Showing posts with label A darker shade of magic. Show all posts
Showing posts with label A darker shade of magic. Show all posts

Tuesday, 5 September 2023

Recensione: "THE FRAGILE THREADS OF POWER" di V.E. Schwab

 Ciao lettor*!
Se poteste scegliere un qualsiasi libro in anteprima, cosa leggereste?
Chiamatemi scontata ma per me la risposta è sempre stata "The Fragile Threads of Power", primo libro della nuova serie di V.E. Schwab ambientato nel mondo di ADSOM. Da quanto è uscito "A Conjuring of Light" nel 2017 non ho fatto altro che aspettare.
Quando sono riuscita a mettere le mani su un ARC digitale avevo le lacrime agli occhi...
Quindi eccomi a qua a parlarne anche con voi in questo post!

Titolo: The Fragile Threads of Power
Autrice: V.E. Schwab
Data d'uscita: 26 Settembre 2023
Editore: Tor Books
Prezzo: 23€ *soggetto a variazioni

Trama

Once, there were four worlds, nestled like pages in a book, each pulsing with fantastical power, and connected by a single city: London. Until the magic grew too fast, and forced the worlds to seal the doors between them in a desperate gamble to protect their own. The few magicians who could still open the doors grew more rare as time passed and now, only three Antari are known in recent memory―Kell Maresh of Red London, Delilah Bard of Grey London, and Holland Vosijk, of White London.

But barely a glimpse of them have been seen in the last seven years―and a new Antari named Kosika has appeared in White London, taking the throne in Holland's absence. The young queen is willing to feed her city with blood, including her own―but her growing religious fervor has the potential to drown them instead.

And back in Red London, King Rhy Maresh is threatened by a rising rebellion, one determined to correct the balance of power by razing the throne entirely.

Amidst this tapestry of old friends and new enemies, a girl with an unusual magical ability comes into possession of a device that could change the fate of all four worlds.

Her name is Tes, and she's the only one who can bring them together―or unravel it all.


Recensione:

Voto: 4.5 stelle!

Premessa!! Ci potrebbe essere qualche spoiler e accenno al finale di A Conjuring of Light, quindi se ancora non l'avete letto, tenetene conto.
L'autrice dice che è un libro che può essere letto anche senza aver letto la trilogia precedente ed effettivamente è vero perchè può essere capito anche prendendolo singolarmente. Secondo me però i personaggi "vecchi" sono troppo presenti, hanno troppa storia pregressa per saltarla completamente e questo non vi farebbe godere a pieno il romanzo.


















Come già vi avevo anticipato, The Fragile Threads of Power è un libro che aspettavo da moltissimo tempo e mentre lo leggevo mi sono sentita come se fossi tornata a casa. 
E' quello che mi aspettavo? Probabilmente no, però l'ho amato comunque.

Scrivere un sequel per un serie già conclusa non è compito semplice perchè c'è il rischio che sembri forzato ma credo che Victoria se la sia cavata egregiamente. L'ha fatto sembrare così semplice, quasi come se non ci fosse un divario fra queste due serie!
La storia è la naturale continuazione dopo la serie di eventi accaduti in ACOL.

Una cosa che sicuramente non mi aspettavo, era quella di vedere i personaggi dei libri precedenti così tanto, ma chiamatemi nostalgica, è stato come rivedere dei vecchi amici dopo moltissimo tempo.
Forse, visto l'importante ruolo che hanno all'interno di questo mondo è risultato difficile escluderli a priori e nonostante tutto non credo che questo abbia impedito di avere una storia nuova e fresca.
Kell a mio parare aveva ancora moltissimo da raccontarci e ed è cresciuto molto. Credo il finale di ACOL sia stato letteralmente una doccia fredda per lui e sono felice che l'autrice gli abbia dedicato un po' di spazio.
E' stato interessante vederlo adattarsi e cambiare dopo essere stato lanciato in un ambiente completamente estraneo (sia fisicamente che psicologicamente). Ha scoperto un altro lato di se stesso e si è mantenuto come un personaggio dinamico anche dopo la fine della sua "era".
Lo stesso purtroppo non posso dire di Lila, sono sempre stata fan del suo carattere testardo e l'ho sempre difesa dagli "hater" ma devo ammettere che soprattutto qui è rimasta un personaggio statico e a tratti irritante.

Oltre a loro credo che l'introduzione dei nuovi personaggi sia stata un'ottima aggiunta al cast, specialmente Kosika e Tes.
Tes è il personaggio portante del libro visto come molte story lines senza di lei non sarebbero possibili.
L'abbiamo incontrata anche nella trilogia, anche se per un breve momento, quindi nel caso di una rilettura tenete gli occhi aperti!
Avrei voluto, però, più spazio per lei, credo che abbia ancora molto in serbo per noi.  
Kosika è sicuramente il personaggio più interessante del gruppo: è la nuova regina di Londra Bianca.
Holland in ACOL si è sacrificato nella speranza di salvare questo mondo, quindi ero particolarmente curiosa di scoprire cos'era successo in sua assenza.
Kosika ci offre una visione più ampia di questo mondo corrotto, con la sua narrazione ci racconta la storia dei suoi abitanti e quanto oltre sono disposti ad andare per salvare il posto dove vivono.

Il ritmo della storia è un po' lento ma i personaggi sono riusciti a mantenere la mia attenzione.
Credo che questo libro sia in realtà un enorme prologo per introdurci al vero centro dell'azione, non siamo decisamente pronti!

Questo è tutto quello che pensavo sul nuovo libro in uscita. Fatemi sapere se avete intenzione di leggerlo o se vi ho incuriosito.

A presto,
Erika.

Tuesday, 10 November 2020

IL PRINCIPE D'ACCIAIO - SHADES OF MAGIC: La teoria del Multiverso

 


Ciao lettrici e lettori!

Oggi ritorno con il Blog Tour dedicato alla graphic novel prequel di A Darker Shade of Magic della mia regina, V.E. Schwab. 
Ci tengo a ringraziare ancora una volta l'organizzatrice dell'evento Cronache di Lettrici Accanite e la casa editrice, Oscar Mondadori, per la copia in omaggio fornita.
Oggi parleremo della teoria del multiverso, dal generale fino a parlare in modo approfondito dei mondi creati dall'autrice e il loro rapporto. Prima di iniziare, se volete sapere qualcosa di più sul nostro Principe D'acciaio vi lascio alla mia recensione.

Che cos'è il multiverso?

Secondo la mia fonte (wikipedia) è un'ipotesi che postula l'esistenza di universi coesistenti fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.

Non starò a parlarvi di tutte le teorie scientifiche alla base perché non è decisamente il mio campo, ma quello di cui posso parlarvi è come viene usato nei libri e alcuni esempi.

Viene già introdotto in alcuni classici come Alice nel paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, dove la protagonista, Alice, si ritrova in questa realtà alternativa dopo essere caduta nella tana del Bianconiglio e il suo uso prosegue in uno dei romanzi fantasy più conosciuti di sempre, Le Cronache di Narnia di C.S. Lewis, nel quale un armadio porta in uno mondo magico.

Potrei elencarvi esempi come questi tutto il giorno, perché ce ne sono veramente tantissimi, ma vorrei concentrami sulla teoria del multiverso creato dalla Schwab nel mondo di Shades of Magic e magari proseguire con qualche consiglio libroso su questo tema.


Victoria ci introduce 4 diversi mondi tutti comunicanti tra loro, così vicini che le pareti che li dividono vengono descritte come fogli di carta ed era possibile spostarsi fra l'uno e l'altro, fino ad un importante avvenimento.
Tutti  hanno al centro la piovosa Londra e che vengono distinti dal protagonista della serie principale, Kell, per colore.

Abbiamo infatti Londra Rossa, nella quale vive Kell e anche il protagonista della graphic novel, Maxim; Londra Grigia, che puoi essere assimilabile al mondo reale; Londra Bianca e Londra Nera, ormai andata distrutta.
In comune hanno solo il nome e la collocazione, ma sono estremamente diverse nella lingua e nell'atmosfera che si vive.
Quello che lo rende così diverse fra loro è la quantità di magia presente nel mondo, dettata dal loro 'ordine' o vicinanza alla fonte di magia, essa viene infatti descritta come una fonte di calore che va via via scemando.
Londra Nera era quella con la magia più forte ma un giorno si ammalò e questa magia, un tempo così forte, divenne corrotta e si diffuse negli altri mondi che per arrestare il contagio decisero di chiudere le barriere. Londra Grigia, l'ultimo dei mondi, fu quella maggiormente colpita poiché rimase totalmente priva di magia.
Il mondo in cui si trovano Maxim e Kell, è dunque un mondo che tiene già conto dell'accaduto e che è isolato rispetto agli altri, solo infatti gli Antari, coloro che possiedono la magia di sangue riescono ancora a spostarsi.



Vi piace questo concetto? 
Passiamo, quindi, ai consigli letterari, ho cercato qualcosa che concettualmente è simile al libro protagonista di oggi, ovvero romanzi con mondi simili e comunicanti fra loro.

Impossibile non citare Coraline di Neil Gaiman, che tra l'altro è uno degli autori più amati della Schwab e che quasi sicuramente ha preso come punto di riferimento scrivendo tutti i suoi libri.
Coraline risale al 2002, ma è il classico libro che non invecchia mai per me, visto che abbiamo appena superato il periodo di Halloween credo sarebbe stata una lettura perfetta! In questo caso la protagonista scopre una porta nella sua nuova casa che la conduce in un mondo completamente identico al suo sé non che i suoi genitori non sono veramente i suoi genitori, e lei comincia a riferirsi a loro come gli altri.










Altro famosissimo titolo è La bussola d'oro (His Dark Materials) di Philip Pullman, che sicuramente conoscerete per il film del 2007 o la più recente serie realizzata televisiva da HBO.
Quasi tutti siamo familiari con la storia di Lyra, la bussola d'oro e i daemon ma forse non tutti sanno che c'è una seconda medaglia della storia, quella di Will che vive in un altro mondo.
Non ne so abbastanza per scendere nei dettagli visto che devo ancora recuperare i romanzi (anche se sono da sempre molto incuriosita), e anche se fossi abbastanza informata credo sarebbe spoiler!









Titolo molto più recente, di quest'anno per la precisazione, è Chosen Ones di Veronica Roth, meglio conosciuta per la trilogia di Divergent.
Questa storia vede gli eroi che dopo aver sconfitto il cattivo, sono costretti a combatterlo, per diverse ragioni, ancora una volta in un mondo parallelo. Ho trovato questo libro particolarmente interessante non solo per il multiverso ma anche perchè ci offre una prospettiva diversa sugli eroi e sulle conseguenze del 'salvare il mondo'.










Siamo giunti alla fine di questo articolo, spero di avervi fornito degli spunti interessanti e che vi sia piaciuto. Vi lascio anche il calendario con le tappe delle mie colleghe/i se vi va di andare un'occhiata!


A presto,
Erika.

Thursday, 5 November 2020

Recensione: "IL PRINCIPE D'ACCIAIO - SHADES OF MAGIC" di V.E. Schwab

Ciao lettrici e lettori!

Oggi vi parlo della nuova uscita della collana Oscar Ink di Mondadori, che ringrazio per avermi fornito una copia in digitale! Ringrazio moltissimo anche l'organizzatrice "Cronache di Lettrici Accanite" per avermi permesso di partecipare a questo evento.
Stiamo parlando della Graphic Novel prequel ambientanta nello stesso mondo di "A Darker Shade of Magic" di Victoria Schwab. 
Prima di parlarvene più nello specifico vi lascio tutte le informazioni relative!


Titolo:
 Il Principe d'Acciaio (Shades of Magic #1)
Autore: V.E. Schwab, disegni di Andrea Olimpieri e colore di Enrica Eren Angiolini
Data d'uscita: 3 Novembre 2020
Numero di Pagine: 128
Editore: Oscar Mondadori
Prezzo di copertina: 20,00 €

Trama
Prima di diventare re della Londra Rossa e padre adottivo di Kell, Maxim Maresh era un principe arrogante, inviato dal padre sulla costa di Verose, a "farsi le unghie" in una città ingestibile e violenta. In questo scenario senza legge, Maxim incontra una disordinata banda di soldati, ma soprattutto la regina di pirati appena tornata, Arisa...



Recensione

Voto: 4 stelle!

Non è un segreto che io sia una grande fan della serie principale scritta della Schwab, quindi ho trovato questa Graphic Novel estremamente interessante poiché va ad approfondire il passato di un personaggio che in ADSOM abbiamo visto quasi come un antagonista: stiamo parlando del re di Londra Rossa e padre di Rhy, Maxim. Egli è estremamente diverso da come ci viene presentato da adulto e sarà affascinante scoprire, anche nei prossimi volumi, ciò che l'ha portato a diventare come è nel presente. 







La Schwab, oltre a regalarci più informazioni sul nostro Principe d'Acciaio, in questo prequel, espande
il worldbuilding: ci spostiamo dal centro dell'universo, Londra Rossa, e visitiamo la città di Verose, la quale risulta essere differente rispetto alla pacifica e serena capitale, una vera e propria sfida per il nostro protagonista!
Ma le novità non sono finite qui, infatti scopriamo qualcosa in più anche rispetto al sistema magico: è ricco di nuovi tipi di magia, sorprendenti e intriganti. Si va oltre alla manipolazione dei quattro elementi e questo non fa altro che aumentare la curiosità del lettore che si chiede cosa ancora deve scoprire. 

Ho trovato questo "media", quello del fumetto, molto adatto ed efficace per il tipo di storia che vuole raccontare. Calza alla perfezione con la scrittura dell'autrice; la magia e i combattimenti rendono molto bene con la rappresentazione grafica.






Unica pecca è il ritmo molto serrato, che non è necessariamente un difetto se voi lo apprezzate in una storia, ma a mio parere la trama sarebbe stata valorizzata al meglio da un'introduzione più approfondita e lenta. Adoro le scene d'azione ma la sfida, l'antagonista, la battaglia: arriva tutto troppo presto e dura troppo poco. Mi sarebbe piaciuto avere più momenti nei quale Maxim scopre e si adatta alla città e alla vita all'interno di essa prima di passare direttamente nel vivo dei fatti, 
Punto a favore invece sono i nuovi personaggi introdotti Isra, ma soprattutto Anisa , la nostra villain che ha un enorme potenziale e spero verrà approfondita prossimamente.

In conclusione consiglio Shades of Magic a tutti i fan della trilogia che non ne hanno mai abbastanza, ma anche a tutti coloro che vogliono essere introdotti al fandom senza dover legger un libro intero. Stato però attenti perchè non risulta essere completa come la serie in quanto informazioni, quindi se volete una conoscenza più ampia vi consiglio di partire da quella.




Spero di avervi tenuto compagnia e di avervi incuriositi, fatemi sapere se avete intenzione di leggere la graphic novel! Vi lascio le altre trappe del review party in modo che possiate andare a leggere le 
recensioni degli altri blog.


A presto, 
Erika.

Tuesday, 7 January 2020

5 Motivi per leggere 'A Darker Shade of Magic'

Ciao lettrici e lettori!
Il 2 gennaio è uscito per Newton Compton "Dark" (in inglese "A Conjuring of Light") di V.E. Schwab, l'ultimo libro nella trilogia di "A Darker Shade of Magic".
Se già non lo sapete, I libri della serie sono tra i miei preferiti di sempre quindi ho pensato di scrivere un articolo diverso dalla solita recensione che vi possa convincervi a leggerli, se ancora non l'avete fatto.
Ecco 5 motivi...
1. Il Concept.
Questa è una cosa che caratterizza un po' tutti i libri dell'autrice ma la trovo sempre affascinante nella sua semplicità. 
La Schwab prende un elemento reale e lo rende "magico", si pone sempre una domanda: 'What if?' 'Cosa succederebbe se...?'.
In questo caso: 'Cosa succederebbe se la nostra Londra esistesse in altri mondi paralleli e fosse al centro di questi mondi? Cosa succederebbe se qualcuno potesse attraversare questi mondi?'.
2. Il Wordbuilding.
Questa è una diretta conseguenza del punto sopra, come ho già annunciato nell'universo di ADSOM ci sono diverse Londre: la rossa, la grigia, la bianca e la nera. 
A mio parere vengono gestite molto bene e ognuna è diversa e riconoscibile.
Trovo affascinanti le lingue e le tradizioni diverse.

3. I personaggi.
Il pezzo forte dei personaggi è che realistici, cosa non così scontata in un libro.
Hanno i loro pregi e i loro difetti, sbagliano, sono umani ed è per quello che li apprezzo particolarmente. Kell, Lila, Rhy, Alucard... hanno tutti dei posti speciali nel mio cuore.

4. I cattivi e I Personaggi Grigi.
Sottocategoria del punto sopra, non potevo non citarli. I Villains da sempre conquistano noi lettori e l'autrice ne crea di molto interessanti a livello psicologico. Ci sono i gemelli Dane e nei successivi libri la rappresentazione del male (o quasi! Per non parlare di Holland, un personaggio grigio dal passato tormentato, sicuramente uno tra i più affascinanti di sempre.
5. Il Romance.
Ho particolarmente apprezzato che l'autrice inserisca il romance all'interno della storia ma senza metterlo al centro della trama, c'è e non condiziona ogni singola azione dei personaggi ma allo stesso tempo ti appassiona.
Oltre alla coppia dei protagonisti c'è anche una coppia LGBT dolcissima!

Anche per oggi abbiamo concluso, grazie per aver letto fino alla fine! 
Voi avete letto la trilogia? Se la risposta è no, avete intenzione di farlo?

A presto,
Erika