)
3. Titolo ancora da annunciare 

Serie spin-off #2: ambientata nell'arco temporale del terzo libro della serie principale, ma con altri personaggi 
1. Titolo ancora da annunciare 
2. Titolo ancora da annunciare 
* in data 12/08/2022 non si sa più niente di questa serie spin-off. Io la lascio ancora qui, ma la Armentrout non ne ha più parlato.  



LIBRI AUTOCONCLUSIVI

IL PROBLEMA E' CHE TI AMO

Genere: YA, Contemporary, Romance

Storia romantica tra due adolescenti, che anche se per i temi trattati può sembrare simile a mille altri, riesce a distinguersi per la dolcezza sia dei personaggi che dello stile di scrittura.
Il libro è stato tradotto in italiano.






PER SEMPRE MIA 

Genere: Mystery, Thriller

Ovviamente la scrittrice si è anche buttata sul genere mystery con una storia da brivido, la cui protagonista è Sasha, unica sopravvissuta del serial killer lo Sposo... che lui sia tornato per concludere il lavoro iniziato dieci anni prima?
Il libro è stato tradotto in italiano.






14 MODI PER INNAMORARSI

Genere: Romance

In questa raccolta di storie romantiche scritta da varie scrittrice, la Armentrout ha scritto la novella 'Le parole tra me e te', che ovviamente riesce a conquistare il lettore per lo stile di scrittura e quel tocco di dolcezza che non manca mai ai suoi lavori.
Il libro è stato tradotto in italiano.







Con lo pseudonimo J. Lynn ha scritto:

SERIE WAIT FOR YOU

Genere: New Adult, Romance

Tra tutte le serie romance della scrittrice, questa è decisamente la più apprezzata per le storie d'amore che ancora dopo anni hanno un posto speciale nel cuore dei lettori.
La serie è formata da libri autoconclusivi, questo significa che in ogni romanzo c'è una coppia diversa, per questo non è obbligatorio doverli leggere tutti o uno di seguito all'altro, però io vi consiglio di andare in ordine, perché i personaggi possono essere presentati in un libro precedente ed è tutto background!
Essendo un new adult la serie tratta anche di temi molto delicati, come la violenza sulle donne, che possono dare fastidio ad alcuni lettori. Nel caso vogliate essere più sicuri se il libro sia o meno adatto a voi, vi consigliamo di contattarci sia tra i commenti che in privato (email, Instagram) in modo da potervi dare delucidazioni.
La serie è composta da sei libri principali e ben quattro novelle, di cui l'unica non tradotta in italiano è Dream of You, che non sono obbligatorie da leggere per la comprensione dei libri successivi, ma aggiungono del background alla storia.
Il libro Ti fidi di me? (1.5) è la stessa storia del primo libro, ma dal punto di vista del protagonista maschile Cam.



1. Ti aspettavo
1.5 Ti fidi di me?
2. Stai qui con me
2.1 La proposta
2.5 Believe in me
2.6 è per sempre
3. Rimani con me
4. Torna con me
4.5 Dream of you (inedita in italiano)
5. Per sempre con me
6. Sei tutto per me





SERIE FRIGID 

Genere: New Adult, Romance

Questa serie è formata da due volumi autoconlusivi incentrati su storie d'amore. Come per la serie Wait for You potete benissimo leggere i volumi in ordine sparso o decidere di leggerne solo uno, in quanto non c'è una storia che deve essere continuata. Bisogna anche dire che nel secondo volume potrebbero benissimo comparire i personaggi del primo, quindi il mio consiglio è quello di leggerli in ordine per avere un'esperienza completa.


1. Complice la neve
2. Amarti è solo l'inizio 





Tra i suoi lavori quelli non ancora pubblicati in Italia sono:

GAMBLE BROTHERS SERIES (come J. Lynn)


Genere: New Adult, Romance


Una delle prime serie sexy scritta dalla Armentrout, che non ha ancora trovato casa nell'editoria italiana. Sembra una serie romance senza impegno, perfetta da leggere per quanto si è molto stressati e si necessita di un momento di relax.
I libri sono presenti solo in inglese.


1. Tempting the Best Man
2. Tempting the Player
3. Tempting the Bodyguard







SERIE DE VINCENT 

Genere: Romance, Mystery

Mix tra la più grande passione della scrittrice, il romance, e la sua ultima conquista, il mystery, questa serie promette di stregarci fin dall'inizio con la storia di questi tre fratelli.
I libri sono presenti solo in inglese.


1. Moonlight Sins
2. Moonlight Seduction
3. Moonlight Scandals








LIBRI AUTOCONLUSIVI

CURSED 

Genere: YA, Fantasy, Paranormal Romance

La prima storia paranormal scritta dalla Armentrout ha una protagonista che uccide qualsiasi cosa lei tocchi. Credo di consigliarla ai fan di Shatter Me, per ovvie similitudini che non devo stare qui a spiegare.
Il libro è presente solo in inglese.






UNCHAINED: NEPHILIM RISING 

Genere: New Adult, Fantasy, Paranormal

La Armentrout aveva già cercato di sfondare nel mondo dei demoni e dei cacciatori di demoni con la serie di Nephilim Rising, sfortunatamente non deve essere andata benissimo, perché la serie si è fermata ad un solo romanzo. Speriamo che non sia finito con un colpo di scena!
Il libro è presente solo in inglese.






DON'T LOOK BACK

Genere: YA, Mystery, Thriller

Due ragazze scompaiono misteriosamente una sera e solo una di loro due ricomparirà, ma senza nessun ricordo... che cosa sarà successo?
Il libro è presente solo in inglese.






THE DEAD LIST

Genere: YA, Mystery, Thriller

Altro mystery per la Armentrout, la cui protagonista è una giovane ragazza che diventa vittima di un attentato omicidio. E se il problema fosse che lei doveva morire e non sopravvivere?
Il libro è presente solo in inglese.






IF THERE'S NO TOMORROW

Genere: YA, Contemporary, Romance

Questo è l'unico libro presente solo in inglese che ho letto della Armentrout ed è uno dei mie preferiti della scrittrice. Con questo libro ci mostra tutta la sua bravura in immedesimarsi negli adolescenti di oggi e di come un solo piccolo errore, possa cambiare la vita a più di una persona.
* Il libro è stato tradotto in italiano con il titolo 'Tra ieri e domani'.







Questi sono tutti i libri che la scrittrice ha pubblicato dal 2011 (si, sono davvero tanti e lei è velocissima!). Ne avete letti alcuni? Qual è il vostro preferito?
Se invece non avete ancora letto niente di suo, spero di essere riuscita a convincervi a leggerne qualcuno!
- Camilla