Showing posts with label Heartstopper. Show all posts
Showing posts with label Heartstopper. Show all posts

Tuesday, 6 October 2020

Recensione: "HEARTSTOPPER vol.2" di Alice Oseman (Review Party)




Buongiorno amici lettori!
Oggi è il primo giorno dedicato al review party di Heartstopper vol.2 di Alice Oseman, uscita odierna per Oscar Vault, la graphic novel che dopo aver conquistato i lettori inglesi quest'anno è approdata a conquistare anche quelli italiani. 

Prima di addentrarci nella recensione voglio ringraziare Giusy e Franci per aver organizzato l'evento e la Mondadori per avermi dato l’occasione di leggere la graphic novel in anteprima. Non dimenticatevi di andare a leggere anche le recensioni delle mie compagne di avventura!


Titolo:
Heartstopper vol. 2
Autore: Alice Oseman
Data di uscita: 6 Ottobre 2020
Editore: Oscar Ink 
Pagine: 324

Trama: Nick e Charlie sono grandi amici. Nick sa che Charlie è gay, e Charlie è sicuro che Nick non lo sia. Ma l'amore percorre strade inaspettate, e Nick scoprirà parecchie cose sui suoi amici, sulla sua famiglia e su se stesso.  














Recensione 

Voto: 4 stelle!

Tutti gli anni prima di andare allo YALC mi preparo, come una buona studentessa, scoprendo nuovi autori e leggendo i loro libri prima di incontrarli ed è proprio così che ho conosciuto Alice Oseman l'anno scorso. Il primo anno che sono andata allo YALC non ero riuscita a recuperare nessuno dei suoi libri, quindi l'anno scorso era una delle mie priorità e le sue storie mi hanno molto interessato.
I libri della Oseman non si concentrano sull'amore, ma sull'amicizia e sulla famiglia e già per questo, secondo me, si distaccano molto da tutti gli altri contemporary che ho letto, ma quello che mi ha più estasiato è stata la diversità che è presente nella sua narrazione. Non è una diversità che sembra quasi imposta per un politicamente corretto, ma è al centro della narrazione perché la Oseman vuole che tutti possano ritrovarsi in un modo o nell'altro nei suoi libri, nessuno viene discriminato e gli adolescenti finalmente hanno delle storie con cui imparare a conoscere se stessi, ma anche a rispettare gli altri. 


Il primo libro che ho letto della scrittrice è stato proprio Heartstopper, che ha dato il via a una serie di graphic novel che non riesci a smettere di leggere perché non hai mai abbastanza di Charlie e Nick. Questa è anche l'unica storia tra quelle che ho letto della scrittrice che si incentra più sulla storia d'amore, non facendo però mancare neanche l'amicizia e la famiglia. E' decisamente una graphic novel che con la dolcezza sia dei disegni che della storia non può che catturare l'attenzione del lettore.


Questo secondo volume inizia proprio dove era finito il precedente, cioè dopo il bacio che Charlie e Nick si sono scambiati e la fuga improvvisa di quest'ultimo. Charlie è distrutto da questo fatto e pensa di aver rovinato la loro amicizia. Nick, che aveva lasciato da solo l'amico nella stanza senza dare spiegazioni sulla sua ritirata, appena si rende conto di quello che ha fatto torna indietro, ma ormai Charlie se ne è già andato.
La scrittrice riesce a farti capire appieno entrambi i personaggi, facendoti sentire triste per Charlie, che pensa di aver rovinato tutto e di non essere corrisposto in amore, ma allo stesso tempo anche per Nick, che non capisce cosa gli sta succedendo e senza volerlo fa star male una persona a cui tiene.


Se nella prima graphic novel ci concentriamo a conoscere entrambi, ma soprattutto su Charlie e la sua cotta per una persona che è apparentemente etero, in questo il grande protagonista è Nick e la sua ricerca per capire meglio se stesso.
Mi è piaciuto molto come Charlie non ha mai spinto Nick verso una scelta veloce o l'outing, al contrario lascia il tempo al ragazzo di far le sue ricerche e non lo spinge mai una volta a dichiararsi a tutti quanti anche se questo renderebbe più facile la sua vita. Charlie sa cosa significa essere messo al centro dell'attenzione per una cosa che non dovrebbe causare scalpore e le ripercussioni emotive che possono comportare, per questo non vuole che succeda anche a Nick.
Uno dei fatti che più mi ha fatto riflettere è quando Nick cerca di capire chi lui sia e non riesce ad identificarsi né negli etero, perché adesso gli piace Charlie, né negli omosessuali, perché in passato gli sono piaciute delle ragazze e non sa di tutti gli altri orientamenti che esistono. Mi è piaciuto come lui abbia passato molto tempo ad informarsi su questo argomento, ma allo stesso tempo mi ha reso un po' triste il fatto che i giovani devono trovare queste informazioni su internet. La sessualità è un argomento di cui si dovrebbe parlare a scuola, qualcosa di basilare che non dovrebbe mettere soggezione, ma che farebbe fare un grande passo avanti verso l'accettazione di tutti.


Anche se la narrazione si concentra più sui due protagonisti in questo volume abbiamo la possibilità di approfondire i rapporti che entrambi hanno con gli amici e con la famiglia. 
In particolare mi sono molto piaciuti gli affetti di Charlie e come lo sostengano e si preoccupino per lui costantemente. C'è Tao che dopo il bullismo che ha visto subire all'amico l'anno precedente si preoccupa terribilmente per Charlie e ha paura che qualcuno possa farlo soffrire di nuovo; e poi c'è la sua famiglia che lo sostiene sempre nelle sue scelte, ma allo stesso tempo si preoccupa per un mondo che sfortunatamente è ancora troppo pieno d'odio. 
Tra tutti, però, il personaggio secondario che ha proprio rubato la scena è stata la sorella di Charlie, Tori. Tutte le volte che c'era lei mi emozionavo, la adoro e ho scoperto solo adesso che il primo romanzo della Oseman, Solitaire (che è stato tradotto anche in italiano con il titolo Senza Nuvole), ha lei come protagonista ed è proprio in questa storia che vengono per la prima volta introdotti Charlie e Nick!


Approvati anche gli extra della graphic novel, che riescono a farti entrare ancora di più nella storia. Il mio preferito è decisamente la storia su Darcy e Tara, due personaggi appena accennati nel primo volume, ma che qui ricoprono un ruolo più centrale per uno dei due protagonisti.



Alice Oseman riesce ancora una volta a colpire nel segno con il secondo volume di Heartstopper, creando due personaggi dolci e puri, che proprio per questo riescono ad entrare nei cuori dei lettori tanto facilmente.

- Camilla

Friday, 26 June 2020

7 LIBRI LGBTQ+ DA LEGGERE

Buongiorno amici lettori!
Siamo quasi alla fine del mese di Giugno, cioè del pride month, ma volevamo comunque consigliarvi alcuni libri LGBTQ+ da poter leggere durante tutti i mesi dell'anno.
Per renderlo più divertente abbiamo scelto un libro per ogni colore dell'arcobaleno... e poi ci potrebbero essere scappate alcune aggiunte in più!



ROSSO - NON SO CHI SEI MAI IO SONO QUI 

... o più semplicemente Love, Simon. 

Trama: Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blu, un ragazzo conosciuto on line con cui intrattiene un'intensa, tenera corrispondenza. Il loro rapporto è al sicuro finché un'email non finisce nelle mani sbagliate: quelle di Martin, il bullo della scuola, che ora minaccia di rivelare a tutti lo scoop dell'anno... a meno che Simon non l'aiuti a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ma che non lo degna di uno sguardo. Per proteggere il suo amore, Simon dovrà affrontare per la prima volta la paura di uscire dal guscio che ha costruito intorno a sé, trovando il coraggio di rinunciare alle proprie sicurezze per fare spazio alla bellezza e alla libertà di essere se stessi. Email dopo email, il sentimento per Blu cresce, e così la voglia di conoscersi e di far conoscere agli altri chi è davvero.

Perché lo consigliamo: Simon è stato uno dei primi protagonisti gay nei libri YA e la sua storia oltre che a farci sorridere e rallegrare ci ha anche dato una bella lezione di vita. Dal libro è stato tratto un film (che ci ha commosso) e adesso una serie tv, Love,Victor, che non vediamo l'ora di recuperare!



ARANCIONE - IL PRIORATO DELL'ALBERO DELLE ARANCE

Trama: La casata di Berethnet ha regnato sul Reginato di Inys per mille anni. Ora però sembra destinata a estinguersi: la regina Sabran Nona non si è ancora sposata, ma per proteggere il reame dovrà dare alla luce una figlia, un'erede. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell'ombra e i tagliagole inviati a ucciderla da misteriosi nemici si fanno sempre più vicini. A vegliare segretamente su Sabran c'è però Ead Duryan: non appartiene all'ambiente della corte e, anche se è stata istruita per diventare una perfetta dama di compagnia, è in realtà l'adepta di una società segreta e, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys. Al di là dell'Abisso, in Oriente, Tané studia per diventare cavaliere di draghi sin da quando era bambina. Ma ora si trova a dover compiere una scelta che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. In tutto ciò, mentre Oriente e Occidente, da tempo divisi, si ostinano a rifiutare un negoziato, le forze del caos si risvegliano dal loro lungo sonno.

Perché lo consigliamo: La Shannon ci mostra un mondo in cui le protagoniste sono tutte donne e attraverso varie rappresentazioni ci ha conquistato. Poi, cari autori, creando un nuovo mondo potete anche toglierli tutta la schifezza del nostro... le donne non sono solo oggetti. Tutto questo per dire che ci serviva un fantasy sul potere delle donne... inizia il matriarcato!



GIALLO - IL MARCHIO DI ATENA

Trama di L'Eroe Perduto, il primo libro della serie Eroi dell'Olimpo: Jason si risveglia in uno scuolabus, accanto al suo migliore amico e a una bellissima ragazza. Ed è terrorizzato. C'è infatti un piccolo problema: non ricorda assolutamente nulla di sé. E quando una torma di spiriti della tempesta cerca di ucciderlo, qualcosa gli suggerisce che dovrà al più presto venire a capo del mistero.
Piper non si spiega perché il suo ragazzo non si ricordi di lei. Da qualche giorno il mondo sembra impazzito: suo padre si è volatilizzato, incubi ricorrenti la tormentano e una ragazza di nome Annabeth dice di essere in cerca di un tale Percy Jackson, scomparso dal Campo Mezzosangue...

Leo ha sempre avuto un'attrazione per il fuoco, e quando arriva al Campo si sente stranamente a casa. Sarà quello il motivo per cui tutti gli dicono che una parte di lui discende dagli dei?

Nel frattempo Era è stata rapita dai giganti, che minacciano di ucciderla. C'è solo un modo per salvarla, e solo tre semidei discendenti da antiche divinità Romane potranno affrontare l'impresa...


Perché lo consigliamo: Abbiamo scelto questo libro per il colore, ma questo spazio è dedicato a tutti i lavori di Rick Riordan. L'autore non ha paura di mostrare il mondo vero ai bambini e nei suoi libri ci sono diverse rappresentazioni che arricchiscono e insegnano di più a loro di quello che sanno molti adulti. Percy Jackson rimarrà la nostra serie preferita scritta da lui, ma Magnus Chase è quello che ci ha colpito di più per le diverse rappresentazioni.



VERDE - HEARTSTOPPER 

Trama: Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai conosciuti. Fino a un giorno in cui si trovano casualmente seduti l'uno accanto all'altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l'amore è sempre sorprendente e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto di più di quanto i due ragazzi potessero immaginare. Le piccole cose che Nick e Charlie vivono compongono qualcosa di grande, che parla a tutti noi di amore, amicizia, lealtà così come dei momenti difficili della vita.

Perché lo consigliamo: Dolce ed emozionante questa graphic novel ci ha proprio colpito al cuore. La Oseman parla di tanti problemi degli adolescenti nei suoi libri e questo non è da meno. La coppia principale è gay/bisessuale, ma all'interno del romanzo ci sono anche altre rappresentazioni (lesbiche, trans), portandolo ad essere uno dei pochi lavori che noi abbiamo letto con così tanta differenziazione. 







BLU - THE BINDING

Il libro è uscito in italiano con il titolo 'Il Rilegatore'.

Trama: Ora puoi nascondere un segreto. Per sempre.
Immagina di poter cancellare per sempre un ricordo, una colpa, un segreto. C’è stato un tempo in cui ciò era possibile. Abili rilegatori, nelle loro polverose botteghe, oltre a modellare la pelle e incollare fogli, aiutavano le persone a dimenticare. Seduti con un libro tra le mani, ne ascoltavano le storie e, parola dopo parola, le cucivano tra le pagine, intrappolandole tra i fili dei risguardi. Così, il ricordo spariva per sempre dalla memoria: catturato dalla carta, non lasciava più alcuna traccia di sé. Per anni l’anziana Seredith ha praticato questo affascinante mestiere. Ma ora è il momento di trovare un apprendista, qualcuno cui trasmettere le sue preziose conoscenze. La scelta cade su Emmett. Sarà lui il nuovo rilegatore, un giovane per cui i libri sono sempre stati un oggetto proibito: Emmett li teme, pur ignorando il motivo di tale paura. Eppure, giorno dopo giorno, fa suo il compito di raccogliere segreti, colpe e confessioni. E il laboratorio in cui quel miracolo si compie, ormai, è come casa sua. Crede di conoscerne ogni angolo fino a quando scopre una stanza di cui nessuno gli aveva parlato. Al suo interno un’immensa libreria. Tra quegli scaffali, Emmett trova un libro che reca il suo nome e custodisce un ricordo che gli appartiene. Non c’è alcun dubbio, ma il ragazzo non sa di cosa si tratta. Non può saperlo. Ed è ora di scoprirlo. Perché per capire chi è veramente ha bisogno di conoscere ogni cosa, anche ciò che ha voluto o dovuto dimenticare.


Perché lo consigliamo: The Binding è un libro dall'impatto forte, che mostra l'ancora più duro pregiudizio che c'era una volta nella nostra società per quanto riguarda persone che hanno attrazione per lo stesso sesso. La violenza e le reazioni che ne comportano non possono non toccarci dentro, mitigate fortunatamente da un amore così forte che nemmeno tutti gli ostacoli che si presenteranno davanti potranno cancellare.



AZZURRO - QUEEN OF AIR AND DARKNESS 

Trama di Signora della Mezzanotte, primo libro della trilogia: Cinque anni fa, i genitori della Shadowhunter Emma Carstairs sono stati brutalmente uccisi. E lei non ha mai smesso di cercare l'assassino. Emma deve imparare a fidarsi del suo cuore e della sua intelligenza mentre lei e il suo parabatai, Julian Blackthorn, si trovano invischiati in un complotto demoniaco che si ramifica per tutta Los Angeles. Se solo il suo cuore non la spingesse continuamente verso le strade più buie, e insidiose...

Perché lo consigliamo: Anche qui ci rivolgiamo di più alla scrittrice che al singolo libro, parlando di Cassandra Clare. Crediamo che anche a chi non piaccia la scrittrice (noi la AMIAMO... Cassandra continua pure a farci soffrire!) possa riconoscere che è una delle poche nel ya fantasy a mettere una variegata rappresentazione nei suoi romanzi. TDA raffigura personaggi bisessuali, gay, lesbiche, demisessuali e trans. E anche il suo nuovo libro, Chain of Gold, si è dimostrato pieno di rappresentazioni.







VIOLA - YOU SHOULD SEE ME IN A CROWN

Trama: Liz Lighty has always believed she's too black, too poor, too awkward to shine in her small, rich, prom-obsessed midwestern town. But it's okay -- Liz has a plan that will get her out of Campbell, Indiana, forever: attend the uber-elite Pennington College, play in their world-famous orchestra, and become a doctor.
But when the financial aid she was counting on unexpectedly falls through, Liz's plans come crashing down . . . until she's reminded of her school's scholarship for prom king and queen. There's nothing Liz wants to do less than endure a gauntlet of social media trolls, catty competitors, and humiliating public events, but despite her devastating fear of the spotlight she's willing to do whatever it takes to get to Pennington.

The only thing that makes it halfway bearable is the new girl in school, Mack. She's smart, funny, and just as much of an outsider as Liz. But Mack is also in the running for queen. Will falling for the competition keep Liz from her dreams . . . or make them come true?


Perché lo consigliamo: Se vi è piaciuto Simon amerete Liz. Ormai si vedono davvero molte relazioni m/m sia nei contemporanei che nei fantasy, al contrario stanno decollando solo adesso i libri con relazioni f/f e You Should See Me in a Crown  è un libro dolce ed emozionante con quella voglia di sconfiggere il patriarcato che non può mancare nella vostra TBR. 





E così i colori dell'arcobaleno sono finiti, ma noi riteniamo che anche il rosa dovrebbe essere presente... e poi vogliamo non considerare il nero e il bianco... quindi ecco a voi tre extra suggerimenti!


ROSA - RED, WHITE & ROYAL BLUE

Trama: First Son Alex Claremont-Diaz is the closest thing to a prince this side of the Atlantic. With his intrepid sister and the Veep’s genius granddaughter, they’re the White House Trio, a beautiful millennial marketing strategy for his mother, President Ellen Claremont. International socialite duties do have downsides—namely, when photos of a confrontation with his longtime nemesis Prince Henry at a royal wedding leak to the tabloids and threaten American/British relations.
The plan for damage control: staging a fake friendship between the First Son and the Prince. Alex is busy enough handling his mother’s bloodthirsty opponents and his own political ambitions without an uptight royal slowing him down. But beneath Henry’s Prince Charming veneer, there’s a soft-hearted eccentric with a dry sense of humor and more than one ghost haunting him.

As President Claremont kicks off her reelection bid, Alex finds himself hurtling into a secret relationship with Henry that could derail the campaign and upend two nations. And Henry throws everything into question for Alex, an impulsive, charming guy who thought he knew everything: What is worth the sacrifice? How do you do all the good you can do? And, most importantly, how will history remember you?


Perché lo consigliamo: Se vi sono piaciute le storie di Simon e di Charlie e Nick allora questo libro è perfetto per voi. Il romanzo è sicuramente più hot degli altri due, ma diciamocelo che qualche volta serve anche questo!



NERO - THE STARLESS SEA

*Il libro uscirà in italiano il 16 luglio con il titolo 'Il Mare Senza Stelle'

Trama: Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi disseminati lungo il suo cammino – un’ape, una chiave, una spada – lo conduce a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in un’antica libreria sotterranea. Là sotto trova ben più di un nascondiglio per i libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre. C’è chi ha sacrificato tutto per proteggere questo regno ormai dimenticato, trattenendo sguardi e parole per preservare questo prezioso archivio, e chi invece mira alla sua distruzione. Insieme a Mirabel, un’impetuosa pittrice dai capelli rosa, e Dorian, un ragazzo attraente e raffinato, Zachary compie un viaggio in questo mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più.

Perché lo consigliamo: La scrittura della Morgenstern è magica e ti fa entrare in un universo parallelo. Il romance non sarà di certo il centro della storia ma ha saputo conquistarci e scaldarci il cuore!



BIANCO - LET'S TALK ABOUT LOVE

Trama: Alice had her whole summer planned. Non-stop all-you-can-eat buffets while marathoning her favorite TV shows (best friends totally included) with the smallest dash of adulting--working at the library to pay her share of the rent. The only thing missing from her perfect plan? Her girlfriend (who ended things when Alice confessed she's asexual). Alice is done with dating--no thank you, do not pass go, stick a fork in her, done.

But then Alice meets Takumi and she can’t stop thinking about him or the rom com-grade romance feels she did not ask for (uncertainty, butterflies, and swoons, oh my!).

When her blissful summer takes an unexpected turn, and Takumi becomes her knight with a shiny library employee badge (close enough), Alice has to decide if she’s willing to risk their friendship for a love that might not be reciprocated—or understood.


Perché lo consigliamo: L'asessualità è un orientamento sessuale ancora poco presente nelle narrazioni odierne, ma crediamo che l'unico modo per comprenderlo appieno sia proprio leggere ed informarsi, per questo consigliamo Let's Talk About Love, un libro dolce e incisivo.







Questi sono i 7+3 libri LGBTQ+ che noi vi consigliamo... ne avete anche voi alcuni da consigliarci?

- Team Spill the Book

Friday, 1 May 2020

USCITE MAGGIO 2020

Ciao a tutti lettrici e lettori! Siete pronti ad avere un'altra carrellata di titoli ya per questo mese? Vero è che le uscite cambiano spesso, soprattutto in un periodo come questo, ma devo dire che tra quelle che ho visto, una buona parte risulta molto interessante!
Siete pronti a vedere se c'è qualcosa che fa al caso vostro.


USCITE ITALIANE


5 MAGGIO

Le ragazze non devono parlare di Mary Higgins Clark

Trama
La Sperling & Kupfer ci porta un giallo piuttosto attuale, che pare ben si colleghi al movimento Me too degli ultimi anni! 







La Nona Casa di Leigh Bardugo

Trama
Una delle mie uscite italiane più attese. La Bardugo esce dal Grishaverse (mondo in cui sono ambientati praticamente tutti i suoi libri) e ci porta un urban fantasy attuale, cinico e duro ma assolutamente strabiliante. Non potrete che innamorarvi dei suoi personaggi. E' un libro per tutti? No, ma consiglio di dargli un'opportunità. [piccolo spoiler, tenete d'occhio il blog il 5]




12 MAGGIO

Il portale degli obelischi di N.K. Jemisin

Trama

Seguito della Quinta Stagione, libro che ha suscitato sia opinioni positive che negative.. Sicuramente però le sue tematiche rimangono molto attuali!







 Heartstopper di Alice Oseman

Trama

Una graphic novel LGBT (m/m) che vi conquisterà il cuore con la sua dolcezza!






19 MAGGIO

 
Ballata dell'usignolo e del serpente di Suzanne Collins

Trama

Prequel di Hunger Games, ambientato alla vigilia della 10a edizione che esce in contemporanea con l'America. Riuscirà a essere all'altezza dei suoi predecessori? Speriamo!




Falce di Neal Shusterman

Trama

Annunciato per aprile e poi rimandato, si tratta del primo libro di una trilogia che parla di un mondo senza morte e per controllare la popolazione sono necessarie... delle selezioni. Noi di Spill the Book non vediamo l'ora!Vi ricordo che è il libro che avete scelto per le letture del mese scorso, quindi aspettatevi sicuramente una recensione!



La grazia dei re di Ken Liu

Trama

High-fantasy dalla trama piuttosto complessa e corposa che parte da una necessità di ribellione. Ma quando questa avviene, quale sarà il modo giusto per guidare una nazione? E soprattutto, chi potrà farlo?





Il fantasma e le Black Holes di Borja González

Trama
Oscar Ink ci porta una graphic novel dalle atmosfere punk con quel guizzo di paranormal che potrebbe creare un mix interessante. Ce la faranno le Black Holes a sfondare nel panorama musicale con un fantasma che le perseguita?






26 MAGGIO

Gli strani viaggi di Giulio Verne di Jules Verne

Trama

Raccolta che contiene i romanzi di Jules Verne. Se ne avete amato almeno uno (io ho adorato "Il giro del mondo in 80 giorni")  non lasciatevelo sfuggire!








USCITE INGLESI


5 MAGGIO

Aurora Burning (Aurora Cycle #2) di Jay Kristoff & Amie Kaufman

Trama
Seguito di Aurora Rising pronto a distruggerci nuovamente il cuore. Dopo il finale del primo libro devo ammettere di essere molto curiosa riguardo questo sequel. Non so se mi lancerò subito nella lettura ma sicuramente è un'uscita che non mi lascio scappare!






The Bethroted (The Bethroted #1) di Kiera Cass

Trama
Nuova serie dall'autrice di The Selection. Cosa succederà quando, pur venendo notata dal re e avendo ricevuto una proposta di matrimonio, la protagonista si innamora per qualcun altro?
Not my cup of tea ma visto che la Cass mi pare un'autrice piuttosto conosciuta ve lo segnalo!




Dark Skies (Dark Shores #2) di

Trama
Seguito di Dark Shores della stessa autrice di The Bridge Kingdom. Se come me avete amato quest'ultimo io una possibilità a quest'altra serie gliela darei..







Dangerous Remedy (Dangerous Remedy #1) di Kat Dunn

Trama
Una giovane che guida una banda di reietti durante la Rivoluzione francese dotata di poteri magici.. Ammetto di accontentarmi di poco, ma questi elementi già mi hanno conquistata!







Path of Night (The Chilling Adventures of Sabrina #3) di Sarah Rees Brennan

Trama
Terzo libro de Le terrificanti avventure di Sabrina, ispirato all'omonima serie televisiva.






10 MAGGIO

Last Memoria di Rachel Emma Shaw

Trama
Uno dei libri di questo mese che mi ispira di più e che mi ricorda in qualche modo The Binding. Sarilla ha il potere di rubare la memoria della gente, per questo viene sfruttata dal re per tenere sotto controllo i suoi sudditi. La ragazza vorrebbe scappare ma deve fare i conti con Falon, intenzionato a riappropriarsi dei ricordi che lei gli ha sottratto.




12 MAGGIO

House of Dragons (House of Dragons #1) di Jessica Cluess

Trama

Quale delle cinque case reali ( rappresentate da una bugiarda, un guerriero, una serva, un ladro e un'assassina) che dovranno competere nel torneo vincerà il trono?
Un high fantasy che mi ispira tantissimo e spero proprio non mi deluda!




By the Book di Amanda Sellet

Trama
Mary ha imparato dai classici tutti gli errori che una giovane ragazza alle prese con l'amore NON deve fare. Ma sarà sempre come nei libri? Trope classico, ma che risulta sempre attuale e molto carino. Speriamo lo sia anche il libro!





19 MAGGIO

The Ballad of the songbirds and snakes (The Hunger Games #0) di Suzanne Collins

Come anticipato nelle uscite italiane (vedete lì per la trama), questa pubblicazione è in contemporanea anche col nostro paese.








26 MAGGIO

The Archer at Dawn (The Tiger at Midnight Trilogy #2) di


Il seguito di The Tiger at Midnight, con ambientazioni ispirate all'India e riferimenti alla mitologia indiana!






 Of Silver and Shadows di Jennifer Gruenke

Trama
Una ragazza dal potere di controllare l'argento, in un regno dove la magia è proibita che vive rubando e truffando. Almeno fino a quando qualcuno non la convince a partecipare a una missione per detronizzare l'attuale sovrano.. Attualmente si tratta di uno stand-alone, ma pare ci siano possibilità di nuovi libri in futuro!




Parachute di Kelly Yang

Trama
Questa storia ci catapulta nel mondo dei "parachute", ricchi ragazzi che vengono mandati all'improvviso all'estero dai genitori a studiare. Claire Wang non pensava le capitasse e invece.. si ritrova dalla Cina in America!








E come sempre ecco le nostre quattro scelte per la lettura del mese! Votate e il libro che avrà ricevuto più interessi verrà letto e recensito da me ❤️ (Speriamo vada meglio dell'ultima volta con The Shadows Between Us!).

- By the Book;
- Last Memoria;
- Dangerous Remedy;
- House of Dragons.

Potete votare sulle storie nelle nostre pagine instagram ( @thecrazyreader @booksalwaysinbag @tigerlilybooks ) !
- Chiara