Showing posts with label Rainbow Rowell. Show all posts
Showing posts with label Rainbow Rowell. Show all posts

Monday, 1 July 2024

LIBRI IN USCITA A LUGLIO 2024

Buon Luglio a voi lettor*!
Il mese di giugno è volato, vediamo insieme cosa porteremo in spiaggia con noi in questo periodo...



USCITE IN ITALIANO

*le date possono essere soggette a variazioni











USCITE IN INGLESE





Anche per questo mese è tutto! Avete visto qualcosa che ha catturato la vostra attenzione?

Vi lascio i 4 libri per la recensione del mese tra cui potete votare sulle storie di oggi (da @booksalwaysinbag , @thecrazyreader , @tigerlilybooks ) sono:

- Not another lovesong;

- Such charming liars;

- Slow dance;

- Forget me not.

Vi auguro una buona lettura!

-Erika

Wednesday, 31 August 2022

WRAP-UP AGOSTO 2022

Buongiorno amic* lettor*!
Oggi è l'ultimo giorno di agosto e io mi chiedo... dov'è finita l'estate? E non perché mi piaccia particolarmente il caldo, ma ad agosto fortunatamente non devo fare niente e ci sono le vacanze. Detto questo andiamo a vedere cosa abbiamo letto questo mese... 




CAMILLA

- MR. WRONG NUMBER di Lynn Painter - 3.25 stelle!
Il libro parte bene, con una protagonista che mi ha fatto morire dal ridere. Il problema è che non ho mai inquadrato il personaggio maschile. Non viene spiegato come fa a sbagliare numero e neanche come mai si interessa a lei. Cioè prima non la calcolava, ma appena scopre che lei è la ragazza con cui messaggia non pensa ad altro. Bho. Comunque la prima parte mi è piaciuta, ma quando hanno iniziato ad uscire insieme il mio interessamento è scemato. Ormai mi capita spesso che verso metà libro perdo interesse sia per la storia che per i personaggi. Rispetto ad altri questo riesce un attimo a risollevarsi, ma poi nella parte finale litigano soltanto. E dopo cento pagine che litighi con una persona non puoi risolvere tutto in due righe. Alla fine oltre che all’happy ending non si ha una vera e propria conclusione con i rapporti con i personaggi secondari. In definitiva carino, ma niente di più. 




- LOVE ON THE BRAIN di Ali Hazelwood - 4 stelle!
Il libro è davvero carino. Bree mi ha fatto ridere fin dalla prima pagina. Ho adorato stare nella sua testa e conoscere tutti questi aneddoti su Marie Curie. Andando avanti viene approfondita anche la sua salute mentale e trovo che la scrittrice abbia fatto un bel lavoro nel farci vedere anche questo lato meno felice della protagonista. Levi mi piace, ma devo ammettere che sento che non mi ha convinto fino in fondo. Non posso dare una motivazione concreta, è solo una sensazione personale. I due insieme mi piacciono, sono promossi, ma non ne sono totalmente innamorata (ormai sembro un disco rotto). Credo che ci poteva essere più introspezione su come evolvono i sentimenti di lei. Sono molto interessanti anche i personaggi secondari e anche se credo che tutti siano stati inseriti in modo opportuno, alcuni mi sarebbe piaciuto vederli di più da quanto mi hanno divertito o interessato. Verso la fine la storia diventa un pelino più drammatica di quello che mi aspettavo. Non è necessariamente un male, ma mi ha molto sorpreso perché è stato proprio inaspettato. Arrivando al finale finale sapete che sono una lamentona e mi è sembrato troppo veloce. Almeno un capitolo in più non avrebbe fatto male. Il libro è narrato dal punto di vista di lei, ma mi sarebbe piaciuto leggere anche il punto di vista di lui. Sopratutto in alcune scene DEVO sapere cosa pensava o ha fatto senza che Bree sapesse. Qui il mio desiderio non è stato realizzato, ma io ci spero ancora. Se devo mettere a paragone questo romanzo con The Love Hypothesis non riesco a decidermi su quale io abbia preferito. Ho amato Bree come protagonista, forse un pelino più di Olive. Ma credo che come coppia vincano Olive e Adam. Diciamo che sono a pari merito. Entrambi due romance dolcissimi.



- A MARVELLOUS LIGHT di Freya Marske - 2.5 stelle!
Ho finito il libro solo perché lo stavo ascoltando ed era più facile continuare a schiacciare play che trovarne un altro. Fin dall’inizio ho fatto fatica ad entrare nella storia, non ho trovato neanche il narratore molto bravo. Andando avanti mi sono anche detta che forse il problema era l’audiolibro, ma la storia non mi interessava abbastanza da decidere di leggere l’edizione cartacea. E mentre ascoltavo non riuscivo neanche a concentrarmi più di tanto. I personaggi sono anche carini, ma niente è riuscito a convincermi. Decisamente un caso di “sono io il problema, non tu”.





- HOTHOUSE FLOWER di Krista & Becca Ritchie - 4 stelle!
Amo questa serie e amo questi personaggi, che anche con i loro mille difetti si sono presi una parte del mio cuore. Questo è il primo libro su Daisy e Ryke e il momento in cui chi legge li conosce per davvero, soprattutto lei. Mentre Ryke grazie al rapporto con Lo è stato più presente negli altri libri, Daisy è sempre stata la ruota di scorta e adesso il riflettore è su di loro. Ho trovato molto interessante conoscerli meglio, con i loro pensieri e problemi che nascondono agli altri per non essere di peso. Mi sono molto piaciuti, ma allo stesso tempo sono quelli più distanti per carattere da me. Siamo totalmente agli antipodi, mentre con le altre due coppie ho più affinità. Negli altri libri Daisy e Ryke sembrano avere una sottotrama distaccata dagli altri e in questo vediamo la loro storia con meno presenza di Lo, Lily, Rose e Connor. La storia d’amore tra Daisy e Ryke è molto dolce, ma devo ammettere che il mio rapporto preferito nel romanzo è quello tra Ryke e Lo, che mi hanno completamente emozionato. In conclusione il libro mi è piaciuto davvero tanto, ma non è il mio preferito della serie.



- FORGING SILVER INTO STARS di Brigid Kemmerer - 4 stelle!
La storia è ambientata quattro anni dopo la fine dell’ultimo volume della Cursebreakers. I protagonisti e voci narranti sono: Thyco, Jax e Callyn. Thyco è un personaggio secondario della trilogia originaria, che adesso ha finalmente la possibilità di brillare. Mi era molto piaciuto precedentemente e l’ho apprezzato anche qui. Jax e Callyn sono due personaggi introdotti in questo romanzo. Sono migliori amici e abitano vicino al confine tra Emberfall e Syhl Shallow. Per uno strano caso del destino si troveranno in mezzo nella lotta tra la corona e i ribelli. La trama del romanzo è molto politica e al centro c’è la magia e il capire se sia qualcosa di positivo o negativo. Attraverso i tre punti di vista vediamo situazioni e azioni diverse e capiamo perfettamente come mai i personaggi hanno preso quella determinata posizione all’interno della storia. Se devo essere sincera c’è solo un personaggio che non mi ha completamente convinto nelle sue scelte. A primo acchito potevo comprendere, ma andando avanti ho trovato i suoi comportamenti insensati e serviva assolutamente più approfondimento sulle motivazioni per cui fa quello che fa. Altro punto che mi è particolarmente piaciuto è il ruolo che hanno avuto i protagonisti della trilogia precedente all’intento della storia. Oltre ad essere stato davvero bello poterli rivedere, il loro ruolo è centrale alle vicende. Anche senza narrare in prima persona sono ancora protagonisti di quello che succede. Per quanto riguarda il romance quando ho letto la trama mi ero fatta un’idea, però leggendo il libro non aveva senso e sono molto felice dalla strada intrapresa dalla scrittrice perché mi piace molto. Non ho idea di come continuerà la storia, ma questo libro è assolutamente promosso e non vedo l’ora di sapere cosa succederà. 



- HANDS DOWN di Mariana Zapata - 3.75 stelle!
Il libro è davvero carino. Un childhood friends to strangers to friends to lovers, ovviamente slow burn e con age gap. I due personaggi mi sono piaciuti e la chimica tra i due era molto evidente. Però non sono riuscita a godermi appieno la lettura perché ho trovato il tempo della narrazione un po’ fuori fase. Inoltre alla fine sembrano arrivare problemi di cui non si era mai parlato e non ha avuto senso metterli li all’ultimo e sopratutto hanno un po’ rovinato la confessione d’amore finale. Adoro sempre questo momento nei libri della scrittrice, ma questa volta non mi ha colpito come al solito. In conclusione il libro è carino, ma non tra i miei preferiti della Zapata.




- FANGIRL, vol.2:  the manga di Sam Maggs, Rainbow Rowell, Gabi Nam - 4 stelle!
Questo manga è davvero carino. Mi piacciono i disegni e come ha ripreso la storia del romanzo. Sospettavo dove avrebbe interrotto la narrazione e infatti avevo ragione. Ma ormai ero coinvolta, quindi ho riletto alcune scene del libro.









- BLOOD SCION di Deborah Falaye - 3.5 stelle!
Non sono sicura dei miei sentimenti su questo libro. La prima parte è magnifica, la scrittrice è davvero brava a scrivere e riesce in poche pagine a catturarti e a farti interessare ai personaggi. Ero sicura che il libro, se avesse continuato così, sarebbe diventato un nuovo preferito. Ma non è continuato così. La seconda parte attinge alla radice degli ya e in questo caso credo che non abbia fatto bene alla storia. Ormai ci sono i libri che stanno sul filo tra YA e NA, per intensità e argomenti trattati e questo poteva benissimo starci in questa linea sottile, ma non so perché sembra che la scrittrice abbia voluto rimanere indietro e inserire saldamente questo romanzo nei titoli YA, cosa che secondo me è uno spreco. Le uniche motivazioni che mi vengono in mente per questo sono l’età della protagonista, 15 anni, e il voler far leggere questa storia anche alle persone più giovani. Ma non sono grandi motivazioni perché tutti gli argomenti tosti sono nel libro, vengono solo intervallati da scelte più YA che non riescono a far brillare la storia. Più volte in questa seconda parte mi sono ritrovata a chiedermi “perché?” “Ma…”. Mancavano spiegazioni su determinati eventi o scelte del world-building. La protagonista è un’altra di quelle cose che mi è piaciuta, ma non mi ha fatto impazzire. Da un lato mi è piaciuto che sia veramente un personaggio moralmente grigio, che mette la sua sopravvivenza al primo posto. Tante volte incontriamo protagoniste che lo dicono, ma poi decidono di sacrificarsi sempre per salvare qualcuno. Qui non succede, Sloane fa di tutto per sopravvivere, anche lasciare indietro persone che sono in pericolo per colpa sua. Ovviamente questo può portare ad una antipatia nei suoi confronti da parte di chi legge, ma io ho veramente apprezzato il fatto che finalmente c’è una protagonista che mette se stessa davanti a tutto. L’altro lato della medaglia è che Sloane si fida veramente presto delle persone, ho trovato questa sua ingenuità in totale contrasto con il suo forte istinto di sopravvivenza. All’inizio potevo scusarla ricordandomi che ha solo 15 anni, ma tutti i rapporti che crea si basano solo su una fiducia innata che è estremamente strana. Sei in un luogo pericoloso, sai che potrebbero ucciderti per qualsiasi cosa, che continuano a metterti alla prova per scovare dei traditori e appena senti due persone parlare di tradimento ti unisci a loro rivelandoti. Mi dispiace, ma non ha senso. Avrei capito un suo sfruttare le persone per poi creare veramente dei legami, ma invece c’è questa quasi fiducia innata che va contro la storia stessa. E da questo punto deriva il grande problema, secondo me, del romanzo: i rapporti tra i personaggi. Che si tratti di amicizia o della storia d’amore ho trovato il tutto molto inconsistente. Non c’è una crescita di questi sentimenti, anche perché non c’è tempo nella storia e quindi un momento si guardano con sospetto e quello dopo migliori amici o sono innamorati. Non ho sentito nessun legame tra questi personaggi e sinceramente la storia d’amore poteva benissimo non esserci. O essere solo accennata, iniziare qui uno slow burn che poi sarebbe continuato lentamente nel prossimo romanzo. Tutti questi elementi mi sembrano inseriti solo per mettere il libro nel target YA, ma la storia non ne aveva assolutamente bisogno. Alla fine succedendo due grandi plot twist, però il primo viene praticamente spoilerato della scrittrice con il titolo della terza parte. Era davvero facile da capire. Il secondo mi ha sorpreso, ma non mi ha così interessato da rendermi certa di continuare a leggere la serie. I riferimenti alla mitologia Yoruba-Nigeriana mi hanno molto interessato e con la prima parte del romanzo sono sicuramente la mia parte preferita della storia. Che però sfortunatamente ho trovato non abbia raggiunto il suo massimo potenziale, peccato. 


- SANGUE E CENERE di Jennifer L. Armentrout - 4.5 stelle!
La recensione del romanzo arriverà completa in pochi giorni. Stay tuned!















- REGNO DI CARNE E FUOCO di Jennifer L. Armentrout - 4.5 stelle!
La recensione del romanzo arriverà sul blog il 6 settembre, in occasione dell'uscita. 








CHIARA



ERIKA

- NOTHING MORE TO TELL di Karen McManus - 3 stelle!
Agosto è stato un mese scarso per le mie letture e quindi oggi vi posso parlare solo della nuova uscita della regina del mistery YA. 
Non è un libro che mi ha colpito particolarmente ma è stato comunque molto piacevole e scorrevole. Sono riuscita a finirlo in un giorno nonostante la mia poca concentrazione in questo periodo. 
Non posso dargli più di 3 stelle poiché l'autrice scrivere storie leggere ma con una struttura molto simile fra loro che non mi danno mai nulla di nuovo. Anche in questo caso abbiamo un ambientazione scolastica e i protagonisti che si ritrovano al centro di una serie di misteri da risolvere, il tutto con un tocco di romance. Lo consiglio a chiunque voglia qualcosa di non troppo impegnativo ma non aspettatevi il libro più originale dell'anno!



E anche questo mese è passato... ci si vede a settembre!
- Team Spill the Book

Wednesday, 30 December 2020

WRAP - UP DICEMBRE 2020

Buongiorno amic* lettor*!
Penultimo giorno dell'anno ed è arrivato il momento di parlare delle nostre ultime letture. 



CAMILLA

- FROM BLOOD AND ASH di Jennifer L. Armentrout - 4 stelle!

Io amo i libri della Armentrout, che è una delle mie scrittrici preferite, così quando tutti hanno cominciato a parlare della sua nuova serie non sono più riuscita ad aspettare la traduzione in italiano e ho dovuto leggerlo immediatamente in inglese. Ammetto che forse mi aspettavo un pelino di più dalla coppia, ma credo che sia colpa di tutti i commenti che ho sentito da persone che non avevano mai letto la scrittrice e che quindi, al contrario mio, non posso fare un confronto tra questa e le sue altre opere. Con questo romanzo la Armentrout fa il suo ingresso negli high fantasy e l'ha fatto egregiamente, il mondo costruito è molto interessante e la trama ha un ruolo centrale nella storia, forse alcuni dettagli potevano essere spiegati meglio, come il concetto di Maiden, ma non ci metto ancora la mano sul fuoco perché può darsi che queste informazioni arrivino in seguito. Il grande plot twist del libro lo sapevo già perché me lo ero spoilerato, ma al contempo è stato bello vedere tutti gli indizi che la scrittrice ha lasciato. Poppy e Hawke sono molto accattivanti come coppia però mi è mancata la scintilla per innamorarmi totalmente di loro, spero nel secondo libro. La fine del romanzo è davvero interessante e sono sicura che aprirà molte porte per andare ad esplorare sia il passato dei personaggi che il mondo costruito dalla scrittrice. 



- LE DIECIMILA PORTE DI JANUARY di Alix E. Harrow - 2 stelle!

Ho trovato questo libro molto noioso, sono riuscita ad arrivare solo al 20% prima di passare a leggere solo i dialoghi, ma anche questo non mi ha permesso di godermi la lettura. Né lo stile di scrittura, né la storia mi hanno aiutato, visto che non mi è piaciuto proprio niente. Ammetto che a posteriori qualcosa di interessante nel racconto c'era, ma mentre leggevo niente mi ha incantato. 








- MOXIE di Jennifer Mathieu - 4 stelle!

Mi è piaciuto molto il messaggio del libro e credo che sia uno di quei romanzi che tutti dovrebbero leggere nella vita. Ho fatto un pochino fatica all'inizio ad entrare nella storia per lo stile di scrittura, ma superato questo ostacolo è stato tutto in salita. Viv mi è piaciuta come protagonista, anche se all'inizio ho trovato il suo cambiamento troppo repentino. Da una parte questo mi ha fatto domandare il perché, ma dall'altra credo che sia anche naturale. Continuiamo a sopportare finché un giorno esplodiamo e non riusciamo più a chiudere gli occhi davanti alle ingiustizie. Mi è piaciuto anche Seth, che non è un personaggio maschile che arriva e salva la situazione, ma che sta ad indicare i ragazzi buoni che vorrebbero aiutare anche se neanche loro riescono a capire appieno quello che succede per la società in cui sono cresciuti. 



- WOVEN IN MOONLIGHT di Isabel Ibanez - 2 stelle!

Il mondo è anche interessante, ma lo stile di scrittura, la storia e i personaggi non mi hanno proprio convinto e ho trovato il tutto un po' noiosetto. I personaggi sono proprio quello che mi è piaciuto di meno, perché li ho trovati insopportabili e con zero chimica. Peccato, perché l'ambientazione è davvero magica e ben scritta. 









- TRADITION di Brendan Kierly - 2 stelle!

L'inizio è davvero lento, per la prima metà del libro ti vengono raccontate tutte le cose che succedono nella scuola e non vanno bene... e praticamente è quello che succede in tutte le scuole americane negli YA, quindi non ho capito perché ha dovuto usare metà libro per dirlo. Poi arriviamo al momento centrale, quello che dovrebbe trasmetterti così tanta rabbia da voler lanciare il libro ed invece niente. Nessuna emozione, probabilmente mi sono emozionata di più leggendo un testo scolastico di storia che questo romanzo. Sembra quasi che lo scrittore abbia voluto parlare dell'argomento senza andare oltre, facendo sembrare così il tutto soft. La sensazione che mi ha dato questo libro è che il messaggio non sia sul sessismo, ma sul "not all men" e ci serviva un libro del genere? No. Il protagonista maschile arriva alla scuola e si indigna per i comportamenti che avvengono nei confronti delle ragazze, ma ammette anche di averli fatti in passato e al lettore non viene mai spiegato come mai ha deciso di cambiare opinione. Inoltre né lui né la protagonista femminile hanno una crescita o una caratterizzazione che si possa definire tale. Per il finale volevo una scena in cui si prendeva posizione sulla situazione, ma al contrario è successo ancora qualcosa di soft e di detto-non-detto. Sembra quasi che lo scrittore, anche se voleva parlare del sessismo, avesse paura a farlo e allora si è aggirato sui bordi facendo si che il messaggio principale sia quello "not all men". 



- CRAZY STUPID BROMANCE di Lyssa Kay Adams - 4.5 stelle!

Questa è diventata una delle mie serie preferite di sempre. La Adams è bravissima a raccontare storie d'amore e con questa friends to lover ha fatto di nuovo centro, creando una coppia da cardiopalma e mostrandoci ancora una volta la bellezza dei suoi personaggi maschili. Sono proprio loro il punto chiave dalla serie, perché con la loro gentilezza e la voglia di migliorarsi a prescindere riescono a distaccarsi da tutti gli altri personaggi maschili dei romance. Unica pecca del romanzo sono alcuni passaggi che potevano essere trasportati con più calma, come il passaggio da amici a fidanzati, un dialogo in più avrebbe fatto la differenza. Però questo è solo una scheggia nella bellezza e complessità del libro che mi ha proprio emozionato. 




- RED RISING di Pierce Brown - 4.5 stelle!

Avevo questo libro in TBR da anni, ma non ho mai trovato il momento giusto per leggerlo fino ad adesso. E vorrei dire fortunatamente, perché mi è piaciuto tantissimo! E' un libro adrenalinico che ti tiene incollato per sapere come continuerà. L'ambientazione è eccezionale, molto complessa, all'inizio si fa un po' fatica a comprenderne la vastità, ma solo perché ti vengono date troppe informazioni tutte insieme, poi riprese e diluite nel tempo riescono a conquistarti di più. Ammetto anche che l'inizio era un po' lentino, ma glielo perdoniamo a Brown perché gli serviva per crescere con l'intensità. I personaggi mi sono piaciuti davvero tanto, tutti molto complessi e mai scontati, però io sono una persona curiosa e adesso necessito più background di quelli secondari. Se della parte centrale non ho niente da dire se non che è di alto livello, soprattutto pensando che questo è stato il primo romanzo dell'autore, alla fine cala un pochino l'intensità facendo diventare la narrazione meno adrenalinica e più piatta, ma niente di grave. Comunque il libro mi è piaciuto davvero tanto e non vedo l'ora di continuare la serie. 



- A SKY BEYOND THE SKY di Sabaa Tahir - 4 stelle!

Questo libro non mi ha deluso, ma non ne sono neanche perdutamente innamorata. Alcuni fatti mi sono piaciuti, ma altri non mi hanno convinto fino in fondo. Il mio problema più grave con il romanzo è che fino alle ultime cento pagine ho fatto fatica a trovare una connessione con la storia. Ci sono molti passaggi veloci e azioni ed errori dei personaggi che si ripetono troppo spesso. I personaggi mancano di crescita fino all'ultimo, dove la storia un attimo si risolleva e diventa più interessante. Mi sono anche commossa un paio di volte, ma non mi sono scese le lacrimone che pensavo di versare per questo romanzo. Alla fine dei conti non è assolutamente né un brutto libro, né un brutto finale, infatti è anche discretamente buono, ma non posso nascondere che mi aspettavo un pelino di più. 



- A RIVER OF ROYAL BLOOD di Amanda Joy - 3 stelle!

Il libro ha una trama davvero molto interessante e possiede anche tutti quegli elementi che so che mi possono piacere, l'unico motivo per cui non mi ha convinto fino in fondo è il momento in cui l'ho letto. Quindi credo che riproverò a rileggerlo più avanti, magari con più tranquillità. 









- FANGIRL, vol.1: the manga di Sam Maggs, Rainbow Rowell e Gabi Nam - 4 stelle!

Ammetto che non avevo intenzione di leggere il manga perché Fangirl è uno dei miei libri preferiti, ma avendolo letto anni fa avevo paura che rileggendolo adesso avrei cambiato il mio pensiero. Fatto sta che una sera avevo bisogno di leggere, ma non riuscivo a continuare il libro che avevo in lettura e per uno strano caso del destino mi sono trovata davanti il manga di Fangirl e quindi l'ho iniziato... e finito un'ora dopo. Mi ha ricordato tutte le ragioni per cui ero e sono innamorata del romanzo. I disegni mi sono piaciuti tantissimo e adesso sono qui ad aspettare impazientemente i prossimi tre volumi. 





CHIARA


- SWING AND MISHAP (Summersweet Island #2) di Tara Sivec- 4.7 stelle!
Secondo libro di Tara Sivec che leggo e devo dire che rimane una bella conferma. Se si vuole leggere qualcosa di divertente e senza eccesso di drama, questa autrice è perfetta. Riesco sempre a farmi quattro risate e ad affezionarmi comunque ai personaggi senza che si debba fare chissà quale sforzo. Anche in questo caso la storia mi è piaciuta nonostante la velocità e forse un finale che poteva essere giusto allungato un attimo, ma va bene anche così. Devo dire che non ho rimpianto Birdie e Palmer come personaggi principali, però avrei preferito vederli un pò di più.. In ogni caso dal finale che apre alla prossima protagonista immagino già grandi scintille... Non vedo l'ora di poter continuare e sapere cosa succederà! 😏




- DASHING THROUGH THE NO (Summersweet Island #3) di Tara Sivec- 4 stelle!
Nonostante venga segnato come terzo libro, se dobbiamo dirla tutta è più una novella, anche perché Buddie e Tess erano già una coppia da Kiss my Putt. Lei rimane sempre un caratterino un pò complicato da amare, ma Buddie copre la sua antipatia in maniera decisamente tenera. Mi è piaciuto il fatto che la Sivec abbia speso tempo per dar loro un background un pò più approfondito degli altri così da spiegare alcune loro scelte e atteggiamenti.. Detto questo, continuerò a pensare al cuscino a forma di ippopotamo e alla sua canzoncina. Carino, decisamente corto, non vedo l'ora di poter leggere il prossimo libro.




- FROM BLOOD AND ASH (Blood and Ash#1) di Jennifer L. Armentrout - 4.5 stelle!
Primo libro che leggo di questa autrice dopo averlo visto credo.... ovunque. Uno spam assurdo che normalmente mi irrita alquanto, mentre stavolta ringrazio art e citazioni sparse qua e là per avermi intrigata tanto da tentare di leggerlo.. Che dire, avevo bassissime aspettative, pensavo sinceramente che avrei letto mezzo capitolo per poi mollarlo senza troppi problemi e invece.. 😱 Questa storia mi ha preso così tanto da mangiarla letteralmente nonostante la gran mole di pagine. Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal worldbuilding, in parte spiegato in parte lasciato nell'ombra per comprensibili motivi di trama (ed espanso man mano più avanti), che unisce elementi già visti nel fantasy in maniera che ho trovato peculiare e non banale. L'evolversi degli eventi è stato difficile da poter prevedere (altro elemento estremamente positivo) e se anche qualcosa era già più intuibile -non per Poppy a quanto pare-, non mi sono mai annoiata. Anzi, la difficoltà era proprio staccarsi dal libro visti i plot-twist presenti!
Un altro punto che tengo a sottolineare è la tematica della violenza ingiustificata. Qui si parla di violenza fisica e mentale perpetrata e fatta passare come dovuta, abbinata a un arrogarsi di potere di controllo su una persona che arriva a picchi talmente assurdi che non può non lasciare una sensazione di fastidio addosso anche a chi legge. E' grazie a Poppy ed Hawke -ma anche nelle reazioni trattenute o meno di chiunque stia loro attorno- che l'autrice si scaglia palesemente contro atteggiamenti di questo tipo, marchiandoli come sbagliati e lesivi della persona. Questo vuol dire che i protagonisti sono dei santi? No. Non potrei definire Hawke un eroe senza macchia, ma una persona che è venuta a patti con quello che è, con quello che deve fare e che spesso vede nella violenza l'unico modo per poter mantenere il comando. Detto questo, la storia d'amore m'è piaciuta un sacco e anche Poppy è riuscita a suo modo a conquistarmi. L'unico punto di domanda rimangono alcuni scambi tra loro con battute assolutamente identiche. Nel caso la cosa fosse voluta dall'ironia, non mi spiace, altrimenti .. insomma, ci si poteva sforzare un attimino di più nel cercare almeno qualche sinonimo.


- A KINGDOM OF FLESH AND FIRE (Blood and Ash#2) di Jennifer L. Armentrout 4.8 stelle!
Come ho finito il primo libro mi son lanciata sul secondo e devo dire che se per Crescent City ho impiegato la bellezza di 3 settimane, con questa serie 1200 pagine e passa sono state lette in meno di 7 giorni! 😂 Questo libro mi è piaciuto ancora di più del primo, forse perchè si stacca maggiormente da dinamiche abbastanza conosciute (la "prescelta" e la sua "guardia del corpo") per passare ad una parte piuttosto centrale della storia aperta potenzialmente a...tutto. Eviterò di fare spoiler se qualcuno non l'ha ancora letto, ma a posteriori dico che qualsiasi cosa avessi immaginato è stata ben lanciata e buttata nel cestino. Non mi aspettavo praticamente nulla di quello che ho letto e forse per quello mi sono goduta ancora di più il viaggio. Scoperte, approfondimenti di worldbuilding con altre razze, tradizioni e dinamiche che man mano rendono chiaro al lettore che la trama che si pensava di conoscere è solo la punta di un iceberg molto più complesso e pericoloso. Il tira e molla dei protagonisti è comprensibile visto ciò che è successo nel primo libro, ma devo dire che ho apprezzato sia la reticenza di Poppy che la pazienza di Hawke, se non persino il suo credere che la loro storia non potesse per ovvi motivi avere futuro pur tentandoci fino alla fine (come ha detto, ha un certo potere di convincimento..😏). Certo, alcuni elementi sono forse più da romance, ma devo dirvi che nell'insieme non mi dispiace per niente. Altro plauso per le scene di combattimento: devo dire che sono ben fatte e comprensibili, cosa che non si può dire per la maggior parte dei libri fantasy, in cui finisce un pò tutto in un caos generale non facile da seguire. Il finale? Armentrout, ti odio un pò. Necessito del terzo libro immediatamente.



- THE VANISHED QUEEN di Lisbeth Campbell -3.7 stelle!
Purtroppo tra tutte le letture questa è stata quella che mi ha deluso di più. La trama è sicuramente interessante e le tematiche del controllo sugli altri tramite violenza e paura sono descritte in maniera vivida e impeccabile, tanto da trasmettere la sensazione di star vivendo in una gabbia che si stringe sempre di più senza lasciar scampo..
Il problema è stata la realizzazione: tutto il tono generale è cupo quanto asettico. Per quanto le varie macchinazioni politiche e i collegamenti che man mano si scoprono siano effettivamente molto ben orchestrati, le rivelazioni, i cliffhanger e il crescendo che dovrebbe esserci fino ad arrivare al conflitto finale risultano sempre piuttosto piatti, tanto da lasciarmi appunto l'amaro in bocca con un "..tutto qui?". Alla fine sembra che la risoluzione di tutto sia data un pò dal caso, come se, in fondo, aspettando senza quasi far niente, si sarebbe arrivati quasi allo stesso risultato. Le morti? Eccessive e continue, alcune risultano dal mio punto di vista gratuite. Anche una o due in meno, giusto per dare una gioia ogni tanto a qualche povera persona, si potevano anche risparmiare. E' un peccato, perché c'erano elementi potenzialmente molto validi e sia il rapporto tra fratelli, che quello tra i due protagonisti principali sono stati molto godibili e per niente banali (il resto delle relazioni purtroppo mi è sembrato molto triste e povero). Vedremo se le prossime opere di quest'autrice si mostreranno più nelle mie corde.



ERIKA 

- A REAPER AT THE GATES di Sabaa Tahir - 4 stelle!
Finalmente sono riuscita a riprendere in mano questa serie in occasione dell'uscita dell'ultimo volume. Non sicuramente tra i miei libri preferiti ma credo che questo sia il migliore fra tutti quelli scritti dall'autrice per il momento. Ho particolarmente apprezzato il personaggio di Helene e Harper!








- THE MIME ORDER di Samantha Shannon - 5 stelle!
Decisamente il miglior libro nella serie di The Bone Season (o almeno lo era prima di the mask falling), si merita 5 stelle piene perché ho amato l'approfondimento sul sindacato e sui Seven Seals, in particolare adoro Jaxon Hall che trovo uno dei personaggi grigi/ villain meglio scritti in questi ultimi anni.








- THE SONG RISING di Samantha Shannon - 4 stelle!
Forse il più debole della serie, ma decisamente un punto di svolta e assolutamente necessario per gli avvenimenti dei libri successivi.










- THE DAWN CHORUS di Samantha Shannon - 4.5 stelle!
Breve novella, che fa da ponte fra The Song Rising e The Mask Falling, ho apprezzato moltissimo l'introspezione del personaggio di Paige. Utilissimo anche per comprendere al meglio alcuni dei suoi comportamenti nel libro successivo.









- ON THE MERITS OF UNNATURALNESS  di Samantha Shannon - 3.5 stelle!
Sicuramente non la migliore delle novelle, è più una guida ai chiaroveggenti e fa esattamente quello che deve fare. Se avete bisogno di una rinfrescatina alla memoria o avete bisogno di schiarirvi le idee sulla gerarchia creata dalla Shannon questo libro fa per voi!







- THE MASK FALLING di Samantha Shannon - 5 stelle!
Questo quarto volume della serie rasenta quasi la perfezione per me, pieno di azione e colpi di scena ma allo stesso tempo scene emozionanti e significative. Molti degli elementi ricorrenti negli scorsi libri cominciano ad assumere un senso e ci mostrano un quadro degli eventi molto più ampio di quello che abbiamo visto fino ad ora. Io vi lascio la mia recensione su goodreads ma presto la potrete trovare in italiano qui sul blog!









E con questi libri si conclude anche quest'anno di letture. Voi avete letto qualcosa di interessante in questo ultimo mese?
Vi aspettiamo domani con l'ultimo articolo dell'anno, la TOP 10!

- Team Spill the Book 

Saturday, 31 October 2020

WRAP-UP OTTOBRE 2020

Buongiorno amici lettori e buon Halloween!
Speriamo che stiate passando una giornata all'insegna della paura, come le letture del nostro mese... che siano state paurosamente belle? O paurosamente brutte?


CAMILLA

- KISS MY PUTT di Tara Sivec - 2 stelle!

Sfortunatamente questo libro proprio non mi è piaciuto. Ho fatto fatica ad entrare nella storia per lo stile di scrittura, ma il grande problema è la mia avversione nei confronti dei personaggi. Hanno 30 anni, ma si comportano peggio degli adolescenti (se voglio essere gentile). Altro problema grosso nella coppia è la mancanza di comunicazione, non è il primo libro che ne parla e tantissime coppie fanno fatica su questo argomento, ma qui mi sembrava che non si imparasse mai e i problemi di questo tipo continuano a tornare. Ammetto anche che prima di questo romanzo avevo letto Brooklyn in Love, che mi aveva totalmente colpito per la sincerità e la continuazione comunicazione tra i due protagonisti. In definitiva il libro proprio non mi è piaciuto, ma l'inizio è davvero divertente!





- HEARTSTOPPER vol. 1 & 2 di Alice Oseman - 4 stelle! 

Potete trovare qui la mia recensione del secondo volume.












- THE ROOMATE di Rosie Danan - 3.5 stelle!
Il libro è molto carino e Clara e Josh sono due personaggi molto interessanti. Scritto bene, storia piacevole, si perde un pochino alla fine dove diventa tutto troppo veloce. 
Potete trovare qui una recensione più approfondita se vi interessa. 











- THUNDERHEAD di Neal Shusterman - 4 stelle!

Potete trovare qui la mia recensione del libro.












- MY LADY JANE di Cynthia Hand, Brodi Ashton, Jodi Meadows - 4 stelle!

Libro davvero molto interessante, l'inizio mi ha fatto morire del ridere, vedevo tutte le scene come un misto di Fleabag e The Great e per questo mi ha divertito un mondo. Sfortunatamente poi è diventato un pochino più piatto. Comunque mi è davvero piaciuta questa interpretazione più magica e buonista della storia. La narrazione avviene tra tre diversi pov: Edward, Jane e G. Ho trovato le parti di Edward le meno interessanti per buona parte del libro, ma poi si sono riprese verso la fine. Jane e G mi piacciono molto come coppia, ma sento che manca qualcosa alla loro relazione, forse qualche scena in più dove si conoscono meglio non avrebbe fatto male. La fine è prevedibile, ma molto carina!






- DAISY JONES & THE SIX di Taylor Jenkins Reid - 3.5 stelle!

Potete trovare qui la mia recensione del libro.











- LA MANO SCARLATTA di Cassandra Clare & Wesley Chu - 4.25 stelle!
Ho riletto il libro per prepararmi alla lettura del secondo libro della trilogia e devo dire che mi è piaciuto più della prima volta. Alec e Magnus sono davvero dolci ed è stato bello esplorare questa prima parte della loro relazione. Ci ritroviamo l'Alec dei primi libri, quello timido e scontroso, ma allo stesso tempo si riescono a vedere sprazzi di chi diventerà. Non c'è grande pathos perché sappiamo tutti come la loro storia continua, quindi il lettore può stare tranquillo durante tutta la narrazione. Le scene d'azione sono quelle che mi hanno interessato di meno, a tratti mi sono sembrate anche un po' noiosette. E' stato bello vedere Helene e Aline, ma l'inizio della loro storia non mi ha convinto. Comunque la Clare è stata brava a non contraddirsi, quando vai a inserire un tassello in più in un puzzle già formato devi stare molto attento che tutti i tasselli si incastrino perfettamente. 




- AIR AWAKENS di Elise Kova - 4 stelle!
Questo libro mi è piaciuto davvero tanto. La storia non è totalmente originale, soprattutto per il sistema magico, ma la vera punta di diamante sono i protagonisti. Vhalla e Aldrik mi hanno fatto impazzire e il loro angst è stato meraviglioso. Decisamente una delle mie coppie preferite dell'anno. L'unico dettaglio che avrei aggiunto al libro è il pov maschile, primo perché voglio assolutamente sapere cosa gli passa per la testa e secondo perché in alcuni punti non si capiva bene cosa stava succedendo e credo che il suo punto di vista avrebbe reso tutto più chiaro al lettore. Comunque ho amato questo libro, decisamente il mio preferito del mese!





- PUMPKINHEADS di Rainbow Rowell & Faith Erin Hicks - 3 stelle!
I disegni sono promossi in pieno, ma la storia non così tanto. Anche se carina e divertente la fine mi ha proprio deluso e non ne ho capito il senso. Altro punto che non ha convinto è la rappresentazione della protagonista, Deja, all'inizio ero così contenta, ma andando avanti mi è sembrato che desse una brutta rappresentazione delle persone più in carne. Perché deve mangiare tutto il tempo? Se da una parte mi ha divertito che in qualsiasi luogo i due protagonisti andassero lei sapeva che cibo tipico vendevano, dall'altra parte mi è sembrato quasi che validasse l'idea dei fatfobici riguardante il fatto che una persona è in carne solo perché continua a mangiare. Magari è stata solo una sensazione mia e nessuno la voleva intendere così, però questo è quello che mi ha lasciato. 




- COSI' SI PERDE LA GUERRA DEL TEMPO di Amal El-Mohtar & Max Gladsone - 2 stelle!
Il libro non mi ha convinto, ma ve ne parlo meglio il 2 Novembre con la mia recensione per il blog tour, intanto potete leggere il mio approfondimento sull'analisi del libro qui










- BROKEN KINGDOM di Ashley Jade - 3.5 stelle!
Questo libro non mi ha completamente soddisfatto come conclusione di serie, ma non mi ha neanche completamente deluso. E' partito molto bene e anche in modo più maturo rispetto agli altri libri della serie e mi è piaciuto tantissimo. Attraverso l'alterazione tra passato e presente possiamo avere sia uno sguardo più giovanile che uno più maturo sia su Bianca che su Oakley. Mi è piaciuto molto anche il fatto che la scrittrice abbia mostrato come Bianca non sia cambiata solo per l'amnesia, ma che aveva già precedentemente iniziato il suo percorso di crescita personale. Fino a qui il libro mi stava piacendo tantissimo e poteva facilmente diventare il mio preferito della serie, ma poi arriviamo all'ultimo trenta percento. Qui arriva la vera vena trash della Jade, come in tutti i suoi libri. Mentre negli altri iniziava con questa vena e poi i personaggi miglioravano, qui è stato il contrario e per me questo ha un po' rovinato la lettura. Argomenti anche molto importanti vengono trattati con troppa leggerezza e quasi minimo interessamento e questo a me non piace, o ci parli seriamente o non ne parli affatto. Tutta questa velocità ha portato ad un finale veramente veloce, dove la maturità che i due avevano acquisito precedentemente viene meno. Durante tutto il romanzo ho inoltre trovato un repentino cambiamento di sentimenti nei personaggi, soprattutto nella narrazione passata; nel loro capitolo pensano qualcosa e in quello altrui vanno contro quello che hanno appena detto, è un cambiamento troppo veloce che il lettore non comprende appieno. Alla fine, però, questa è una serie che mi ha intrattenuto parecchio e l'epilogo è molto dolce. 



- WEIRD & WEIRDO - VA A FINIRE CHE TI INNAMORI di Freya Dakets - 4 stelle!
Potete trovare qui la mia recensione del libro.











IL PRINCIPE D'ACCIAIO (Shades of Magic) di V.E. Schwab - 3 stelle!
I disegni di questa graphic novel non mi hanno colpito particolarmente e neanche la storia. Credo che c'era molto potenziale, ma abbastanza sprecato. Inoltre qualche volta i disegni sono confusionari e non si capisce bene cosa stia succedendo. Comunque l'idea di approfondire il padre di Rhy non mi dispiace e spero che i prossimi volumi siano più avvincenti. 








- SOLTANTO OMBRE (Tales from the Shadowhunter Academy #4) di Cassandra Clare e Sarah Rees Brennan - 5 stelle!
Questa è una delle mie novelle preferite del mondo Shadowhunters e visto che stavo andando in reading slump ho pensato... perché non una rilettura? Essendo solo una novella è molto veloce, ma io l'ho profondamente amata. Adoro come si sia creata l'amicizia tra James e Matthew e ho sofferto tutto il tempo sapendo quello che succederà in seguito.









CHIARA

- A SURPRISE CHRISTMAS WEDDING di Phillipa Ashely - 3 stelle!
Ringrazio come sempre @Netgalley e la casa editrice per avermi inviato questo libro in anteprima e devo dire che dalle premesse ero davvero molto entusiasta: la povera Lottie viene mollata dal fidanzato una settimana dopo la proposta di matrimonio e scopre che sua sorella ha un tumore. Un anno dopo, ha ricominciato a farsi una vita con un nuovo lavoro come organizzatrice di eventi in una villa del Lake District, fino a quando non si ritrova a dover organizzare il matrimonio di niente poco di meno che ... il proprio ex. Il tutto mentre un nuovo possibile amore (altrettanto scottato da altre relazioni passate) sembra bussare alla porta..
Ammetto: probabilmente sono partita con aspettative mie che di sicuro non hanno trovato riscontro, ma mi aspettavo una rom-com carina e molto divertente, soprattutto visto che da subito si capisce che sia l'ex che la sua nuova compagna sono due persone largamente odiose sotto diversi punti di vista. Al contrario, più si va avanti nel libro più la storia diventa piatta e prevedibile, i momenti clue vengono sciacquati di qualsiasi attrattiva e forza, risultando piatti e poco consistenti. Stesso discorso per la storia d'amore: non capisci da che parte tira il vento, se si vogliono buttare, se non sono ancora pronti, se ci son dubbi che prima o poi decideranno davvero di risolvere... insomma, uno strano tira e molla inutile che si conclude in maniera ancora più banale. Credo che io e questa autrice non siamo fatte per andare d'accordo.



- THE INHERITANCE GAMES di Jennifer Lynn Barnes - 4 stelle!
Dopo un inizio mese piuttosto medriocre, questo libro mi ha sicuramente risollevato il morale. Veloce, accattivante e pieno di colpi di scena, è il tipico romanzo che riesce a tenerti incollato alle pagine in un mix tra elementi degni di un giallo e Pretty Little Liars. Drama, enigmi e indovinelli fanno da padroni in questa storia che mi ha davvero stregata. Non è perfetto, l'attrazione della protagonista per i fratelli mi ha fatto un pò storcere il naso, ma le lascio il beneficio del dubbio a riguardo perchè penso che l'autrice abbia proprio voluto marcare la capacità di attrazione che Grayson e Jameson (in particolare) hanno: intelligenti, apparentemente irraggiungibili e allo stesso tempo dotati di un animo ferito profondamente, sarebbe difficile non rimanere impigliati nella loro tela, almeno per un pò. Eppure - per fortuna- Avery riesce comunque a non risultare un personaggio banale nelle sue scelte, anche se la storia paga il prezzo di avere un ritmo a volte eccessivamente veloce e quindi questi legami risultano comunque un pò troppo immediati. Il finale? Vi lascerà a bocca aperta per più di una ragione.



- THE RED SCROLLS OF MAGIC di Cassandra Clare e Wesley Chu - 4 stelle!
Sarà che dopo aver letto tutto TDA e Chain of Gold avevo davvero alte, alte aspettative, ma questo libro mi è sembrato un pò sottotono rispetto anche alle altre novelle scritte in collaborazione con altri autori. La storia risulta carina, mi è piaciuta molto l'introspezione data ad Alec e Magnus, ma al contrario gli eventi principali di trama non mi hanno interessata altrettanto. Questo non vuol dire che la Clare non sia riuscita comunque ad emozionarmi e credo che questo libro sia essenziale per capire dove e quando sia stato gettato il seme di tutti progetti futuri di Alec.




- TENEBRE E OSSA di Leigh Bardugo - 4.7 stelle!
Rilettura in italiano di uno dei libri che più ho amato nel 2018! Non mi dilungherò troppo perchè avrete una recensione completa ed approfondita a breve (3 novembre, spoiler) ma.. è stato bello tornare a Ravka e ritrovare Alina, Mal, il Darkling, leggendo tutto nella mia madrelingua. Emozionante, avvincente e pieno di folklore, non vedo l'ora di gettarmi anche nei prossimi libri!

 








ERIKA 

-  THE SILVERED SERPENTS di Roshani Chokshi - 4.5 stelle!
Finalmente ho avuto modo di leggere il seguito di uno dei miei libri preferiti del 2019. Devo dire che ha saputo tenermi incollata alle sue pagine esattamente come aveva fatto il primo libro, anche se devo ammettere che ho trovato la trama leggermente più debole. Punto a favore però rimangono i personaggi che amo uno più dell'altro (vogliamo parlare di Severin che è Kaz Brekker 2.0?)! Non vedo l'ora di leggere il seguito per scoprire se finalmente avranno una gioia.








- CEMETERY BOYS di Aiden Thomas - 4.75 stelle!
Un libro LGBT veramente valido,  la storia non brilla per l'originalità ma l'ho apprezzata veramente tanto per via dei diversi temi trattati molto importanti. L'ambientazione è perfetta per questo periodo dell'anno, in particolare per Halloween! Mi è sembrato di leggere Coco in versione libro YA. I protagonisti sono dei cinnamon rolls, io in particolare ho amato Julian.
Per me super approvato!








- LE DIECIMILA PORTE DI JANUARY di Alix E. Harrow - 2.75 stelle!
Questo libro è stata una grandissima delusione nonostante tutti ne parlassero benissimo. Come trama mi ha ricordato Il mare senza stelle, ma purtroppo non ha retto il confronto. Avrò modo di parlarvene più approfonditamente prossima settimana con una recensione ma il mio problema principale con questo libro è che non è riuscito ad attirare la mia attenzione e sono rimasta annoiata/indifferente per la maggior parte di esso.








- IL PRINCIPE D'ACCIAIO (Shades of Magic) di V.E. Schwab - 4 stelle!
Graphic Novel ambientata nello stesso mondo di ADSOM che vede come protagonista Maxim Maresh. L'ho trovata particolarmente interessante per questo e perché approfondisce il sistema magico della trilogia. In ogni caso anche di questo avrete una recensione completa in uscita il 5 novembre!










- PUMPKINHEADS di Rainbow Rowell - 4.25 stelle!
Seconda graphic novel del mese, è stata veramente molto carina e scorrevole da leggere. Perfetta per il periodo dell'anno. Anche di questa è in arrivo una recensione, anche non so quando (a breve, ve lo prometto!).











E voi? Cosa avete letto questo mese? Qualche nuovo preferito?
- Team Spill the Book