Showing posts with label J. Bree. Show all posts
Showing posts with label J. Bree. Show all posts

Saturday, 4 May 2024

WRAP-UP APRILE 2024

Buongiorno amic* lettor*!
Ecco a voi cosa abbiamo letto nel mese di aprile.





CAMILLA 

- A FRAGILE ENCHANTMENT di Allison Saft - 3 stelle!
A Fragile Enchantment viene presentato al pubblico come un Bridgerton ambientato in un mondo fantasy, ma permettetemi di dire che trovo che questa sia una pubblicità ingannevole. É vero, c’è anche qui una scrittrice misteriosa, però non si occupa di gossip, ma di agitazione politica. È proprio la politica il centro, insieme alla storia d’amore, del romanzo. Se da una parte amo un buon fantasy politico, devo dire che la Saft non è riuscita a spiegare a dovere da dove nascono tutti i problemi del mondo in cui ci troviamo. Ingenuamente a un certo punto ho pensato che i problemi derivassero dai poteri magici che una popolazione avesse e l’altra no, ma alla fine si scopre che letteralmente chiunque ha dei poteri magici. Tanti argomenti del worldbuilding, sia politico che fantasy, dovevano essere approfonditi perché mi è mancato molto il senso di certi avvenimenti. L’altro argomento principale del libro è la storia d’amore tra il giovane principe e la sarta che è stata assunta per confezionargli il vestito per il suo matrimonio combinato. All’inizio ho fatto fatica ad appassionarmi ai due, ma verso metà ho cominciato ad apprezzarli di più. Sono veramente carini insieme e la loro relazione è molto dolce. La narrazione devo dire che è abbastanza piatta, non c’è nessun momento veramente esaltante e i plot twist sono abbastanza banali. Credo che sia un romanzo che bisognerebbe leggere per le vibes, ma la falsa pubblicità ti fa pensare di trovarti davanti a una storia completamente diversa da quella che è alla fine. A Fragile Enchantment è un romantic fantasy che consiglio di leggere a chi è appassionato della regency era, ma senza aspettarsi le vibes alla Bridgerton. Il centro della storia è la politica e una relazione molto dolce che sono sicura conquisterà i cuori di molt*.




- LA GUERRA DELLE DIECI REGINE di Nisha J. Tuli - 4 stelle!
La guerra delle dieci regine è un primo volume introduttivo di una serie che sono curiosa di sapere come continuerà. Non è originalissimo, ma la consapevolezza della scrittrice su questo fatto mi ha sorpreso, permettendomi di rimanere piacevolmente intrattenuta dalla lettura. 
Recensione completa qui.






- A BROKEN BLADE di Melissa Blair - 3 stelle!
Mi sono innamorata di questo libro dalla prima pagina. La storia, l'atmosfera, il vago ricordo della vibes di ToG... ero stregata e sicura che sarebbe stata una lettura da cinque stelle. Sfortunatamente con l'introduzione dell'interesse amoroso il mio interesse è scemato del tutto. La storia ha cominciato a farsi pesante e noiosa e sono arrivata alla fine solo perché stavo ascoltando il romanzo in audiolibro. La protagonista mi è molto piaciuta e ho apprezzato l'approfondimento che viene fatto sulla sua dipendenza. L'argomento è stato trattato veramente bene e ho empatizzato molto con lei. Per quanto riguarda il romance, invece, non mi ha convinto. La relazione si sviluppa troppo velocemente e ho trovato che la protagonista avesse più chimica con letteralmente chiunque altro. In definitiva un fantasy carino, che è partito bene, ma poi si è un po' perso. 




- COSE CHE ABBIAMO DIMENTICATO di Lucy Score - 5 stelle!
Cose che abbiamo dimenticato è un romanzo dolce, divertente e con quel pizzico di dramma che non può mai mancare a una storia di Lucy Score. Per me il miglior lavoro della scrittrice, che mi ha ripagato di tutto il tempo che ho dovuto aspettare per sapere cos'era successo tra Lucian e Sloane.
Recensione completa qui.






- POISON STUDY di Maria V. Snyder - 3.5 stelle!
Questo fantasy romance è veramente originale e proprio per questo all'inizio non è riuscito a convincermi appieno. Non capendo bene il worldbuilding non sono riuscita a immergermi nella lettura. Andando avanti, però, mi sono appassionata alla storia d'amore e allora anche la trama di fondo è diventata un pelino più interessante. La relazione tra i due protagonisti per me è la punta di diamante del romanzo, ho amato ogni loro singola interazione. 








- ASSISTENTE CERCASI di Hannah Nicole Maehrer - 4 stelle!
Assistente cercasi è un libro veramente divertente che si regge interamente sulle spalle dei protagonisti e del loro rapporto. Niente di innovativo all'interno del mondo fantasy, ma se lo leggete solo per la parte romance rimarrete molto soddisfatt*.
Recensione completa qui.







- ZODIAC ACADEMY: THE AWAKENING di Caroline Peckham e Susanne Valenti - 3.75 stelle!
Dopo mesi a rimandarla ho finalmente iniziato la Zodiac Academy e devo dire che questo primo volume mi è piaciuto. È un libro in cui non succede un granché, ma mi hanno detto che la serie è più o meno tutta così, concentrandosi di più sulle vibes e sui personaggi. Le protagoniste mi sono molto piaciute, soprattutto per il legame e l'affetto che le unisce. I personaggi maschili, invece, li ho visti ancora poco per averne un'opinione. Mi piacerebbe leggere dei capitoli dal loro punto di vista per poterli comprendere meglio. Diciamo che per adesso sono molto neutrale nei loro confronti. Per quanto riguarda la parte romance in questo volume non si sviluppa praticamente per niente, Ma ho apprezzato il fatto che le protagoniste siano attratte un po' da tutti i personaggi maschili perché così non si può dire che ci sia l'insta love (l'ho trovata una mossa geniale). Il worldbuilding è un po' povero. Penso che le gemelle due domande in più potevano farsele. Anche solo per capire cosa fare nella scuola, invece accettano tutto senza problemi. Lo stile delle scrittrici mi è piaciuto molto nei dialoghi, dove mi hanno coinvolto particolarmente, ma l'ho trovato più debole nelle scene con molte descrizioni che mi sono sembrate piatte e per questo mi sono un po' annoiata. Colpa anche dei capitoli lunghissimi. Verso tre quarti la storia ha iniziato ad annoiarmi del tutto, ma si è ripresa nel finale. Per quanto riguarda l'aspetto bully devo dire che mi aspettavo di peggio. Ero veramente preparata a leggere cose tremende, ma alla fine ho trovato il tutto abbastanza basico, mi verrebbe da dire. Adesso non guardatemi male, ma dopo aver letto Rina Kent diciamo che la moralità va a farsi benedire e quindi qui l'argomento non mi ha particolarmente toccato. Questo non significa che non condanno i personaggi per quello che hanno fatto, ma che non sono situazioni che mi hanno così infastidito da portarmi a voler interrompere la lettura. 




- BROKEN BONDS di J. Bree - 3.75 stelle!
Avendo letto questo libro subito dopo il primo della Zodiac Academy non posso che dire che ho trovato che abbiamo più o meno gli stessi pregi e difetti. La storia si concentra sui personaggi, portando ad avere poche informazioni e alcune lacune sul worldbuilding. Ho molto apprezzato la protagonista e il suo rapporto con l'amica Sage. I personaggi maschili alcuni mi piaciucchiano, ma devo ancora inquadrarli del tutto. Lo stile della scrittrice è molto scorrevole e per questo ho divorato il romanzo.






- RESTIAMO SOLO AMICI di Abby Jimenez - 3 stelle!
Ho molto apprezzato l'attenzione e la delicatezza con cui la scrittrice ha trattato l'argomento dell'infertilità, quello che non mi ha convinto è la parte della storia d'amore. Inizia molto velocemente e la presenza di un triangolo amoroso non ha giovato alla situazione. Andando avanti è un costante tira e molla e devo ammettere di essere arrivata alla fine del romanzo molto svogliatamente.









- LO SCUDO DEL PRINCIPE di Cassandra Clare - 4 stelle!
Lo scudo del principe è un romanzo che dopo un'introduzione molto prolissa in cui la Clare vuole dimostrare di essere in grado di poter scrivere questo genere, torna nell'elemento della scrittrice con personaggi ammalianti, storie interessanti e l'inizio di storie d'amore che vi faranno andare fuori di testa per averne di più. 
Recensione completa qui.







- BAD REPUTATION di Krista & Becca Ritchie - 4 stelle!
L'Addicted è una delle mie serie preferite di sempre e quindi ero felicissima di poter leggere anche di prima mano la storia di Willow e Garrison. I due sono dolcissimi e ho amato poterli vedere insieme, ma avrei preferito avere più scene inedite. Ce ne sono state tante già viste e alcuni momenti che secondo me erano salienti sono stati omessi. Inoltre si vede che sono due libri uniti successivamente perché alcune volte vengono spiegati da capo fatti avvenuti due pagine prima, avrei fatto un giro di editing in più. 








- MAI SOLO PER FINTA di Meagan Brandy - 2.5 stelle!
High school romance con fake dating. Una piacevole lettura, ma niente di travolgente. Ci sono molti libri simili, che si distinguono per i personaggi, cosa che qui non è successa. Avrei anche dato la sufficienza, ma nella parte conclusiva succedono dei malintesi per colpa di lui e alla fine è lei che deve far tutto per avere una seconda possibilità. Non capisco il perché e sinceramente preferisco i personaggi maschili che strisciano per farsi perdonare.





- NON VOGLIO MICA LA LUNA di Abby Jimenez - 3.25 stelle!
La recensione arriverà in settimana sul blog.











CHIARA

- FANGIRL DOWN (Big Shots, #1) di Tessa Bailey - 3.5 stelle!

Ero molto curiosa riguardo questo libro, sia perché parla di golf, sia perché volevo dare un'altra chance a questa autrice, visto che il mio precedente tentativo non era andato. Che dire, finito l'ho finito, e sotto certi aspetti mi è anche piaciuto, perché affronta la problematica del diabete sotto una prospettiva che ho davvero apprezzato, però sinceramente il resto mi pare pieno di falle... Partiamo dal fatto che Wells inizia in un punto mentalmente molto basso della sua vita, e quindi ci sta che allontani Josephine, anche se si capisce che gli fa piacere che ci sia. Il fatto che però da lì diventi il suo chiodo fisso, parta una gelosia eccessiva e tutto il resto, molto meno. Ciò vale anche al contrario, perchè anche Josephine sotto questo aspetto non mi convince del tutto. La loro relazione è affrettata, a volte con aspetti contrastanti (altri che potevano essere scritti meglio), per cui non sono del tutto convinta che lo stile di narrazione dell'autrice faccia per me. Devo però ammettere che le scene spicy sono state molto interessanti, per quelle tanto di cappello. Non penso tuttavia leggerò altro della Bailey, peccato.



- DROP, COVER AND HOLD ON (The Improbable Meet Cute, #4) di Jasmine Guillory - voto 2 stelle!

Mi piace questa faccenda della serie The Improbabile Meet Cute, perchè mi sta dando la possibilità di conoscere autrici fuori dalla mia cerchia delle "già lette", peccato che non sempre porti gioie. Idea molto carina, quella di Drop, Cover and Hold On, ma sinceramente ho trovato tutto raffazzonato ed esagerato. Capisco che nelle novelle "si corre", ma così pare più una bozza messa assieme su due piedi, senza notare i segnali al neon con la scritta "così è un po' assurdo, però!". Per me è un grande no.

 

 

- THE PRISONER'S THRONE (The Stolen Heir Duology, #2; #Elfhame, #5) di Holly Black - voto 4 stelle!

Ammetto che ero piuttosto preoccupata per questo titolo. Il primo libro mi era piaciuto ma verso la fine avevo pià sfogliato che letto perchè mi annoiava, e temevo che anche il secondo volume sarebbe potuto finire alla stessa maniera. E invece, sarà perchè c'è Oak come POV, sarà perchè finalmente torna la mia coppia dell'Elfhame preferita, la mia lettura di The Prisoner's Throne è scorsa liscia e senza intoppi. Anzi, devo dire che l'intricata trama ha saputo intrattenermi e c'è stato più di un colpo di scena che non mi aspettavo. Detto ciò, purtroppo Cardan e Jude sono un'altra cosa. Qui mi è piaciuto avere la possibilità di vederli cresciuti, e spero davvero che si possa sperare che Holly ci voglia abbastanza bene da ridarceli come protagonisti. Sicuramente ci saranno nel prossimo volume della serie, ma in che modo? Vedremo.

  

- YOUR BLOOD, MY BONES di Kelly Andrew - voto 5 stelle!

Questo libro mi ha emotivamente distrutta e riconferma la capacità della Andrew di scrivere romanzi altamente atmosferici nei loro risvolti dark. Dire che YBMB sia un libro semplice sarebbe impossibile, ci sono non detti, ombre, vuoti, che il lettore deve riempire con supposizioni sinistre sulla base di quello che viene fatto intendere, ma ciò basta per amare fin da subito i due (o tre) protagonisti della storia. Pedyr rimane sicuramente quello che mi ha catturato di più il cuore, ma come poteva essere altrimenti? Ho adorato il suo rapporto di amore-odio con Wyatt e per me loro sono una delle coppie più belle degli ultimi anni, punto. Non posso dire altro perchè qualsiasi cosa risulterebbe spoiler - e se penso al finale si riaprono le cascate del Niagara - , ma devo fare una menzione speciale sia alle presenze animali, che mi hanno stesa, sia all'interessantissimo cameo dei protagonisti di The Whispering Dark. Ora dobbiamo solo fare una petizione per avere un seguito, perchè il mio cuore ne ha bisogno.
Ps. piccola lamentela: per il costo del libro, si poteva creare un'edizione con qualche particolare in più, perchè mi pare un po' eccessivo.


- JUST FOR THE SUMMER (Part of your World, #3) di Abby Jimenez - voto 5 stelle!

Uno dei miei libri preferiti di questo mese! E qui ringrazio appunto le novelle romance di Amazon Prime citate prima, perchè altrimenti avrei aspettato probabilmente molto di più prima di provare questa autrice. Just for the Summer è un romance che però si focalizza sull'aspetto umano dei protagonisti, più che sulla loro relazione in sè, e lo fa con una schiettezza e una naturalezza che non possono lasciare indifferenti. Justin ed Emma si ritrovano in un momento della loro vita in cui, nonostante dicano di volerla, una relazione amorosa può essere tutto fuorchè facile; eppure Emma, pur con le sue complicazioni nel gestire i rapporti interpersonali stretti, riesce a permettere a Justin di capire sua madre e di iniziare a gettare le basi per rinsaldare un rapporto che ormai si era logorato e rischiava di rimanere tale. Al contrario, il protagonista mostra a Emma la sicurezza di una vera famiglia, e le dona l'affetto incondizionato di cui ha bisogno, nonostante ne sia terrorizzata. Non è però solo una storia d'amore: in questo romanzo anche l'amicizia, incondizionata, gioca un ruolo fondamentale, e sarà la chiave perchè si possa arrivare finalmente a un happy ending più che meritato. Belli i cameo, peccato che non avendo letto i libri precedenti, non ne avevo capito quasi nessuno😆, tranne i più facili da intuire (e quindi ho iniziato a rimediare).


- THE FRIEND ZONE (The Friend Zone,#1) di Abby Jimenez - voto 4.5 stelle!

Vi avevo detto che avrei iniziato a rimediare, no? Ovviamente ho iniziato subito. Camilla mi ha detto che questo è il libro meno apprezzato dell'autrice, e sotto certi aspetti capisco, sotto altri a me è piaciuto davvero tanto. Mi spiego: credo che o la Jimenez nella sua vita sia stata fortunata e abbia avuto una connessione immediata con il proprio partner, oppure è abbonata agli insta-love/insta-attraction, perchè è il secondo libro in cui ritrovo questo trope. Allo stesso tempo, però, penso anche che visto che nelle sue storie ci si focalizza principalmente su altro, può essere che la sua sia proprio una scelta per farci ragionare sul "se si amano, o comunque sanno di voler stare insieme, che problema c'è?". E qui, di problema, ce n'è uno bello grosso. The Friend Zone non è un libro semplice da leggere. Ci sono delle parti divertenti, altre piuttosto spicy (ma non eccessivamente open doors), ma il centro rimane come le problematiche fisiche di Kristen le influenzano la vita e le decisioni riguardo le relazioni amorose. Entrare in quel punto di vista, capirne anche solo parzialmente i dolori, le rinunce, le speranze che crede di non poter avere è stato davvero doloroso... Per questo comprendo il suo voler tentare di lasciare a Josh una prospettiva di vita migliore rispetto a quella che lei crede di potergli dare - questo non include il fatto che alcune sue reazioni siano state troppo cattive nei suoi confronti, ma di nuovo, ripensando alle righe sopra, comprendo. A maggior ragione, ho apprezzato ancora di più come Josh è riuscito a mostrarle una prospettiva diversa per cui la loro relazione potesse funzionare. QUELLO sì che è stato un ottimo colpo di scena.
Anche in questo caso ho apprezzato l'importanza dell'amicizia, e su questo punto no mi dilungherò oltre giusto perchè non credo mi riprenderò mai del tutto da questa scelta di narrazione, ma posso dirvi che, seppur tosto, è un libro che vale la pena di leggere. Ho molto rispetto per la Jimenez per aver pensato di raccontare una storia come questa.


- THE HAPPY EVER AFTER PLAYLIST (The Friend Zone, #2) di Abby Jimenez - voto 4 stelle!

Dopo questo libro mi sono fermata, ma giusto perchè 3 di seguito sono belli tosti da digerire; tuttavia, credo che chiunque finisca The Friend Zone abbia bisogno di buttarsi subito sul volume successivo. Detto ciò, forse ingenuamente, mi sarei aspettata che venisse affrontata la tematica del lutto, che invece risulta quasi en passant. Penso che avrebbe dovuto avere più spazio, proprio per chi si è perso, piuttosto che sì, risultare presente ma piuttosto veloce nel venire superata. E' anche vero che questo non comporta un romanzo più leggero del precedente: qui le problematiche legate allo star-business fanno da padrone, abbinate a un ritrovare se stessi senza legarsi solamente all'altro elemento della coppia, indipendentemente da quanto bene possa fare alla nostra persona. Insicurezze, paure e traumi si mischiano in una storia piuttosto intricata, che di nuovo mi ha lasciata in lacrime e in alcuni punti mi ha fatto mettere le mani nei capelli, ma devo dire che per quel finale ne è valsa la pena. Credo però potesse venire meglio.
Spero che il prossimo romanzo (che è uno dei preferiti di my Parabatai Cami) torni sulle 5 stelle piene!


- HELL BENT (Alex Stern, #2) di Leigh Bardugo - 4 stelle!

Ebbene sì, è successo il miracolo: l'ho letto. Devo dire che è stato molto meno pesante del primo volume, più dinamico e con una squadra che mi è piaciuta parecchio per la sua eterogeneità. Detto ciò, rispetto alle serie precedenti, credo che in quella di Alex Stern la Bardugo risulti più confusionaria, quindi alcuni punti non sono chiarissimi riguardo cosa facciano i personaggi. E poi... i vampiri?! Questa non me l'aspettavo. Sotto un certo punto di vista mi chiedo effettivamente cos'altro potrebbe riservarci ancora questo mondo, dall'altra parte, di nuovo, non vorrei stesse gettando troppo nel calderone. In ogni caso, Hell Bent si fa leggere, e sicuramente la parte migliore risulta Darlington, anche se ammetto di aver apprezzato molto di più Alex, quindi speriamo che almeno nel terzo libro la mia ship possa finalmente decollare in maniera degna, grazie. Chissà tuttavia quanto dovremo aspettare per il volume conclusivo.




E voi cosa avete letto? Qualche nuovo preferito?
- Team Spill the Book

Saturday, 1 April 2023

NUOVE USCITE APRILE 2023

Buongiorno amic* lettor*!
Nuovo mese = nuove uscite. E speriamo che per questa volta non ci sia nessun pesce d'aprile nel mucchio!



USCITE IN ITALIANO 

4 aprile
- uscita in italiano
Si conclude anche in italiano la super apprezzata trilogia mystery di Holly Jackson con Una brava ragazza è una ragazza morta.

Trama 








4 aprile
- uscita in italiano
Un pesce d'aprile ce l'ha fatto la Sperling rimandando il cartaceo di The Prison Healer di Lynette Noni, che finalmente uscirà in questa giornata. Ho letto il romanzo l'anno scorso e lo consiglio vivamente ai fan di ToG.

Trama







4 aprile
- uscita in italiano
Torna in libreria Veronica Roth con Poster girl, un libro che viene consigliato a chi ha apprezzato Il racconto dell'ancella.

Trama








4 aprile
- uscita in italiano
Un libro perfetto per chi ama la lettura e il potere delle parole è La custode di parole di Alric e Jennifer Twice. 

Trama








4 aprile
- uscita in italiano
Continua la serie Dark Olympus di Katee Robert con La bellezza degli dei, il retelling della storia di Achille, Patroclo ed Elena.

Trama








4 aprile
- uscita in italiano
Da Wattpad alla vostra libreria di fiducia arriva Deviant. Eclissi di Marte di Ellie B. Luin

Trama








4 aprile
- uscita in italiano
Arriva in libreria il nuovo libro di Anna Zarlenga, Odio per odio uguale amore. Protagonisti della storia d'amore sono un professore di latino e l'attrice italiana del momento coinvolta in un progetto scolastico.

Trama







11 aprile
- uscita in italiano
Ali Hazelwood torna in libreria con Love on the brain. L'amore in testa.
Vi lascio qui la recensione che ha scritto Chiara sul romanzo.

Trama








11 aprile
- uscita in italiano
Arriva in libreria il tanto atteso La ragazza che cadde in fondo al mare di Axie Oh.

Trama








11 aprile
- uscita in italiano
Si conclude anche in italiano la trilogia de La saga delle Ossa di Fonda Lee con Jade Legacy. 

Trama








12 aprile
- uscita in italiano
Antico come il tempo di Liz Braswell è il retelling de La bella e la bestia nella serie A Twisted Tale. 

Trama








14 aprile
- uscita in italiano
Esce in questa giornata il sequel de La collezionista di anime, L'imperatrice delle anime di Kylie Lee Baker. 

Trama 








14 aprile
- uscita in italiano
Nuovo libro sui fantasmi, ripeto nuovo libro sui fantasmi! Sto parlando di Jake Livingston e la vendetta del fantasma di Ryan Douglass. 

Trama








14 aprile
- uscita in italiano
Torna in libreria Tahereh Mafi con il primo volume della sua nuova serie, This Woven Kingdom.

Trama






18 aprile - uscita in italiano
Continua prestissimo la serie The Ravenhood di Kate Stewart con il secondo volume della trilogia, Ogni volta che ritorni. 

Trama 








18 aprile
- uscita in italiano
Quando è uscito in inglese Una virtù crudele di Emily Thiede ha diviso il pubblico, vediamo cosa ne penserà l'Italia. Il romanzo viene consigliato a chi ha apprezzato Il regno dei malvagi di Kerri Maniscalco. 

Trama







18 aprile
- uscita in italiano
Esce in italiano Charm di Tracy Wolff, il romanzo che farà finalmente luce a cosa è successo a Grace nei quattro mesi tra Crave e Crush. 

Trama 








18 aprile
- uscita in italiano
State cercando un romanzo che vi scalderà il cuore e ve lo distruggerà completamente? Non preoccupatevi che ho la soluzione per voi: Ti auguro ogni bene di Mason Deaver

Trama 







18 aprile
- uscita in italiano
Arriva in libreria il sesto volume della serie Monstress, Il voto, di Majorie Liu e Sana Takeda

Trama








18 aprile
- uscita in italiano
It ends with us di Colleen Hoover esce di nuovo in italiano, ma con un'edizione speciale con contenuti extra. Da quello che dice la descrizione su Amazon i contenuti extra dovrebbero essere una Q&A tra la scrittrice e la madre e un'inserto fotografico che ci racconta episodi inediti della loro vita. 

Trama






21 aprile
- uscita in italiano
Beach Read. Romanzo d'estate di Emily Henry esce finalmente in libreria con la cover originale. 

Trama 








21 aprile
- uscita in italiano
Fa la sua entrata in libreria un nuovo libro dedicato ai fae, Il re delle nebbie di Jenna Wolfhart

Trama








24 aprile
- uscita in italiano
Nuovo fantasy con gemelle e identità segrete in casa Newton. Sto parlando di Il regno delle bugie. The Liar's Crown di Abigail Owen. 

Trama








25 aprile
- uscita in italiano
Continua la serie Legendborn di Tracy Deonn con Bloodmarked

Trama 









26 aprile
- uscita in italiano
Continua la storia di Dance of Bulls di Ribes Halley con il secondo volume, Corpi celesti. 

Trama










USCITE IN INGLESE 

4 aprile
- uscita in inglese
Torna in libreria Alexandra Bracken con il suo nuovo romanzo ispirato alla leggenda arturiana, Silver in the Bone

Trama








4 aprile
- uscita in inglese 
Scusate qualcuno ha detto rivals to lovers? Quando posso avere nelle mie mani Divine Rivals di Rebecca Ross?

Trama








4 aprile
- uscita in inglese
Dopo la prima guerra mondiale una giovane donna eredita una misteriosa libreria di cui deve scoprire i potenti segreti. The Last Heir to Blackwood Library di Hester Fox

Trama







4 aprile
- uscita in inglese 
Bridgerton incontra Il conte di Monte Cristo in Queen Bee di Amelia Howard. 

Trama 









4 aprile
- uscita in inglese
Nuova uscita romance da tenere d'occhio per i fan del trope single parent, The Nanny di Lana Ferguson

Trama








4 aprile
- uscita in inglese 
La coppia di scrittori romance più invidiati nella storia torna in libreria con un ya second chance romance, Never Vaction with Your Ex

Trama








4 aprile
- uscita in inglese
One for My Enemy di Olivie Blake è la storia di due famiglie rivali di New York. 

Trama









4 aprile
- uscita in inglese
Criminali, magia e misteri? Dove devo firmare per leggere Blood Debts di Terry J. Benton-Walker?

Trama








4 aprile
- uscita in inglese 
To Poison a King di S.G. Prince è una storia di sacrificio, scoperta di sé e di una ragazza incaricata di salvare proprio l'uomo che intendeva uccidere. 

Trama








11 aprile
- uscita in inglese
Arriva in libreria il nuovo libro di Abby Jimenez, Yours Truly. Una storia sulle terribili prime impressioni, le seconde occasioni e la gioia di trovare la tua persona. 

Trama








11 aprile
- uscita in inglese 
Nuovo libro anche per Fonda Lee che torna in libreria con Untethered Sky, un epic fantasy su come sacrificheresti tutto per un'ossessione. 

Trama 








13 aprile
- uscita in inglese
Jennifer Saint torna in libreria con retelling della storia di Atalanta

Trama









18 aprile
- uscita in inglese
Bewitched è il primo romanzo della nuova serie fantasy di Laura Thalassa, la scrittrice di Pestilenza. 

Trama 








18 aprile
- uscita in inglese 
In The Fiancée Farce di Alexandria Bellefleur una libraria e una modella di copertina per romance si ritrovano ad avere un matrimonio di convenienza. 

Trama 








18 aprile
- uscita in inglese
Si conclude la trilogia The Drowning Empire di Andra Stewart con The Bone Shard War

Trama








20 aprile
- uscita in inglese
Due spie rivali dovranno affrontare pirati, streghe e un finto matrimonio per salvare la Regina. Tutto questo è The Secret Service of Tea and Treason di India Holton

Trama







25 aprile
- uscita in inglese 
Torna in libreria l'amata scrittrice di Book Lovers Emily Henry con il suo nuovo romanzo, un second chance romance, Happy Place

Trama 








25 aprile
- uscita in inglese
In the Lives of Puppets è il nuovo, super atteso, romanzo di T.J. Klune.

Trama









25 aprile
- uscita in inglese 
Se cercata una storia horror saffica allora This Delicious Death di Kayla Cottingham fa al caso vostro.

Trama








27 aprile
- uscita in inglese 
Nuovo vizio da svelare in King of Pride di Ana Huang

Trama









27 aprile
- uscita in inglese
Continua la trilogia Twin Crowns, con il secondo volume Cursed Crowns

Trama









27 aprile
- uscita in inglese 
The Crown of Oaths and Curses è il primo libro della nuova serie di J. Bree, The Mortal Fates. 

Trama









Per la recensione del mese potete scegliere tra:
- La ragazza che cadde in fondo al mare di Axie Oh; 
- Una virtù crudele di Emily Thiede;
- Divine Rivals di Rebecca Ross;
- The Crown of Oaths and Curses di J. Bree.

- Camilla